<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 114 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

AstralDoom ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
AstralDoom ha scritto:
Io sono di origine Piemontese e precisamente tra Acqui, ASTI e Canelli, e raramente sento parlare di vini vini Piemontesi
Io ne parlo e ne bevo..

Conosci anche il Contratto For England Rose' ed Il Bacco d'Oro?
Conosco l'azienda CONTRATTO ed ho anche visitato le splendide cantine storiche scavate sotto la collina di palazzo Gancia a Canelli..
Però, ho limitata considerazione dei prodotti dell'azienda.. vedremo se l'acquisto da parte di Rivetti (quello de LA SPINETTA) ne risolleverà le sorti... anche se LA SPINETTA è un'altra cantina che non piace al gatto 'Lisse :rolleyes:
 
AstralDoom ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
AstralDoom ha scritto:
Io sono di origine Piemontese e precisamente tra Acqui, ASTI e Canelli, e raramente sento parlare di vini vini Piemontesi
Io ne parlo e ne bevo..

Conosci anche il Contratto For England Rose' ed Il Bacco d'Oro?
Credo che tu sia nuovo di questo thread... se ne avrai voglia, vai alle pagine 55-56-57 e potrai leggere e vedere alcune grandi bottiglie del tuo Piemonte :D
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ecco perché hai comprato una vensis...

:D

Questa me la devi spiegare... sarò tonto...

No, non sei tonto, sono io che sono allusivo e non mi rendo conto che non sempre si capisce ;)

Alludevo al fatto che in tema vinicolo e auto hai gusti abbastanza ...conservatori

Absit iniuria :D
 
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ecco perché hai comprato una vensis...

:D

Questa me la devi spiegare... sarò tonto...

No, non sei tonto, sono io che sono allusivo e non mi rendo conto che non sempre si capisce ;)

Alludevo al fatto che in tema vinicolo e auto hai gusti abbastanza ...conservatori

Absit iniuria :D

Certamente conservatore, aperto alle novità con moderazione... :D
 
AstralDoom ha scritto:
Rocchetta Tanaro.. el me pais

La Monella, il Bricco dell'Uccellone, la Castangassa, Barbere DOCG

Sulle orme di giacomo Bologna?

Ammazza vende la Barbera a 7/8 euri in gdo...dell'annata eh...
 
zero c. ha scritto:
AstralDoom ha scritto:
Rocchetta Tanaro.. el me pais

La Monella, il Bricco dell'Uccellone, la Castangassa, Barbere DOCG

Sulle orme di giacomo Bologna?

Ammazza vende la Barbera a 7/8 euri in gdo...dell'annata eh...
La Barbera "Ai Suma" ed la "Bricco dell'uccellone" (non fate gli spiritosi) costano una trentina di euro... la "Monella" attorno alla decina... ma non le comprerei, mi dicevano che le Barbera prodotte ai tempi di Giacomo Bologna (sarà mancato da vent'anni almeno) erano eccellenti, adesso non valgono la spesa..
 
AstralDoom ha scritto:
Rocchetta Tanaro.. el me pais

La Monella, il Bricco dell'Uccellone, la Castangassa, Barbere DOCG

Castagnassa, non Castangassa mi son dislessicato.

Annuario dei Migliori Vini Italiani 2013:

La selezione dei vini testati delle Cantine Post dal Vin - Terre del Barbera è di gran pregio. Esprime con mirabile piacevolezza le doti viticole ed enologiche di questo produttore. Estratti fitti, grande equilibrio fra morbidezza, acidità e tannino, grande integrità ossidativa e limpidezza enologica rispettosa in trasformazione. Ciliegia nera purissima nella Maricca Barbera d'Asti Docg 2011, di suadente forza speziata nel Bricco Fiore Barbera d'Asti Docg 2010, ancora turgida e carnosa ne La Matutona Barbera del Monferrato Frizzante Doc 2011. Grande vino è infine la Castagnassa Barbera d'Asti Superiore Docg 2010: qui si sostanzia in gran fittezza e in candore olfattivo assoluto, la signoria della mora. Dolce, linfatica, nera come nuova.
 
AstralDoom ha scritto:
Annuario dei Migliori Vini Italiani 2013:
Le guide sono certamente utili per chi muove i primi passi nel mondo del vino ed anche io ne ho comprate diverse in passato; ormai ritengo di avere formato il mio gusto e di essere in grado di giudicare cosa trovo nel bicchiere.

Poi, parere assolutamente personale, la guida di Luca Maroni è la meno attendibile.. di gran lunga :rolleyes: .
 
Comunque, mi fa piacere la tua partecipazione al thread e sarei lieto di leggere il tuo parere sulle bottiglie che stapperai.. :D
Prosit!
 
Back
Alto