<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
grazie a marcoleo63 del thread interessante, ma vado subito OT nell'OT...

...notizie di Lisse?
Nulla.. sparito a fine febbraio, ormai tengo l'avatar come ricordo :cry:
Una mattina presto, un mesetto fa, in lontananza ho visto un gatto che poteva essere lui, a qualche centinaio di metri da casa, ma è sparito prima che gli fossi vicino..
lo sai che i gatti hanno 7 vite e amano la libertà...
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
grazie a marcoleo63 del thread interessante, ma vado subito OT nell'OT...

...notizie di Lisse?
Nulla.. sparito a fine febbraio, ormai tengo l'avatar come ricordo :cry:
Una mattina presto, un mesetto fa, in lontananza ho visto un gatto che poteva essere lui, a qualche centinaio di metri da casa, ma è sparito prima che gli fossi vicino..

era maschietto?
Certo... le malelingue dicono che sia scappato dopo avere messo incinta la Mini :?

eh ai gatti gli piace sempre la micina se non la topa
 
?Informazioni per i meno esperti?
Come conservare le bottiglie.
La situazione ideale sarebbe avere una cantina molto interrata, buia, con temperatura costante fra i 12° ed i 14°C tutto l?anno, con umidità 70%-80% (la poca umidità secca i tappi ed è un guaio, la troppa umidità rovina le etichette delle bottiglie e provoca qualche muffa, ma è un danno minore), lontana da fonti di vibrazioni? chi ne può disporre è a cavallo e può dimenticarsi i suoi Barolo in cantina per cinquant?anni, senza problemi.
La realtà è ben diversa e ci si deve arrabattare? iniziamo dalle priorità: se veramente voglio acquistare vini all?uscita sul mercato ed invecchiarli lungamente (quindici-venti anni come meritano Barolo e Brunello), devo ricreare condizioni simili.
Serve trovare un locale da isolare al meglio (almeno 6-8 cm. di materiale, mi dicono che il polistirene estruso sia quello più economico fra gli idonei) ed acquistare un condizionatore da cantina, macchine che possono portare la temperatura al livello richiesto.. per esempio, cercate EUROCAVE su Google.. la loro macchina per condizionare un ambiente di 25 mc costa attorno ai 2.800 euro.
Se le mie esigenze sono limitate, diciamo che voglio conservare i miei vini per 4-5 anni, posso allargare la forbice delle temperature: meglio che d?inverno non si scenda sotto i 9-10°C e meglio non passare i 20° d?estate? in questi casi, a qualcuno potrebbe essere sufficiente un po? di isolamento, senza condizionatore.
E? importante che la variazione di temperatura sia il più graduale possibile (gli sbalzi sono deleteri).
Invece, se compro bottiglie e le smaltisco nel giro di 6 mesi.. beh, cercherò di non tenerle alla luce diretta, sul terrazzo di casa, oppure piazzarle sulla mensola del caminetto (acceso)... un minimo di cura e non riuscirò a rovinarle.
Due parole sulle ?cantinette? oppure ?armadi-cantina?: si va da prodotti estremamente basic, da 2-300 euro per stivare 20-30 bottiglie, a prodotti professionali, da centinaia di bottiglie e molte migliaia di euro.
Quelli più semplici, sono praticamente solo dei refrigeratori, dove tenere qualche bottiglia da stappare nel giro di qualche mese.. l?importante è che ci sia il controllo dell?umidità, un frigorifero asciuga troppo l?aria (seccando i tappi) e che non ci siano vibrazioni.
Io non le vedo mai come soluzione ottimale, se non per casi particolari: il vero appassionato non ha mai spazio a sufficienza e gli armadi grandi e di qualità (che permettono l?invecchiamento per anni delle bottiglie) costano uno sproposito, oltre ad essere ingombranti? meglio condizionare un ripostiglio, ci stanno più bottiglie e si spende meno.
 
marcoleo63 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
è buono il Merlot VISTORTA del Conte Brandolini d'Adda di Sacile.
Non l'avevo mai sentito pur abitando abbastanza vicino a Sacile.
Allora sarebbe il caso che te ne procuri una, se ti piace la tipologia..
Certamente provvederò. Oggi in pausa pranzo scendo a bere un bicchiere con i colleghi nella depandance dello studio e chiedo all'oste che è molto competente ed appassionato oltre che essere un amico.
 
pi_greco ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
parlano bene degli spumanti sloveni, che mi dici al riguardo?
Io ho sentito parlare bene (ed ho bevuto con soddisfazione) di alcuni bianchi sloveni (zona collio per intenderci).
Non sono un amante del vino salvo qualche rara eccezione.
Bevo raramente qualche bicchiere, preferibilmente rosso piemontese.
se non cifosse un cromosoma Y di troppo tra noi due, ti avrei già fatto la corte! 111 e LODE!
Ti ringrazio per il voto.
Per la corte, purtroppo o per fortuna non ho una sorella :D
 
?Informazioni per i meno esperti?
Come stappare le bottiglie.
Qui le convinzioni sono le più disparate e quelle che riporto sono semplicemente le mie, date dall?esperienza e comunque opinabili e sindacabili a volontà?
Difficile dare delle regole generali, ogni tipologìa di vino vorrebbe le sue, da differenziare in base all?età della bottiglia.
Prima mia convinzione: odio il decanter e lo utilizzo raramente.. caso tipico quando il sughero si sbriciola (sgrunt!) e finisce dentro la bottiglia? allora travaso nel decanter, filtrando con un colino.
C?è chi vorrebbe utilizzare il decanter per i vini molto giovani, che a volte possono faticare ad espandare i loro profumi alla stappatura, chi invece lo userebbe per i vini molto vecchi, per ri-ossigenarli dopo 20-30-40 anni di vetro (troppo ossigeno, però, potrebbe fare ?morire? in pochi minuti un vino molto maturo? è successo più volte).
Generalmente, i vini bianchi si possono stappare al momento o pochi minuti prima.
I vini rossi strutturati è necessario aprirli qualche ora prima (2-4-6 o più).. io preferisco la ?stappatura alla borgognona?: stappo, verso un bicchiere di vino e lo faccio roteare un po?, lo lascio nel bicchiere 10-15 minuti, poi lo rimetto nella bottiglia.. che a volte ritappo, altre volte la lascio senza sughero, in base all?impressione che ho? succede che ripeta l?operazione dopo un po? di tempo, se lo ritengo necessario.
Alcuni vini, addirittura, andrebbero stappati il giorno prima.. ma qui è necessario conoscere bene produttori, vini ed annate.. per esempio il Montepulciano d?Abruzzo del Maestro VALENTINI.
 
Scusate, rega', ma mi sto divertendo :D
N.B.: tutte queste chiacchiere le ho preparate ieri sera (notte, anzi..) a casa.. ora sto comunque lavorando.. ogni tanto posto qualcosa (ne ho ancora :D ).
 
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
e tengo lo scontrino :D :D
Brao! :D
Fatelo sempre, anche con le enoteche.. se il vino è difettato sono obbligate a sostituirlo, si tratta di un prodotto come un altro..
Certo che non sempre è facile, soprattutto se tornate a lamentarvi dopo qualche anno.. in un ragionevole lasso di tempo e per difetti certamente non dovuti ad una cattiva conservazione, come per esempio il sentore di tappo, la bottiglia deve essere sostituita :evil:

Se dovessero fare storie, mai successo all' Iper,
( il comprato lo beviamo anno su anno )
farei come con altri articoli:
Ne compro un altro, e gli ritorno il vecchio,
;) sicuro come la " signora con la grande falce " ;)
 
?Informazioni per i meno esperti?
La temperatura di servizio.
Importantissima: tante volte ho visto buoni vini rovinati da qualche grado in più od in meno.
I vini bianchi vanno bevuti freschi, ma non gelati.. se qualche Prosecco può andare bene a 4°, bollicine più valide ne vogliono 6°-8°.. diciamo più il vino è semplice, più freddo può essere servito.. un bel bianco fermo deve stare attorno ai 10°, per arrivare a bianchi corposi e vecchi che reggono anche i 12-14°.
I vini rossi più semplici vanno bene a temperatura ?fresca di cantina? (circa 15°), per quelli più strutturati si può andare sui 17, max 18°C? non lasciatevi abbindolare da chi dice ?temperatura ambiente?, sopra i 20°C il vino diventa brodo e perde moltissima piacevolezza.
Ricordatevi che bastano pochissimi minuti per fare prendere un paio di gradi al vino nel bicchiere, perché il vino va lasciato almeno qualche minuto nel bicchiere.. non si deve versare e tracannare!
 
?Informazioni per i meno esperti?
I bicchieri.
Qualsiasi vino appena decente merita di essere servito in un bicchiere con lo stelo.. immediatamente diventa più buono, provate e mi direte.. io mi rifiuto di bere vino in un bicchiere non corretto :? .
Bicchieri ovviamente di vetro trasparente, il più sottile possibile (ma poi diventa fragile).. al supermercato, con un paio di euro li trovate.
Per gli appassionati esistono tutta una serie di bicchieri ?dedicati?, che possono essere costosi, professionali, belli, da scegliere secondo le indicazioni del fabbricante o secondo il proprio gusto.. l?importante è che vengano lavati con detersivo neutro, che non lasci profumi; gli esagerati dicono di lavarli solo con acqua distillata, ma non si puliscono veramente.. specialmente se hai mangiato pesce o cibi grassi :lol: .
 
arizona77 ha scritto:
Se dovessero fare storie, mai successo all' Iper,
( il comprato lo beviamo anno su anno )
farei come con altri articoli:
Ne compro un altro, e gli ritorno il vecchio,
;) sicuro come la " signora con la grande falce " ;)
Sei un volpone ;)
 
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Se dovessero fare storie, mai successo all' Iper,
( il comprato lo beviamo anno su anno )
farei come con altri articoli:
Ne compro un altro, e gli ritorno il vecchio,
;) sicuro come la " signora con la grande falce " ;)
Sei un volpone ;)

No, ho solo messo a frutto le fregature che ho preso ;)
 
marcoleo63 ha scritto:
Scusate, rega', ma mi sto divertendo :D
N.B.: tutte queste chiacchiere le ho preparate ieri sera (notte, anzi..) a casa.. ora sto comunque lavorando.. ogni tanto posto qualcosa (ne ho ancora :D ).

sta a sentire gatto...ma sai che all'essecorta nota catena di GDO quando mi vedono con una bottiglia loro dicono reso al signore alla cassa...tappooooo :oops:
 
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
grazie a marcoleo63 del thread interessante, ma vado subito OT nell'OT...

...notizie di Lisse?
Nulla.. sparito a fine febbraio, ormai tengo l'avatar come ricordo :cry:
Una mattina presto, un mesetto fa, in lontananza ho visto un gatto che poteva essere lui, a qualche centinaio di metri da casa, ma è sparito prima che gli fossi vicino..

Di gatti maschi ne ho avuti tanti, quando andavano in calore stavano via per dei mesi, li rivedevo a giugno/luglio: quando tornavano erano magri da far paura, con un'appetito da leone. Ogni anno era sempre peggio. Poi alla fine non tornavano più, schiantati su qualche topa ehm micia.
 
Back
Alto