<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PARLIAMO DEL DIGITALE TERRESTRE TV | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

PARLIAMO DEL DIGITALE TERRESTRE TV

arhat ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
arhat ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
arhat ha scritto:
e l'antenna ?
Solo parabolica. Infatti dovevo rifare l'antenna analogica perchè cadeva a pezzi, ma il segnale faceva schifo. Allora l'antennista mi ha parlato di questa tivù sat e l'abbiamo installata. Che dire...funziona bene.

e l'antennista ?
e l'antennista...cosa?

Quanto costa per in intervento del genere ?

dipende dalla lunghezza che c'è tra dove montano la parabola a dove vuoi installare il decoder
 
GheddoStella ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
non m'inkazzo e NON pago, tanto per farti un esempio ho visto la finale di Wimbledon su DSF aggratis (alla facciazza di Murdoch).
Ah beh, se tarocchi il decoder....anche qua da me guardano sky aggratis, se li pompano però...ad ogni modo si vedono i soliti noti. Ma io cercavo proprio quello.

NESSUN taroccamento, TUTTO senza violare nessuna legge e TUTTO perfettamente legale...
Per quanto riguarda quel programma da te citato sicuramente, però chi bazzica nei decoder per la tv satellitare è sempre dietro a taroccare per vedere senza pagare. Confermi? :twisted:

si e no, il sito che ho linkato ti serve per le frequenze
 
arhat ha scritto:
se avessi già la parabolica non l'avrei chiesto. Di solito interventi sulle antenne me li faccio da solo.

Non mi sono mai cimentato in paraboliche però, e temo due problemi

1. se debbo sostituire il cavo antenna (che è quello per l'analogico vecchiarello assai) è un bel casotto.
2. forse avrei qualche difficoltà a puntare ad occhio la parabola verso uccello caldo....

Beh i nuovi cavi coassiali li fanno più sottili e perdono meno segnale, tutt'alpiù prendi quello, sfili il vecchio (che è più grosso) e ci metti il nuovo.

Per il puntamento c'è il misuratore di campo. Una volta che sai più o meno dov'è il satellite usi quello e te lo cerchi. Ci vuole un sacco di pazienza però, ogni minimo movimento (ma minimo un bel po') fa andare/venire il segnale di brutto.

Per l'installazione, se il palo dlel'antenna ha spazio sufficiente a ospitare anche la padella allora la fissi con le sue staffe a quello.
 
|Mauro65| ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Qui le cose vanno a braccetto caro Mauro e può non piacerti ma é così e la principale ragione perché tu hai in casa il digitale terrestre pagato tra l'altro con i tuoi soldi e non altri sistemi é solo ed esclusivamente politica! Ciao

Si chiama "progresso tecnico", così come accadde nella telefonia mobile quando si passò dall'eTacs al Gsm di prima generazione (G1), poi al G2 ed ora al G3.

Penso che a tutti faccia piacere avere canali liberi per telefonare (l'eTacs stava andando in tilt per le troppe utenze); possibilità di inviare sms (con eTacs impossibile); possibilità di inviare fotine etc; possibilità di navigare in rete ad alta velocità

Ti ringrazio per avermi fatto cancellare il post, ringrazio anche il moderatore!
Caro Mauro tralascio le cose serie per dirti che quelli che puntano il ditino, fanno la spia e i primi della classe mi sono simpatici quanto un gatto attaccato ai maroni (non metterò nessuna faccina), in secondo luogo qui la tecnologia non centra un fico secco, ad esempio mio nonna ha ancora un antidiluviano tacs, che sa usare perché é grande coi tasti grandi, però mia nonna non può guardare la sua telenovela preferita su rete4 "tempesta d'amore" con la vecchia tecnologia dell'antenna ma deve dotatrsi di un decoder
difficile da usare che costa dei soldi in più e che devo istallarle io sui suoi televisori, perché da sola non capirebbe come fare.
Il ricavato delle vendite di tali aggeggi di dubbio vantaggio e pregio tecnologico, vanno alla famiglia che governa il nostro paese cioé al di lui fratello, non ti piace ma é così, tutto questo perché il fratello ha fatto fare una legge che impone di avere quest'aggeggio per vedere "tempesta d'amore" che prima si vedeva con una tecnologia degli anni 20 ovvero l'antenna.
Caro primo della classe se la politica non fa vedere a mia nonna tempesta d'amore non é colpa mia, soprattutto se non le da nessun servizio aggiuntivo che le aveva promesso.
Caro moderatore mi banni pure, non mi pare di aver detto niente di lesivo contro nessuno, alimentato odi razziali e non parlato dell'argomento in oggetto.
salve
 
HenryChinaski ha scritto:
Ti ringrazio per avermi fatto cancellare il post, ringrazio anche il moderatore! Caro Mauro tralascio le cose serie per dirti che quelli che puntano il ditino, fanno la spia e i primi della classe mi sono simpatici quanto un gatto attaccato ai maroni (non metterò nessuna faccina),
Sbagli, visto che stiamo tutti subendo una forte limitazione negli argomenti o.t. per colpa di qualcuno, si tratta, se si vuole tenere ancora in piedi questa stanza, di attenersi piuttosto rigidamente alle nuove regole imposte.
Oppure, se si vuole la chiusura di o.t. si fa finta di niente.

in secondo luogo qui la tecnologia non centra un fico secco, ad esempio mio nonna ha ancora un antidiluviano tacs, che sa usare perché é grande coi tasti grandi, però mia nonna non può guardare la sua telenovela preferita su rete4 "tempesta d'amore" con la vecchia tecnologia dell'antenna ma deve dotatrsi di un decoder difficile da usare che costa dei soldi in più e che devo istallarle io sui suoi televisori, perché da sola non capirebbe come fare.
Evidentemente non vive in Italia, dato che la rete eTacs è stata definitivamente chiusa al 31 dicembre 2005
 
|Mauro65| ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Ti ringrazio per avermi fatto cancellare il post, ringrazio anche il moderatore! Caro Mauro tralascio le cose serie per dirti che quelli che puntano il ditino, fanno la spia e i primi della classe mi sono simpatici quanto un gatto attaccato ai maroni (non metterò nessuna faccina),
Sbagli, visto che stiamo tutti subendo una forte limitazione negli argomenti o.t. per colpa di qualcuno, si tratta, se si vuole tenere ancora in piedi questa stanza, di attenersi piuttosto rigidamente alle nuove regole imposte.
Oppure, se si vuole la chiusura di o.t. si fa finta di niente.

in secondo luogo qui la tecnologia non centra un fico secco, ad esempio mio nonna ha ancora un antidiluviano tacs, che sa usare perché é grande coi tasti grandi, però mia nonna non può guardare la sua telenovela preferita su rete4 "tempesta d'amore" con la vecchia tecnologia dell'antenna ma deve dotatrsi di un decoder difficile da usare che costa dei soldi in più e che devo istallarle io sui suoi televisori, perché da sola non capirebbe come fare.
Evidentemente non vive in Italia, dato che la rete eTacs è stata definitivamente chiusa al 31 dicembre 2005

Caro primo della classe, il tacs era solo un esempio.
Non sapevo che non ci fosse più, tuttavia mia nonna usa un antidiluviano e grosso motorola con i tasti grossi.
Mi dispiace ma non sapevo neanche delle restrizioni dovute ai litigi e mi scuso per aver alzato i toni.
Mi viene da fare però una riflessione su cosa é parlare di politica qui e altrove: E' politica parlare male dei politici? E' politica parlare dei decoder che sono una cosa che hanno deciso i politici? E' politica parlare di questo paese disgraziato dove tutto é politica? E' politica parlare di " tempesta d'amore"?
Non so se ci sono risposte a questi quesiti, neanche un primo della classe con il ditino puntato può darle, quindi chiedo scusa e in area o.t. cercherò di evitare queste capziosità.
Ciao
 
HenryChinaski ha scritto:
Mi viene da fare però una riflessione su cosa é parlare di politica qui e altrove: E' politica parlare male dei politici? E' politica parlare dei decoder che sono una cosa che hanno deciso i politici? E' politica parlare di questo paese disgraziato dove tutto é politica? E' politica parlare di " tempesta d'amore"?
No, il problema che ha occasionato questa "linea dura" non e' il parlare di politica in se', bensi' e' stato il continuo puntare un dito accusatore a dx oppure a sx (o al centro oppure sopra oppure ai verdi o ai neri o ai rossi o a quello che sia) invece di discorrere dell'argomento in se'.
Tutte le angherie che deve soffrire il "suddito" Italiano esistono da sempre. I "nuovi" governi fanno solo variazioni in tema.
Se il discorso rimane confinato alle "angherie", sopravvive. Se invece diventa solo un botta e risposta tra utenti di due "fazioni", non sopravvive.
 
quello del digitale terreste è un problema tecnico, o di informazione.

non certo "politico" nel senso di parte.
il cambio di tecnologia è una scelta a livello europeo, e non c'entra né la dx né la sx.

il tema era / è rendere accessibile la informazione e la trasmissione di più contenuti, superando le limitazioni tecniche dell'analogico che limita le licenze concedibili.
ovvero di permettere a più operatori di offrire contenuti, semplicemente con la pubblica concessione (e senza dover per forza passare attraverso il sistema satellitare, che è privato).

per chi ha voglia di curiosare basta gugolare;
tanto per linkare un articolo: http://www.nannimagazine.it/articolo/Digitale+terrestre:+in+Europa+%E8+usato+da+tre+famiglie+su+cinque
 
HenryChinaski ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Qui le cose vanno a braccetto caro Mauro e può non piacerti ma é così e la principale ragione perché tu hai in casa il digitale terrestre pagato tra l'altro con i tuoi soldi e non altri sistemi é solo ed esclusivamente politica! Ciao

Si chiama "progresso tecnico", così come accadde nella telefonia mobile quando si passò dall'eTacs al Gsm di prima generazione (G1), poi al G2 ed ora al G3.

Penso che a tutti faccia piacere avere canali liberi per telefonare (l'eTacs stava andando in tilt per le troppe utenze); possibilità di inviare sms (con eTacs impossibile); possibilità di inviare fotine etc; possibilità di navigare in rete ad alta velocità

Ti ringrazio per avermi fatto cancellare il post, ringrazio anche il moderatore!
Caro Mauro tralascio le cose serie per dirti che quelli che puntano il ditino, fanno la spia e i primi della classe mi sono simpatici quanto un gatto attaccato ai maroni (non metterò nessuna faccina), in secondo luogo qui la tecnologia non centra un fico secco, ad esempio mio nonna ha ancora un antidiluviano tacs, che sa usare perché é grande coi tasti grandi, però mia nonna non può guardare la sua telenovela preferita su rete4 "tempesta d'amore" con la vecchia tecnologia dell'antenna ma deve dotatrsi di un decoder
difficile da usare che costa dei soldi in più e che devo istallarle io sui suoi televisori, perché da sola non capirebbe come fare.
Il ricavato delle vendite di tali aggeggi di dubbio vantaggio e pregio tecnologico, vanno alla famiglia che governa il nostro paese cioé al di lui fratello, non ti piace ma é così, tutto questo perché il fratello ha fatto fare una legge che impone di avere quest'aggeggio per vedere "tempesta d'amore" che prima si vedeva con una tecnologia degli anni 20 ovvero l'antenna.
Caro primo della classe se la politica non fa vedere a mia nonna tempesta d'amore non é colpa mia, soprattutto se non le da nessun servizio aggiuntivo che le aveva promesso.
Caro moderatore mi banni pure, non mi pare di aver detto niente di lesivo contro nessuno, alimentato odi razziali e non parlato dell'argomento in oggetto.
salve

per gli over 65 c'e uno sconto di 50 euro sui decoder
 
dalle mie parti il terestre e' arrivato,anche se ha ancora i suoi bei problemi,
ho intenzione di comprare il decoder x tvsat,visto che ho gia' la parabola..

dove l hai trovato gheddostella? centrocommerciale?

per vedere sky gratis,si puo' fare,illegalmente :twisted:
basta esser in piu persone,uno con abbonamento a sky,collegamento a internet,
e un decoder specifico,e una rottura di balle x configurare il tutto..
ma alla fine non so se vale la pena,visto la spesa iniziale un po alta 1000?
 
Il passaggio al digitale terrestre è fino ad un certo punto un semplice discorso di tecnologia. Ovviamente esistono dei vantaggi tecnici, indiscutibili, sia in termini di qualità audio-video, sia in termini di "inquinamento" da elettrosmog. Esistono delle criticità riguardo la copertura del territorio, in gran parte legate al fatto che laddove sia possibile "vedere" la tv analogica anche in presenza di segnale debole (con tanta "neve" quindi), con lo stesso segnale il digitale semplicemente non funziona. Nulla che non si possa risolvere con un miglioramento delle infrastrutture.

Ma, appunto, non si parla di semplice tecnologia. Non è una questione tecnologica che sta facendo ritirare (un passo per volta) RAI e Mediaset dalla piattaforma a pagamento di Sky, dalla quale ricevono dopotutto soldini.

E' ben comprensibile che Mediaset, che punta tutto sul digitale terrestre come piattaforma tecnologica a pagamento concorrente di Sky voglia ritirarsi dal satellite per "obbligare" i telespettatori a dotarsi di un decoder per vedere le sue reti in chiaro. Quanti a questo punto, già che ci sono, spenderanno qualche euro in più per avere un decoder in grado di gestire le card per i contenuti a pagamento? Mossa lecita e ovvia, se Mediaset vuole vendere in pay-per-view bisogna innanzitutto che ci sia un buon parco di decoder installati.

Ma la RAI? Che vantaggio trae dallo sganciarsi dal satellite? Di fatto, chi possiede oggi il decoder di SKY e non ha il digitale terrestre, senza l'analogico non vede molte trasmissioni, oltre che tutto il bouquet Raisat. Eppure ieri vedeva quasi tutto. Oggi no. Il decoder DVB-T diventa d'obbligo.

Rinnovo la domanda: il servizio pubblico di stato, che funziona con i soldi della pubblicità e con quelli del canone, che utilità trae dal tirarsi fuori da una piattaforma diffusa e che porta anche soldi? Non ha semplicemente senso, a meno di pensare che si stia preparando un'offerta in pay-per-view sul DT anche da parte di RAI. Ma che non avrebbe senso e della quale non sono stati sentiti "rumors".

Quindi? Si potrebbe pensare che chi comanda in RAI faccia delle scelte sbagliate che finiscono con il favorire la concorrenza. Che però non è ovviamente quella di SKY.

Sono ingenuo, e mi aspetto che il boss di RAI faccia 1+1 e corregga certe malaugurate scelte. E' il suo lavoro e suo dovere fare l'interesse del servizio pubblico di stato.

lampeggi, GuguLeo

(si tratta di una mia analisi del panorama televisivo italiano, non ho parlato di politica, né di sport o religione. Se qualcuno volesse usare le mie parole per deviare il post su linee non condivise dalla moderazione lo prego di non farlo per evitare l'ennesimo lucchetto.)
 
GuguLeo ha scritto:
Rinnovo la domanda: il servizio pubblico di stato, che funziona con i soldi della pubblicità e con quelli del canone, che utilità trae dal tirarsi fuori da una piattaforma diffusa e che porta anche soldi?

già viene da chiederselo, chissà chi ha nominato l'attuale cda? mah...

ps 350 milioni in meno nele casse dell'azienda
 
GuguLeo ha scritto:
Ma, appunto, non si parla di semplice tecnologia. Non è una questione tecnologica che sta facendo ritirare (un passo per volta) RAI e Mediaset dalla piattaforma a pagamento di Sky, dalla quale ricevono dopotutto soldini.

MS non riceveva un soldo anche perchè di canali a pagamento non ne ha sul SAT a differenza della Rai
 
Back
Alto