Recensione Yeti 1.2 TSI Outdoor Design Edition
puntata 3
Ed ora forse la parte più attesa

da molti: come funziona il frullino?
Motore
E’ forse la parte più criticata (a priori) della vettura: Cubatura troppo piccola rispetto la massa, pochi cavalli e poca coppia. Non averlo potuto provare in strada lasciava un minimo di preoccupazione anche se il test col fratello più giovane 1.0 TSI, di analoga potenza (sull'Ateca), mi aveva entusiasmato.
Personalmente alla fine, una volta avutolo in mano, trovo il motore perfettamente adeguato alle mie esigenze: gira bene ai bassi regimi spingendo già da 1’400 / 1’500 giri; aggressivo se serve, sfruttandolo sui 3’000 giri, per fare un sorpasso o divertirsi un po’.
Consuma il giusto, considerata la massa dell’incrociatore che muove. Dopotutto meno del 10% in più rispetto alla Fabia mi pare assolutamente accettabile. Ad oggi da CDB e da conti pieno-pieno la media è coincidente e pari a 6,4 l/100km (15,6 km/l) contro i 6,0 della Fabia.
Da notare che negli ultimi mille chilometri, credo favorito dal climatizzatore spento viste le temperature autunnali, pur facendo molta autostrada ho letto consumi attorno ai 6,2 l/100km. Se si rimane lontani dai 130 e ci si limita a 110 km/h si arriva tranquillamente sotto i 6,0 l/100km.
Un esempio pratico: domenica da Bellinzona a Lodi tenendo il limite (120 in Ticino, 130 da Chiasso a Lainate e 90

sino a Melegnano), favoriti anche dalla discesa, 5,8 l/100km.
Sottolineo comunque la netta influenza della climatizzazione, specie nell’uso cittadino e semi cittadino e con percorsi brevi.
Nell’uso del motore l’unica accortezza è evitare di scendere sotto i 1’000 giri – lì esce il milledue non turbocompresso e si resta impantanati. Questo potrebbe mettere in difficoltà in ripartenze da quasi fermo in salita perché la vettura non si spegne ma nemmeno si muove, quantomeno lo fa con una lentezza imbarazzante quindi serve scalare rapidamente in prima e schizzare via. Un esempio è qundo si deve voltare a U su un tornante stretto in salita. In tutte le altre situazioni, come detto, nessun problema, anzi si usano talmente le marce alte che poi sulla Fabia mi trovo subito in quinta.
Anche a pieno carico non ho notato grossi cali di prestazione. Questo lo dico dopo aver percosrso la A7 MI-GE per portare suoceri e figlia (adulta) al mare. E mio suocero sfiora il quintale ...
Ho fatto anche salite del 16% in Toscana e le ho affrontate sempre in quarta o al massimo scalato in terza perché avevo dovuto rallentare per qualche motivo. Non mi sono mai trovato nella situazione tipica di una terza che non tiene ed una seconda da fuori giri tipica dei motori un po' impiccati.
La potenza comunque genera assuefazione e a quel punto, meglio non averla sennò si rischia patente e portafoglio.
Quindi per concludere: per me il motore è adeguato per l'uso che ne faccio.