<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 112 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

arizona77 ha scritto:
no, non ci capiamo per niente
oenetheque e' saltato fuori parlando di un rose' Italiano.....
Sono andato a ritroso ed ho visto l'intervento... vabbè, dai.. intendeva "enoteca".. fa parte della maniera di scrivere un poco arzigogolata del nostro Zero... io non lo intenderei come uno sfoggio di cultura..
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Macché...non ho la cantina giusta...
Te che sei uomo da Sancerre, vai a cercare la bottiglia che ho segnalato prima.. qualche enoteca ben fornita ce l'ha (oppure contatta quel nominativo che ti ho fatto avere ;) )

Non sono uomo da sancerre solo che se posso spendere la 20? anche solo per un chauvignol 2007 per una cena con una bella signorina so che ne val la pena.

Mi spiace sempre con l'amico ari che non capisce che quanto non ho ehm particolare considerazione per la metalmeccanica francese tanto riconosco la loro superiorità in tema di vino. E in specie di bianchi strutturati che durino non qualche mese ma che si affinino anche dopo 10 anni e piu... ;)

Comunque grazie per i consigli che ci dai e speriamo una volta di sciabolare una boccia di quel buono tutti insieme.
 
marcoleo63 ha scritto:
PASCAL COTAT Sancerre "Les Monts Damnés" '07... bellissimo Sauvignon Blanc :D
http://img51.imageshack.us/img51/8748/1000792p.jpg
Ancora qualche parola su questo bel vino..

1) Proviene dal cru chiamato "Monts Damnés" a Chavignol, che deve il nome alla ripida pendenza, causante lavorazioni interamente manuali e faticosissime.

2) I produttori di punta sono i cugini PASCAL e FRANÇOIS COTAT, unitamente a DIDIER DAGUENEAU (R.I.P.) che ne ha una piccola parcella (è l'unico suo Sancerre, gli altri suoi vini sono Pouilly Fumé).

3) Forse l'ho già raccontato (vabbé :rolleyes: ): i vini di PASCAL COTAT sono autentici "vins de garage" (definizione riferentesi a vini sperimentali, prodotti in quantità confidenziali all'interno di piccoli locali, come appunto i garages).. COTAT ha un'officina autorizzata PEUGEOT (temo che per questo Zero C. ridurrà la propria considerazione :( ) e la cantina è proprio sotto i locali.. un vero "vin de garage" :D
 
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
varra' per le auto, ma qui stiamo parlando di vini
e ci capite in 2 + un mezzo presuntuoso
Bonne oenotheque anche a te :D :D

Come dice Maccoy, sto solo cercando di fare un po' di sana informazione.. credo che chi apre questo thread la prima volta, non torni più se è disinteressato al mondo del vino.. se, invece, ha un poco di curiosità e ritorna a leggere le mie elucubrazioni (e mi fa tanto piacere), sarei contento di vedere postato qualche contributo.. senza paura di scrivere qualche imprecisione o di segnalare qualche vino "corrente".. mi pare che, su questo Forum, non tutti guidino F50, 911 o Veyron... :D

Caro gatto, io ho scritto qualche volta, però devo dire che, in parte "incuti un pò di timore" vista la disparità di competenza con la maggior parte dei forumisti, in parte giudico le tue preferenze troppo sbilanciate sui francesi..... :D
Ricordo perfettamente che scrivesti che tu eri anche abbastanza mite, fosse stato per qualche tuo amico, avrebbe spianato la Franciacorta con le ruspe! Su questo non sono molto d'accordo, altrimenti bisognerebbe anche dire che tutti i critici-giornalisti del settore, sono degli incompetenti o, peggio, prezzolati.. Comunque, incuriosito dai tuoi primi post, ho trovato uno Chablis base in vendita all'Esselunga, lo abbiamo assaggiato ma, sia per me che per mia moglie, è risultato troppo acido. Abbiamo fatto il confronto con uno Chardonnay di Contadi-Castaldi, dello stesso anno, più o meno stesso prezzo, a noi è piaciuto di più quest'ultimo. Lo so che non sarai d'accordo!.. ;)
Comunque, anche se a te interesserà poco, magari può interessare a qualcuno degli altri amici che vogliono stare tra gli 8 e i 15 euro, visto che parlate di rosati e rosè, prova a dare uno sguardo a questa azienda, una delle migliori del Garda bresciano, http://www.costaripa.it/default.asp, (spero si possa scrivere, altrimenti chiedo ai mod di cancellare pure). Qui è zona tipica di rosati.....P.S. vai al vinitaly? Io è da un pò di anni che vado, magari ci si conosce.... ;)
 
Menech ha scritto:
P.S. vai al vinitaly? Io è da un pò di anni che vado, magari ci si conosce.... ;)
Peccato, non ci sono mai stato.. non mi piace la bolgia, non mi interessa bere vini appena imbottigliati (a volte imbottigliati apposta per il Vinitaly), in condizioni non ideali di temperatura.. ho bazzicato un paio di volte gli eventi satelliti a Cerea e Villa Favorita (che consiglio), ma quest'anno non andrò da nessuna parte, perchè mi gioco il jolly della giornata di ferie per andare a Genova, ai "banchi di assaggio" di un distributore/importatore.. evento molto più tranquillo.
 
Menech ha scritto:
Caro gatto, io ho scritto qualche volta, però devo dire che, in parte "incuti un pò di timore" vista la disparità di competenza con la maggior parte dei forumisti
Mi spiace, io vorrei leggere il più possibile altre "campane".. anche in disaccordo con le mie opinioni, che ripeto spesso essere "opinabili".
Anche se qui venissero citati vini che io ritengo "correnti", sarebbe comunque un'informazione interessante per i neofiti..
 
Menech ha scritto:
Ricordo perfettamente che scrivesti che tu eri anche abbastanza mite, fosse stato per qualche tuo amico, avrebbe spianato la Franciacorta con le ruspe!
Ed asfaltato l'Oltrepo' Pavese :D
Io mi aspetto che prima o poi quelli del Consorzio Franciacorta mi facciano sparare :(
 
Menech ha scritto:
in parte giudico le tue preferenze troppo sbilanciate sui francesi..... :D
Sai perchè? Io sono essenzialmente bianchista.. e lì (per me) non c'è partita... il migliore dei bianchi italiani viene surclassato da un medio bianco francese.
Fossi un rossista, la partita sarebbe apertissima: fra Barolo, Barbaresco, Gattinara, Valpolicella, Brunello, Chianti, Taurasi, Montepulciano ecc. ecc. ce la giocheremmo (alla fine, ai supplementari, vincono loro però.. :D )
 
Menech ha scritto:
Comunque, incuriosito dai tuoi primi post, ho trovato uno Chablis base in vendita all'Esselunga, lo abbiamo assaggiato ma, sia per me che per mia moglie, è risultato troppo acido. Abbiamo fatto il confronto con uno Chardonnay di Contadi-Castaldi, dello stesso anno, più o meno stesso prezzo, a noi è piaciuto di più quest'ultimo. Lo so che non sarai d'accordo!.. ;)
Allora, una serie di osservazioni:
1) lo Chablis è un vino con elevata acidità.. se non ti piace quella (a me sì), lascia perdere;
2) andrebbe bevuto comunque dopo una certa maturazione.. temo che tu abbia comprato un'annata 2011 (annata deboluccia a Chablis, fra l'altro... e meno male, così quest'anno non spendo soldi per comprare :D ), che, per un base, andrebbe bevuta almeno fra un paio d'anni (io sto bevendo 2007 e 2008..).. l'affinamento mitiga l'eccessiva acidità;
3) se invece hai comprato un'annata più vecchia... trema :shock: ... il rischio che la bottiglia sia stata per anni in verticale, al caldo, alla luce è altissimo = bottiglia rovinata;
4) premesso questo, posso capire che palati meno allenati abbiano preferito un Curtefranca;
5) ovviamente non sono d'accordo.. un discreto Chablis "village" (base), che in loco si potrebbe comprare a 6-8 euro, è (per me) migliore del più buon Curtefranca in commercio.
 
Menech ha scritto:
Comunque, anche se a te interesserà poco, magari può interessare a qualcuno degli altri amici che vogliono stare tra gli 8 e i 15 euro, visto che parlate di rosati e rosè, prova a dare uno sguardo a questa azienda, una delle migliori del Garda bresciano, http://www.costaripa.it/default.asp, (spero si possa scrivere, altrimenti chiedo ai mod di cancellare pure). Qui è zona tipica di rosati.....
Certo.. queste sono le informazioni che vorrei: la condivisione di conoscenze, esperienze, assaggi.. anche se potrebbero non servire al gatto 'Lisse, potrebbero essere utili per gli altri lettori (perciò: scrivete!).

P.S.: conosco COSTARIPA, Vezzola (il titolare) fa il consulente per BELLAVISTA.. confermo che è una bella realtà.
 
marcoleo63 ha scritto:
Menech ha scritto:
Comunque, anche se a te interesserà poco, magari può interessare a qualcuno degli altri amici che vogliono stare tra gli 8 e i 15 euro, visto che parlate di rosati e rosè, prova a dare uno sguardo a questa azienda, una delle migliori del Garda bresciano, http://www.costaripa.it/default.asp, (spero si possa scrivere, altrimenti chiedo ai mod di cancellare pure). Qui è zona tipica di rosati.....
Certo.. queste sono le informazioni che vorrei: la condivisione di conoscenze, esperienze, assaggi.. anche se potrebbero non servire al gatto 'Lisse, potrebbero essere utili per gli altri lettori (perciò: scrivete!).

P.S.: conosco COSTARIPA, Vezzola (il titolare) fa il consulente per BELLAVISTA.. confermo che è una bella realtà.

Esatto, se scavo un tunnel nel mio giardino, sbuco direttamente in cantina!... :D Nei loro rossi, e nei rosati, c'è una parte dell'uva di mio suocero. Purtroppo quest'anno ha deciso di spiantare due filari interi di vigneto....un altro pezzo ce l'aveva portato via la provincia, per fare una rotonda...... :evil:
 
Back
Alto