a_gricolo ha scritto:
E' lì che volevo arrivare. Se parliamo di estendere la vita lavorativa di macchine "vecchie" (il "muletto" l'ho messo insieme con pezzi avanzati ormai quattro-cinque anni fa, ed è una macchina che tutto sommato regge Windows XP con prestazioni più che accettabili in ambito office) allora ha un senso imbarcarsi a "capire" Linux. Ma con le prestazioni di qualsiasi pc entry level attuale da 300 euro, problemi di crash per sovraccarico proprio non ne vedo, a meno che non si parli di giocare a Crysis..... Ecco perchè vedo Linux, che pure è un SO validissimo, più adatto all'appassionato che all'utente che vuole solo "infilare la chiave, mettere in moto e andare"..... Per quest'ultimo continuo a pensare che Windows vada meglio. E poi, dovremmo riparlarne tra un po' quando esce Seven....
Mmmm... Si, più o meno concordo...
Ovvio che con una macchina recente, praticamente reperibile solo con Vista preinstallato, non abbia molto senso per un "basic user" imbarcarsi in formattazione (magari prima di essersi fatto i dischi di ripristino) ed installazione di un SO che non ha mai visto.
Il tempo perso per imparare ad interagire decentemente con il nuovo SO risulterebbe sicuramente maggiore di quello perso in crash e riavvii (perchè, fidati, anche con "supermacchine" i crash arrivano).
Anche se poi personalmente, nonostante la licenza di Vista integrata, mi sono trovato a dover downgradare ad XP per poter effettuare la sincronizzazione del vecchio palmare con PPC 2002... Incredibilmente il "centro sincronizzazione" di Vista non è compatibile... Mannaggia a Microzozz... :evil:
Oggi che l'ho sostituito con un palmare WM5 potrei reinstallare Vista e via... Ma, francamente, nonostante sia un mezzo smanettone ed effettui costanti manutenzioni al sistema, problemi ce ne sono comunque (sul notebook, un Turion 64 dual core e 4GB di RAM, con Vista home premium).
Quindi preferisco tenere duro ancora un po' e, non appena terminata la condivisione "familiare" di quella macchina, piazzarci sopra un SO che anche in una settimana di utilizzo continuo (mulo in background, navigazione, video e musica, un po' di OpenOffice, in background anche l'applicativo per il SETI) non mi crei problemi. Che con Windows ci sono comunque (basti pensare al modo in cui restano "appese" risorse di sistema a sessioni IE chiuse).
Anche perchè già ora utilizzo praticamente solo software "open" nato per linux e oggetto di "port" su Windows o "closed" freeware e cross-platform (OpenOffice, VLC, Opera...)... E' gratis e funziona benissimo...
Su un notebook un po' datato, con risorse non infinite, Linux è una manna.
E l'interazione con una Ubuntu recente non è più difficoltosa che con Vista, IMHO.
Per un utente completamente "newbie", in ogni caso, imparare ad utilizzare Vista/Seven o Linux sarebbe sostanzialmente indifferente... 8)
Cordiali Saluti
Fulcrum