<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 159 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

marcoleo63 ha scritto:
Stasera Chianti... per rinfrescare la memoria ad Ari, stapperò quel "Colli Senesi" che ogni tanto cito..

ripetimi la marca che ho trovato un Colli Senesi sulla guida ad un prezzo
interessante.....
Stasera leggero, berro' un rosato .....
da decidere se spumante o fermo
 
Ecchime..
LE RAGNAIE Chianti Colli Senesi '10: sarebbe a tutti gli effetti un Rosso di Montalcino, ma la vigna è ad una quota di 600 metri, quindi oltre il limite superiore previsto dal disciplinare (assurdo, la quota più alta sarebbe meglio :rolleyes: ), quindi è declassato a Chianti Colli Senesi... il cartone da sei bottiglie per 50 euro, un affare.. anche se preferivo la versione 2009, con gradazione inferiore.
http://img834.imageshack.us/img834/4418/1fql.jpg
 
FORESTI Riviera Ligura di Ponente Vermentino "I Soli" '12: al ristorante, offertomi da altri.. discreto, persistenza limitata.. ma location impagabile (terrazza sul mare, in pieno sole :D ).
 
Si nota l'assenza dell'eno-appassionato dalla perfida Albione.. :(
Comunque, stasera, a casa, è prevista cena a base di fonduta, anzi fondue suisse (nulla di che, roba confezionata, da banco-frigo del supermercato, recuperata a Lugano sabato scorso) e l'abbinamento classico è col Fendant del Vallese..
Il Fendant è un vino bianco, fermo e secco (spesso a livello di ciofeca, ma ne esistono anche di potabili/buoni), a base di uva Chasselas (coltivata soprattutto in Svizzera, un poco anche in Francia e Germania).. ne ho recuperato una bottiglia, sempre a Lugano, da pochi soldi (9.90CHF = 8 euro), quindi con limitate aspettative.. stasera avremo un ospite bevente, quindi ne avanzerà poco :D
Dirovvi.
 
marcoleo63 ha scritto:
Ecchime..
LE RAGNAIE Chianti Colli Senesi '10: sarebbe a tutti gli effetti un Rosso di Montalcino, ma la vigna è ad una quota di 600 metri, quindi oltre il limite superiore previsto dal disciplinare (assurdo, la quota più alta sarebbe meglio :rolleyes: ), quindi è declassato a Chianti Colli Senesi... il cartone da sei bottiglie per 50 euro, un affare.. anche se preferivo la versione 2009, con gradazione inferiore.
http://img834.imageshack.us/img834/4418/1fql.jpg

Non e' lui....Pasina quello della mia guida.....purtroppo e' ancora piu' caro
 
marcoleo63 ha scritto:
Comunque, stasera, a casa, è prevista cena a base di fonduta, anzi fondue suisse (nulla di che, roba confezionata, da banco-frigo del supermercato, recuperata a Lugano sabato scorso) e l'abbinamento classico è col Fendant del Vallese..
Il Fendant è un vino bianco, fermo e secco (spesso a livello di ciofeca, ma ne esistono anche di potabili/buoni), a base di uva Chasselas (coltivata soprattutto in Svizzera, un poco anche in Francia e Germania).. ne ho recuperato una bottiglia, sempre a Lugano, da pochi soldi (9.90CHF = 8 euro), quindi con limitate aspettative.. stasera avremo un ospite bevente, quindi ne avanzerà poco :D
Dirovvi.
Eqque qua...
DOMAINE DES VIRETS Valais Fendant "Saint-Léonard" '12: temevo peggio, potabile e ci stava alla perfezione con la fondue... l'ospite ha gradito e la bottiglia è evaporata..
http://img703.imageshack.us/img703/818/cpc5.jpg
 
marcoleo63 ha scritto:
Stappato ora, da bere a cena, un Nebbiolo di Carema, di quello che comprai in loco lo scorso agosto.. poi vi racconto :rolleyes:
CANTINA PRODUTTORI "NEBBIOLO DI CAREMA" Carema Etichetta Nera '10: colore scarico, naso floreale, elegante, bocca ancora inc@zzata (il vino è giovanissimo ed abbisogna di qualche anno), con sentori ferrosi.. bel Nebbiolo di montagna, ad un prezzo commovente (sugli 8 euro allo spaccio del produttore). Consigliatissimo.
Domani proverò a metterlo venti minuti in frigo, per togliere un paio di gradi..
http://imageshack.us/a/img834/3086/5ei2.jpg
http://imageshack.us/a/img850/5083/5cu2.jpg
 
Oggi ci ritroveremo in trattoria, dalle parti di Piacenza, per una panoramica sul Riesling.. ho già preparato una bottiglia alsaziana ed una teutonica..
Dirovvi ;)
 
Oggi

PERROT BATTEUX ET FILLES Champagne Brut 1er Cru Blanc-de-Blancs ?Cuvée Hélixe?.

I DORIA DI MONTALTO Spumante Metodo Classico Riesling Nature ?09.

PETER JAKOB KÜHN Rheingau Riesling Sekt Brut.

DÖNNHOFF Nahe Riesling Trocken ?Tonschiefer? ?12.

FÜRST LÖWENSTEIN Rheingau Riesling ?Hallgarten Schönhell ? Sophie? ?11.

LOUIS SIPP Alsace Riesling Grand Cru ?Kirchberg de Ribeauvillé ? Cuvée Particulière? ?02.

SCHMITT?S KINDER Franken Riesling Trocken Grosses Gewächs ?Randersackerer Pfulben? ?10.

I DORIA Oltrepò Pavese Riesling ?Ronco Bianco? ?07.

KARTHÄUSERHOFBERG Mosel Riesling Trocken Grosses Gewächs ?Eitelsbacher? ?09.

FRANZ HIRTZBERGER Wachau Riesling Smaragd ?Spitzer Hochrain? ?06.

DOMAINE ALLIMANT-LAUGNER Alsace Riesling Grand Cru ?Praelatenberg? ?07.

WOLFBERGER Alsace Riesling Grand Cru ?Eichberg? ?03.

DOMAINE MERSIOL Alsace Riesling ?11.

G.D. VAJRA Langhe Bianco ?07.

ZILLIKEN Mosel Riesling Spätlese ?Saarburger Rausch? ?07.

I DORIA Oltrepò Pavese Riesling ?Ronco Bianco? ?06.

DOMAINE TRIMBACH Alsace Riesling ?Cuvée Frédéric Emile? ?05.

MARKUS MOLITOR Mosel Riesling Auslese Goldkapsel ?Bernkasteler Lay**? ?07.

DOMAINE TRIMBACH Alsace Riesling Sélection de Grains Nobles ?Cuvée Frédéric Emile? ?01.

TANZACQ Champagne Brut Grand Cru ?La Dame Noire? ?06.

(Neanche un rosso :D )
 
Back
Alto