<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 247 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

In una vecchia cantina ieri...

Attached files /attachments/1920091=42937-20150301_164444.jpg /attachments/1920091=42938-20150301_164512.jpg
 
marcoleo63 ha scritto:
Di chi era il Barolo '52?
Bevuto un '52 di Monfortino, un anno e mezzo fa, ancora molto buono..

non so esattamente ,sono andato a dare una mano a far pulizia in una cascina diroccata e ecco la sorpresa.
 
Con frequenza per me insolita, sabato prossimo tornerò in Langa, trascinato da amici, in visita da altri produttori.

Dopo la metà del mese, poi, si prospetta una visita in un'azienda-mito, dove non è facile essere ricevuti... ma non diciamolo troppo presto :rolleyes:
 
Vi voglio rendere partecipi della giornata di ieri in Langa, con una piccola premessa:

per visitare un produttore, tranne rare eccezioni, non serve la raccomandazione di nessun potente? si telefona e si fissa un appuntamento (considerate che il giorno dove meno facilmente sarete ricevuti è la domenica);

generalmente, la visita è gratuita, anche se mi hanno informato di qualche sporadico produttore che chiede un obolo;

come da disciplinare della DOCG Barolo, dal 1 gennaio 2015 può essere commercializzata l?annata 2011.. ?può?, perchè se il produttore ritiene di aspettare ancora sei mesi, un anno o più, è liberlo di farlo; per la versione ?Riserva?, è richiesto un anno in più di affinamento, quindi la più recente in commercio ?può? essere la 2010;

per finire, la 2010 è stata grande annata, non così la 2011 e la 2012, mentre la 2013 si prospetta come la prossima ?big?? iniziate a risparmiare, dal 1 gennaio 2017, quando potrà essere commercializzata, ci sarà da spendere? :(
 
Allora? alle 9.45, in sei, ci presentiamo, agguerriti ed assetati, al campanello della storica azienda COMM. G.B. BURLOTTO di Verduno
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/538/2rzyfD.jpg

Il locale con i tini di fermentazione
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/673/1J0lZt.jpg
 
Veniamo ricevuti dal titolare, che ci fa accomodare nella piccola ma accogliente saletta di degustazione ed inizia a stappare.
I bianchi, il rosato da Nebbiolo ed il Verduno Pelaverga 2013 sono esauriti e le versioni 2014 non ancora disponibili... si inizia da un Dolcetto d'Alba, due Barbera d'Alba (una base ed una una in versione "Superiore") ed un ottimo Nebbiolo d'Alba dell'annata 2013 (che infatti ho comprato).
Si arriva, poi, alla batteria dei Barolo.. per questioni di tempo, non abbiamo assaggiato il base, limitandoci alle tre selezioni aziendali, "Acclivi", "Monvigliero", "Cannubi".
Annata 2011, messa in commercio di questi giorni... della 2010 non è rimasta una bottiglia, già da diversi mesi...
Si inizia dall'Acclivi, che è un assemblaggio di più cru, largo e potente (15° in etichetta), per passare all'iper-tradizionale Monvigliero (non diraspato, pigiato con i piedi, due mesi di macerazione sulle bucce), che solitamente apprezzo, con le sue note balsamiche e di erbe officinali (e qualche iniziale puzzetta), cru del comune di Verduno, per finire al top di gamma Cannubi (cru del comune di Barolo), già godibile ora..
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/540/8SIWi6.jpg

La visita si conclude con la parte commerciale... si decide cosa acquistare e si preparano le bottiglie... una volta saldate e caricate, si è fatto quasi mezzogiorno e dobbiamo spostarci a Monforte d'Alba (circa mezz'ora d'auto su strade tortuose), per il pranzo e la visita successiva.
 
Ci fermiamo in una trattoria della frazione di Perno, già frequentata da uno degli amici.
Per iniziare, stappiamo un valido bianchetto :D ... un mineralissimo Sancerre "Clos de la Néore" '11 del vecchio EDMOND VATAN e sua figlia ANNE
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/661/CnTCll.jpg

Poi, dalla carta scegliamo la Riserva "Rocche" '07 di ACCOMASSO (uno dei grandi vecchi di Langa), che ha avuto bisogno di tempo per aprirsi e solo alla fine del pranzo iniziava ad esprimersi... una bottiglia da stappare la sera, per goderla a pranzo il giorno dopo..
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/673/pUf0SL.jpg
 
Alle 14.15, ci presentiamo alla vicinissima azienda GIOVANNI MANZONE, una bella e recente costruzione, posta in panoramica posizione su una cresta... questa è la vista in direzione Serralunga d'Alba (dove spicca il bel castello)
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/912/56eF7y.jpg

Mentre questa è la vista dal lato verso il comune di Barolo
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/901/iLhLKP.jpg
 
Una breve visita ai locali di affinamento, dove sono presenti tonneaux da 500 e 700 litri e botti grandi, da 25-30 ettolitri..
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/673/nWgWwR.jpg
 
Nell'ampia e bella sala degustazione al piano superiore, con vetrate panoramiche sui due lati, iniziamo col Langhe Rossese Bianco "Rosserto" '13, a base uva Rossese Bianco... largo, con tanta frutta tropicale... si dice sia longevo e migliori con gli anni
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/537/H99XMY.jpg

Una buona Barbera d'Alba in versione tradizionale, lavorata in acciaio
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/540/XxMA4z.jpg

E la versione superiore "La Marchesa" '11, con passaggio in legno, a me meno gradita
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/909/CCOVxj.jpg

Il Langhe Nebbiolo "Il Crutin" '11, buono
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/913/J3j938.jpg
 
Si arriva alla batteria dei Barolo... da MANZONE, i Barolo 2010 sono praticamente esauriti, solo dopo suppliche ne è comparsa una manciata di bocce, mentre i Barolo 2011 non sono ancora commercializzati.. a listino, però, si trova ancora qualche bottiglia delle annate più vecchie (prezzi onesti).

Il Barolo '10 "Bricat", dal soprannome del precedente proprietario di una porzione del cru "Gramolere"
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/537/SxHeFt.jpg

Il Barolo '09 "Castelletto", dall'omonimo cru, proprio sotto la sede aziendale, in direzione Serralunga d'Alba.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/538/LgHq3Y.jpg

Il Barolo "Gramolere" '10, dall'omonimo cru, sotto la sede aziendale, ma in direzione Barolo
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/673/R5EB4w.jpg

Finiamo la degustazione col Riserva "Gramolere" '07
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/537/VMOe4U.jpg
 
Dobbiamo tornare a Verduno, dove eravamo la mattina, perchè questo produttore ha dato disponibilità solo al pomeriggio... in ritardo di 40 minuti ( :rolleyes: ), arriviamo davanti ad una una bella costruzione settecentesca ed entriamo da FRATELLI ALESSANDRIA (produttori di vino dal 1870).

Visita alle stupende, ordinate e pulite cantine, già adibite nel '700 a tale scopo, dove sono presenti solo botti grandi, da 20-25-30 ettolitri.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/537/4UE79M.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/538/1D0aMw.jpg

Botti in rovere di produzione italiana, austriaca e (come questa) svizzera.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/912/Os2t95.jpg
 
Back
Alto