<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo seriamente di informatica? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo seriamente di informatica?

Fulcrum ha scritto:
..... non vedo l'ora di mettermi a giochicchiare con Compiz / Fusion per la personalizzazione, ora che la macchina (Athlon 64 dual core, 5 GB di RAM) non mi limita... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum

...per la serie "richiede limitate risorse hardware".... ;) Comunque, cubi rotanti e barre semoventi sono emerite cavolate, così come gli effetti flip di Vista. Ci giochi i primi dieci minuti, poi li metti da parte. Esattamente come i comandi al volante del cambio sequenziale..... ;)
 
Guarda, a pastrocchiare con compiz, temi, trasparenze ecc. ci perdi le giornate, hai talmente tante personalizzazioni possibili che la scelta è quasi troppa... anch'io ho fatto vari esperimenti, è troppo divertente... ma stiamo andando su discorsi un pò troppo nerd mi sa... :D
 
a_gricolo ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
..... non vedo l'ora di mettermi a giochicchiare con Compiz / Fusion per la personalizzazione, ora che la macchina (Athlon 64 dual core, 5 GB di RAM) non mi limita... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum

...per la serie "richiede limitate risorse hardware".... ;) Comunque, cubi rotanti e barre semoventi sono emerite cavolate, così come gli effetti flip di Vista. Ci giochi i primi dieci minuti, poi li metti da parte. Esattamente come i comandi al volante del cambio sequenziale..... ;)

Io invece mi ci diverto un casino... :D

ovviamente se vuoi TUTTO un certo hardware ti ci vuole... ma neanche d paragonare a windows... anche se sono curioso di vedere seven...
 
jaccos ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
..... non vedo l'ora di mettermi a giochicchiare con Compiz / Fusion per la personalizzazione, ora che la macchina (Athlon 64 dual core, 5 GB di RAM) non mi limita... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum

...per la serie "richiede limitate risorse hardware".... ;) Comunque, cubi rotanti e barre semoventi sono emerite cavolate, così come gli effetti flip di Vista. Ci giochi i primi dieci minuti, poi li metti da parte. Esattamente come i comandi al volante del cambio sequenziale..... ;)

Io invece mi ci diverto un casino... :D

ovviamente se vuoi TUTTO un certo hardware ti ci vuole... ma neanche d paragonare a windows... anche se sono curioso di vedere seven...

Ma guarda, sul muletto su cui ho fatto le prove (Athlon XP1800+ 1.55 GHz, 512 MB di RAM) tutta 'sta differenza di prestazioni tra Ubuntu e XP SP2 proprio non la vedo....
 
a_gricolo ha scritto:
...per la serie "richiede limitate risorse hardware".... ;) Comunque, cubi rotanti e barre semoventi sono emerite cavolate, così come gli effetti flip di Vista. Ci giochi i primi dieci minuti, poi li metti da parte. Esattamente come i comandi al volante del cambio sequenziale..... ;)

Le risorse attuali servono, più che altro, per far girare decentemente un po' di giochi (leggasi: Spore) su XP SP2... :rolleyes:

Come dicevo precedentemente: Ubuntu (ed ancor meglio Xubuntu) "pulito" mi girava tranquillamente su un P2 400 con 256MB di RAM. Ovviamente una sorta di "serverino" domestico per il download e la navigazione, non era certo la macchina "giusta" per l'editing video non lineare... ;) :D :D :D

Di compizfusion la cosa che più mi interessa sono le finestre "gommose"...

Non mi interessa essere un razionalista 42 enne votato all'essenziale (XP è stabilmente settato sull'estetica di NT, cosa che evita un sacco di problemi), adesso che ho una macchina "decente" sul mio desktop LE VOGLIOOOOOOOOO!!!!!!!!!!! :XD: :XD: :XD:

Ehmm... Sorry... Ogni tanto una crisi di infantilismo acuto ci vuole... :oops: :D :D :D

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
a_gricolo ha scritto:
Ma guarda, sul muletto su cui ho fatto le prove (Athlon XP1800+ 1.55 GHz, 512 MB di RAM) tutta 'sta differenza di prestazioni tra Ubuntu e XP SP2 proprio non la vedo....

Beh... La differenza prestazionale è abbastanza relativa, con un "motore" decente. E la macchina che definisci "muletto" è più prestazionale di quella che ho sulla scrivania dell'ufficio, che viene "massacrata" da una quantità di sessioni IE e di applicazioni aziendali ciucciarisorse contemporanee. Infatti i crash sono all'ordine del giorno... :rolleyes:

La stabilità è sicuramente superiore, almeno nelle prove che ho effettuato.

E la reattività complessiva del sistema anche...

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
jaccos ha scritto:
Guarda, a pastrocchiare con compiz, temi, trasparenze ecc. ci perdi le giornate, hai talmente tante personalizzazioni possibili che la scelta è quasi troppa... anch'io ho fatto vari esperimenti, è troppo divertente... ma stiamo andando su discorsi un pò troppo nerd mi sa... :D

Lo so, lo so.... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Ma guarda, sul muletto su cui ho fatto le prove (Athlon XP1800+ 1.55 GHz, 512 MB di RAM) tutta 'sta differenza di prestazioni tra Ubuntu e XP SP2 proprio non la vedo....

Beh... La differenza prestazionale è abbastanza relativa, con un "motore" decente. E la macchina che definisci "muletto" è più prestazionale di quella che ho sulla scrivania dell'ufficio, che viene "massacrata" da una quantità di sessioni IE e di applicazioni aziendali ciucciarisorse contemporanee. Infatti i crash sono all'ordine del giorno... :rolleyes:

La stabilità è sicuramente superiore, almeno nelle prove che ho effettuato.

E la reattività complessiva del sistema anche...

Cordiali Saluti
Fulcrum

E' lì che volevo arrivare. Se parliamo di estendere la vita lavorativa di macchine "vecchie" (il "muletto" l'ho messo insieme con pezzi avanzati ormai quattro-cinque anni fa, ed è una macchina che tutto sommato regge Windows XP con prestazioni più che accettabili in ambito office) allora ha un senso imbarcarsi a "capire" Linux. Ma con le prestazioni di qualsiasi pc entry level attuale da 300 euro, problemi di crash per sovraccarico proprio non ne vedo, a meno che non si parli di giocare a Crysis..... Ecco perchè vedo Linux, che pure è un SO validissimo, più adatto all'appassionato che all'utente che vuole solo "infilare la chiave, mettere in moto e andare"..... Per quest'ultimo continuo a pensare che Windows vada meglio. E poi, dovremmo riparlarne tra un po' quando esce Seven....
 
a_gricolo ha scritto:
E' lì che volevo arrivare. Se parliamo di estendere la vita lavorativa di macchine "vecchie" (il "muletto" l'ho messo insieme con pezzi avanzati ormai quattro-cinque anni fa, ed è una macchina che tutto sommato regge Windows XP con prestazioni più che accettabili in ambito office) allora ha un senso imbarcarsi a "capire" Linux. Ma con le prestazioni di qualsiasi pc entry level attuale da 300 euro, problemi di crash per sovraccarico proprio non ne vedo, a meno che non si parli di giocare a Crysis..... Ecco perchè vedo Linux, che pure è un SO validissimo, più adatto all'appassionato che all'utente che vuole solo "infilare la chiave, mettere in moto e andare"..... Per quest'ultimo continuo a pensare che Windows vada meglio. E poi, dovremmo riparlarne tra un po' quando esce Seven....

Mmmm... Si, più o meno concordo...

Ovvio che con una macchina recente, praticamente reperibile solo con Vista preinstallato, non abbia molto senso per un "basic user" imbarcarsi in formattazione (magari prima di essersi fatto i dischi di ripristino) ed installazione di un SO che non ha mai visto.

Il tempo perso per imparare ad interagire decentemente con il nuovo SO risulterebbe sicuramente maggiore di quello perso in crash e riavvii (perchè, fidati, anche con "supermacchine" i crash arrivano).

Anche se poi personalmente, nonostante la licenza di Vista integrata, mi sono trovato a dover downgradare ad XP per poter effettuare la sincronizzazione del vecchio palmare con PPC 2002... Incredibilmente il "centro sincronizzazione" di Vista non è compatibile... Mannaggia a Microzozz... :evil:

Oggi che l'ho sostituito con un palmare WM5 potrei reinstallare Vista e via... Ma, francamente, nonostante sia un mezzo smanettone ed effettui costanti manutenzioni al sistema, problemi ce ne sono comunque (sul notebook, un Turion 64 dual core e 4GB di RAM, con Vista home premium).

Quindi preferisco tenere duro ancora un po' e, non appena terminata la condivisione "familiare" di quella macchina, piazzarci sopra un SO che anche in una settimana di utilizzo continuo (mulo in background, navigazione, video e musica, un po' di OpenOffice, in background anche l'applicativo per il SETI) non mi crei problemi. Che con Windows ci sono comunque (basti pensare al modo in cui restano "appese" risorse di sistema a sessioni IE chiuse).

Anche perchè già ora utilizzo praticamente solo software "open" nato per linux e oggetto di "port" su Windows o "closed" freeware e cross-platform (OpenOffice, VLC, Opera...)... E' gratis e funziona benissimo... ;)

Su un notebook un po' datato, con risorse non infinite, Linux è una manna.
E l'interazione con una Ubuntu recente non è più difficoltosa che con Vista, IMHO.

Per un utente completamente "newbie", in ogni caso, imparare ad utilizzare Vista/Seven o Linux sarebbe sostanzialmente indifferente... 8)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
per provare ubuntu non c'è bisogno di formattare ne rpsristinare un bel niente, si può provare installandolo (autoinstallandolo) dentro windows in una apposita cartella(di cu si sceglie la dimensione), poi c'è il dual boot, per togliere ubuntu se sgradito poi basta cancellare la cartella
 
keko01 ha scritto:
per provare ubuntu non c'è bisogno di formattare ne rpsristinare un bel niente, si può provare installandolo (autoinstallandolo) dentro windows in una apposita cartella(di cu si sceglie la dimensione), poi c'è il dual boot, per togliere ubuntu se sgradito poi basta cancellare la cartella

Ho visto UBUNTU.

Uno spettacolo.

Anche "eticamente" parlando è molto bello come progetto.

Ancora non l'ho provato, ma mi piace la "filosofia".
Ho paura che comunque sia poco user-friendly e che molti programmi che uso non ci girino.
Ad esempio, su Ubuntu Photoshop ci gira? Google Chrome? (oppure è lottizzato da Mozilla??) per scrivere c'è Open Office, vero, ma il restante 30% che Office ti da dove lo prendo?

Comunque esteticamente parlando mi sembra che sia moooolto simile a Mac OS X o sbaglio?
(vabbè anche Vista ha scopiazzato Mac, quindi.....)
 
FedeSiena ha scritto:
keko01 ha scritto:
per provare ubuntu non c'è bisogno di formattare ne rpsristinare un bel niente, si può provare installandolo (autoinstallandolo) dentro windows in una apposita cartella(di cu si sceglie la dimensione), poi c'è il dual boot, per togliere ubuntu se sgradito poi basta cancellare la cartella

Ho visto UBUNTU.

Uno spettacolo.

Anche "eticamente" parlando è molto bello come progetto.

Ancora non l'ho provato, ma mi piace la "filosofia".
Ho paura che comunque sia poco user-friendly e che molti programmi che uso non ci girino.
Ad esempio, su Ubuntu Photoshop ci gira? Google Chrome? (oppure è lottizzato da Mozilla??) per scrivere c'è Open Office, vero, ma il restante 30% che Office ti da dove lo prendo?

Comunque esteticamente parlando mi sembra che sia moooolto simile a Mac OS X o sbaglio?
(vabbè anche Vista ha scopiazzato Mac, quindi.....)

sicuramente ricorda molto il mac, avrai provato l'interfaccia "gnome"(ubuntu), il "kde"(kubuntu) che puoi installare richiama già di più quella di windows è poi c'è la terza molto leggera xfce (xubuntu).
non sempre ci sono i programmi corrispondentu, proprio quei programmi non ci sono, per il photo edit gimp secondo me se la cava bene rispetto a photoshop, google chrome non c'è ma ci sono oltre al firefox altri 3 browser basati su mozilla, il resto di office ci s''attacca :D
comunque lo puoi installare ed eliminare senza problemi senza compromettere nulla, ottimo per chi vuole almeno curiosare un po'!
 
keko01 ha scritto:
[...]
non sempre ci sono i programmi corrispondentu, proprio quei programmi non ci sono, per il photo edit gimp secondo me se la cava bene rispetto a photoshop, google chrome non c'è ma ci sono oltre al firefox altri 3 browser basati su mozilla, il resto di office ci s''attacca :D
[...]

E OpenOffice dove lo metti?
Io oramai lo uso anche su win...
 
A parte che ormai con openoffice fai quello che vuoi, il modo di installare office lo trovi, vai tranquillo... comunque cosa intendi con quel 30%?
Chrome c'è, su linux si chiama chromium ma è ancora una beta, da qualche problema col flash ma sta progredendo rapidamente... ad ogni modo firefox va benissimo su linux, va come chrome su windows, non ne sentirai la mancanza... io ero un affezionato utilizzatore di opera su win... ci sarebbe anche per linux, ma sono ri-ritornato a firefox che è davvero valido...
Comunque non è che linux abbia copiato lo stile mac... diciamo che linux lo "vesti" come ti pare, può diventare tutto quello che vuoi... ti piace lo stile win? due click e ce l'hai... meglio il mac? altri 2 click... o semplicemente te lo fai su misura in base alle tue esigenze... prova kubuntu poi vedi se assomiglia a mac... dipende solo dalle tue scelte grafiche.
Questo è il bello della filosofia linux, ci fai quel che vuoi, non hai paletti o imposizioni perchè è completamente aperto... ed è GRATIS...
 
jaccos ha scritto:
A parte che ormai con openoffice fai quello che vuoi, il modo di installare office lo trovi, vai tranquillo... comunque cosa intendi con quel 30%?
Chrome c'è, su linux si chiama chromium ma è ancora una beta, da qualche problema col flash ma sta progredendo rapidamente... ad ogni modo firefox va benissimo su linux, va come chrome su windows, non ne sentirai la mancanza... io ero un affezionato utilizzatore di opera su win... ci sarebbe anche per linux, ma sono ri-ritornato a firefox che è davvero valido...
Comunque non è che linux abbia copiato lo stile mac... diciamo che linux lo "vesti" come ti pare, può diventare tutto quello che vuoi... ti piace lo stile win? due click e ce l'hai... meglio il mac? altri 2 click... o semplicemente te lo fai su misura in base alle tue esigenze... prova kubuntu poi vedi se assomiglia a mac... dipende solo dalle tue scelte grafiche.
Questo è il bello della filosofia linux, ci fai quel che vuoi, non hai paletti o imposizioni perchè è completamente aperto... ed è GRATIS...

e MOOOLTO più stabile
 
Back
Alto