<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo del nuovo Rav. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo del nuovo Rav.

gallongi ha scritto:
moro_di_monticello ha scritto:
Visto quante suv a benzina si vendono in italia, avevo fatto notare, credo senza nessuna supponenza da parte mia, un aspetto che ritenevo rilevante.

In effetti, nel confronto su quattroruote di qualche mese fa, da un punto di vista dinamico il Forester mi pareva primeggiasse.
Ma forse mi sbaglio.

Lungi da me, comunque, aprire una diatriba con te.

Ciao .scusa il tono che magari sembrava un po cosi ,si vede che ero stanco :D ;) intendo dire che il confronto mi pareva interessante ugualmente ,nel senso che sono riassunti un po tutti gli aspetti...giustamente come hai evidenziato il forester primeggia in strada ,come e ' normale direi ,visto che il rav a mio modo di vedere tende molto al fuoristrada ..diciamo che sono due mezzi simili ,non uguali e probabilmente si rivolgono anche a tipo di persone diverse ... ;) io il forester l'ho avuto ,il vero crossover ,e posso dire che probabilmente ora mi orienterò sul rav perché mi garantisce una trasversatilita maggiore del nuovo ,che in o/r leggero poco ci vedo mentre i toyota sono gia più universali nonché robusti ....ciò non toglie nulla alla bontà del subaru,questo indubbiamente ;)

Nessun problema :D
Sono da sempre suv-oriented e ne ho avute diverse (accidenti alla mia fissazione per le macchine :oops: )
Oggi ho una rav 4 3p del 2005, presa usata per lavoro, ma ho avuto LC d-4d, Rav4 2.2 del 2006 e CR-V i-ctdi.
Oggi forse prenderi di nuovo RAV4 per una discorso di rivendibilità, diffusione ed assistenza, oltre che di affidabilità, ovviamente.
Ho però avuto modo di provare il boxer diesel e devo dire che va un gran bene.
Mazda non l'ho mai provata ma l'i-ctdi honda lo considero il miglior motore che ho posseduto.
 
moro_di_monticello ha scritto:
Mazda non l'ho mai provata ma l'i-ctdi honda lo considero il miglior motore che ho posseduto.
Assolutamente d'accordo, ne abbiamo avuti due, su Fr-v e su cr-v che ancora possediamo, eccellente sotto ogni punti di vista. Aspettavo l'upgrade da 180 cv, ma la tendenza è verso il basso con l'1.6, e addirittura sulla civic l'hanno tolto.
 
moro_di_monticello ha scritto:
gallongi ha scritto:
moro_di_monticello ha scritto:
Visto quante suv a benzina si vendono in italia, avevo fatto notare, credo senza nessuna supponenza da parte mia, un aspetto che ritenevo rilevante.

In effetti, nel confronto su quattroruote di qualche mese fa, da un punto di vista dinamico il Forester mi pareva primeggiasse.
Ma forse mi sbaglio.

Lungi da me, comunque, aprire una diatriba con te.

Ciao .scusa il tono che magari sembrava un po cosi ,si vede che ero stanco :D ;) intendo dire che il confronto mi pareva interessante ugualmente ,nel senso che sono riassunti un po tutti gli aspetti...giustamente come hai evidenziato il forester primeggia in strada ,come e ' normale direi ,visto che il rav a mio modo di vedere tende molto al fuoristrada ..diciamo che sono due mezzi simili ,non uguali e probabilmente si rivolgono anche a tipo di persone diverse ... ;) io il forester l'ho avuto ,il vero crossover ,e posso dire che probabilmente ora mi orienterò sul rav perché mi garantisce una trasversatilita maggiore del nuovo ,che in o/r leggero poco ci vedo mentre i toyota sono gia più universali nonché robusti ....ciò non toglie nulla alla bontà del subaru,questo indubbiamente ;)

Nessun problema :D
Sono da sempre suv-oriented e ne ho avute diverse (accidenti alla mia fissazione per le macchine :oops: )
Oggi ho una rav 4 3p del 2005, presa usata per lavoro, ma ho avuto LC d-4d, Rav4 2.2 del 2006 e CR-V i-ctdi.
Oggi forse prenderi di nuovo RAV4 per una discorso di rivendibilità, diffusione ed assistenza, oltre che di affidabilità, ovviamente.
Ho però avuto modo di provare il boxer diesel e devo dire che va un gran bene.
Mazda non l'ho mai provata ma l'i-ctdi honda lo considero il miglior motore che ho posseduto.

Io ho provato il boxer d ,su forester e impreza diverse volte ,ho avuto il forester I ,ho provato la cx 5 sk d 175 hp aut.,ma con l'idea crv rimango su un rav recente come scelta futura....ti sei trovato bene tu?
 
franco58pv ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
io invece avevo appreso che a livello globale non sta andando affatto male come vendite (seppur ancora lontana dalla bestseller assoluta honda crv)... ...............................
una versione più compatta sembrerebbe essere prevista (vedi il mio 3d sul "ravvino").
detto in tutta sincerità non credo che in questo settore di mercato possa esserci un dominus come forse c'era una volta, questo perchè ci sono davvero tanti modelli , tutti validissimi dal punto di vista del rapporto qualità prezzo e dal punto di vista estetico , soprattutto in ambito jap, ma anche i coreani , il kuga ed il tiguan sono validi
Concordo in toto sul ravvino , che tra parentesi sarebbe un ritorno al rav originale che aveva dimensioni molto contenute
è verissimo che adesso il rav attuale "ha vita difficile" per la numerosa quanto valida concorrenza ... e, per inciso, me ne guardo bene dall'affermare che il rav sia (rimasto) "il suv da battere"...

tanto per dire: se ad es dovessi io stesso avere bisogno di un "vero suv", andrei diritto diritto di subaru forester

il mio parere in merito è il seguente:

- subaru forester: il top per trazione integrale, quindi in condizioni difficili ... ma al contempo comunque efficacissima su asfalto per via dell'eccellente rapporto baricentro/distribuzione pesi (i quali sono per giunta + ridotti della media, anche al netto della TI)
- honda crv: certamente più votata all'asfalto, cosa che "impone" un'assetto particolarmente "soft", ma anche un'abitacolo particolarmente spazioso e funzionale caratteristiche le quali ne fanno certamente un'ottima "stradista"...
- ford kuga: valgono sostanzialmente le stesse considerazioni relative alla honda...
mazda cx-5: forse bmw x1 a parte, è nel genere quella più votata alla "guida gustosa"(su asfalto)... e difatti sembrerebbe essere contraddistinta da un'assetto che risulta piuttosto rigido e pertanto non particolarmente incline ad un uso fuori dal suo "terrenno d'elezione" seppur dotata di TI che parrebbe essere davvero "niente male"...
- toyota rav4: come dicevo, sicuramente una via di mezzo ... e tant'è vero che per quest'ultima versione la casa ha posto molto l'accento sulla sua "particolare natura crossover"... quindi:
*confortevole di sospensioni (non ai livelli di crv, kuga, tiguan...)
*buona manovrabilità/agilità su strada (non come cx5, x1...)
*gran spazio e funzionalità interne
*un sistema di TI non "specializzato" come quello subaru, ma comunque certamente raffinato ed efficace tanto quando si va in (moderato) OR, tanto quando ci si vuole "divertire", o comunque con certa sicurezza attiva sulle strade "guidate"(grazie a determinati settaggi e "dinamicità" del sistema in questione)...
 
Cosa vuol dire per te trazione specializzata della subaru? Specializzata in cosa? Ricordo che la subaru NON fa storicamente auto da o/r o presunto tale .....il rav ,avendo altezza e blocco del centrale ,invece è più "attrezzato " ... Io intendo specializzata la trazione della subaru per usi stradali....tu come la intendi?
 
Secondo me avere l integrale permanente con tre differenziali e lsd servirà a qualcosa anche in or, anche rispetto al blocco del centrale. Basta vedere qualche video in rete per capire che anche in or il forester è superiore. A mio modestissimo parere
 
Mah guarda ,sarà..quello che secondo me fraintendete e' che non è che dicendo quello che sostengo denigro il forester ,anzi,e' un signor suv..Quello che avevo io può darsi che fosse bene anche in o/r, ma i nuovi secondo me sono stradali .....anche perché molte vetture specifiche nell'o/r non scelgono la meccanica pura ( cito il freelander II per fare un esempio ) ma abbinano meccanica a controlli elettronici di trazione ...l'lsd ha sempre dei limiti fisici mentre l'elettronica ha da sempre un infinita gamma di registrazione ,e' naturale ....sono mezzi diversi ,uno più stradale l'altro meno....anche perché con usi gravosi che mi risulti ,la frizione patisce gia ..quindi si intuisce la natura subito da questo.... ;) tempo fa c'è chi tramite subaru Italia si è infilato in neve alta con risultati non lusinghieri ...e chi l'ha fatto,ex mod qui ,e' una persona stimata e di sicura affidabilita ....ricercando qualcosa la si trova quella discussione ;)
 
gallongi ha scritto:
si possono avere dei riferimenti ? dove sarebbe sta superiorita' totale del forester? levando l'affidabilita' dove non ci sarebbe nemmeno la partita...e aggiungo in off road...e il 2.2 ? cosa non andrebbe?

il forester è non a mio avviso ma rilievi alla mano più performante del rav4
ha dei plus come la trazione integrale permanente simmetrica che ti dà sicurezza attiva e stabilità anche col sole e su asfalto quanto su superfici a ridotto grip o viscide,

ha un motore di notevole fattura che gira silenzioso e prende i giri da non far rimpiangere un benzina con una rotondità di funzionamento e una assenza di vibrazioni che solo i boxer diesel danno

e pur senza lock dei differenziali ha logicamente la motricità da manuale delle subaru.

poi evidentemente credo di aver capito che a te non piace anche se non si capisce bene cosa non ti convince

quanto a affidabilità quella delle pleiadi è universalmente riconosciuta come tra le migliori del mondo ...anche se con toyota ti scontri con l'eccellenza assoluta.

esteticamente infine - ripeto - non mi pare ci sia molta storia a mio avviso.

idem per il design degli interni e l'equipaggiamento.

manca questa sì - mancanza grave - il lineartronic che è un cvt efficace e abbastanza piacevole cosa piuttosto rara nelle trasmissioni continue.
questo è imho ovvio.

da guidare a me non ha convinto del tutto per altre argomentazioni che credo avrei trovato pari pari in altri suv compreso il toyota.
 
PriusDriver ha scritto:
gallongi ha scritto:
..non è che magari il cvt subaru che può avere una sorta di inerzia dovuta al tipo di trasmissione fa perdere qualcosa da questo punto di vista ?
Il RAV ha rapporti appena più corti ma pneumatici appena più "lunghi", per cui alla fine i rapporti totali sono pressoché uguali.
Ci vorrebbe un video per ascoltare l'accelerazione del Forester, è possibile che il cvt Subaru sia un po' "addomesticato" in modo che il motore non si piazzi subito a potenza massima tirandosi dietro l'auto, ma "salga" insieme alla velocità: in questo caso sarebbe meno efficace e l'accelerazione perderebbe qualcosa.

Anche io credo derivi da questo effetto trascinamento che ha il cvt ... ;) anche perch il forester più leggero e con il bilanciamento che ha deve per forza andare bene su strada ;)
 
zero c. ha scritto:
il forester è non a mio avviso ma rilievi alla mano più performante del rav4
ha dei plus come la trazione integrale permanente simmetrica che ti dà sicurezza attiva e stabilità anche col sole e su asfalto quanto su superfici a ridotto grip o viscide,

ha un motore di notevole fattura che gira silenzioso e prende i giri da non far rimpiangere un benzina con una rotondità di funzionamento e una assenza di vibrazioni che solo i boxer diesel danno

e pur senza lock dei differenziali ha logicamente la motricità da manuale delle subaru.

poi evidentemente credo di aver capito che a te non piace anche se non si capisce bene cosa non ti convince

quanto a affidabilità quella delle pleiadi è universalmente riconosciuta come tra le migliori del mondo ...anche se con toyota ti scontri con l'eccellenza assoluta.

esteticamente infine - ripeto - non mi pare ci sia molta storia a mio avviso.

idem per il design degli interni e l'equipaggiamento.

manca questa sì - mancanza grave - il lineartronic che è un cvt efficace e abbastanza piacevole cosa piuttosto rara nelle trasmissioni continue.
questo è imho ovvio.

da guidare a me non ha convinto del tutto per altre argomentazioni che credo avrei trovato pari pari in altri suv compreso il toyota.

Zero ma sono sempre io ...le stelline non ci sono più ma sono sempre io :D secondo te non mi piace ? Ho detto che non lo acquisterò per x motivi che sai...la trasversatilita del rav non me la da....in secondo luogo anche la trazione del rav e' attiva ,anzi più attiva del subaru ,perché un conto e' avere slittamento limitato ,quindi passivo,un conto e' ripartire attivamente e toyota ripartisce attivamente ,con possibilità di blocco...ora,fermo restando i vostri partiti presi che mi hanno un po stancato ,e' chiaro che sono due suv diversi...anche perch se ci fosse tutta questa palese superiorità ,perché non ne vendono ? Eppure costa molto meno del rav,l'ho trovato a 25.000 ? km zero nuovo ....ora audi e marketing non c'entrano eh....la subaru .sentendo parlare qui di tips e quant'altro,adesso la conoscono tutti ...l'alibi e' finito ,anche grazie a te ed altri :D
 
zero c. ha scritto:
il forester è non a mio avviso ma rilievi alla mano più performante del rav4
ha dei plus come la trazione integrale permanente simmetrica che ti dà sicurezza attiva e stabilità anche col sole e su asfalto quanto su superfici a ridotto grip o viscide,

Ce l'ho avuta gia lo so questo.... ;)
 
XPerience74 ha scritto:
è verissimo che adesso il rav attuale "ha vita difficile" per la numerosa quanto valida concorrenza ... e, per inciso, me ne guardo bene dall'affermare che il rav sia (rimasto) "il suv da battere"...

tanto per dire: se ad es dovessi io stesso avere bisogno di un "vero suv", andrei diritto diritto di subaru forester

Vero Suv. In Nord America dovessi associare il concetto di vero suv al Forester forse ti troveresti in mezzo ad una selva di risatine.

Il Forester è un gran mezzo con tantissime qualità ma la sua destinazione vera è quella di crossover le cui peculiarità tecniche restituiscono ottime performance su strada (anche sporca) in stile CRV (ma ritengo che le qualità dinamiche del CRV siano inferiori).
 
Concordo in pieno....il forester e' una spanna sopra la crv ,che guadagna in spazi e finiture nonché cura generale dell'abitacolo.... ;)
 
gallongi ha scritto:
moro_di_monticello ha scritto:
gallongi ha scritto:
moro_di_monticello ha scritto:
Visto quante suv a benzina si vendono in italia, avevo fatto notare, credo senza nessuna supponenza da parte mia, un aspetto che ritenevo rilevante.

In effetti, nel confronto su quattroruote di qualche mese fa, da un punto di vista dinamico il Forester mi pareva primeggiasse.
Ma forse mi sbaglio.

Lungi da me, comunque, aprire una diatriba con te.

Ciao .scusa il tono che magari sembrava un po cosi ,si vede che ero stanco :D ;) intendo dire che il confronto mi pareva interessante ugualmente ,nel senso che sono riassunti un po tutti gli aspetti...giustamente come hai evidenziato il forester primeggia in strada ,come e ' normale direi ,visto che il rav a mio modo di vedere tende molto al fuoristrada ..diciamo che sono due mezzi simili ,non uguali e probabilmente si rivolgono anche a tipo di persone diverse ... ;) io il forester l'ho avuto ,il vero crossover ,e posso dire che probabilmente ora mi orienterò sul rav perché mi garantisce una trasversatilita maggiore del nuovo ,che in o/r leggero poco ci vedo mentre i toyota sono gia più universali nonché robusti ....ciò non toglie nulla alla bontà del subaru,questo indubbiamente ;)

Nessun problema :D
Sono da sempre suv-oriented e ne ho avute diverse (accidenti alla mia fissazione per le macchine :oops: )
Oggi ho una rav 4 3p del 2005, presa usata per lavoro, ma ho avuto LC d-4d, Rav4 2.2 del 2006 e CR-V i-ctdi.
Oggi forse prenderi di nuovo RAV4 per una discorso di rivendibilità, diffusione ed assistenza, oltre che di affidabilità, ovviamente.
Ho però avuto modo di provare il boxer diesel e devo dire che va un gran bene.
Mazda non l'ho mai provata ma l'i-ctdi honda lo considero il miglior motore che ho posseduto.

Io ho provato il boxer d ,su forester e impreza diverse volte ,ho avuto il forester I ,ho provato la cx 5 sk d 175 hp aut.,ma con l'idea crv rimango su un rav recente come scelta futura....ti sei trovato bene tu?

Ho avuto i noti problemi di consumo olio su rav 2.2 136cv.
Inoltre consumava anche abbastanza gasolio ed aveva alcuni problemini di assemblaggio (il cofano motore ballava bellamente sopra i 120 -130).
Non l'ho mai reputata una vettura particolarmente riuscita.
Su crv nessun problema, con gli unici appunti verso una frenata non potentissima e su una certa aleatorietà dello sterzo.
Ripeto, per me il pezzo forte era l'i-ctdi (peraltro nella versione SENZA dpf).
Non so neanche perché mi venne in mente di venderla .......... potessi tornare indietro la terrei sicuramente.
 
Comunque, stavo scorrendo i listini di qr e crv e toy hanno esattamente gli stessi prezzi, se si esclude la versione top del crv che ha tutto un pacchetto di sicurezza che le concorrenti si sognano, dall'acc all'adas etc.
Nel numero di aprile, inoltre, c'è la prova sprint del rav 2
0d awd. Rispetto al 2.2 guadagna in consumo con prestazioni poco inferiori: arriva a 15,6 con un litro contro i 12,7 del 150cv, e perde un secondo sullo 0-100, ma ben cinque in ripresa.
Il 2.0, si legge, è ancora motore toy, derivato dal più grande riducendo la corsa dei pistoni. Ma i bmw quando arriveranno?
 
Back
Alto