<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parlatemi della Mazda 6 175CV SW MY 2015 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Parlatemi della Mazda 6 175CV SW MY 2015

melego73 ha scritto:
Certo che prendere un diesel per 10000km anno e' una moda ancora tutta italiana :D
Ma il piacere di guida e la coppia del diesel sono insostituibili :D :shock: 8) 8) :shock:

Mah secondo molti credo prendano diesel solo perchè convinti di risparmiare ma non si fanno minimamente due conti su quanta strada farebbero effettivamente e quanto ci metterebbero a rientrarci con le spese in più

In quanto a piacere di guida secondo me siamo sempre più li ormai con i nuovi motori, si assomigliano tutti anche diesel benzina...la differenza principale che permane è la coppia in basso che col benzina ti costringe a scalare, cosa che tra l'altro con i nuovi benzina turbo forse si sente anche meno (ma non avendone mai provati non mi posso esprimere con certezza)
 
jpizzo ha scritto:
Però, anche voi... se uno riporta un'esperienza che giudica positiva subito pronti a irriderlo e criticarlo.
Al grido di "Chi Mazda avvelena anche te".
ma fa bene ad aver dato il suo contributo ma 60000km in 6 anni per un diesel non sono un chilometraggio attendibile sul fronte affidabilita'.
Io sono contento che sia soddisfatto ma i conti si iniziano a fare dopo i 150000km per i miei standard.
Poi come giustamente fai notare c'e' chi non la usa ed e' felice così.
Ma rimango dell'idea che chi fa solo 10000 km/anno non sia una fonte particolamente attendibile sul fronte affidabilita' come chi ne fa 40000 e oltre.
Poi la mia battaglia contro i diesel la sto portando avanti ovunque,non solo qua.
Inquinano da bestia e per molti sono completamente inutili.
 
Whi$per ha scritto:
...la differenza principale che permane è la coppia in basso che col benzina ti costringe a scalare, cosa che tra l'altro con i nuovi benzina turbo forse si sente anche meno (ma non avendone mai provati non mi posso esprimere con certezza)
no,e' per questo motivo credimi ed ho una esperienza recentissima da raccontare.
E' una persona che ho conosciuto ai tempi del DPF di Mazda che ha venduto dopo soli 2000km per la disperazione passando ad una volvo v50 che allora era ancora senza filtro.
2 mesi fa vende Volvo con 90000km in 9 anni e mezzo(che ho fatto comprare ad un amico) e che fa?
Ha comprato una Passat TDI per fare 8000km all'anno.
E lui afferma che il piacere del diesel non ha pari fino a quando non ha provato la mia.
Il suo sguardo era questo :shock:
L'unica pecca e' che Passat fa i 18 mentre la mia fa i 15 ad usarla bene.
Ma e' rimasto a bocca aperta.
 
melego73 ha scritto:
Whi$per ha scritto:
...la differenza principale che permane è la coppia in basso che col benzina ti costringe a scalare, cosa che tra l'altro con i nuovi benzina turbo forse si sente anche meno (ma non avendone mai provati non mi posso esprimere con certezza)
no,e' per questo motivo credimi ed ho una esperienza recentissima da raccontare.
E' una persona che ho conosciuto ai tempi del DPF di Mazda che ha venduto dopo soli 2000km per la disperazione passando ad una volvo v50 che allora era ancora senza filtro.
2 mesi fa vende Volvo con 90000km in 9 anni e mezzo(che ho fatto comprare ad un amico) e che fa?
Ha comprato una Passat TDI per fare 8000km all'anno.
E lui afferma che il piacere del diesel non ha pari fino a quando non ha provato la mia.
Il suo sguardo era questo :shock:
L'unica pecca e' che Passat fa i 18 mentre la mia fa i 15 ad usarla bene.
Ma e' rimasto a bocca aperta.

Ma infatti non ho detto che il motivo principale non sia quello, dico solo che secondo me ce ne sono altrettanti che magari hanno sempre avuto benzina (magari gente giovane per esempio) e appena hanno due soldi decidono di passare al diesel perchè consuma meno e perchè c'è un pò il credo che un diesel sia una macchina più "seria"

Questa è un pò la mia impressione vedendo i ragionamenti che fanno mediamente la gente che conosco, che tendenzialmente di auto non ne sa nulla o quasi.
 
Infatti, ho esordito nel post con "non so quanto possa aiutare".
Un po' perchè la mia è di una generazione precedente, un po' perchè un'auto sola non basta certo per fare statistica, figuriamoci poi se è sottoutilizzata come la mia. Forse l'unico input utile che ho potuto dare è stato quello relativo al dpf. Non certo è utile sapere che sulla mia si è guastato solo il motorino di avviamento.
Riguardo all'acquisto di un diesel per fare pochi km, sono consapevole che la mia è stata una scelta un poco assurda; ma quando l'ho comprata (come ora) volevo avesse buone prestazioni: ragion per cui ho escluso il 1.8 e il 2.0 benzina; mi rimaneva da scegliere tra il 2.2 diesel e il 2.5 benzina, e ho optato per la soluzione che mi è parsa meno suicida.
Facendo due conti, se sommo il gasolio, il bollo, l'assicurazione, i tagliandi, i treni di gomme, la mia auto mi costa circa 250 euro al mese.
Forse con la 2.5 avrei risparmiato qualcosa all'acquisto (valla poi a rivendere: ti ridono in faccia, ma è un altro discorso - non che la M6 sia comunque molto gettonata, nell'usato); magari mi sarebbe costata meno, al mese? Forse 200 euro? Pazienza. La prossima auto ci penserò.
Tanto, probabilmente, la prossima sarà a noleggio, quindi i conti saranno da rifare.
 
Ah, una puntualizzazione: non ho scritto quanto sopra per giustificare il mio acquisto, spero si sia capito, ma giusto per dire che non sempre, dietro ad un acquisto apparentemente sconclusionato, c'è un deficiente.
Cambiare auto spendendo migliaia di euro (decine di migliaia...) solo per 2-3 km/l in più è una cavolata, ma spesso chi lo fa non è scemo. Sovente, invero, è una scusa per cambiare. Un po' mentendo a sè stessi. Perchè come detto da qualcuno, qui sopra, l'acquisto di un'auto ha una componente irrazionale. Io aggiungo: è del tutto irrazionale, altrimenti non compreremmo auto. :D
 
Il tuo ragionamento non fa una piega marchino...a maggior ragione per auto di una certa fascia (es sopra i 20 mila) la differenza d'acquisto diesel/benzina probabilmente incide meno rispetto ad una utilitaria quindi ci sta che uno scelga semplicemente quello che gli ispira di più come feeling.

Il discorso se vogliamo ha più senso me se si parla di utilitarie che vengono 10 15 mila ? e magari ci si spende 2 mila ? in più per avere una versione diesel per fare 5 mila km all'anno....quando piuttosto con gli stessi soldi si potrebbe avere un benzina molto meglio accessoriato
 
marchino.blues ha scritto:
Ah, una puntualizzazione: non ho scritto quanto sopra per giustificare il mio acquisto, spero si sia capito, ma giusto per dire che non sempre, dietro ad un acquisto apparentemente sconclusionato, c'è un deficiente.
Cambiare auto spendendo migliaia di euro (decine di migliaia...) solo per 2-3 km/l in più è una cavolata, ma spesso chi lo fa non è scemo. Sovente, invero, è una scusa per cambiare. Un po' mentendo a sè stessi. Perchè come detto da qualcuno, qui sopra, l'acquisto di un'auto ha una componente irrazionale. Io aggiungo: è del tutto irrazionale, altrimenti non compreremmo auto. :D
la mia risposta non era indirizzata a te ma a chi ha colto subito la palla per aver risposto (ma a quello ci sono abituato,sono 9 anni che e' così).
Mazda in questo caso,non ha un prodotto da proporre come concorrente.
Il 2.0 a benzina per te va troppo piano e il 2.5 sarebbe troppo oneroso e irrivendibile (ma vedo che sai gia' che anche con questa sei sulla stessa linea ;) )
Il vecchio MPS era un gran motore ma non adatto al mercato italiano in quanto 2.3.
Dovrebbe pensare (ma non gli interessa) a sviluppare un sovralimentato di dimensioni piu' contenute anche sul benzina così da poter coniugare costi di gestione sopportabili uniti a prestazioni di rilievo.
 
Sono un po' impaziente...
Voglio tornare ad avere un'auto che corre...
E che ha il mio tettuccio apribile., cui sono orfano da quando , molto più giovane, mi abbronzavo con quello del mio vecchio T5...
Eppoi l'ho trovata proprio come piaceva a me (colore, intern).
meglio di così...
 
melego73 ha scritto:
marchino.blues ha scritto:
Ah, una puntualizzazione: non ho scritto quanto sopra per giustificare il mio acquisto, spero si sia capito, ma giusto per dire che non sempre, dietro ad un acquisto apparentemente sconclusionato, c'è un deficiente.
Cambiare auto spendendo migliaia di euro (decine di migliaia...) solo per 2-3 km/l in più è una cavolata, ma spesso chi lo fa non è scemo. Sovente, invero, è una scusa per cambiare. Un po' mentendo a sè stessi. Perchè come detto da qualcuno, qui sopra, l'acquisto di un'auto ha una componente irrazionale. Io aggiungo: è del tutto irrazionale, altrimenti non compreremmo auto. :D
la mia risposta non era indirizzata a te ma a chi ha colto subito la palla per aver risposto (ma a quello ci sono abituato,sono 9 anni che e' così).
Mazda in questo caso,non ha un prodotto da proporre come concorrente.
Il 2.0 a benzina per te va troppo piano e il 2.5 sarebbe troppo oneroso e irrivendibile (ma vedo che sai gia' che anche con questa sei sulla stessa linea ;) )
Il vecchio MPS era un gran motore ma non adatto al mercato italiano in quanto 2.3.
Dovrebbe pensare (ma non gli interessa) a sviluppare un sovralimentato di dimensioni piu' contenute anche sul benzina così da poter coniugare costi di gestione sopportabili uniti a prestazioni di rilievo.

MPS....pessima sigla....
 
in famiglia due anni fa abbiamo cambiato una audi A6 con una mazda 6 proprio per i motivi che dicevi del primo post: bella linea e dotazione di serie sulla exceed molto ghiotta

abbiamo la versione berlina diesel 150 cv, perchè purtroppo la 175cv con il manuale non c'era (ora non so)

dopo 2 anni e poco più di 30k km siamo molto soddisfatti, abbiamo avuto una noia elettronica dopo 4 mesi, ci è stata cambiata la centralina e da li in avanti nessun problema

se vuoi i difetti: asse posteriore abbastanza rigido, schermo navigatore piccolo e un po' datato nella versione che ho io pre resyling interni, rivestimento del bagagliaio insoddisfacente nella parte alta con tiranti a vista, motore un po' rumoroso (gorgheggia)

sinceramente tutti difetti di secondo piano, almeno considerando l'auto nel suo insieme (piacere di guida, consumi, abitabilità, dotazione tecnologica, ecc...)

a livello di concessionaria, almeno per quanto riguarda la nostra, beh, diciamo che non si ammazzano per far felice il cliente :D
 
vipermario ha scritto:
a livello di concessionaria, almeno per quanto riguarda la nostra, beh, diciamo che non si ammazzano per far felice il cliente :D

Mica male....c'e' ben di peggio:
qulle che non vedono l' ora per poter rovinare la vita al cliente :D
 
Vediamo se per venerdì riescono a consegnarmela...
Ormai sono diventato abbastanza impaziente.

La cosa che più mi stupisce è come fa un 175Cv (soli) fare uno 0-100 in 7,9sec. Come il mio vecchio T5 che di cavalli ne aveva 210.

Bah. Non vedo l'ora.
Che dite, ho trovato una Exceed Grigio Titanium (io lo chiamo color coca cola) con interni bianchi e ovviamente manuale.

La cosa incredibile è che piace molto anche a mia moglie, il che è raro.
Vi faccio sapere le prime impressioni a (spero) breve
 
il T5 molto facile che fosse nettamente piu' pesante.
Si parla di auto di 20 anni come progetto e al tempo ci si badava meno.
Inoltre aveva un motore si potente ma anche parecchio vuoto fino all'intervento della sovralimentazione e con un turbolag mostruoso.
Era il classico e vecchio turbo ignorante dove per 2500 giri avevi i nulla o quasi e tutto il resto dai 3000 in su.
Inoltre bisogna anche vedere come scaricano a terra i cavalli.
La mia ad esempio viene dichiarata sui 6.9" e ha solo 10cv in piu' della T5.
Ma sono messi giu' meglio ;)
 
Back
Alto