<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo seriamente di informatica? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo seriamente di informatica?

leon150cv ha scritto:
keko01 ha scritto:
internet office facebook?
non credo che potresti avere problemi con ubuntu, di nessun tipo, almeno non con gli ultimi rilasci, potresti avere problemi se usi stampanti/scanner di marca particolare, se usi webcam di marca particolare, con il collegamento adsl se hai modem usb (si risolve tuttto ma diventerebbe una seccatura)

vero..pensa che a me ha riconosciuto subitissimo una penna wifi della dlink, che su win voleva il cd driver (installato e configurato la rete non senza qualche problema, per via dell'access point un po particolare che ho), con ubuntu..nessun problem (l'imac ha gia la wifi integrata)

per molte cose è estremamente più comodo ubuntu di windows, molti driver sono già compresi nel kernel, quelli proprietari della schida video vengono suggeriti ad esempio, basta un click per averli, i driver audio sono già installati (che fastidioso xp), i codec audio/video vengono suggeriti e basta un click...e così via, se non si hanno hardware particolari ubuntu è estremamente user-friendly ormai, xp è molto più fastidioso(non ho mai avuto vista), come software sul package manager trovi di tutto e in forma gratuita (molto più di quanto serva ad un utente medio) e molto software è già installato (burner,openoffice, im), chi lo giudica complesso (negli ultimi rilasci, i primi richiedevano impegno e pazienza) non lo ha mai provato, certo ci vuole un minimo di elasticità mentale nel cambio di piattaforma...
ci sono anche 3 tipi (anche di più in realtà) di interfacce grafiche differenti facilmente installabili e personalizzabili
 
a_gricolo ha scritto:
Photoshop e Movie Maker sono pesanti. Se hai un portatile del 2006 Vista non va....

Agricolo rettifico quanto detto ieri.

Il mio PC ha 502 mb di RAM ho Vista Basic (che necessita di almeno 2 GB di RAM)
:cry:

L'indice di prestazioni è di 2,00.


Ho seguito i suggerimenti degli altri e adesso effettivamente il PC lavora meglio, pur restando ahimè lento.
Stasera vado al centro di informatica vedo se posso comprare i blocchetti di espansione RAM.
Il problema è che non ho idea di come e dove vadano inseriti...

:cry:
 
FedeSiena ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Photoshop e Movie Maker sono pesanti. Se hai un portatile del 2006 Vista non va....

Agricolo rettifico quanto detto ieri.

Il mio PC ha 502 mb di RAM ho Vista Basic (che necessita di almeno 2 GB di RAM)
:cry:

L'indice di prestazioni è di 2,00.


Ho seguito i suggerimenti degli altri e adesso effettivamente il PC lavora meglio, pur restando ahimè lento.
Stasera vado al centro di informatica vedo se posso comprare i blocchetti di espansione RAM.
Il problema è che non ho idea di come e dove vadano inseriti...

:cry:

metti xp piuttosto...togli vista...
 
FedeSiena ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Photoshop e Movie Maker sono pesanti. Se hai un portatile del 2006 Vista non va....

Agricolo rettifico quanto detto ieri.

Il mio PC ha 502 mb di RAM ho Vista Basic (che necessita di almeno 2 GB di RAM)
:cry:

L'indice di prestazioni è di 2,00.


Ho seguito i suggerimenti degli altri e adesso effettivamente il PC lavora meglio, pur restando ahimè lento.
Stasera vado al centro di informatica vedo se posso comprare i blocchetti di espansione RAM.
Il problema è che non ho idea di come e dove vadano inseriti...

:cry:

Attento a non commettere un errore che ho già fatto io in passato: sostituire un pezzo dopo l'altro su un computer irrimediabilmente obsoleto. Tra l'altro, sui portatili non è sempre facile accedere alla RAM.

Se posso darti un consiglio, rinuncia a un paio di scarpe e un maglione nuovo e procurati un notebook nuovo. Con meno di 600 euro te la cavi alla grande, senza andare in cerca di Mac o PC "fighi"....
 
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Vi do una notizia...Come sapete io sono Riv. Apple.
E, ovviamente, trattando tutti i S/O operativi succitati, posso dire, a mio giudizio, qual'è il migliore.
Che ovviamente è OS X.

Tuttavia, anche se i prezzi sono, secondo me, giustificati dalla qualità delle macchine (mettete un portatile qualsiasi a confronto con un MB Pro e vedrete), spesso sono comunque troppo per la portata delle tasche di molti.

Comunque, il 20 (dovrebbe essere questo il D-day), dovrebbe uscire una NUTRITA serie di aggiornamenti delle macchine Apple (martedì, sempre di martedì).
Che porterà con se un bel taglio (così sembra di capire) dei listini.

Non avrete più scuse dopo.

Per Fede:
Pensa che il Mac:
Non hai l'antivirus (lo installi solo per tohgliere i virus dai file PC...)
Non hai il defrag
Non hai lo spyware
Non hai i registri di sistema...
non hai il disinstallatore di programmi
Non hai il Bios che rompe
Non hai i driver (quasi sempre), mentre su PC hai il CD della scheda di rete, della scheda video, del PCi qua, del PCi la...
UN CD di installer vale per TUTTE le macchine (qualsiasi forma abbiano).

Se hai domande dimmi che ti chiarisco un po' di perplessità.Ciau

Per il momento ho il PC e questo tengo.

Quando mi laureo mi faccio regalare un nuovo portatile.

Farò un pensierino anche su Apple.
Ma che differenza c'è (estetica a parte) tra un Mac Book, un Mac Book Pro e il Mac Book Air?

PS: mi oriento sui portatili visto che i PC fissi sono si molto economici ma non mi garantisticono la stessa comodità del portatile (lo porto in ufficio, in casa navigo ovunque grazie al Wi-fi).
Quindi portatile con schermo da 13" o da 15" max.
 
99octane ha scritto:
Linux e' gratis, ma soffre del gravissimo difetto di essere un sistema pensato da smanettoni per smanettoni. Con, per giunta, l'atteggiamento del "chi non riesce a usarlo significa che non merita d'usarlo".

A differenza di molti a me questa "mentalità" non crea antipatia o fastidio.
Al contrario riconosco la mia clamorosa inferiorità e ciò mi serve da stimolo per informarmi un pò e accrescere la mia vergognosa ignoranza informatica.

99octane ha scritto:
S'e' visto quanto bene ha fatto questo atteggiamento alla causa dell'unico vero sistema che avrebbe potuto scalzare Microsoft.
Il sistema Mac e' chiuso per garantire perfetta compatibilita' di tutti i componenti e giunzioni perfette e senza sbavature tra tutte le componenti di un sistema informatico. Cosa che ottiene mirabilmente.
Costa POCO di piu', offre MOLTO di piu' in alcuni ambiti specifici.
Prima di tutto l'utilizzo impagabilmente fluido, semplice e intuitivo.
Apple ha creato quella che, all'epoca, era la miglior interfaccia utente al mondo, lontana anni luce dagli altri. E, negli anni, ha indubbiamente mantenuto il primato, anche se forse non il distacco (ma si potrebbe discuterne).
Si paga, soprattutto, in termini di limiti sotto altri punti di vista: disponibilita' applicazioni, giochi e accessori.
Pero', si puo' installarci Vista virtualizzato, che gira anche meglio che su un sistema nativo.
Certo, non e' un'operazione alla portata di chiunque, ma e' affidabilissima ed efficacissima.
Anche l'hardware costa di piu', ma rende MOLTO di piu'. Non c'e', semplicemente, paragone, se non con prodotti di tipo PC di qualita' altrettanto elevata e dai prezzi altrettanto salati.

Hardware in che senso?
A cosa ti riferisci?

99octane ha scritto:
Quello che windows offre e' una disponibilita' di accessori e applicativi virtualmente infinita.
E non e' cosa da poco.
Questa ampia compatibilita' e l'apertura a chiunque voglia fare qualcosa per attaccarlo a un PC, fosse anche il barbecue USB, si paga in termini di affidabilita', pesantezza del sistema e macchinosita' di gestione.
Pero', in compenso, ha portato all'informatica a prezzo ridottissimo che conosciamo oggi, dove un PC di oggi ha prestazioni cento volte superiori a quelle di un supercomputer Cray dei primi anni 90, a un costo di qualche centinaio di euro, rispetto a un costo di qualche milione di dollari.
E non e' cosa da poco.

La cosa piu' difficile in ambito informatico (e tecnologico) oggi e' resistere alla tentazione dell'"ultima tecnologia" o del cedere al marketing e comprare QUELLO CHE DAVVERO TI SERVE.
Fare una valutazione fredda e spassionata in questo senso e' assai difficile.
Bisogna capire cosa si vuole fare, cosa si vorra' potenzialmente fare in un futuro PROSSIMO, e comprare la macchina che soddisfa queste necessita', e solo queste, ORA.

Questo lo faccio sempre.
Anche con le auto.
A me serve innanzi tutto velocità, prestazioni ed affidabilità.
Navigo molto su internet, ascolto musica, scarico film, il computer sta acceso anche 13 ore al giorno.
Uso molto Facebook, Quattroruote, Youtube, Movie Maker, Photoshop, Media Player, il tutto con Google Chrome.
Ovviamente scrivo molto e uso la mail.
Il FUTURO, credo che mi espanderò un pò con la grafica (fotografia, montaggio video) ma mai senza andare sul professionale, diciamo che mi tengo nell'ambito di appassionato.

Non gioco.

Ho la Playstation.

99octane ha scritto:
Perche' tanto l'informatica dura qualche anno e poi si deve cambiare, anche se funziona, e quel che ci sara' tra cinque anni fara' sembrare archeologia quel che c'e' oggi, dunque e' inutile svenarsi per stare davanti a un'onda che e' troppo veloce per poterla cavalcare, a meno di non essere miliardari.
Il mondo e' pieno di cose che fan di piu', offrono di piu', costano di piu'. Ma il di piu' ci serve?
Voglio navigare su facebook, scaricare la posta e fare qualche raro documento word.
So usare un computer e smanettare quanto basta a levarmi dalle peste. So come stare attento ai virus e simili.
Mi serve un Mac?
No. Mi basta un netbook base. Inutile andare a cercare soluzioni superfighe, superleggere, superpotenti che servono solo a superdirigenti (e anche li', nel 99% dei casi, servono solo per fare "immagine").

Sono poco pratico, voglio un computer che funzioni impeccabilmente, o non voglio dovermi preoccupare di mettere continuamente le mani "sotto il cofano" per far andare il computer, ma voglio qualcosa che funziona impeccabilmente, facilissimo, di cui non mi devo minimamente preoccupare in termini di gestione, ma devo solo USARLO e GODERMELO, e che offre compattezza, qualita' e potenza?
Allora un Mac vale fino all'ultimo centesimo speso, e molto di piu' ancora.

Voglio fare ritocco fotografico, grafica spinta, o magari programmare, o gestire grossi database o progetti office? O magari collegare periferiche esotiche o sviluppare hardware? Allora mi serve un PC di buona potenza.

Mi serve una macchina da giochi dura e pura che sprema l'ultimo frame dalla scheda video ultimo modello, e che mi permetta di giocare all'ultimo first person shooter come fossi DENTRO l'azione? Allora mi serve veramente l'ultimo grido, e devo essere pronto a cambiarlo spesso. Mi serve anche un mega-portafogli.
E magari valutare se non e' meglio lasciare il PC ai giochi strategici e comprarmi una consolle per la "grafica vera".
 
a_gricolo ha scritto:
Attento a non commettere un errore che ho già fatto io in passato: sostituire un pezzo dopo l'altro su un computer irrimediabilmente obsoleto. Tra l'altro, sui portatili non è sempre facile accedere alla RAM.

Se posso darti un consiglio, rinuncia a un paio di scarpe e un maglione nuovo e procurati un notebook nuovo. Con meno di 600 euro te la cavi alla grande, senza andare in cerca di Mac o PC "fighi"....

Agricolo in questo momento non ho una lira in tasca.
Ho appena speso 565 Euro per il Woolrich Artirc Parka.
250 Euro per una borsa Piquadro.
350 Euro per la PS3.

E devo al più presto sostituire gli ammortizzatori alla Toyota Corolla (tutti e 4) e fare il mega-tagliando da 500 euro...

:(

In questo momento più di 150 euro per la RAM non posso spendere....
 
FedeSiena ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Attento a non commettere un errore che ho già fatto io in passato: sostituire un pezzo dopo l'altro su un computer irrimediabilmente obsoleto. Tra l'altro, sui portatili non è sempre facile accedere alla RAM.

Se posso darti un consiglio, rinuncia a un paio di scarpe e un maglione nuovo e procurati un notebook nuovo. Con meno di 600 euro te la cavi alla grande, senza andare in cerca di Mac o PC "fighi"....

Agricolo in questo momento non ho una lira in tasca.
Ho appena speso 565 Euro per il Woolrich Artirc Parka.
250 Euro per una borsa Piquadro.
350 Euro per la PS3.

E devo al più presto sostituire gli ammortizzatori alla Toyota Corolla (tutti e 4) e fare il mega-tagliando da 500 euro...

:(

In questo momento più di 150 euro per la RAM non posso spendere....

Beh, ognuno si da le priorità che ritiene opportuno. 565 euro per una giacca a vento e 250 per una borsa per me sono follia pura, ma contento te..... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Attento a non commettere un errore che ho già fatto io in passato: sostituire un pezzo dopo l'altro su un computer irrimediabilmente obsoleto. Tra l'altro, sui portatili non è sempre facile accedere alla RAM.

Se posso darti un consiglio, rinuncia a un paio di scarpe e un maglione nuovo e procurati un notebook nuovo. Con meno di 600 euro te la cavi alla grande, senza andare in cerca di Mac o PC "fighi"....

Agricolo in questo momento non ho una lira in tasca.
Ho appena speso 565 Euro per il Woolrich Artirc Parka.
250 Euro per una borsa Piquadro.
350 Euro per la PS3.

E devo al più presto sostituire gli ammortizzatori alla Toyota Corolla (tutti e 4) e fare il mega-tagliando da 500 euro...

:(

In questo momento più di 150 euro per la RAM non posso spendere....

Beh, ognuno si da le priorità che ritiene opportuno. 565 euro per una giacca a vento e 250 per una borsa per me sono follia pura, ma contento te..... ;)

Agricolo, non è questione di essere contenti o meno.
E' una questione di necessità ed utilizzo.
E poi anche una questione di sfizi da togliersi nella vita.

Devo andare vestito "formale" a lavoro (giacca e cravatta per intenderci) cosa mi metto sopra?
Le alternative sono:
1) Nulla. E muoio di freddo.
2) Cappotto classico di lana. Hai visto quanto costano? Se sono fatti bene costano più o meno come il Woolrich (Steinbock ad esempio oppure Salco).
3) Metto una giacca a vento/piumino elegante come il Woolrich che è un capo sportivo (ossia sta bene sul jeans e sull'abbigliamento casual e anche su un completo blu).

Come vedi ho speso 565 euro per la giacca ma sarà una spesa che la ammortizzo bene bene con il tempo... La metterà praticamente sempre e una giacca mi dura almeno 20 anni, un PC al massimo tra 2 anni è vecchio...

Altra cosa: la Borsa Piquadro.
E' vero, costa 250 Euro, ma è fatta benissimo è comodissima, ha un sacco di scomparti "intelligenti" ed è anche molto elegante nonchè semplice al tempo stesso.
E non è cosa da poco.
Mio padre ha sempre avuto borse in pelle, ma dopo 2 anni erano da buttare.
La mia spero duri mooolto di più.
Come la giacca.

Terza cosa: il PS3. I prezzi sono quelli. Standard. Se lo vuoi paghi altrimenti no.
E la PS3 se non la compravo ora, non la compro più.

Ammortizzatori della Corolla e mega-tagliando: lo sai meglio di me, che è una urgenza nonchè una necessità..
 
FedeSiena ha scritto:
....
Agricolo, non è questione di essere contenti o meno.
E' una questione di necessità ed utilizzo.
E poi anche una questione di sfizi da togliersi nella vita.

Devo andare vestito "formale" a lavoro (giacca e cravatta per intenderci) cosa mi metto sopra?
Le alternative sono:
1) Nulla. E muoio di freddo.
2) Cappotto classico di lana. Hai visto quanto costano? Se sono fatti bene costano più o meno come il Woolrich (Steinbock ad esempio oppure Salco).
3) Metto una giacca a vento/piumino elegante come il Woolrich che è un capo sportivo (ossia sta bene sul jeans e sull'abbigliamento casual e anche su un completo blu).

Come vedi ho speso 565 euro per la giacca ma sarà una spesa che la ammortizzo bene bene con il tempo... La metterà praticamente sempre e una giacca mi dura almeno 20 anni, un PC al massimo tra 2 anni è vecchio...

Altra cosa: la Borsa Piquadro.
E' vero, costa 250 Euro, ma è fatta benissimo è comodissima, ha un sacco di scomparti "intelligenti" ed è anche molto elegante nonchè semplice al tempo stesso.
E non è cosa da poco.
Mio padre ha sempre avuto borse in pelle, ma dopo 2 anni erano da buttare.
La mia spero duri mooolto di più.
Come la giacca.

Terza cosa: il PS3. I prezzi sono quelli. Standard. Se lo vuoi paghi altrimenti no.
E la PS3 se non la compravo ora, non la compro più.

Ammortizzatori della Corolla e mega-tagliando: lo sai meglio di me, che è una urgenza nonchè una necessità..

... non a caso tra le spese "folli" non ho citato il tagliando all'auto. E comunque la mia era una battuta (vedi faccina), spero non te la sia presa. Anche motivata dal mio essere allergico e idiosincrasico sia a giacca e cravatta, (e quella volta che capita ci metto sopra una giacca da sci Colmar acquistata da Sportler in saldo....), sia a valigie e valigette in mano, per cui ficco tutto nella borsa nel computer o nelle tasche.....
La PS3 non l'ho citata, ma non mi piacciono i videogiochi. Se mi piacessero, la cmprerei anch'io.
 
a_gricolo ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
....
Agricolo, non è questione di essere contenti o meno.
E' una questione di necessità ed utilizzo.
E poi anche una questione di sfizi da togliersi nella vita.

Devo andare vestito "formale" a lavoro (giacca e cravatta per intenderci) cosa mi metto sopra?
Le alternative sono:
1) Nulla. E muoio di freddo.
2) Cappotto classico di lana. Hai visto quanto costano? Se sono fatti bene costano più o meno come il Woolrich (Steinbock ad esempio oppure Salco).
3) Metto una giacca a vento/piumino elegante come il Woolrich che è un capo sportivo (ossia sta bene sul jeans e sull'abbigliamento casual e anche su un completo blu).

Come vedi ho speso 565 euro per la giacca ma sarà una spesa che la ammortizzo bene bene con il tempo... La metterà praticamente sempre e una giacca mi dura almeno 20 anni, un PC al massimo tra 2 anni è vecchio...

Altra cosa: la Borsa Piquadro.
E' vero, costa 250 Euro, ma è fatta benissimo è comodissima, ha un sacco di scomparti "intelligenti" ed è anche molto elegante nonchè semplice al tempo stesso.
E non è cosa da poco.
Mio padre ha sempre avuto borse in pelle, ma dopo 2 anni erano da buttare.
La mia spero duri mooolto di più.
Come la giacca.

Terza cosa: il PS3. I prezzi sono quelli. Standard. Se lo vuoi paghi altrimenti no.
E la PS3 se non la compravo ora, non la compro più.

Ammortizzatori della Corolla e mega-tagliando: lo sai meglio di me, che è una urgenza nonchè una necessità..

... non a caso tra le spese "folli" non ho citato il tagliando all'auto. E comunque la mia era una battuta (vedi faccina), spero non te la sia presa. Anche motivata dal mio essere allergico e idiosincrasico sia a giacca e cravatta, (e quella volta che capita ci metto sopra una giacca da sci Colmar acquistata da Sportler in saldo....), sia a valigie e valigette in mano, per cui ficco tutto nella borsa nel computer o nelle tasche.....
La PS3 non l'ho citata, ma non mi piacciono i videogiochi. Se mi piacessero, la cmprerei anch'io.

Ti dirò anche io prima ero restio all'abito formale.
Fino a Settembre lavoravo in un ufficio parastatale dove andavo vestito come volevo (felpa, golf, camicia soltanto ecc).
Adesso lavoro in un altro settore dove ho a che fare con i soldi in modo più o meno diretto quindi è richiesto l'abito elegante.
Devo dire che mi ci sto abituando e la cosa non mi dispiace.
Non devo perdere tempo a pensare a cosa mi metto la mattina. L'abito è quello e non devo fare abbinamenti magici tra scarpe, maglione e camicia. Una volta scelto l'abito ci abbino la camicia (che è quasi sempre azzurrina visto che io odio le camicie bianche) e la cravatta.
Fine.
QUindi l'abito è anche comodo.
Oltre che essere elegante.

Certo abbisogna di mamma a casa (o moglie, in alternativa :D ) che lava e stira camicie, ma per il momento questo non è un problema.

:D

La borsa mi serve anche quella per lavoro.
Dentro ci metto di tutto.
Anche il pettine, il dentifricio e lo spazzolino.
Senza contare l'agendona in pelle, la penna (anzi le penne), la memoria esterna del PC, una confezione di lenti a contatto di riserva, gli occhiali da vista, due pacchetti di fazzoletti, un accendino di scorta, un cellulare Nokia di emergenza sempre carico (con dentro una scheda della TRE), la pennetta USB, il blocco dei buoni pasto ecc.

Più ovviamente le cartelle da lavoro.

Totale, 10 kg di borsa sbattuta a destra e sinistra per tutto il giorno.

Comunque io non me la prendo mai anche se non metto le faccine.
;)
 
Fede, prova ubuntu che ti costa ZERO.

Non devi cambiare pc, non devi spendere soldi, fa tutto quello di cui hai bisogno, puoi ricevere tutto l'aiuto di cui avrai necessità nel forum di ubuntu.it (o per qualche dritta anche qui dai :D)... e credimi che ti rivitalizza il pc, tutto un'altro mondo, altre prestazioni, altra affidabilità...

Intanto lo provi, vedi se riesci a tirare avanti fino al prossimo computer, poi ti prenderai un mac quando avrai i soldi (è quello che sto facendo io dopotutto...).

Però prenditi 1-2 settimane di ambientamento prima di decidere se tenerlo o meno, ha una filosofia un pò diversa da windows, niente di complicato, tuttavia "diversa". E usalo, mettilo alla prova.

Ah, non badare all'estetica appena installato... probabilmente lo vedrai in versione strabasic, dovrai solo attivare gli effetti avanzati (e ti chiederà con un click se può installare i driver video... tranquillo, fa tutto da solo) e poi vedrai che bellezza, graficamente in 10 minuti lo fai diventare una bestia... ;)

Sono sicuro che ne resterai soddisfatto, linux nasce si da smanettoni per smanettoni, ma è maturato in maniera esplosiva negli ultimi 2 anni!
 
Gunsite ha scritto:
tralascio le amenità sui virus, mai avuto 1 che sia 1.

Nemmeno sotto linux. E, con un minimo di attenzione, anche sotto Win si possono tranquillamente identificare ed eliminare prima che facciano danni.

le periferiche sono ESATTAMENTE quelle di un qualsiasi pc, io uso stesse stampanti (anche di rete e la facilità di trovarle rispetto win è abissale) gli stessi HDD esterni (anche se di solito se vuoi scriverli li devi riformattare (ma col Mac è un attimo :lol: ).

Tavolette grafiche?
Tastiere/mouse cordless?
Interfacce MIDI?
Schede di gestione videosorveglianza?
Ecc...

Giusto per dire che il termine "periferiche" ha una valenza un tantinello più ampia d "stampanti e dischi removibili"... ;)

fidati, io sono switchiato da due anni e uso ancora win sul portatile del lavoro, fidati...

Non vedo l'ora di cambiare casa, cacciare al pargolo un PC dedicato in camera e passare definitivamente a Linux sul mio.
Di Apple l'unica cosa che invidio sono certi monitor.
Ma quando vedo il listino mi passa subito... :rolleyes: :D

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum, giusto per curiosità, che distribuzione usi?

Ho provato le più famose: mandriva, la più semplice, poi opensuse, fedora, linux mint che è ottima ma non aggiornata come ubuntu pur essendone una derivata... ma quanto a semplicità di utilizzo ed aiuto reperibile in rete credo che ubuntu sia imbattibile.
Mi attirava Sabayon, vuoi per l'italianità del progetto, vuoi per la base gentoo che sulla carta dovrebbe dare le migliori prestazioni, ma non mi sono trovato altrettanto bene...
Inizialmente preferivo usare kde come ambiente grafico, ma da qualche settimana utilizzo stabilmente gnome, lo trovo più reattivo e stabile ed ho trovato una soddisfacente configurazione grafica... alla fine li ho installati entrambi, se mi gira uso uno o l'altro... che bello linux!
 
jaccos ha scritto:
Fulcrum, giusto per curiosità, che distribuzione usi?

Ho provato le più famose: mandriva, la più semplice, poi opensuse, fedora, linux mint che è ottima ma non aggiornata come ubuntu pur essendone una derivata... ma quanto a semplicità di utilizzo ed aiuto reperibile in rete credo che ubuntu sia imbattibile.
Mi attirava Sabayon, vuoi per l'italianità del progetto, vuoi per la base gentoo che sulla carta dovrebbe dare le migliori prestazioni, ma non mi sono trovato altrettanto bene...
Inizialmente preferivo usare kde come ambiente grafico, ma da qualche settimana utilizzo stabilmente gnome, lo trovo più reattivo e stabile ed ho trovato una soddisfacente configurazione grafica... alla fine li ho installati entrambi, se mi gira uso uno o l'altro... che bello linux!

Ho usato, illo tempore, una Suse in dual boot con Win98 (per inquadrare l'era geologica... ;) ), ultimamente solo Ubuntu (nelle varie release).... Anche se aspetto in gloria che il mio PC di casa non sia più "condiviso" con i giochi del pargolo per sbizzarrirmi con le prove... :D

Volevo vedere, soprattutto, come "funge" Ubuntu Studio. Che è una derivata, ovviamente, di Ubuntu espressamente dedicata alla multimedialità.

Con Gnome mi trovo benissimo... E non vedo l'ora di mettermi a giochicchiare con Compiz / Fusion per la personalizzazione, ora che la macchina (Athlon 64 dual core, 5 GB di RAM) non mi limita... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Back
Alto