<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PARLIAMO DEL DIGITALE TERRESTRE TV | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

PARLIAMO DEL DIGITALE TERRESTRE TV

matteomatte1 ha scritto:
Si chiama "progreso tecnico", così come accadde nella telefonia mobiel quando si passò dall'eTacs al Gsm di prima generazione (G1), poi al G2 ed ora al G3.
direi regresso tecnico, il DTT non risolve i problemi di ricezione dell'analogico in parecchie aree del paese (in Sardegna ad esempio prima regione a sperimentare lo switch off hanno parecchi problemi)[/quote]
Come forse ti ricorderai, il passaggio al gsm non fu né semplice né indolore
Io lo feci nel 1997, e inizialmente mi pentii, poco campo e di cattiva qualità.
In pochi anni migliorò enormemente ed ora nessuno si sognerebbe di tornare indietro
 
matteomatte1 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Qui le cose vanno a braccetto caro Mauro e può non piacerti ma é così e la principale ragione perché tu hai in casa il digitale terrestre pagato tra l'altro con i tuoi soldi e non altri sistemi é solo ed esclusivamente politica! Ciao

Si chiama "progreso tecnico", così come accadde nella telefonia mobiel quando si passò dall'eTacs al Gsm di prima generazione (G1), poi al G2 ed ora al G3.

direi regresso tecnico, il DTT non risolve i problemi di ricezione dell'analogico in parecchie aree del paese (in Sardegna ad esempio prima regione a sperimentare lo switch off hanno parecchi problemi)

io abito tra le province di venezia e treviso.........
quasi tutte le sere la ricezione è pessima.
se penso che entro l'anno prossimo ci sarà il "switch-off" c'è da preoccuparsi...
a proposito, nella mia zona le reti RAI non si vedono in digitale :shock:
 
arhat ha scritto:
Mauro, nessuno è obbligato a dotarsi di telefonia mobile.
Formalmente no, ma di fatto mi sembra che vi siano più linee mobili che di RTG. Mi sembra inoltre che il nostro stesso sistema di vita si basi sul pre - requisito di possedere un cell.

La TV invece ce l'hanno tutti e "tutti" ci pagano il canone. Il digitale terrestre è un costo aggiuntivo obbligatorio.
Anche in questo caso, non vi è alcun obbligo formale. E se devi fissare un appuntamento, ti chiedono un cell. per l'eventuale modifica di orario, mica la tv :!:
Vorrei poi capire quale sia il costo aggiuntivo: se devi cambiare televisore, oramai sono tutti predisposti, diversamente con 30 euro te la cavi, mi sembra.

Se poi consideriamo anche solo la qualità del segnale, il DT si vedrà solo in pianura e neanche in tutta. Il progresso tecnologico è altra cosa.
Anche il Gsm aveva gli stessi problemi. Posso però dirti che dalle mie parti, dove la ricesione del segnale è complessa a causa dell'orografia, con il Dbtv finalmente si vedone molto bene i canali che hanno migrato
 
|Mauro65| ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Si chiama "progreso tecnico", così come accadde nella telefonia mobiel quando si passò dall'eTacs al Gsm di prima generazione (G1), poi al G2 ed ora al G3.
direi regresso tecnico, il DTT non risolve i problemi di ricezione dell'analogico in parecchie aree del paese (in Sardegna ad esempio prima regione a sperimentare lo switch off hanno parecchi problemi)
Come forse ti ricorderai, il passaggio al gsm non fu né semplice né indolore
Io lo feci nel 1997, e inizialmente mi pentii, poco campo e di cattiva qualità.
In pochi anni migliorò enormemente ed ora nessuno si sognerebbe di tornare indietro[/quote]

no è questione di compressione di banda e di frequenza (scarse e appaltate ai soliti). Consiglio di vedere una puntata di Report che spiegava parecchie cose sulla questione
 
matteomatte1 ha scritto:
lucianoVE ha scritto:
...
a proposito, nella mia zona le reti RAI non si vedono in digitale :shock:

cioè criptano tutto? se è così non ti salvi neppure con Sky visto che è scaduto l'accordo commerciale...

no no, è che il segnale non arriva alla mia zona dal ripetitore rai di Piancavallo (o giu' di li'), mentre nella zona San Donà/Jesolo ho sentito dire che si vede.

........mi pare un pasticcio.......all'italiana :evil:
 
lucianoVE ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
lucianoVE ha scritto:
...
a proposito, nella mia zona le reti RAI non si vedono in digitale :shock:

cioè criptano tutto? se è così non ti salvi neppure con Sky visto che è scaduto l'accordo commerciale...

no no, è che il segnale non arriva alla mia zona dal ripetitore rai di Piancavallo (o giu' di li'), mentre nella zona San Donà/Jesolo ho sentito dire che si vede.

........mi pare un pasticcio.......all'italiana :evil:

beh con una parabola dovresti risolvere, criptaggi esclusi naturalmente
 
matteomatte1 ha scritto:
no è questione di compressione di banda e di frequenza (scarse e appaltate ai soliti). Consiglio di vedere una puntata di Report che spiegava parecchie cose sulla questione
se ti riferisci alla telefonia, assolutamente no, è proprio una questione tecnica, il segnale digitale occupa meno risorse potendo lavorare su slot temporali molti piccoli. L'aspetto negativo è che, per accoppiare correttamente lo slot di tempo assegnato tra unità mobile ed antenna, occorre tener conto della velocità "finita" di trasmissione del segnale, motivo per cui la portata max di un ripetore non può superare i 30 km, anche se il segnale è "visibile" ben oltr etale limite. In sostanza, occorrono più celle, anche se con meno potenza "continua"
Da alcuni anni ho abbandonato il radiantismo in cui mi dilettavo, non ho mai approfondito la tecnica della trasmissione televisiva, ma i principi sono similari (si divide la banda anziché il tempo). Le trasmissioni in analogico sono per loro natura "sporche". creano diverse interferenze e necessitano di enormi potenze. Per darti un'idea, la Rai ha disattivato i canail 2 e 3 dalle MW lasciandoli solo in FM. Tutti i ripetitori (centinaia e centinaia) in FM, per tutti i canali Rai (se non ho perso il conto, direi almeno 6 o 7) assorbono meno potenza della decina di trasmittenti in MW disattivate.
E' rimasto però il canale Rai Uno, per questioni strategiche, dato che, in caso di necessità, due sole stazioni (Milano e Roma) coprono tutto il territorio nazionale; inoltre, una ricevente MW è costruibile con il fi da te, ed assorbe tanta poca corrente che è possibile ricevere anche senza batterie.
 
matteomatte1 ha scritto:
lucianoVE ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
lucianoVE ha scritto:
...
a proposito, nella mia zona le reti RAI non si vedono in digitale :shock:

cioè criptano tutto? se è così non ti salvi neppure con Sky visto che è scaduto l'accordo commerciale...

no no, è che il segnale non arriva alla mia zona dal ripetitore rai di Piancavallo (o giu' di li'), mentre nella zona San Donà/Jesolo ho sentito dire che si vede.

........mi pare un pasticcio.......all'italiana :evil:

beh con una parabola dovresti risolvere, criptaggi esclusi naturalmente

si certo..... se fossi un amante della TV.........
in realtà sono passato al digitale terrestre giocoforza, per me la Tv satellitare è un qualcosa (ancora) di superfluo, non sono un tipo affascinato dalle nuove tecnologie, specie quando le medesime servono per alimentare i consumi ... inutili in molti casi.
saluti.
 
|Mauro65| ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
no è questione di compressione di banda e di frequenza (scarse e appaltate ai soliti). Consiglio di vedere una puntata di Report che spiegava parecchie cose sulla questione
se ti riferisci alla telefonia, assolutamente no, è proprio una questione tecnica, il segnale digitale occupa meno risorse potendo lavorare su slot temporali molti piccoli. L'aspetto negativo è che, per accoppiare correttamente lo slot di tempo assegnato tra unità mobile ed antenna, occorre tener conto della velocità "finita" di trasmissione del segnale, motivo per cui la portata max di un ripetore non può superare i 30 km, anche se il segnale è "visibile" ben oltr etale limite. In sostanza, occorrono più celle, anche se con meno potenza "continua"
Da alcuni anni ho abbandonato il radiantismo in cui mi dilettavo, non ho mai approfondito la tecnica della trasmissione televisiva, ma i principi sono similari (si divide la banda anziché il tempo). Le trasmissioni in analogico sono per loro natura "sporche". creano diverse interferenze e necessitano di enormi potenze. Per darti un'idea, la Rai ha disattivato i canail 2 e 3 dalle MW lasciandoli solo in FM. Tutti i ripetitori (centinaia e centinaia) in FM, per tutti i canali Rai (se non ho perso il conto, direi almeno 6 o 7) assorbono meno potenza della decina di trasmittenti in MW disattivate.
E' rimasto però il canale Rai Uno, per questioni strategiche, dato che, in caso di necessità, due sole stazioni (Milano e Roma) coprono tutto il territorio nazionale; inoltre, una ricevente MW è costruibile con il fi da te, ed assorbe tanta poca corrente che è possibile ricevere anche senza batterie.

no mi riferisco alla tv, comunque sulle frequenze meglio evitare di parlarne viste le porcate che si sono fatte e si continuano a fare in nome della "concorenza" e altre prese per i fondelli...
 
matteomatte1 ha scritto:
no mi riferisco alla tv, comunque sulle frequenze meglio evitare di parlarne viste le porcate che si sono fatte e si continuano a fare in nome della "concorenza" e altre prese per i fondelli...
concordo, sia sulla "gestione" che sull'inopportunità di discutere in questa sede della "gestione"

P.S. vedi che sarebbe meglio eliminare del tutto l'area off - topic?
è impossibile continuare un qualsiasi 3d, anche nella forma più educata possibile, senza finire sui temi vietati.
 
|Mauro65| ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
no mi riferisco alla tv, comunque sulle frequenze meglio evitare di parlarne viste le porcate che si sono fatte e si continuano a fare in nome della "concorenza" e altre prese per i fondelli...
concordo, sia sulla "gestione" che sull'inopportunità di discutere in questa sede della "gestione"

P.S. vedi che sarebbe meglio eliminare del tutto l'area off - topic?
è impossibile continuare un qualsiasi 3d, anche nella forma più educata possibile, senza finire sui temi vietati.

ah ma con me sfondi una porta aperta, ho sempre detto che l'area OT non può non contenere 3ad di politica. Non rimpiango certo le risse (per non dire di peggio) dell'inizio del 2008 ma almeno un pizzico di sale (quello della polemica) sì. Così ha voluto chi ci ospita e, volenti o nolenti, dobbiamo adeguarci.
 
In montagna da me abbiamo sempre avuto il problema della tv in quanto il segnale arriva schifoso e non c'è verso di vedere bene la tv, neanche rifacendo l'antenna nuova di zecca.

Esclusa cmq ,qualche tempo fa,l'antenna parabolica poichè se vuoi vedere il motomondiale, la F1, la signora in giallo :D ti criptano il segnale e m'incazzo.

Quindi?

Bene, c'è una novità. Si chiama Tivùsat.

Con quella ho risolto tutti i miei problemi di ricezione e non criptano mai il segnale.

Si compra il decoder con la sua scheda, serve l'antenna parabolica puntata su hotbird (uccello caldo :shock: ), telefoni al numero che ti danno per l'attivazione della scheda et voilà. Puoi vedere in chiaro tutti i canali nazionali più qualche altro canale.

Per maggiori dettagli sui canali che si ricevono però è meglio fare una ricerca su internet perchè tutti non me li ricordo, anche perchè ho installato il tutto questo weekend e ancora non mi ricordo tutto a memoria.
 
GheddoStella ha scritto:
In montagna da me abbiamo sempre avuto il problema della tv in quanto il segnale arriva schifoso e non c'è verso di vedere bene la tv, neanche rifacendo l'antenna nuova di zecca.

Esclusa cmq ,qualche tempo fa,l'antenna parabolica poichè se vuoi vedere il motomondiale, la F1, la signora in giallo :D ti criptano il segnale e m'incazzo.

Quindi?

Bene, c'è una novità. Si chiama Tivùsat.

Con quella ho risolto tutti i miei problemi di ricezione e non criptano mai il segnale.

Si compra il decoder con la sua scheda, serve l'antenna parabolica puntata su hotbird (uccello caldo :shock: ), telefoni al numero che ti danno per l'attivazione della scheda et voilà. Puoi vedere in chiaro tutti i canali nazionali più qualche altro canale.

Per maggiori dettagli sui canali che si ricevono però è meglio fare una ricerca su internet perchè tutti non me li ricordo, anche perchè ho installato il tutto questo weekend e ancora non mi ricordo tutto a memoria.

Beh basta pure una parabola con il Dualfeed (HB e Astra) e vedi tutto quello che vuoi
 
Back
Alto