<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 193 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

VIGNAIOLO FANTI Vigneti delle Dolomiti Manzoni Bianco '11: decisamente piaciuto, un poco voluminoso (14° dichiarati, ma non sentiti tutti) ma piacevole, toni agrumati ed anche pietra focaia.. direi 86/100.
P.S.: Alessandro Fanti è un produttore in gamba della provincia di Trento, non ce ne sono tanti sui vini fermi..
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/850/7432.jpg
 
E' in arrivo il weekend del VINITALY di Verona.. se ne parlerà sulla stampa, in tv, ecc. ecc.
Per dirvi di come la cosa mi interessi, io non ci ho mai messo piede :rolleyes: .

Mi preme segnalarvi, invece, un paio di manifestazioni collaterali, dedicate ai cosiddetti vini "naturali", che si svolgeranno da sabato 5 a lunedì 7 nei paraggi di Verona:

VINI VERI a Cerea (VR)

VIN NATUR a Villa Favorita, Sarego (VI).

Se googlate, troverete i relativi siti con le info necessarie.

L'anno scorso avevo bigiato, quest'anno penso di andare a Cerea, al sabato.
 
marcoleo63 ha scritto:
E' in arrivo il weekend del VINITALY di Verona.. se ne parlerà sulla stampa, in tv, ecc. ecc.
Per dirvi di come la cosa mi interessi, io non ci ho mai messo piede :rolleyes: .

Mi preme segnalarvi, invece, un paio di manifestazioni collaterali, dedicate ai cosiddetti vini "naturali", che si svolgeranno da sabato 5 a lunedì 7 nei paraggi di Verona:

VINI VERI a Cerea (VR)

VIN NATUR a Villa Favorita, Sarego (VI).

Se googlate, troverete i relativi siti con le info necessarie.

L'anno scorso avevo bigiato, quest'anno penso di andare a Cerea, al sabato.

come noto ho un collega che lavora in CH e ama farmi sentire i merlòt della sponda destra Ticino.
stefano haldemann

sono quotati, ma non li ho trovati di gradimento: tannino un po' invadente
vino ruvido
da stappare parecchio prima della mescita anche se di soli 4 anni nel mio caso.

meglio i nebbioli nostrali a queste latitudini ;)

Attached files /attachments/1785014=35199-images.jpg
 
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
E' in arrivo il weekend del VINITALY di Verona.. se ne parlerà sulla stampa, in tv, ecc. ecc.
Per dirvi di come la cosa mi interessi, io non ci ho mai messo piede :rolleyes: .

Mi preme segnalarvi, invece, un paio di manifestazioni collaterali, dedicate ai cosiddetti vini "naturali", che si svolgeranno da sabato 5 a lunedì 7 nei paraggi di Verona:

VINI VERI a Cerea (VR)

VIN NATUR a Villa Favorita, Sarego (VI).

Se googlate, troverete i relativi siti con le info necessarie.

L'anno scorso avevo bigiato, quest'anno penso di andare a Cerea, al sabato.

come noto ho un collega che lavora in CH e ama farmi sentire i merlòt della sponda destra Ticino.
stefano haldemann

sono quotati, ma non li ho trovati di gradimento: tannino un po' invadente
vino ruvido
da stappare parecchio prima della mescita anche se di soli 4 anni nel mio caso.

meglio i nebbioli nostrali a queste latitudini ;)

per la precisione il rosso è un assemblaggio quindi un taglio bordolese col CF che dà anche un forte erbaceo.

la foto si riferisce a quello.

il Carrà che è merlot in purezza non l'ho stappata ancora
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
meglio i nebbioli nostrali a queste latitudini ;)
Puoi giurarci :D

il G. riserva di travaglini (credo sia quindi il tre vigne) 2006 gardini l'ha messo nei primi 100 (al mondo) no in italia...

Il Gattinara Riserva è un vino, il Gattinara Tre Vigne un altro...
Robbba bbbona, comunque.

ecco allora perche non andiamo insieme dalla lorella a prenderne un cartoncino (di NAP) domenica che viene non questa... :?: :?:
 
zero c. ha scritto:
ecco allora perche non andiamo insieme dalla lorella a prenderne un cartoncino (di NAP) domenica che viene non questa... :?: :?:
Lorella ANTONIOLO?
Domenica 13 sono già impegnato con una rieslingata Mosella-Alsazia..
 
STROBLHOF SüdTirol Blauburgunder "Pigeno" '11: fruttini rossi, spezie, erbe aromatiche.. bevuto fresco è di sorso facile.. per me, 85/100.
Vicini ai 20 euro in enoteca.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/34/q1eo.jpg
 
Al mio solito ristorante, per provare il menu primaverile (splendido :D ):
NOMINÉ-RENARD Champagne Brut Blanc-de-Blancs
PIETRACUPA Fiano di Avellino '11
PETER JAKOB KÜHN Rheingau Riesling Trocken "Jacobus" '12
PRODUTTORI CALDARO Alto Adige Moscato Giallo Passito "Serenade" 09.
 
Back
Alto