a_gricolo ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
....
Agricolo, non è questione di essere contenti o meno.
E' una questione di necessità ed utilizzo.
E poi anche una questione di sfizi da togliersi nella vita.
Devo andare vestito "formale" a lavoro (giacca e cravatta per intenderci) cosa mi metto sopra?
Le alternative sono:
1) Nulla. E muoio di freddo.
2) Cappotto classico di lana. Hai visto quanto costano? Se sono fatti bene costano più o meno come il Woolrich (Steinbock ad esempio oppure Salco).
3) Metto una giacca a vento/piumino elegante come il Woolrich che è un capo sportivo (ossia sta bene sul jeans e sull'abbigliamento casual e anche su un completo blu).
Come vedi ho speso 565 euro per la giacca ma sarà una spesa che la ammortizzo bene bene con il tempo... La metterà praticamente sempre e una giacca mi dura almeno 20 anni, un PC al massimo tra 2 anni è vecchio...
Altra cosa: la Borsa Piquadro.
E' vero, costa 250 Euro, ma è fatta benissimo è comodissima, ha un sacco di scomparti "intelligenti" ed è anche molto elegante nonchè semplice al tempo stesso.
E non è cosa da poco.
Mio padre ha sempre avuto borse in pelle, ma dopo 2 anni erano da buttare.
La mia spero duri mooolto di più.
Come la giacca.
Terza cosa: il PS3. I prezzi sono quelli. Standard. Se lo vuoi paghi altrimenti no.
E la PS3 se non la compravo ora, non la compro più.
Ammortizzatori della Corolla e mega-tagliando: lo sai meglio di me, che è una urgenza nonchè una necessità..
... non a caso tra le spese "folli" non ho citato il tagliando all'auto. E comunque la mia era una battuta (vedi faccina), spero non te la sia presa. Anche motivata dal mio essere allergico e idiosincrasico sia a giacca e cravatta, (e quella volta che capita ci metto sopra una giacca da sci Colmar acquistata da Sportler in saldo....), sia a valigie e valigette in mano, per cui ficco tutto nella borsa nel computer o nelle tasche.....
La PS3 non l'ho citata, ma non mi piacciono i videogiochi. Se mi piacessero, la cmprerei anch'io.
Ti dirò anche io prima ero restio all'abito formale.
Fino a Settembre lavoravo in un ufficio parastatale dove andavo vestito come volevo (felpa, golf, camicia soltanto ecc).
Adesso lavoro in un altro settore dove ho a che fare con i soldi in modo più o meno diretto quindi è richiesto l'abito elegante.
Devo dire che mi ci sto abituando e la cosa non mi dispiace.
Non devo perdere tempo a pensare a cosa mi metto la mattina. L'abito è quello e non devo fare abbinamenti magici tra scarpe, maglione e camicia. Una volta scelto l'abito ci abbino la camicia (che è quasi sempre azzurrina visto che io odio le camicie bianche) e la cravatta.
Fine.
QUindi l'abito è anche comodo.
Oltre che essere elegante.
Certo abbisogna di mamma a casa (o moglie, in alternativa

) che lava e stira camicie, ma per il momento questo non è un problema.
La borsa mi serve anche quella per lavoro.
Dentro ci metto di tutto.
Anche il pettine, il dentifricio e lo spazzolino.
Senza contare l'agendona in pelle, la penna (anzi le penne), la memoria esterna del PC, una confezione di lenti a contatto di riserva, gli occhiali da vista, due pacchetti di fazzoletti, un accendino di scorta, un cellulare Nokia di emergenza sempre carico (con dentro una scheda della TRE), la pennetta USB, il blocco dei buoni pasto ecc.
Più ovviamente le cartelle da lavoro.
Totale, 10 kg di borsa sbattuta a destra e sinistra per tutto il giorno.
Comunque io non me la prendo mai anche se non metto le faccine.
