<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 192 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

Oggi, a pranzo da amici, vista lago (nuvoloso, ma pur sempre bello):
JACQUES CHAPUT Champagne Brut "Tradition".
MIOTTO Valdobbiadene Brut "Federa".
ALFRED MERKELBACH Mosel Riesling Auslese "Urziger Würzgarten" '10.
Lago:
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/593/g3fk.jpg
 
Due parole sui vini di ieri:

JACQUES CHAPUT Champagne Brut "Tradition" - 80% Pinot Noir e 20% Chardonnay - a confermare che una buona compagnia può migliorare il vino nel bicchiere, già buono di per se ed ottimo col cibo, giusto un filo troppo dosato per il mio palato.

MIOTTO Valdobbiadene Brut "Federa" - era la bottiglia di scorta, che ho dovuto stappare perchè il previsto Sorbara "Radice" era kaputt.. pur decente, ha sofferto enormemente l'essere arrivato dopo lo Champagne :rolleyes:

ALFRED MERKELBACH Mosel Riesling Auslese "Urziger Würzgarten" '10 - un poco di idrocarburo, frutta gialla e bella freschezza.. buono, però ho leggermente preferito l'Auslese di W-P stappato sabato sera..
 
E due parole sui vini di sabato sera.

PALMER & Co. Champagne Brut Blanc-de-Blancs ?07 - mai assaggiato fin'ora, colore pallido, bollicina fine ma evanescente, frutta bianca, lievito.

CAMILLE SAVÈS Champagne Brut Grand Cru ?07 - 80% PN e 20% Chardonnay.. qui si sente tutta la maggior struttura data dal Pinot Noir..

KÜNSTLER Rheingau Riesling Trocken ?Hochheimer Herrnberg? ?07 - idrocarburo al naso, un po' di frutta tropicale, ma rapidissima chiusura, in bocca "scappa via"..

DOMAINE BILLAUD-SIMON Chablis 1er Cru ?Montée de Tonnerre? ?06 - una delle belle riuscite del 2006, colore chiaro, gusci di conchiglie, elegante, grande freschezza, persistente.. vicini all'apice, direi di non attendere troppo per stappare le altre..

DR. F. WEINS-PRÜM Mosel Riesling Auslese ?Erdener Prälat? ?10 - idrocarburo leggero, frutta tropicale, minerale, grande spalla acida, cremoso, intenso..
 
TENUTA ANFOSSO Rossese di Dolceacqua Superiore "Poggio Pini" '07: finalmente un Rossese con qualche anno, terziarizzato su note di sottobosco, radici ma anche una netta liquirizia..
Se non si leggesse bene la contro-etichetta, le informazioni fondamentali sono:
- vigneto centenario
- resa 50 q.li/ettaro
- bottiglie totali 2.667
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/829/ev7s.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/850/rrbc.jpg
 
Dopo cinque mesi di sosta, stasera riprendiamo con le nostre degustazioni del giovedì... il programma serale prevede un'introduzione bollicinosa, per poi passare a Muscadet e Chablis, chiudendo con dei rossi del centro-sud Italia... ma la sorpresa è sempre dietro l'angolo..
Dirovvi :D
 
Stasera:

MAURICE VESSELLE Champagne Brut Grand Cru ?02.

CHARTOGNE-TAILLET Champagne Extra-Brut ?Les Alliées? ?08.

CAMILLE SAVÈS Champagne Brut Grand Cru ?Prestige?.

FRANÇOISE BEDEL Champagne Brut ?Entre Terre et Ciel?.

DOMAINE LUNEAU-PAPIN Muscadet Sèvre et Maine ?Les Pierres Blanches? ?09.

BRUNO CORMERAIS Muscadet Sèvre et Maine ?Chambaudière? ?09.

DOMAINE LUNEAU-PAPIN Muscadet Sèvre et Maine ?Le L d?Or? ?07.

ST. ILONA Furmint ?Somloi? ?09.

GUY ROBIN ET FILS Chablis Grand Cru ?Les Clos? ?08.

DOMAINE DU COLOMBIER Chablis Grand Cru ?Bougros? ?10.

DOMAINE TESTUT Chablis 1er Cru ?Montée de Tonnerre? ?10.

DOMAINE BILLAUD-SIMON Chablis 1er Cru ?Mont de Milieu? ?05.

TENUTA ALZATURA Sagrantino di Montefalco ?Diunoquattro? ?01.

FEUDI DI SAN GREGORIO Taurasi ?04.

FEUDO DEL CONTE Primitivo di Manduria ?07.

PRAESIDIUM Montepulciano d?Abruzzo ?04.

PASSOPISCIARO Sicilia ?Contrada Porcaria? ?08.

ARIANNA OCCHIPINTI Sicilia ?Il Frappato? ?10.
 
Due parole sulle bottiglie di ieri sera.
Nella batteria di bolle, deludente il reputato CHARTOGNE, migliori SAVÈS e BEDEL.
Fra i Muscadet, dominio del Les Pierres Blanche (bottiglia felina :D ), mentre fra gli Chablis è parso molto buono il Les Clos di ROBIN.. poi è arrivato il Mont-de-Milieu v.v. di BILLAUD-SIMON (l'altra bottiglia felina :D ) ed ha sbaragliato tutti... (un 1er cru che sovrasta un grand cru... anzi "il" grand cru, perchè Les Clos è il n. 1 dei vigneti di Chablis).
Desolante :( la prima batteria rossa... se devo salvarne uno, direi il Primitivo... ma tre bottiglie sotto gli 80/100.
La seconda batteria è stata inficiata dal Frappato, bottiglia morta, certamente a causa di cattiva conservazione (provenienza recente da enoteca, ha confessato il conferitore).. a me è piaciuto di più il PASSOPISCIARO, ma anche il Montepulciano di PRAESIDIUM era valido (bottiglie a tiro degli 85/100).
 
DOMAINE HENRI BOILLOT Puligny-Montrachet '08: una delle ultime bottiglie presenti in cantina con scritto "Puligny" (prezzi sempre più alti :( .. dovrò passare ai "Saint-Aubin" :? ), colore chiaro e luminoso, tanti agrumi, tanti minerali, un poco di burro e di legno (ma di quello buono), bocca intensa e lunga.. durerà ancora un paio di lustri.. per me, 90/100.
Pagata tempo fa una cinquantina di euro, su canali alternativi.. in enoteca, ammesso di trovarla, penso ce ne vorranno almeno 70..
N.B.: per i meno esperti.. non fatevi fuorviare dalla scritta "Montrachet", se ci fosse solo quella, sarebbe un grand cru (e costerebbe almeno tre verdoni), questo è un "Puligny-Montrachet", quindi solo un "village", un vino di base... vino di base che si inqula almeno il 95% dei vini bianchi mondiali :rolleyes:
Etichetta macchiata dal "grande disastro della Vernaccia di Serrapetrona del 2012" :evil:
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/811/egs8.jpg
 
Per la cena di stasera ( :rolleyes: ), ho messo in frigo un vino ottenuto da un vitigno "strano", il cosiddetto "Incrocio Manzoni", oppure "Manzoni Bianco 6.0.13"...

Trattasi di una varietà creata incrociando il Riesling Renano col Pinot Bianco, durante gli anni trenta del secolo scorso, dal prof. Manzoni, che gli diede il nome.

Benchè poco conosciuto, l'Incrocio Manzoni è coltivato abbastanza diffusamente in Italia.. spesso viene utilizzato negli uvaggi, raramente in purezza, come invece sarà la bottiglia di stasera.

In effetti, grandi vini non ne ho mai sentiti, ma su quello di stasera posso puntare qualche spicciolo (sul fatto che possa arrivare ad 85/100).
 
Back
Alto