In Italia la questione dei monopattini ha una sua particolarità: in pratica si discute e si legifera soprattutto sui monopattini elettrici, quasi che i monopattini a spinta per adulti (in inglese footbike o kickbike) non esistessero. Invece in altri Paesi, forse perché altrove sono equiparati di fatto alle biciclette anche per il codice della strada locale, da molto tempo sono utilizzati come mezzo di trasporto alternativo per brevi distanze. Con prezzo e ingombro inferiore ad una bici di pari qualità, manutenzione ridotta al minimo (niente pedali, catena, cambio ecc), non hanno ruote piene bensì dotate di "normali" pneumatici, solitamente da 16" o 20" ma anche più piccole o grandi, comunque ben altra cosa rispetto a certe ruotine piene che si impiantato al primo buco nell'asfalto, come sicurezza di marcia questi mezzi sono equivalenti alle bici. Su tragitti di pochi km possono essere anche più pratici di una bicicletta. Se cercate su google: monopattino adulti footbike (o kickbike) vengono fuori subito.
Da noi erano e restano quasi sconosciuti ma intanto è scoppiata la mania dei monopattini elettrici, un po' come se si fosse arrivati alle biciclette a pedalata assistita senza passare dalla bici muscolare.