<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di monopattini? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di monopattini?

Forse guardando il dito e non la luna, ci sfugge qualcosa. Non sarà che i mezzi, monopattino, bici o auto, dipendono fortemente dalla testa di chi li conduce ed è su questa che bisogna lavorare?
Chi fa lo zig zag in monopattino tra auto e pedoni, probabilmente farebbe altrettanto con il Suv in doppia fila...



Sono quelli, che qui, si chiamano
( se non cambiano registro )
" predestinati "
 
Questi signori credo non avrebbero problemi ad usare un caschetto leggero , a montare una targhetta di riconoscimento e a stipulare una piccola assicurazione .

Un'assicurazione dovremmo averla tutti.
Si tratta di una copertura RCD ( D sta per Diversi ) e copre praticamente tutte le azioni della vita quotidiana per te e la famiglia ( animali domestici compresi ) e vale in tutto il mondo.
Costa meno di un caffè al giorno.
 
oggi, sulla strada statale del Garda che é molto trafficata e non molto larga, ho beccato due tipi col monopattino. Non mi era mai capitato ma ho veramente pensato che bisogna essere matti “monopattinare” su simili strade. Che passa per la testa a certa gente?
 
In Italia la questione dei monopattini ha una sua particolarità: in pratica si discute e si legifera soprattutto sui monopattini elettrici, quasi che i monopattini a spinta per adulti (in inglese footbike o kickbike) non esistessero. Invece in altri Paesi, forse perché altrove sono equiparati di fatto alle biciclette anche per il codice della strada locale, da molto tempo sono utilizzati come mezzo di trasporto alternativo per brevi distanze. Con prezzo e ingombro inferiore ad una bici di pari qualità, manutenzione ridotta al minimo (niente pedali, catena, cambio ecc), non hanno ruote piene bensì dotate di "normali" pneumatici, solitamente da 16" o 20" ma anche più piccole o grandi, comunque ben altra cosa rispetto a certe ruotine piene che si impiantato al primo buco nell'asfalto, come sicurezza di marcia questi mezzi sono equivalenti alle bici. Su tragitti di pochi km possono essere anche più pratici di una bicicletta. Se cercate su google: monopattino adulti footbike (o kickbike) vengono fuori subito.
Da noi erano e restano quasi sconosciuti ma intanto è scoppiata la mania dei monopattini elettrici, un po' come se si fosse arrivati alle biciclette a pedalata assistita senza passare dalla bici muscolare.
già..i monopattini dell'era preelettrica erano o sono dei giochi per bambini...io da piccolo ce l'avevo ma ci andavo al parco...
 
https://forbes.it/2020/06/24/segway-smettera-di-produrre-il-suo-iconico-monopattino/

Personalmente il Segway mi ha sempre dato l'impressione della versione monoasse della ben nota corazzata, ma non avendolo provato magari mi sbaglio. Comunque, pare che il dubbio rimarrà tale...

Forse però erano più sicuri dei monopattini elettrici...
C'era un periodo in cui andavano abbastanza di moda. Li noleggiavano a Villa Borghese (Roma) e ogni tanto nei grandi centri commerciali qualche addetto li usava.
Comunque sono sempre mezzi a metà tra l'andare a piedi e l'andare in bici: quindi per me inutili, perché non ho certo problemi né ad andare a piedi né ad andare in bici (senza pedalata assistita, solo a trazione muscolare - e 42 km me li faccio alla media di 25 km/h, nonostante sia una vecchia MTB, quindi piuttosto pesante).
 
Ultima modifica:
1E3C4508-E366-4685-9A29-51B2287217D7.jpeg


https://milano.corriere.it/notizie/...ne-cc00f444-b71f-11ea-877f-fd70c3a48db9.shtml
 
ieri, due ragazze, su un monopattino, hanno fatto un'inversione ad "alfa" :D davanti a me.
meno male che era un incrocio e pensando dovessero andare alla mia destra, le ho lasciate passare.
invece han fatto un'inversione, ma l'han fatta girando in senso orario.
in pratica si son buttate contromano, per fare l'inversione, e poi si son ritrovate nuovamente contromano, dove han proseguito, tanto la strada che hanno preso era senso unico e sarebbero state contromano sia a destra che a sinistra:rolleyes:
 
In Italia la questione dei monopattini ha una sua particolarità: in pratica si discute e si legifera soprattutto sui monopattini elettrici, quasi che i monopattini a spinta per adulti (in inglese footbike o kickbike) non esistessero. Invece in altri Paesi, forse perché altrove sono equiparati di fatto alle biciclette anche per il codice della strada locale, da molto tempo sono utilizzati come mezzo di trasporto alternativo per brevi distanze. Con prezzo e ingombro inferiore ad una bici di pari qualità, manutenzione ridotta al minimo (niente pedali, catena, cambio ecc), non hanno ruote piene bensì dotate di "normali" pneumatici, solitamente da 16" o 20" ma anche più piccole o grandi, comunque ben altra cosa rispetto a certe ruotine piene che si impiantato al primo buco nell'asfalto, come sicurezza di marcia questi mezzi sono equivalenti alle bici. Su tragitti di pochi km possono essere anche più pratici di una bicicletta. Se cercate su google: monopattino adulti footbike (o kickbike) vengono fuori subito.
Da noi erano e restano quasi sconosciuti ma intanto è scoppiata la mania dei monopattini elettrici, un po' come se si fosse arrivati alle biciclette a pedalata assistita senza passare dalla bici muscolare.

Quoto, anche se nello specifico le footbike sono rare da vedere e hanno il minus dell'ingombro quasi uguale a quello delle normali biciclette. Il monopattino a spinta più utilizzato come tipologia dai pendolari nelle città penso sia di gran lunga quello classico pieghevole con ruotine piene, che si porta meglio nelle tratte in metrò, tram o autobus, e anche in auto.
P.s. non so in Italia, ma qui nelle scuole soprattutto elementari (e anche asili) i parcheggi sono pieni di monopattini a spinta perché per i bambini fare quei 10-15 minuti di tragitto casa-scuola è molto più veloce e pratico col monopattino (ovviamente sul marciapiede) che a piedi, e la bici è troppo impegnativa tutti i giorni (parcheggiarla e tirarla fuori la mattina, ingombro, costo, manutenzione, pioggia che la fa arugginire, etc).
Un'altra cosa che vedo abbastanza è il rimorchio bici per bambini, che sinceramente fa molta paura per i tamponamenti, e anche qualche rara bici cargo a tre ruote (con i posti per i bambini nel cassone anteriore) che credo siano abbastanza diffuse nei paesi scandinavi.
 
Ultima modifica:
Back
Alto