<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 59 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Con tutta la stima che ho per la tua preparazione enologica....
C'e' una piccola differenza,
almeno sul forum.
Nessuno di quelli che sono fans dei cellulari, dei Jeans e delle auto
da te indicati, ti trattano e ( trattano in generale ) da semi ritardato
Se qualcuno si è sentito trattato da semi-ritardato dal sottoscritto, me ne scuso profondamente.
Non è mai stata mia intenzione farlo, in nessun momento, come non è stata mia intenzione fare sfoggio di "superiorità".
La mia idea era solo quella di dare qualche nozione a chi fosse incuriosito dal mondo del vino e non avesse voglia o tempo di informarsi diversamente.. so sorry :(

Ricorda che questo è il tempio del politically correct e in ogni caso l'ipocrisia è cifra ed esponente dei nostri tempi.
 
Trotto@81 ha scritto:
Caro marcoleo63 non ti critico per come li spendi, magari potessi farlo pure io, ma abbiamo passioni differenti, senza tralasciare che un vino pregiato nella mia bocca sarebbe sprecato.
Diversamente non vorrei mai a leggerti, anche se non capisco una cippa. :D
Grazie, è tutto chiaro, ma non avevo preso la tua come una critica al sottoscritto, mi riferivo a chi preferisce la dama da 5 litri a 4,50 euro: anche loro hanno passioni differenti e scelgono di spendere per altro, però "criticano" te perchè spendi 4,50 per una bottiglia..
 
arizona77 ha scritto:
Senza andare indietro:
" se devo bere vino da dama bevo acqua "
Sto parlando al singolare, la cosa riguarda il sottoscritto e non è una sentenza inappellabile e neppure un giudizio discriminante verso chi valuta diversamente.
Io sono consapevole che il vino fa male alla salute ed andrebbe bevuto in quantità ridotte.. perciò vorrei che quello che trangugio mi dia la maggiore soddisfazione possibile ;)
 
marcoleo63 ha scritto:
Grazie, è tutto chiaro, ma non avevo preso la tua come una critica al sottoscritto, mi riferivo a chi preferisce la dama da 5 litri a 4,50 euro: anche loro hanno passioni differenti e scelgono di spendere per altro, però "criticano" te perchè spendi 4,50 per una bottiglia..
Sarei certamente felice di spendere 700 ? per bere una serata insieme a te che per uno smartphone.
Ma non si potrebbe anche parlare di qualche vino buono che per errore arriva anche sugli scaffali della grande distribuzione alimentare?
Giusto per iniziare a farsi la bocca con qualcosa che non sia il classico vino volgare.
 
Trotto@81 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Grazie, è tutto chiaro, ma non avevo preso la tua come una critica al sottoscritto, mi riferivo a chi preferisce la dama da 5 litri a 4,50 euro: anche loro hanno passioni differenti e scelgono di spendere per altro, però "criticano" te perchè spendi 4,50 per una bottiglia..
Sarei certamente felice di spendere 700 ? per bere una serata insieme a te che per uno smartphone.
Ma non si potrebbe anche parlare di qualche vino buono che per errore arriva anche sugli scaffali della grande distribuzione alimentare?
Giusto per iniziare a farsi la bocca con qualcosa che non sia il classico vino volgare.

per quello..... basta che ti rileggi il mio elenco di sopra
I famosi vini da 4,50 / 6,50 Euri
 
Trotto@81 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Grazie, è tutto chiaro, ma non avevo preso la tua come una critica al sottoscritto, mi riferivo a chi preferisce la dama da 5 litri a 4,50 euro: anche loro hanno passioni differenti e scelgono di spendere per altro, però "criticano" te perchè spendi 4,50 per una bottiglia..
Sarei certamente felice di spendere 700 ? per bere una serata insieme a te che per uno smartphone.
Ma non si potrebbe anche parlare di qualche vino buono che per errore arriva anche sugli scaffali della grande distribuzione alimentare?
Giusto per iniziare a farsi la bocca con qualcosa che non sia il classico vino volgare.
Su questo, ti posso aiutare molto poco, soprattutto perchè io frequento pochissimo gli scaffali enoici della grande distribuzione... ogni tanto, cito dei vini sotto ai 10 euro, ma non saprei dire se sono reperibili nella GDO.
La mia "aspirazione" (tzé :rolleyes: ) sarebbe di incuriosire ed invogliare chi mi legge (ed è già ben predisposto verso il mondo del vino) ad acquistare qualche bottiglia di livello un poco più alto del solito.. se avessi trovato queste informazioni dieci-quindici anni fa, mi sarebbero state utilissime :D
 
Trotto@81 ha scritto:
Giusto per iniziare a farsi la bocca con qualcosa che non sia il classico vino volgare.
Per esempio, su istigazione di Zero C., qualche pagina fa avevo postato un elenco abbastanza corposo di Verdicchio... se peschi fra quelli, difficilmente resterai deluso e sono, in gran parte, bottiglie sotto i dieci euro.
E qualcosa si trova anche nella GDO.. il Verdicchio base di BUCCI sono sicuro ci sia all'Esselunga (ad un prezzo a cavallo dei dieci), come pure i vini delle cantine sociali... prova;)
 
marcoleo63 ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Giusto per iniziare a farsi la bocca con qualcosa che non sia il classico vino volgare.
Per esempio, su istigazione di Zero C., qualche pagina fa avevo postato un elenco abbastanza corposo di Verdicchio... se peschi fra quelli, difficilmente resterai deluso e sono, in gran parte, bottiglie sotto i dieci euro.
E qualcosa si trova anche nella GDO.. il Verdicchio base di BUCCI sono sicuro ci sia all'Esselunga (ad un prezzo a cavallo dei dieci), come pure i vini delle cantine sociali... prova;)
Grazie, cerco subito la lista e prendo nota, voglio vedere cosa riesco a trovare. Nel caso ci riesca ti farò subito avere la mia opinione da profano. :)
 
Segnalo questa bella manifestazione a Fornovo Taro (PR), uscita Fornovo dell'autostrada Parma-La Spezia, domenica 4 e lunedì 5 novembre:

http://www.vinidivignaioli.com/
 
marcoleo63 ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Giusto per iniziare a farsi la bocca con qualcosa che non sia il classico vino volgare.
Per esempio, su istigazione di Zero C., qualche pagina fa avevo postato un elenco abbastanza corposo di Verdicchio... se peschi fra quelli, difficilmente resterai deluso e sono, in gran parte, bottiglie sotto i dieci euro.
E qualcosa si trova anche nella GDO.. il Verdicchio base di BUCCI sono sicuro ci sia all'Esselunga (ad un prezzo a cavallo dei dieci), come pure i vini delle cantine sociali... prova;)

nella gdo si trova anche roba piu che discreta...anche se non te la regalano. almeno si fa presto.
il ricarico c'è...ma quello scandaloso è il ricarico delle trattorie e ristoranti (4/5 volte)
 
zero c. ha scritto:
nella gdo si trova anche roba piu che discreta...anche se non te la regalano.
In alcune catene si trovano anche prodotti di alta fascia.. succede spesso che siano sotto-prezzati, come prodotti "civetta" (un classico è il DOM PÉRIGNON a 99 euro), oppure siano più cari rispetto ad enoteche "oneste".. più cari perchè difficilmente i produttori top vendono direttamente alla GDO, che si deve rifornire da distributori/importatori, a prezzi più salati... ma poichè si tratta di pochissime bottiglie, la GDO non ha problemi a mettere a scaffale la "griffe" sovra-prezzata, anche solo per dare prestigio al proprio assortimento.
A parte casi eccezionali (ho visto armadi-frigorifero contenenti le bottiglie top), la GDO pecca nella conservazione: bottiglie in verticale, alla luce ed a temperatura ambiente... il consiglio è, pertanto, di acquistare solo bottiglie che abbiano una buona rotazione, possibilmente dell'ultima annata in commercio... se vedete un Barolo del '96 a buon prezzo, con una spanna di polvere sopra, forse è il caso di lasciare comunque perdere.. ;)
N.B.: nemmeno le enoteche danno garanzie assolute... bottiglie (di solito le più costose) per mesi sotto i faretti, ambienti non climatizzati... :?
 
zero c. ha scritto:
il ricarico c'è...ma quello scandaloso è il ricarico delle trattorie e ristoranti (4/5 volte)
Anche se sono cliente, quindi avrei interesse a pagare il meno possibile, devo riconoscere che una bottiglia di vino ha una componente "servizio" non indifferente (conservazione, refrigerazione, "rischio tappo", bicchieri da lavare e che si rompono ecc. ecc.) e che quindi deve avere un adeguato "margine di contribuzione"... ricordiamoci che si tratta di imprenditori e non di benefattori..
Di seguito, quello che è il 'Lisse-pensiero (che non è la verità assoluta ed indiscussa).
Se la bottiglia è di quelle correnti, che il gestore paga 3-4 euro, mi sembra comprensibile che si trovi in carta a 12-15 euro.. sono le 4-5 volte che dice Zero C., ma in effetti è un margine di una decina di euro, che ritengo sia il minimo per un servizio accettabile.. poi c'è chi offre un servizio pessimo, ma è un altro discorso.
Se la bottiglia è di una fascia superiore, diciamo 8-10 euro, trovarla in carta a 25 sarebbe "solo" il triplo, generando una quindicina di euro di margine.
Una bottiglia di buon livello, diciamo da 30 euro, me la immagino in carta a 55-60.. è "solo" il doppio, ma con un buon margine.
Per assurdo, una bottiglia da 200 euro potrebbe essere ricaricata "solo" del 40% ed essere in carta a 280...
Poi, entrano in gioco tante variabili... ci sono dei gestori che (magari per la clientela che hanno) preferiscono fare girare molto le bottiglie buone, tenendole in carta a prezzi umani ed altri (magari per lo stesso motivo) che preferiscono puntare su bottiglie "easy" e lasciare in carta a prezzi elevati quelle top, magari solo per prestigio.
La gran parte dei gestori, infine, capisce ben poco di vino (ed anche di gestione di un locale :( ) e preferisce delegare la gestione della carta-vini al proprio fornitore principale... :?
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
il ricarico c'è...ma quello scandaloso è il ricarico delle trattorie e ristoranti (4/5 volte)
Anche se sono cliente, quindi avrei interesse a pagare il meno possibile, devo riconoscere che una bottiglia di vino ha una componente "servizio" non indifferente (conservazione, refrigerazione, "rischio tappo", bicchieri da lavare e che si rompono ecc. ecc.) e che quindi deve avere un adeguato "margine di contribuzione"... ricordiamoci che si tratta di imprenditori e non di benefattori..
Di seguito, quello che è il 'Lisse-pensiero (che non è la verità assoluta ed indiscussa).
Se la bottiglia è di quelle correnti, che il gestore paga 3-4 euro, mi sembra comprensibile che si trovi in carta a 12-15 euro.. sono le 4-5 volte che dice Zero C., ma in effetti è un margine di una decina di euro, che ritengo sia il minimo per un servizio accettabile.. poi c'è chi offre un servizio pessimo, ma è un altro discorso.
Se la bottiglia è di una fascia superiore, diciamo 8-10 euro, trovarla in carta a 25 sarebbe "solo" il triplo, generando una quindicina di euro di margine.
Una bottiglia di buon livello, diciamo da 30 euro, me la immagino in carta a 55-60.. è "solo" il doppio, ma con un buon margine.
Per assurdo, una bottiglia da 200 euro potrebbe essere ricaricata "solo" del 40% ed essere in carta a 280...
Poi, entrano in gioco tante variabili... ci sono dei gestori che (magari per la clientela che hanno) preferiscono fare girare molto le bottiglie buone, tenendole in carta a prezzi umani ed altri (magari per lo stesso motivo) che preferiscono puntare su bottiglie "easy" e lasciare in carta a prezzi elevati quelle top, magari solo per prestigio.
La gran parte dei gestori, infine, capisce ben poco di vino (ed anche di gestione di un locale :( ) e preferisce delegare la gestione della carta-vini al proprio fornitore principale... :?

Roba da gatti volevo dire da matti
Si concordo in linea di massima. E te lo appoggio
 
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Con tutta la stima che ho per la tua preparazione enologica....
C'e' una piccola differenza,
almeno sul forum.
Nessuno di quelli che sono fans dei cellulari, dei Jeans e delle auto
da te indicati, ti trattano e ( trattano in generale ) da semi ritardato
Se qualcuno si è sentito trattato da semi-ritardato dal sottoscritto, me ne scuso profondamente.
Non è mai stata mia intenzione farlo, in nessun momento, come non è stata mia intenzione fare sfoggio di "superiorità".
La mia idea era solo quella di dare qualche nozione a chi fosse incuriosito dal mondo del vino e non avesse voglia o tempo di informarsi diversamente.. so sorry :(

Ricorda che questo è il tempio del politically correct e in ogni caso l'ipocrisia è cifra ed esponente dei nostri tempi.

:shock:
Ipocrisia
cifra ed esponente
ma ssssa dit :?:
I vini anche quelli buoni, se bevuti a stomaco vuoto, danno alla testa
 
Back
Alto