<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

marcoleo63 ha scritto:
Borgogna bianca
http://img528.imageshack.us/img528/8895/1000276m.jpg

Da quand'è che ti abbassi a tirar il collo al 2010? :shock: :D

Senti la storia dell'asprinio a sapevo ma tu che ci metti vicino?
 
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Le crudité
http://img690.imageshack.us/img690/3853/1000271k.jpg

l' assortimento e' un po' scarsettino,
ma mi commuovo lo stesso :cry:
La foto "schiaccia" un po', l'effetto live era spettacolare :shock: .. tieni conto che questo era il bis, già ci avevano servito un piatto a testa con un'ostrica, un gambero, uno scampo, della tartare di salmone e di calamaro... in questa "vasca" di marmo ci saranno state almeno 50 ostriche e gamberi e scampi in quantità maggiore... io ho mangiato 12 scampi/gamberi e 3 ostriche (che non amo particolarmente)... ed eravamo in 12, avanzando pure qualcosa.

un piatto di crudi fra PD e VE....sono minimo minimo 12 qualita' ;)
 
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Borgogna bianca
http://img528.imageshack.us/img528/8895/1000276m.jpg

Da quand'è che ti abbassi a tirar il collo al 2010? :shock: :D
Si stappa per "scienza e conoscenza" :D
Premesso che non decidevo io le stappature, era la prima volta che mi capitava di assaggiare la 2010 (in Borgogna dicono ottima sia per i bianchi che per i rossi, i prezzi sono schizzati, infatti :( ) e ne ero curioso... i due 2010 sentiti li ho trovati molto buoni, in effetti, da comprare e mettere via.. il 2009, invece, lo lascerei sullo scaffale.
 
zero c. ha scritto:
Senti la storia dell'asprinio a sapevo ma tu che ci metti vicino?
La burrata passerà sulla mia tavola due volte l'anno (piace a mia moglie), la mozzerella di bufala più spesso e non faccio particolarmente caso all'abbinamento (ammesso che in quell'occasione beva vino e non acqua).
Diciamo che, per la freschezza, io ci vedrei bene uno Chablis giovane, anche di gamma inferiore (Petit Chablis o village).
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Borgogna bianca
http://img528.imageshack.us/img528/8895/1000276m.jpg

Da quand'è che ti abbassi a tirar il collo al 2010? :shock: :D
Si stappa per "scienza e conoscenza" :D
Premesso che non decidevo io le stappature, era la prima volta che mi capitava di assaggiare la 2010 (in Borgogna dicono ottima sia per i bianchi che per i rossi, i prezzi sono schizzati, infatti :( ) e ne ero curioso... i due 2010 sentiti li ho trovati molto buoni, in effetti, da comprare e mettere via.. il 2009, invece, lo lascerei sullo scaffale.

E il 2008? ho messo via un sancerre chauvignol brochard di quell'anno...ci è una mia amica che ne è ghiotta...
 
zero c. ha scritto:
E il 2008? ho messo via un sancerre chauvignol brochard di quell'anno...ci è una mia amica che ne è ghiotta...
La 2008 in zona Sancerre è una bella annata (evita la 2009, invece)... non ho mai assaggiato il vino che citi, in linea di massima sarebbe da aspettare almeno ancora un paio d'anni (ieri abbiamo bevuto tre 2007 del Maestro Dagueneau ed erano ancora indietro)... per "scienza e conoscenza" (e se l'amica merita :D ), si potrebbe anche stappare..
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
E il 2008? ho messo via un sancerre chauvignol brochard di quell'anno...ci è una mia amica che ne è ghiotta...
La 2008 in zona Sancerre è una bella annata (evita la 2009, invece)... non ho mai assaggiato il vino che citi, in linea di massima sarebbe da aspettare almeno ancora un paio d'anni (ieri abbiamo bevuto tre 2007 del Maestro Dagueneau ed erano ancora indietro)... per "scienza e conoscenza" (e se l'amica merita :D ), si potrebbe anche stappare..

:XD: :thumbup:
Si tratta di sauvignon blanc in purezza come Lei mi insegna
 
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
E il 2008? ho messo via un sancerre chauvignol brochard di quell'anno...ci è una mia amica che ne è ghiotta...
La 2008 in zona Sancerre è una bella annata (evita la 2009, invece)... non ho mai assaggiato il vino che citi, in linea di massima sarebbe da aspettare almeno ancora un paio d'anni (ieri abbiamo bevuto tre 2007 del Maestro Dagueneau ed erano ancora indietro)... per "scienza e conoscenza" (e se l'amica merita :D ), si potrebbe anche stappare..

:XD: :thumbup:
Si tratta di sauvignon blanc in purezza come Lei mi insegna
Bien sûr, il Sancerre ed il Pouilly Fumé sono Sauvignon Blanc in purezza.. anzi, sono "i" Sauvignon Blanc, tutto il resto è fuffa.. :?
Il Maestro era Didier Dagueneau, morto nel 2008 in un incidente aereo negli USA.. i suoi Sancerre e Pouilly Fumé sono straordinari e, purtroppo, assai costosi... da 35-40 euro per ll Pouilly base ad un verdone per il "Silex", passando per il "Pur Sang", il "Buisson Renard" ed il "Le Mont Damné" attorno ai 60.. (dimenticavo l'introvabile "Asteroïde", vino pressochè virtuale). Io consiglio sempre PASCAL COTAT, ma anche il cugino FRANÇOIS, che producono un paio di Sancerre molto buoni che, col canale giusto, costano 24-25 euro.. e l'ultra-ottantenne EDMON VATAN, il suo Sancerre "Clos de La Néore" è un vino che campa più di trent'anni e costa una trentina... pochissime bottiglie e difficilissimo da trovare (ma si trova 8) , sempre col canale giusto).
Quello di PASCAL COTAT è proprio un "vin de garage" :D ... con questo termine si identificano i vini prodotti a livello quasi amatoriale, vinificando in locali di fortuna, come appunto un garage... solo che Pascal ha come attività principale la riparazione di auto e possiede un'officina meccanica a Chavignol (mi pare PEUGEOT).. la sua cantina è sotto l'officina :lol:
 
Ieri a pranzo sul lago di Como, da una coppia di amici, sul loro terrazzino coperto vista-lago ( :D ), appena dopo Laglio.. in quel punto il lago sembra un fiordo norvegese: stretto, con le montagne verdissime che scendono dirette in acqua.. molto bello..
Per andare sul sicuro e conoscendo i loro gusti (di lui, perchè lei beve pochissimo, mentre mia moglie è astemia :? ), ho portato:
FERRARI Trento "Riserva Lunelli" '04
GIANFRANCO PALTRINIERI Lambrusco di Sorbara "Radice" '10
LA STOPPA Colli Piacentini Malvasia Passita "Vigna del Volta" '06.
La Riserva Lunelli (bevuta tre volte da aprile ad oggi) m'è piaciuta parecchio.. potente, con una nota legnosa ancora leggermente in eccesso, ma legno buono, borgognone.. comunque, nel mio storico non terrò conto di questo giudizio, quando sei tali in situazioni ambientali (relax+gradevole compagnia+spettacolare vista lago) i vini sono sempre più buoni :D.
Il Radice sapevo avrebbe "sfondato": praticamente uno spumante rosé, da bere col secchio.. solo 11,5°... in abbinata alle orecchiette con pomodorini e salsiccia era 'na favola...
Il Vigna del Volta è la migliore Malvasia passita dei Colli Piacentini... perfetto il matrimonio con la torta sbrisolona preparata da mia moglie :D .
Bella giornata, tutta Made in Italy :D
 
La mia opinione sulle bollicine italiane - parte uno.
Ci sono quattro macro aree produttive dedicate ai vini spumantizzati:
la provincia di Trento
la Franciacorta
l?Oltrepo Pavese
la zona di Conegliano-Valdobbiadene.
Quella che (per me) produce i migliori vini è la provincia di Trento, dove le condizioni climatiche non si allontanano troppo da quelle della Champagne e l?altitudine provoca escursioni termiche che favoriscono l?acidità dell?uva, fondamentale per la spumantizzazione.
L?azienda leader da sempre è FERRARI, che produce l?indiscussa bollicina italiana top: il ?Giulio Ferrari ? Riserva del Fondatore?. In enoteca onesta attorno ai 60-65 euro (ma l?ho visto anche a 90 :shock: ), tutto Chardonnay, si affina ed evolve benissimo negli anni (si bevono ancora bottiglie fine anni ?70); il fratello minore, la ?Riserva Lunelli?, da poco sul mercato (mi pare la prima annata sia la ?03, ora c?è la ?04), sempre Chardonnay in purezza, costo sui 30 euro, è pure essa una buona bottiglia; col ?Perlé? (20-22 euro) scendiamo un poco di livello (troppo grasso per piacermi); la loro bolla di base, il ?Brut? da una dozzina di euro nella gdo, prodotta in quasi cinque milioni di bottiglie, vale tutti i soldi che costa.
La zona è in fermento e molti produttori stanno facendo cose interessanti? mi sovvengono ora ABATE NERO, DORIGATI (?Methius?), MASO MARTIS, CAVIT (buona la ?Riserva Graal?), ultimamente anche CESARINI SFORZA.
Purtroppo, le due aree della mia regione mi deludono assai? la Franciacorta è stata abbastanza brava a fare crescere il nome, purtroppo non i vini, spesso anche troppo cari; pare che nell?ultimo anno stia tirando l?aria dell?ExtraBrut e del Dosaggio Zero.. speriamo cambi qualcosa, tanti Brut e tanti Satèn che ho bevuto sono per me inutili? fate caso alla sgradevole nota amara che quasi sempre contraddistingue la chiusura in bocca di un Franciacorta? ?territorio vocato?? Forse per il mais o per il tondino :( .
Segnalo il nome di un piccolo produttore, un vero vigneron: ANDREA ARICI di Gussago, che produce da sempre solo vini a Dosaggio Zero.. la costanza non è il suo forte, ma è un ragazzo giovane ed ha ampie possibilità di migliorare e merita fiducia.
In Oltrepo c?è ancora molta strada da fare, vedremo se il Pinot Noir spumantizzato rosé (da loro chiamato ?Cruasé?), di recente introduzione, darà qualche risultato (mai assaggiato finora).. fra le bolle bianche, mediamente deludenti, segnalo il ?Nature? di MONSUPELLO che, per una dozzina di euro, si lascia bere e surclassa tanti Franciacorta.
Conegliano-Valdobbiadene è un mondo a parte: la produzione è dominata dal metodo ?Charmat? (o ?Martinotti?), con la presa di spuma in autoclave; poche le bottiglie prodotte col metodo classico. Molti milioni di bottiglie, prezzi abbastanza ridotti, grande successo nel mondo? il vino, però, per me resta al limite inferiore: simpatico, allegro, ruffiano, da aperitivo, ma le bollicine veramente buone stanno da un?altra parte.
 
La mia opinione sulle bollicine italiane ? parte due: le zone minori.
In Valle d?Aosta si spumantizza l?uva Prié Blanc, nella zona di Morgex e di La Salle (i vigneti superano anche la quota di 1.000 metri, fino 1.200.. si ritengono i più alti d?Europa), con discreti risultati.
In Piemonte troviamo:
la zona attorno Caluso, dove si spumantizza con buon successo l?uva Erbaluce (segnalo i prodotti delle cantine ORSOLANI e CIECK);
fra Cuneo, Asti e Alessandria la DOCG ?Alta Langa? (uve Chardonnay e Pinot Noir) sta dando qualche risultato interessante;
attorno a Gavi, si spumantizza l?uva Cortese? ho provato solo quello prodotto da LA SCOLCA: buono, ma costicchia :? .
In Alto Adige, poco conosciuto per le bollicine, segnalo due produttori: SEBASTIAN STOCKER, leggendario ex-kellermeister dei PRODUTTORI TERLANO, ed HADERBURG.
Tralascio altre zone che ritengo poco interessanti (per esempio l?Emilia-Romagna, con i suoi Lambrusco, Pignoletto, Malvasia ecc. ecc.) e mi soffermo nella Marche, dove la spumantizzazione dell?uva Verdicchio sta offrendo buoni risultati.. fra i tanti produttori, io segnalo le cantine COLONNARA (la versione ?Ubaldo Rosi? in particolare) e BONCI.
Poi, qualche nome spot sparso per il centro e sud Italia:
LA PALAZZOLA in Umbria, che spumantizza anche il Riesling;
GROTTA DEL SOLE in Campania, che spumantizza l?Asprino d?Aversa;
MURGO sull?Etna, che ottiene discreti risultati dall?uva Nerello Mascalese (Brut, ExtraBrut e Rosé).
Io mi fermerei qua.
 
Un Forum di astemi :lol:
Vabbè, per stasera ho messo in frigo un Borgogna bianco "base" (solo 12 euros) da provare.. dirovvi ;)
 
marcoleo63 ha scritto:
Un Forum di astemi :lol:
Vabbè, per stasera ho messo in frigo un Borgogna bianco "base" (solo 12 euros) da provare.. dirovvi ;)
Intanto un saluto, leggo i tuoi post, ma sei troppo competente per un comune mortale....... :D
Sono favorevolmente sorpreso dal fatto che tu conosca l'asprinio di Aversa (essendo io un casertano trapiantato sul Garda da circa 19 anni), tra l'altro quando discutevi nei giorni scorsi sull'abbinamento con la mozzarella, siamo proprio nel territorio di produzione di quella casertana (l'altro grande polo di produzione è la zona di Battipaglia, provincia di Salerno)....
Parlando di spumantizzazione, hai provato il DUBL dei Feudi SG?, mi sembra vi sia quello di falanghina, quello di greco di tufo e anche il rosè dall'aglianico. Visto che conosci l'asprinio, hai bevuto anche qualche Falerno del Massico? o il Roccamonfina di Galardi? Il Taurasi ho letto che lo conosci.
Sei forse un pò troppo duro con i Franciacorta..... ma io non posso assolutamente competere con te in cultura enologica e, probabilmente, neanche economicamente, visto il valore delle bottiglie che consumate. Come siamo messi a transaminasi e gamma-GT? Ciao ;)
 
Back
Alto