<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Partenza dal benzinaio con pistola Pompa nel serbatoio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Partenza dal benzinaio con pistola Pompa nel serbatoio

A me non è mai capitato,però ho visto diverse persone partire col tappo del serbatoio o il portafogli appoggiato sul tetto dell'auto.
Comunque concordo sul fatto che la responsabilità è da imputare al benzinaio,avrebbe dovuto dirti di aspettare quando hai pagato oppure provvedere celermente a staccare la pistola.

La scorsa estate camminando davanti a un distributore di benzina ho visto una cliente in difficoltà e le ho dato una mano.
Scena classica pompa di benzina da una parte e sportellino del serbatoio dall'altro lato della macchina.
La signora non ha pensato che bastava spostare la macchina e allora ha deciso di prendere la pistola e tirare il tubo finchè bastava per raggiungere lo sportellino.
Solo che il tubo stava avendo la meglio...
Pensa che mia madre, quando andiamo a fare rifornimento, mi chiede dove si trova lo sportello del carburante di tutte le tre auto. Tutte e 3 le auto di casa, oltre a "mangiare" la stessa "Dannata Broda" (dovresti capire perché dico "Dannata"), hanno pure lo sportello carburante sul lato destro.
 
Pensa che mia madre, quando andiamo a fare rifornimento, mi chiede dove si trova lo sportello del carburante di tutte le tre auto. Tutte e 3 le auto di casa, oltre a "mangiare" la stessa "Dannata Broda" (dovresti capire perché dico "Dannata"), hanno pure lo sportello carburante sul lato destro.

Ma non c'è la freccetta affianco al simbolo della pompa di benzina che indica da quale lato si trova lo sportellino?
A parte che pure senza se uno vuole impararlo lo impara,mentre se non vuole non c'è verso.
I miei genitori sono uguali,ti chiedono di spiegargli 100 volte delle cose semplicissime e il giorno dopo idem,penso che il motivo sia che non gli interessa imparare certe cose (anche banali tipo usare il telecomando).
 
Ma non c'è la freccetta affianco al simbolo della pompa di benzina che indica da quale lato si trova lo sportellino?
A parte che pure senza se uno vuole impararlo lo impara,mentre se non vuole non c'è verso.
I miei genitori sono uguali,ti chiedono di spiegargli 100 volte delle cose semplicissime e il giorno dopo idem,penso che il motivo sia che non gli interessa imparare certe cose (anche banali tipo usare il telecomando).
No. Nelle mie auto non c'è. E poi mia madre non è capace di fare Self Service.
 
Allora disegnale tu la sagoma dell'auto con affianco,dal lato giusto,un omino vestito da benzinaio con la pistola in mano.
Così sa da che parte si deve trovare il benzinaio per farle il pieno:emoji_wink:
Zinzan, ti prego, sii gentile.
A fianco, "a spazio fianco", non "affianco", prima persona singolare dell'indicativo presente del verbo affiancare, grazie :)
Perdonami, sono un vecchio pignolo rompico...
...rompicomigoli :)

Però il tuo suggerimento mi piace, lo trovo sagace.
 
anche in auto parecchio vetuste vedo il simbolo a freccia che indica il lato del bocchettone

Ti posso confermare che non c'è su tutte. Sulle mie, ad esempio, c'è la freccetta solo sulle due più nuove (ormai, meno vecchie.... :( ), ma su Getz, Punto e 840 non c'è. E a memoria, ricordo solo quella della vecchietta (a destra), forse perchè ogni volta che va dal benzinaro è un trauma....
 
Zinzan, ti prego, sii gentile.
A fianco, "a spazio fianco", non "affianco", prima persona singolare dell'indicativo presente del verbo affiancare, grazie :)
Perdonami, sono un vecchio pignolo rompico...
...rompicomigoli :)

Però il tuo suggerimento mi piace, lo trovo sagace.

Sono gli effetti collaterali del correttore automatico...
Mea culpa mea culpa mea grandissima culpa:emoji_face_palm::emoji_bow::emoji_shrug:
 
...ehm...... maxima, non grandissima........ :p

Io non sono un esperto,vado a messa due volte all'anno e non per mia scelta,però sono sicuro di aver sentito il prete dire grandissima.
E mi pare che non abbia pronunciato una parola di latino durante tutta la messa,probabilmente era la versione italianizzata.
E già così c'erano meno di 10 persone ad assistere alla funzione,immagina in latino...

Ah dovevo scrivere mia invece di mea...mannaggia sono proprio arrugginito:emoji_disappointed:

Tra l'altro a me risultava che il non ci indurre in tentazione fosse stato eliminato dal padre nostro,eppure il prete della chiesa vicino a casa dei miei recita ancora la vecchia versione.

Misteri...
 
Back
Alto