<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 202 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

marcoleo63 ha scritto:
Ieri sera ho accompagnato a cena, in una trattoria della zona, un amico pavese di passaggio, che aveva al seguito un produttore di Champagne.
Per innaffiare una buona cena tipica, abbiamo voluto stappare prodotti lombardi, quindi abbiamo iniziato con

MONSUPELLO Metodo Classico Nature - un prodotto dell'Oltrepo Pavese a base di Pinot Nero che, solitamente, è decente e molto meglio dei Franciacorta.. purtroppo questa bottiglia aveva visto giorni migliori, nel senso che stava iniziando a "sedersi";

proseguendo poi con

RAINOLDI Valtellina Superiore Sassella Riserva '09 - decisamente un bel Nebbiolo e la 2009 è annata ottima in Valtellina; un appunto alla temperatura (ambiente) di servizio: se fosse stato a 18°C sarebbe stato perfetto, quei 2-3° in più hanno penalizzato non poco la beva.
del sassella di rainoldi ho bevuto diverse annatte. Ottimo: non delude mai.
 
Scivolato in seconda pagina.. :(
Eccezionalmente (a sabato pranzo non bevo mai), ho appena messo in fresco (per togliere 2-3°C) un Beaujolais, del mio solito produttore..
 
PIERRE-MARIE CHIERMETTE/DOMAINE DU VISSOUX Beaujolais vieilles vignes "Cuvée Traditionnelle" '12: ne ho già scritto lo scorso anno, ma ne voglio parlare ancora, almeno per i neofiti... prodotto con uva Gamay (il parente povero del Pinot Noir), nella parte sud della Borgogna.
Da non confondere con i Beaujolais "nouveau", che sono appena meglio delle zozzerie "novelle" italiche, il Beaujolais è un vino di tutto rispetto, già buono nella prima annata di uscita, ma molto meglio nel lustro successivo.
Oltre alle versioni base e "villages", sono riconosciuti dieci cru, fra i quali consiglio questi tre: "Morgon", "Fleurie", "Moulin à Vent".
Questa "Cuvée Traditionnelle" è un gran bel Beaujolais, con fruttini rossi croccanti, violetta, spezie, minerali ed un tannino che regge tutto... in Italia attorno ai 9 euro, se consideriamo ricarico dell'importatore e costi di trasporto, in loco costerà la metà: un affare!
Ottimo anche nella stagione estiva: la temperatura ideale di servizio è fresca di cantina, sui 12-14°C.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/842/hhjp.jpg
 
Al mio solito ristorante ( :D ), cena accompagnata da:
FROMENTIN-LECLAPART Champagne Brut Grand Cru '08: una sorpresa, predominanza Pinot Noir, fresco, minerale, ancora da farsi ma già molto buono :D :D :D :D
BENANTI Etna Bianco Superiore "Pietramarina" '09: un vino che non sono ancora riuscito a farmi piacere :D :D :)
PASCAL COTAT Sancerre "Les Monts Damnés" '08: agrumi e frutta tropicale, una lama in bocca, niente sentori vegetali, anche un poco di polvere pirica.. ancora da attendere.. :D :D :D :D
MARTINEZ Port Vintage '85: non conosco i Porto... :D :D :D
 
DOMAINE FRANÇOIS RAVENEAU Chablis '08: giallo pallido, mettere il naso nel bicchiere mi fa immaginare un prato fiorito a primavera :D e non vorrei levarlo.. e poi agrumi, note marine, sale, tanti minerali, acidità ancora molto elevata (un village, dopo quasi sei anni :shock: ), niente legno percepito..
La bottiglia che vorresti avere a tavola ogni sera.. peccato che non sia possibile :( : è un village che costa come un premier cru di un ottimo produttore od un grand cru di un produttore medio; inoltre, è più difficile da reperire dei suoi premier :rolleyes: .
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/844/8ho5.jpg
 
WILLI SCHAEFER Mosel Riesling Kabinett "Graacher Domprobst" '09: una zaffata di idrocarburo, poi agrumi, mela, frutta tropicale ed un residuo zuccherino veramente importante (che già mi immaginavo leggendo in etichetta una gradazione di 8° alcoolici).. vino da aperitivo o da chiacchiera, non abbinabile alla nostra cucina tradizionale.
Oppure, secondo gli esperti, da abbinare a cucine molto speziate come indiana/thai/cinese... che non apprezzo :?
Col canale giusto, una dozzina di euro in Italia.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/843/8wrv.jpg
 
Domani a pranzo mi troverò con alcuni amici, al ristorante di fiducia, per stappare qualche bottiglia a sorpresa, mentre degustiamo il menu messo a punto per noi... dirovvi ;)
 
Miiiii. ne abbiamo avuto fino alle 18... eccellente menu a noi riservato, accompagnato da:

KRUG Champagne Brut ?Grande Cuvée?.

MUMM Champagne Brut Grand Cru Blanc-de-blancs ?Mumm de Cramant?.

MIANI Colli Orientali del Friuli Sauvignon ?Saurint? ?07.

DIDIER DAGUENEAU Blanc Fumé de Pouilly ?10.

PASCAL COTAT Sancerre ?Les Monts Damnés? ?08.

J.M. BOILLOT Pommard 1er Cru ?Jarollières? ?08.

ANTINORI Vdt ?Solaia? ?90.

TENUTA DELL?ORNELLAIA Vdt ?Ornellaia? ?90.

QUINTARELLI Valpolicella Classico Superiore ?03.

PODERI SANGUINETO I & II Vino Nobile di Montepulciano Riserva ?06.

POJER & SANDRI Dolomiti Rosso Fortificato ?Merlino? ?97.
 
Back
Alto