<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PARLIAMO DEL DIGITALE TERRESTRE TV | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

PARLIAMO DEL DIGITALE TERRESTRE TV

matteomatte1 ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Ma, appunto, non si parla di semplice tecnologia. Non è una questione tecnologica che sta facendo ritirare (un passo per volta) RAI e Mediaset dalla piattaforma a pagamento di Sky, dalla quale ricevono dopotutto soldini.

MS non riceveva un soldo anche perchè di canali a pagamento non ne ha sul SAT a differenza della Rai

Non saprei...a SKY conviene avere nell' "offerta" base anche tutti i canali già visibili in chiaro sulle altre piattaforme, anche a costo di pagare per questo. Non so di preciso, ma immagino che nel contratto che lega al momento SKY e MS la direzione dei soldini sia dalla prima verso la seconda. Di sicuro MS non concede la propria programmazione a costo zero...
 
GuguLeo ha scritto:
Il passaggio al digitale terrestre è fino ad un certo punto un semplice discorso di tecnologia. Ovviamente esistono dei vantaggi tecnici, indiscutibili, sia in termini di qualità audio-video, sia in termini di "inquinamento" da elettrosmog. Esistono delle criticità riguardo la copertura del territorio, in gran parte legate al fatto che laddove sia possibile "vedere" la tv analogica anche in presenza di segnale debole (con tanta "neve" quindi), con lo stesso segnale il digitale semplicemente non funziona. Nulla che non si possa risolvere con un miglioramento delle infrastrutture.

Ma, appunto, non si parla di semplice tecnologia. Non è una questione tecnologica che sta facendo ritirare (un passo per volta) RAI e Mediaset dalla piattaforma a pagamento di Sky, dalla quale ricevono dopotutto soldini.

E' ben comprensibile che Mediaset, che punta tutto sul digitale terrestre come piattaforma tecnologica a pagamento concorrente di Sky voglia ritirarsi dal satellite per "obbligare" i telespettatori a dotarsi di un decoder per vedere le sue reti in chiaro. Quanti a questo punto, già che ci sono, spenderanno qualche euro in più per avere un decoder in grado di gestire le card per i contenuti a pagamento? Mossa lecita e ovvia, se Mediaset vuole vendere in pay-per-view bisogna innanzitutto che ci sia un buon parco di decoder installati.

Ma la RAI? Che vantaggio trae dallo sganciarsi dal satellite? Di fatto, chi possiede oggi il decoder di SKY e non ha il digitale terrestre, senza l'analogico non vede molte trasmissioni, oltre che tutto il bouquet Raisat. Eppure ieri vedeva quasi tutto. Oggi no. Il decoder DVB-T diventa d'obbligo.

Rinnovo la domanda: il servizio pubblico di stato, che funziona con i soldi della pubblicità e con quelli del canone, che utilità trae dal tirarsi fuori da una piattaforma diffusa e che porta anche soldi? Non ha semplicemente senso, a meno di pensare che si stia preparando un'offerta in pay-per-view sul DT anche da parte di RAI. Ma che non avrebbe senso e della quale non sono stati sentiti "rumors".

Quindi? Si potrebbe pensare che chi comanda in RAI faccia delle scelte sbagliate che finiscono con il favorire la concorrenza. Che però non è ovviamente quella di SKY.

Sono ingenuo, e mi aspetto che il boss di RAI faccia 1+1 e corregga certe malaugurate scelte. E' il suo lavoro e suo dovere fare l'interesse del servizio pubblico di stato.

lampeggi, GuguLeo

(si tratta di una mia analisi del panorama televisivo italiano, non ho parlato di politica, né di sport o religione. Se qualcuno volesse usare le mie parole per deviare il post su linee non condivise dalla moderazione lo prego di non farlo per evitare l'ennesimo lucchetto.)

se andra sul dtt saranno in chiaro per cui a gratis visto che adesso per vederli si deve pagare! sky!
 
GuguLeo ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Ma, appunto, non si parla di semplice tecnologia. Non è una questione tecnologica che sta facendo ritirare (un passo per volta) RAI e Mediaset dalla piattaforma a pagamento di Sky, dalla quale ricevono dopotutto soldini.

MS non riceveva un soldo anche perchè di canali a pagamento non ne ha sul SAT a differenza della Rai

Non saprei...a SKY conviene avere nell' "offerta" base anche tutti i canali già visibili in chiaro sulle altre piattaforme, anche a costo di pagare per questo. Non so di preciso, ma immagino che nel contratto che lega al momento SKY e MS la direzione dei soldini sia dalla prima verso la seconda. Di sicuro MS non concede la propria programmazione a costo zero...

i canali MS sul SAT sono FTA (FREE TO AIR) cioè in chiaro salvo quando criptano, NON fanno parte del pacchetto SKY (perchè a differenza dell'accordo con la Rai quando criptano NON vedi nulla) e sono visibili con qualsiasi decoder satellitare
 
leon83 ha scritto:
se andra sul dtt saranno in chiaro per cui a gratis visto che adesso per vederli si deve pagare! sky!

Non è quello il punto: gratis non è perché pago il canone. E una piccola parte dei soldi che pago a SKY oggi finisce comunque in RAI.

Spiegami perché dovrei spendere anche i soldi di un altro decoder (+ noia telecomando) per avere una qualità di visione dei programmi RAI+MS sicuramente non superiore a quanto ottenibile dal satellite di SKY.

Ma quelli che hanno SKY sono "ricchi" e possono permettersi di pagare altri decoder, cavolacci loro dunque... :D
 
matteomatte1 ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Ma, appunto, non si parla di semplice tecnologia. Non è una questione tecnologica che sta facendo ritirare (un passo per volta) RAI e Mediaset dalla piattaforma a pagamento di Sky, dalla quale ricevono dopotutto soldini.

MS non riceveva un soldo anche perchè di canali a pagamento non ne ha sul SAT a differenza della Rai

Non saprei...a SKY conviene avere nell' "offerta" base anche tutti i canali già visibili in chiaro sulle altre piattaforme, anche a costo di pagare per questo. Non so di preciso, ma immagino che nel contratto che lega al momento SKY e MS la direzione dei soldini sia dalla prima verso la seconda. Di sicuro MS non concede la propria programmazione a costo zero...

i canali MS sul SAT sono FTA (FREE TO AIR) cioè in chiaro salvo quando criptano, NON fanno parte del pacchetto SKY (perchè a differenza dell'accordo con la Rai quando criptano NON vedi nulla) e sono visibili con qualsiasi decoder satellitare

Hai ragione, si tratta solo di una programmazione del decoder di SKY che inserisce i canali FTA insieme ai canali criptati (http://www.mediaset.it/gruppomediaset/bin/67.$plit/ansa_22_07_09_tivisat.pdf).

Rimanendo in tema di servizio pubblico, correggimi se sbaglio, tra RAI e SKY c'era un accordo sulla visibilità per gli abbonati SKY dei programmi che RAI criptava sul SAT FTA perché non ne deteneva i diritti per l'estero. In questo modo un programma non visibile per uno zapper satellitare lo diventava per un decoder sat di SKY. Ora questo accordo non è stato rinnovato.
 
GuguLeo ha scritto:
Rimanendo in tema di servizio pubblico, correggimi se sbaglio, tra RAI e SKY c'era un accordo sulla visibilità per gli abbonati SKY dei programmi che RAI criptava sul SAT FTA perché non ne deteneva i diritti per l'estero. In questo modo un programma non visibile per uno zapper satellitare lo diventava per un decoder sat di SKY. Ora questo accordo non è stato rinnovato.

Giustissimo
 
Confesso che sul discorso sat - dtvb sono piuttosto freddino, perché guardo davvero molto poco la tv, e non ho quella passione per il calcio che ha invogliato molti a stipulare l'abbonamento con sky.

Tuttavia, in generale, quando si parla di telecomuncazioni, il potere è in mano a chi ha l'infrastruttura, le rete fisica: che si tratti di un satellite o di ponti radio o di fibra ottica o di doppino, poco importa. Poi, ma solo dopo, viene la titolarità dei diritti. Puoi avere i diritti, ma se non hai la rete per trasmettere, non te ne fai niente. O, magari, sei costretto ad accettare le condizioni imposte dal monopolista hardware.

Una domanda che mi pongo: qualcuno ha mai fatto una stima del costo opportunità per il "sistema Paese" di spedire in orbita un proprio satellite televisivo (per la cui costruzione e lancio abbiamo le competenze) eliminando contestualmente tutta la struttura dei ripetitori e delle antenne a terra?. Quanti canali supporta una satellite televisivo? Sarebbe irragionevole disporre di un satellite proprio per tutti i canali nazionali (reti Rai, Mediaset, La7 etc etc) e lasciare il digitale terrestre alle sole tv locali?

Lamps
 
GuguLeo ha scritto:
leon83 ha scritto:
se andra sul dtt saranno in chiaro per cui a gratis visto che adesso per vederli si deve pagare! sky!

Non è quello il punto: gratis non è perché pago il canone. E una piccola parte dei soldi che pago a SKY oggi finisce comunque in RAI.

Spiegami perché dovrei spendere anche i soldi di un altro decoder (+ noia telecomando) per avere una qualità di visione dei programmi RAI+MS sicuramente non superiore a quanto ottenibile dal satellite di SKY.

Ma quelli che hanno SKY sono "ricchi" e possono permettersi di pagare altri decoder, cavolacci loro dunque... :D

compratevi una tv lcd samsung+samsung cam..

barbùn.. :D :D :D :D
 
doncamilloo ha scritto:
avevano promesso tantissimi canali , contenuti, ecc.ecc...

bene...in realtà presumo sia una fregatura per far pagare

altri soldi oltre all'abbonamento per pay tv.

Perche', qualcuno pensava qualcosa di diverso??? :shock:
No, seriamente...
 
|Mauro65| ha scritto:
Confesso che sul discorso sat - dtvb sono piuttosto freddino, perché guardo davvero molto poco la tv, e non ho quella passione per il calcio che ha invogliato molti a stipulare l'abbonamento con sky.

Tuttavia, in generale, quando si parla di telecomuncazioni, il potere è in mano a chi ha l'infrastruttura, le rete fisica: che si tratti di un satellite o di ponti radio o di fibra ottica o di doppino, poco importa. Poi, ma solo dopo, viene la titolarità dei diritti. Puoi avere i diritti, ma se non hai la rete per trasmettere, non te ne fai niente. O, magari, sei costretto ad accettare le condizioni imposte dal monopolista hardware.

Una domanda che mi pongo: qualcuno ha mai fatto una stima del costo opportunità per il "sistema Paese" di spedire in orbita un proprio satellite televisivo (per la cui costruzione e lancio abbiamo le competenze) eliminando contestualmente tutta la struttura dei ripetitori e delle antenne a terra?. Quanti canali supporta una satellite televisivo? Sarebbe irragionevole disporre di un satellite proprio per tutti i canali nazionali (reti Rai, Mediaset, La7 etc etc) e lasciare il digitale terrestre alle sole tv locali?

Lamps

Beh Mauro, evidentemente "ti manca" che su Hotbird è stata aperta un'altra piattaforma completamente free (TIVUSAT) che fa esattamente quello che dici. L'idea base però non è quella di essere alternativa al DT ma piuttosto complementare: dove non arriva il segnale DT si può sempre mettere la parabola (+ decoder ... diverso of course da SKY / DT!).

Un'applicazione a tappeto di TVSAT senza alternativa DT comporterebbe l'obbligatorietà di installazione di parabola (e cablaggi-antennisti e decoder...) per tutti! (e per tutti i TV/TV recorder di casa...). Immagina la sollevazione popolare che ne risulterebbe! :D :D :D
 
GuguLeo ha scritto:
leon83 ha scritto:
se andra sul dtt saranno in chiaro per cui a gratis visto che adesso per vederli si deve pagare! sky!

Non è quello il punto: gratis non è perché pago il canone. E una piccola parte dei soldi che pago a SKY oggi finisce comunque in RAI.

Spiegami perché dovrei spendere anche i soldi di un altro decoder (+ noia telecomando) per avere una qualità di visione dei programmi RAI+MS sicuramente non superiore a quanto ottenibile dal satellite di SKY.

Ma quelli che hanno SKY sono "ricchi" e possono permettersi di pagare altri decoder, cavolacci loro dunque... :D

io ho sky e il decoder con un unico telecomando!!!!!! tanto fra un po mi tolgo da sky perchè offre sempre le stesse cose!!!!!!! a ripetizione ormai le puntate di top gera le conosco a memoria!
 
mizzu ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
leon83 ha scritto:
se andra sul dtt saranno in chiaro per cui a gratis visto che adesso per vederli si deve pagare! sky!

Non è quello il punto: gratis non è perché pago il canone. E una piccola parte dei soldi che pago a SKY oggi finisce comunque in RAI.

Spiegami perché dovrei spendere anche i soldi di un altro decoder (+ noia telecomando) per avere una qualità di visione dei programmi RAI+MS sicuramente non superiore a quanto ottenibile dal satellite di SKY.

Ma quelli che hanno SKY sono "ricchi" e possono permettersi di pagare altri decoder, cavolacci loro dunque... :D

compratevi una tv lcd samsung+samsung cam..

barbùn.. :D :D :D :D

:D :D :D
 
Back
Alto