<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PARLIAMO DEL DIGITALE TERRESTRE TV | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

PARLIAMO DEL DIGITALE TERRESTRE TV

GuguLeo ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Vero. Però un conto è il decoder unico dal punto di vista della gestione dei sistemi di cifratura del segnale, altro conto è un decoder che abbia entrambe le tecnologie DVB-T e DVB-S !
Dual - band?
vuoi aggiungere qualche altra sigla tecnologica a quel fantastiliardo di sigle già esistenti?!?
No, la prendevo a prestito dall'archivio delle sigle obsolete
 
preferisco spegnere gradualmente la TV, gustarmi la immensa videoteca

magari usare il PC per vedere ciò che mi garba (non appena avro cablato la casa nuova)

e ascoltare la radio

e chiacchierare in famiglia

e uscire con famiglia e/o amici

e andare a trovare chi non vedo da tempo

e dedicarmi ai miei hobby

e crearmene degli altri

e rimettermi a studiare

o no?
 
|Mauro65| ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Vero. Però un conto è il decoder unico dal punto di vista della gestione dei sistemi di cifratura del segnale, altro conto è un decoder che abbia entrambe le tecnologie DVB-T e DVB-S !
Dual - band?
vuoi aggiungere qualche altra sigla tecnologica a quel fantastiliardo di sigle già esistenti?!?
No, la prendevo a prestito dall'archivio delle sigle obsolete

Eh già...si vede che non hai mai passato l'esame di marketing... :D :D :D

Il tuo obsoletissimo dual-band minimo minimo dovrebbe diventare, chessò... DVB-ST oppure DTS (oops...occupato!) o forse FULLHDSATDVBTERRHYBRID4WDTURBO
 
pi_greco ha scritto:
preferisco spegnere gradualmente la TV, gustarmi la immensa videoteca

magari usare il PC per vedere ciò che mi garba (non appena avro cablato la casa nuova)

e ascoltare la radio

e chiacchierare in famiglia

e uscire con famiglia e/o amici

e andare a trovare chi non vedo da tempo

e dedicarmi ai miei hobby

e crearmene degli altri

e rimettermi a studiare

o no?

Mi sembra abbastanza ovvio (quoto, anche se non ci hai messo la lettura, e di questo la mia libreria si dispiace molto)...

...ma sei OT

:D :D :D
 
GuguLeo ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Vero. Però un conto è il decoder unico dal punto di vista della gestione dei sistemi di cifratura del segnale, altro conto è un decoder che abbia entrambe le tecnologie DVB-T e DVB-S !
Dual - band?
vuoi aggiungere qualche altra sigla tecnologica a quel fantastiliardo di sigle già esistenti?!?
No, la prendevo a prestito dall'archivio delle sigle obsolete

Eh già...si vede che non hai mai passato l'esame di marketing... :D :D :D

Il tuo obsoletissimo dual-band minimo minimo dovrebbe diventare, chessò... DVB-ST oppure DTS (oops...occupato!) o forse FULLHDSATDVBTERRHYBRID4WDTURBO

dimentichi il DVB-C o il DVB-CI

:D :D :D
 
GuguLeo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
preferisco spegnere gradualmente la TV, gustarmi la immensa videoteca

magari usare il PC per vedere ciò che mi garba (non appena avro cablato la casa nuova)

e ascoltare la radio

e chiacchierare in famiglia

e uscire con famiglia e/o amici

e andare a trovare chi non vedo da tempo

e dedicarmi ai miei hobby

e crearmene degli altri

e rimettermi a studiare

o no?

Mi sembra abbastanza ovvio (quoto, anche se non ci hai messo la lettura, e di questo la mia libreria si dispiace molto)...

...ma sei OT

:D :D :D
rientra negli hobby, senza trascurare (ma quelli non sono mai in competizione con la TV, volontarito e preghiera)
 
Da quello che mi han spiegato il Digitale Terrestre è una emerita fregatura, una merdata.
Risulta essere sorpassato e non lo hanno ancora istallato in tutte le regioni. Era meglio andare sul Satellitare in modo da avere il massimo dell'aggiornamento tecnologico possibile.
Ma tant'è, si è preferito fare una scelta che salvaguardasse, soprattutto, la sovranità nazionale, evitando di far approdare tutti gli Italiani al Satellite, in modo da salvaguardare le TV nazionali dalla concorrenza estera.
In pratica si è trattato, in primis ed al di la di tutto, di una scelta censorea contrabbandata come avveniristica e pluralista, cose assolutamente false. False per una ragione di larghezza di banda che è castrante nel Digitale Terrestre, che non sta al pari delle possibilità, veramente pluraliste, offerte dal satellite.
Per di più il satellite lo possono vedere tutti, mentre il Digitale Terrestre sembra che abbia grossi problemi dovuti alla orografia dell'Italia.
 
GuguLeo ha scritto:
Il tuo obsoletissimo dual-band minimo minimo dovrebbe diventare, chessò... DVB-ST oppure DTS (oops...occupato!) o forse FULLHDSATDVBTERRHYBRID4WDTURBO
:shock: :shock: :shock:

Eh già...si vede che non hai mai passato l'esame di marketing... :D :D :D
Eh eh ci sei andato vicino
Mi pare fosse denominato "tecnica delle ricerche di mercato"
Dunque, mi presento avendo sfogliato il "mattone" ( le canoniche 500 pagine) in un paio di giorni e mi butto all'appello

Prima domanda:
arrampicata sugli specchi con le mani insaponate - la scena muta sarebbe stata più decorosa

Seconda domanda:
medesima arrampicata ma con mani unte di olio ad altissima scorrevolezza

Il prof: "Vede, è come se l'avessi invitata ad una partita di tennis e lei si fosse presentato con un pallone da calcio"

Io, espressione candida: "Vero, ma sarebbe stato scortese rifiutare l'invito"

Lui guarda il libretto, soppesa (i voti non erano malaccio, anzi) e fa:
"Le offro un 18 per la faccia tosta, che fa? accetta o rifiuta?"

Io: altroché, grazie!

All'uscita, sequela di vaffa da parte dei colleghi studenti, era pur sempre un esame da circa 20 - 25 giorni

:D
 
birillo21 ha scritto:
Da quello che mi han spiegato il Digitale Terrestre è una emerita fregatura, una merdata.
Risulta essere sorpassato e non lo hanno ancora istallato in tutte le regioni. Era meglio andare sul Satellitare in modo da avere il massimo dell'aggiornamento tecnologico possibile.
Ma tant'è, si è preferito fare una scelta che salvaguardasse, soprattutto, la sovranità nazionale, evitando di far approdare tutti gli Italiani al Satellite, in modo da salvaguardare le TV nazionali dalla concorrenza estera.
In pratica si è trattato, in primis ed al di la di tutto, di una scelta censorea contrabbandata come avveniristica e pluralista, cose assolutamente false. False per una ragione di larghezza di banda che è castrante nel Digitale Terrestre, che non sta al pari delle possibilità, veramente pluraliste, offerte dal satellite.
Per di più il satellite lo possono vedere tutti, mentre il Digitale Terrestre sembra che abbia grossi problemi dovuti alla orografia dell'Italia.

Hanno spacciato il digitale terrestre, come la risoluzione dei problemi legati alla miriade di TV presenti sul territorio, ed alle interferenze che derivano, giusto!, peccato che nel frattempo ci hanno piazzato in mezzo anche le Paytv.
Il risultato, sarà che le qualità digitale, non c'è. Il segnale sarà molto compresso per far stare molti canali su di un unica frequenza, tradotto immagini a quadretti, molto lontana da una buona trasmissione in analogico.
 
birillo21 ha scritto:
Da quello che mi han spiegato il Digitale Terrestre è una emerita fregatura, una merdata.
Risulta essere sorpassato e non lo hanno ancora istallato in tutte le regioni. Era meglio andare sul Satellitare in modo da avere il massimo dell'aggiornamento tecnologico possibile.
Ma tant'è, si è preferito fare una scelta che salvaguardasse, soprattutto, la sovranità nazionale, evitando di far approdare tutti gli Italiani al Satellite, in modo da salvaguardare le TV nazionali dalla concorrenza estera.
In pratica si è trattato, in primis ed al di la di tutto, di una scelta censorea contrabbandata come avveniristica e pluralista, cose assolutamente false. False per una ragione di larghezza di banda che è castrante nel Digitale Terrestre, che non sta al pari delle possibilità, veramente pluraliste, offerte dal satellite.
Per di più il satellite lo possono vedere tutti, mentre il Digitale Terrestre sembra che abbia grossi problemi dovuti alla orografia dell'Italia.

si e poi alle migliaia di vecchietti vai a montarla tu la parabola e il decoder ( che non costa come quello del d t ) pro bono ??
un conto è spendere mal che vada 50 euro ( tra l'altro per gli over 65 c'e un buono sconto di 50 euro) un altro è prendere la parabola 50 euro , cavo che va dalla paralola al decoder 20 euro , e l'installatore che saranno altri 50-60 euro e in più il decoder 70-80 ... il digitale è stato inventato per i mondiali di italia 90 poi vuoi che abbiamo perso i mondiali vuoi i costi di intraprendere l'impresa, la rai ha abbandonato tutto! e lasciato li a marcire il proggetto ..
 
liuc30 ha scritto:
birillo21 ha scritto:
Da quello che mi han spiegato il Digitale Terrestre è una emerita fregatura, una merdata.
Risulta essere sorpassato e non lo hanno ancora istallato in tutte le regioni. Era meglio andare sul Satellitare in modo da avere il massimo dell'aggiornamento tecnologico possibile.
Ma tant'è, si è preferito fare una scelta che salvaguardasse, soprattutto, la sovranità nazionale, evitando di far approdare tutti gli Italiani al Satellite, in modo da salvaguardare le TV nazionali dalla concorrenza estera.
In pratica si è trattato, in primis ed al di la di tutto, di una scelta censorea contrabbandata come avveniristica e pluralista, cose assolutamente false. False per una ragione di larghezza di banda che è castrante nel Digitale Terrestre, che non sta al pari delle possibilità, veramente pluraliste, offerte dal satellite.
Per di più il satellite lo possono vedere tutti, mentre il Digitale Terrestre sembra che abbia grossi problemi dovuti alla orografia dell'Italia.

Hanno spacciato il digitale terrestre, come la risoluzione dei problemi legati alla miriade di TV presenti sul territorio, ed alle interferenze che derivano, giusto!, peccato che nel frattempo ci hanno piazzato in mezzo anche le Paytv.
Il risultato, sarà che le qualità digitale, non c'è. Il segnale sarà molto compresso per far stare molti canali su di un unica frequenza, tradotto immagini a quadretti, molto lontana da una buona trasmissione in analogico.

Grazie.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Signor leon83
Passare dall'analogico al digitale terrestre costa non solo in termini di decoder acquistabile dall'utente, ma anche, immagino, in macchinari necessari per costruire il segnale digitale terrestre e farlo giungere a tutti gli utilizzatori.

Poi c'è da dire che nei condomini si possono fare impianti centralizzati per la TV satellitare, in questo modo si ripartiscono e minimizzano i costi.

Per quanto riguarda le aree disagiate da un punto di vista orografico, zone d'ombra, ho visto coi miei occhi che hanno quasi tutti le parabole satellitari puntate verso il cielo, questo perchè non riescono nemmeno a captare il segnale analogico.
 
birillo21 ha scritto:
Da quello che mi han spiegato il Digitale Terrestre è una emerita fregatura, una merdata.
Strano, mi è giunta la stessa classificazione per l'attuale governo :D

Vabbè, perchè sky non è una merdata? Io non ce l'ho ma sempre più gente noto che dice che ripetono sempre le stesse cose. E allora? Se quella non è una merdata a pagamento tu come la classifichi?
In montagna da me la merdata digitale terrestre prima si chiamava merdata analogica terrestre perchè il segnale tv è 30 anni che arriva da schifo. Il fatto che in quella zona non posso usufruire del digitale terrestre è a parimerito col fatto che per 30 anni ho guardato la tv in maniera indecente. E poi menarla tanto per sto benedetto decoder e per i telecomandi in più...per sky non avete forse un decoder apposta? Con apposito telecomando? E la limitazione di 1 tv per 1 decoder? E allora che frignate...incazzatevi piuttosto con chi fa tv che ve le vende con solo il decoder digitale terrestre integrato ma non anche il decoder satellitare.
 
liuc30 ha scritto:
Il segnale sarà molto compresso per far stare molti canali su di un unica frequenza, tradotto immagini a quadretti, molto lontana da una buona trasmissione in analogico.
Speriamo che il mio crt duri altri 30 anni 8)

Sai la soddisfazione di vedere quei sboroni col plasma da 65 pollici vedere a quadretti e io col crt vedere limpido? 8) :D ;)

Mi ride il qlo fin da adesso :lol:
 
GheddoStella ha scritto:
birillo21 ha scritto:
Da quello che mi han spiegato il Digitale Terrestre è una emerita fregatura, una merdata.
Strano, mi è giunta la stessa classificazione per l'attuale governo :D

Vabbè, perchè sky non è una merdata? Io non ce l'ho ma sempre più gente noto che dice che ripetono sempre le stesse cose. E allora? Se quella non è una merdata a pagamento tu come la classifichi?
In montagna da me la merdata digitale terrestre prima si chiamava merdata analogica terrestre perchè il segnale tv è 30 anni che arriva da schifo. Il fatto che in quella zona non posso usufruire del digitale terrestre è a parimerito col fatto che per 30 anni ho guardato la tv in maniera indecente. E poi menarla tanto per sto benedetto decoder e per i telecomandi in più...per sky non avete forse un decoder apposta? Con apposito telecomando? E la limitazione di 1 tv per 1 decoder? E allora che frignate...incazzatevi piuttosto con chi fa tv che ve le vende con solo il decoder digitale terrestre integrato ma non anche il decoder satellitare.

E soprattutto nessuno ha previsto un decoder satellitare centralizzato per ogni appartamento o condominio.
 
birillo21 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
birillo21 ha scritto:
Da quello che mi han spiegato il Digitale Terrestre è una emerita fregatura, una merdata.
Risulta essere sorpassato e non lo hanno ancora istallato in tutte le regioni. Era meglio andare sul Satellitare in modo da avere il massimo dell'aggiornamento tecnologico possibile.
Ma tant'è, si è preferito fare una scelta che salvaguardasse, soprattutto, la sovranità nazionale, evitando di far approdare tutti gli Italiani al Satellite, in modo da salvaguardare le TV nazionali dalla concorrenza estera.
In pratica si è trattato, in primis ed al di la di tutto, di una scelta censorea contrabbandata come avveniristica e pluralista, cose assolutamente false. False per una ragione di larghezza di banda che è castrante nel Digitale Terrestre, che non sta al pari delle possibilità, veramente pluraliste, offerte dal satellite.
Per di più il satellite lo possono vedere tutti, mentre il Digitale Terrestre sembra che abbia grossi problemi dovuti alla orografia dell'Italia.

Hanno spacciato il digitale terrestre, come la risoluzione dei problemi legati alla miriade di TV presenti sul territorio, ed alle interferenze che derivano, giusto!, peccato che nel frattempo ci hanno piazzato in mezzo anche le Paytv.
Il risultato, sarà che le qualità digitale, non c'è. Il segnale sarà molto compresso per far stare molti canali su di un unica frequenza, tradotto immagini a quadretti, molto lontana da una buona trasmissione in analogico.

Grazie.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Signor leon83
Passare dall'analogico al digitale terrestre costa non solo in termini di decoder acquistabile dall'utente, ma anche, immagino, in macchinari necessari per costruire il segnale digitale terrestre e farlo giungere a tutti gli utilizzatori.

Poi c'è da dire che nei condomini si possono fare impianti centralizzati per la TV satellitare, in questo modo si ripartiscono e minimizzano i costi.

Per quanto riguarda le aree disagiate da un punto di vista orografico, zone d'ombra, ho visto coi miei occhi che hanno quasi tutti le parabole satellitari puntate verso il cielo, questo perchè non riescono nemmeno a captare il segnale analogico.

perchè i satelliti li danno a gratis???? se si utilizza l'antenna normale vuol dire che hanno lo stesso tipo di trasmissione ... tra l'altro la parabola non è che migliori le cose perche se hai un segnale pessimo e ci metti 20-30 metri di cavo lo avrai ancora peggio!
 
Back
Alto