?Informazioni per i meno esperti? (ma non solo, in questo caso?)
Il fenomeno della ?ossidazione precoce? sui vini bianchi di Borgogna, conosciuto anche come ?premox? (premature oxidation) riguarda in particolare le annate dalla 1995 alla 2002? fra i vini di queste annate si è riscontrata una moria di bottiglie, dovuta all?ossidazione del vino, che studi anglosassoni hanno stimato fra il 10% ed il 25% :shock: .
Il fenomeno è assolutamente trasversale ed ?a macchia di leopardo?: riguarda moltissimi produttori, di tutte le fasce di mercato, colpendo casualmente fra i vari crus, nelle varie annate? stappare una bottiglia di questo periodo sta diventando un terno al lotto, con quello che costano
?
La causa non è ancora stata individuata con precisione: chi parla dei sugheri non sufficientemente maturi, chi incolpa un insufficiente utilizzo di solforosa (erano gli anni dove la coscienza ?naturale? iniziava a farsi largo), chi pratiche di cantina come il batonnage (ri-mescolamento del vino in affinamento, per rimettere in circolo le fecce fini).
Nelle annate successive, il fenomeno sembra ritornato a percentuali fisiologiche.. speremm..
Il fenomeno della ?ossidazione precoce? sui vini bianchi di Borgogna, conosciuto anche come ?premox? (premature oxidation) riguarda in particolare le annate dalla 1995 alla 2002? fra i vini di queste annate si è riscontrata una moria di bottiglie, dovuta all?ossidazione del vino, che studi anglosassoni hanno stimato fra il 10% ed il 25% :shock: .
Il fenomeno è assolutamente trasversale ed ?a macchia di leopardo?: riguarda moltissimi produttori, di tutte le fasce di mercato, colpendo casualmente fra i vari crus, nelle varie annate? stappare una bottiglia di questo periodo sta diventando un terno al lotto, con quello che costano
La causa non è ancora stata individuata con precisione: chi parla dei sugheri non sufficientemente maturi, chi incolpa un insufficiente utilizzo di solforosa (erano gli anni dove la coscienza ?naturale? iniziava a farsi largo), chi pratiche di cantina come il batonnage (ri-mescolamento del vino in affinamento, per rimettere in circolo le fecce fini).
Nelle annate successive, il fenomeno sembra ritornato a percentuali fisiologiche.. speremm..