<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pareri Yeti | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Pareri Yeti

Sono tutte piccole cose quelle che fa notare lukkinen che danno comunque quel qualcosa in più. Anche la recensione di gbortolo lo dimostra e lo testimonia.
Penso che sia sempre bello avere una panoramica di cosa uno offre e l'altro no. Prendo un esempio banalissimo: mi pare che qualche tempo fa c'era la pubblicità di un'auto (non ricordo la marca) che era in promozione ad una certa cifra, in cui però erano esclusi i tappetini (costo circa 150 euro). Sono tutte cose da considerare...
 
Rieccomi ^^
Forse non mi sono spiegato bene sul colore, intendevo che il blu pastello è un colore che non voglio, e visto che anche il bianco pastello ha un sovrapprezzo, a quel punto prenderei un metallizzato. Alla fine anche questo ha un suo costo.
I pro e i contro li ho soppesati attentamente. Questo non vuol dire che io non possa aver fatto errori o che qualcun altro avrebbe dato un peso diverso a questo o a quello.
Ho piacere di specificare una cosa. Se a voi interessa sapere delle mie valutazioni ne parlo ben volentieri, ma sia chiaro che non voglio dire che la Yeti non sia un buon prodotto. Per me è buona.
Ha tante cose pratiche... Varioflex (che userei pochissimo, ma caccia via), la visibilità, tanti spazi a disposizione e soluzioni pratiche. Tanti begli optional con la design edition e interni di qualità (mi sembra, non sono così bravo a capirlo).
Per cui mi sono seriamente interessato all’acquisto, nonostante la mia esperienza: il problema alla catena del TSI di cui se ne sono lavati le mani. Credo che molte persone al mio posto non avrebbero neppure più voluto saperne di qualunque prodotto VAG.
Così mi informo, e salta fuori che la Yeti sta per uscire di produzione. Per questo mi aspetto degli sconti, mi informo (grazie ancora Lukkinen) ma niente.
Questa è la base di partenza, che mischia valutazioni ed esperienze oggettive e soggettive, con cui ieri ho deciso di non provarla neppure, alla fine. Non serviva, avevo già scelto diversamente.
Però, ripeto... con tutti questi presupposti ho seriamente valutato il suo acquisto, segno che credo nella qualità del prodotto e non voglio dissuadere chi sta facendo un pensiero a comprarla.
 
@Lainz77
Infatti non penso che nessuno voglia "condannare" la tua scelta verso un altra marca.
E' ovvio che nella partita fanno parte tante cose, in particolare il budget massimo. Che essendo "Massimo" non può essere sforato.
Quindi in quello uno cerca di metterci quel che gli serve e gli aggrada di più. Aggiungi i gusti personali e voilà arriviamo a due scete differenti pur partendo da esigenze simili.

Sul fatto che Yeti non sia particolarmente scontata credo ci stia una accorta politica di uscita dal mercato.
Comunque fecero la medesima politica quando dismisero la Fabia II. Andai a sentire pensando con poco di "rinnovare" la mia Fabia ma restai deluso.
Semplicemente scontano tantissimo gli optional, per cui a pari equipaggiamento non hanno rivali. Ma se ad uno certe cose non interessano, anzi...
E forse è anche giusto nei confronti di chi l'ha comprata da poco.
Bisognerà vedere se resterà dell'invenduto a km 0. A quel punto però si prende quel che c'è ;)
 
Quindi hai poi deciso?

@rosberg scusami se rispondo solo ora alla tua domanda su quale auto ho scelto.
Oltre alla Yeti, l'unica che ho trovato veramente adatta alle mie esigenze è la Suzuki S-Cross.
La Yeti è stata scartata non per difetti della vettura in sé ma per :
- esperienze passate col customer care VAG (che ormai conoscete)
- prodotto a fine carriera
- differenza di prezzo (e garanzia) - la cosa meno importante, ma in una situazione di quasi parità, incide anche quello.

Certo ci sono pregi della Yeti che la S-Cross non ha, ma è vero anche il contrario. Ho esaminato un po' di quelli che per me sono plus, dell'una e dell'altra. Se vi interessa ne parliamo.

PS Ateca scartata perché, per le nostre esigenze, è troppo grande.
 
OK... Queste le mie note.

Yeti 1.2 TSI outdoor Design edition (+ edition pack) vs S-Cross 1.0 boosterjet Cool

Dove vince la Yeti.
Percezione di robustezza e qualità degli interni. Buona nella Yeti, discreta nella S-Cross.
Visibilità, eccellente su tutti i lati. La S-Cross è buona come anteriore e laterale, scarsa sul posteriore.
Sfruttabilità degli spazi x oggetti in una lunghezza ridotta (8 cm in meno)
Sesta marcia, l’S-Cross ha solo la quinta


Dove vince l’S-Cross
Motore di concezione più moderna (anche il gruppo VAG si sta spostando sul 1.0 tre cilindri, vedi Ateca e, probabilmente, prossima Yeti)
Più aerodinamica e leggera di quasi 200 kg, con quel che ne consegue su prestazioni e consumi
Fari full LED (la Yeti ha gli xeno)
Più protetta davanti e sulle fiancate, protezione sui passaruota
Val sempre la pena ricordarlo: progetto più recente, 1800 euro in meno e 3 anni di garanzia (2 per la Yeti).
Estetica. Parere personale, ma mi piace un sacco.


Altri aspetti a confronto

Sedili posteriori.
Yeti: varioflex, molto utile ma lo userei in casi eccezionali.
S-Cross: schienali posteriori regolabili per dare più verticalità e guadagnare bagagliaio. Niente di trascendentale, ma torna comodo nelle vacanze proprio quando lo spazio è messo a dura prova.
Bagagliaio.
Simile. Stipato all’inverosimile e senza ruotino, quello della Yeti è un po’ superiore, ma si sviluppa in verticale. Complessivamente un po’ meno sfruttabile ma più comodo quello della S-Cross, che ha un divisorio rimovibile ad altezza del piano di carico.
Display.
6,5” Yeti, compatibile col mio telefono android tramite Android Auto e Mirrorlink. 7” S-Cross, solo Mirrorlink.
Comodità.
Yeti: sensori di parcheggio anteriori, posteriori e retrocamera, tanti vani per oggetti, bracciolo con scomparto refrigerato.
S-Cross: Retrocamera, accesso e accensione senza chiave, sensore di pressione pneumatici, sedili anteriori riscaldabili.
Extra meno interessanti.
Yeti: driver assistant, light assistant, air quality sensor, altoparlanti supplementari posteriori.
S-Cross: alette parasole con luce.
 
Ultima modifica:
Lainz77 chiaro il tuo discorso qui sopra e direi molto ben fatto.

Permettimo solo una mia considerazione, anzi due:

1) già rabbrividisco con un 1.2 su una Yeti, figurati pensare un 1.0 su un suv/fuoristrada o che sia... Comunque mia "tara" mentale.

2) Detto ciò da valutare sarebbe la dotazione. Questi 1.800 euro potrebbero giustificarsi con una dotazione differente.

Comunque hai scelto una buona auto, che piace molto anche a me!
 
@Lainz77
settimana scorsa ho sbirciato le Suzuki mentre aspettavo sistemassero la mia (sì, il concessionario ha sostituito il salone Skoda con Suzuki che ora è fra VW e Seat ... tutti dello stesso proprietario e con medesima officina :eek: - ed anche questo forse dice qualcosa).

Comunque ecco, a parte non aver visto un venditore e quindi non aver minimamente potuto parlare di prezzi ho avuto tempo di guardare dentro e fuori sia la S-Cross che la Vitara.
E qui entrano in gioco i gusti. A me non piacciono proprio.
Un po' di più la Vitara ma il frontale della S-Cross proprio non lo digerisco.

Per il resto gli interni sono, sempre a mio avviso, un o' inferiori come percezione, rispetto alla Yeti D.E. con cui la confronto.
Quindi i quasi 2K€ di differenza possono anche starci ed avere senso la scelta (quando ho comprato la Fabia ho tagliato diverse cose proprio per limare all'osso l'esborso ;) ).

Un'osservazione:
Anche i 3 sedili posteriori della Yeti sono reclinabili ed in più scorrono avanti ed indietro. Peccato in salone non te lo dica nessuno.
L'ho scoperto da una prova su Youtube.
E pure c'è il sensore pioggia (utile? come quello per la sonnolenza? Boh).

Infine sì, penso che cadrò sulla Yeti. Il grosso problema è decidersi a spaccare sto benedetto salvadanaio. :D

@rosberg
Non sono prevenuto come te sul downsize ma ti confermo che sul 1.0 TSI (Ateca quindi non una vettura piccola) sono rimasto letteralmente impressionato ... ed ero da poco sceso dal 2.0 TDI 110 CV :confused:.

A proposito il 1.0 Suzuki è progetto loro o ... preso da altri come i Diesel?
 
@Lainz77: Sono contento che hai scelto quello che ti piace, centinaia di migliaia di km felici

@gbortolo: Ho il sensore pioggia con 5 sensibilità, sempre pronto e lavora benissimo, mai toccata la leva manuale, lo consiglio vivamente.
 
Grazie @rosberg e @lukkinen

Rosberg, sulla dotazione, almeno sulle cose principali, puoi farti un’idea nell’elenco che ho scritto sopra. Naturalmente non escludo che tra tutte le voci optional mi possa essere sfuggito qualcosa. Ad esempio anche la Yeti con quell’allestimento ha sensore pioggia e retrovisore schermato, cosa che non avevo notato. Così li ho tolti dall’elenco (non riporto gli optional che hanno entrambe).
Per quanto riguarda i sedili posteriori Varioflex non so se c’è la possibilità di regolare l’inclinazione dello schienale aldilà del posizione seduta / schienale abbattuto.
Non so a cosa sia dovuta la differenza di prezzo, sinceramente. Mi sembrano troppi per giustificare gli interni, dove la Yeti (ripeto, con quell’allestimento) mostra una rifinitura migliore, ma non è un altro mondo. Ci saranno altri motivi, secondo me.
A proposito di interni alla Suzuki do atto, col restyling, di averli migliorati nei materiali. A me piace la linea pulita e il display integrato nella plancia (a differenza di altre auto dove è piazzato lì es. sulla Tipo Lounge). Altri due difetti che aveva la prima S-Cross erano un frontale piuttosto anonimo... e adesso che ha più personalità e aggressività piace o non piace, come vediamo... ma per me hanno fatto bene a rivederla in ogni caso.
E un benzina che era un onesto 1.6 aspirato. Ora ci sono i nuovi turbo e che dire, Rosberg, la tua è una preoccupazione condivisa da molti. Sono convinto che sia più delicato di un normale aspirato e probabilmente richiederà olio di qualità superiore e in quantità più abbondanti. (ma intanto consuma meno benzina).
E che teoricamente macinerà... vado a spanne... 150.000 km mentre un aspirato potrebbe fartene 200.000? Ok non è un problema mio, dubito di raggiungere quel chilometraggio.
Io intanto sulla Fabia ho apprezzato le qualità del turbo e lo preferisco di gran lunga a un aspirato, che ho provato anche di recente con potenze superiori.
Che io sappia il boosterjet è fatto dalla Suzuki. Ho cercato qualche info ieri, diciamo che non ho trovato nulla che indicasse il contrario. Sui diesel invece, ho letto che la partnership con VW è finita perché alla Suzuki non volevano usare il TDI “no grazie restiamo col multijet fiat”. Ahha grandi :D

@gbortolo ma la Yeti ti serve veramente o puoi ancora farne a meno? Perché attualmente non mi sembra che ci siano delle occasioni così imperdibili da correre ad accaparrarsela prima che esca la nuova... anche io ebbi la tua esperienza con la Fabia II, infatti ho aspettato pochi mesi e preso il restyling coi nuovi motori fichissimi coi problemi alla catena :D
 
c'è una cosa da considerare quando si compra un'auto. Il nuovo modello potrebbe 'non' piacere. Se loro stravolgono lo stile di adesso, come credo che vogliano fare, ne uscirà una yeti stile suv qualsiasi che si vede per strada.....il modello attuale ha una sua ben precisa identità. Quindi o si salta sul carro attuale o magari arriva un carro più anonimo, chi lo può sapere. Per quanto riguarda gli altri aspetti credo che metteranno solo un infotainment di ultimo grido, ma anche lì.....serve?
come abbiamo visto Lainz ha trovato buoni per lui anche altri interni, a che serve aspettare sempre il futuro e nuove presunte choccanti migliorie?
 
Ad esempio gli è piaciuto molto il motore dell'Ateca che probabilmente vedrà sulla nuova Yeti. Per il resto sono d'accordo con te.
In ogni caso meglio valutare mese per mese... sapete l'ultima di pochi minuti fa?
Dalla concessionaria mi hanno contattato e questo mese la Suzuki non conferma degli incentivi alla rottamazione (di cui non sapevo).
Morale il prezzo è salito di 2000 euro.
Ho detto intanto che a quella cifra non si fa... e di farmi sapere come sono le quotazioni della Yeti per questo mese :D
E se non va bene aspetterò i prossimi mesi... ;)
vi tengo informati
 
cmq lainz77 se hai qualche dubbio o domanda sulla yeti chiedimi pure, soprattutto tutte quelle cose che sono nascoste ad una prova o visita dal conce, l'aiuto di chi la conosce bene può essere superiore a quello di un venditore per quanto preparato sia. Sapevi che il cassetto portaoggetti della plancia é refrigerato e\o riscaldato se si desidera? No? Ora lo sai....
 
@Lainz77 mi spiace per la carrambata.

Il motivo per cui sono un po' "freddo" è che è un mondo un po' da lupi :mad: e mi girano in anticipo le palle a pensare alle rogne che posso portarmi in casa (vedi post a fianco o_O ).

Il sospetto che la differenza di prezzo fosse dettata soprattutto da una promozione mi era venuto. Il tuo post purtroppo lo conferma. Han fatto il bottino di ordini ed adesso vivono di rendita.

Purtroppo l'auto mi serve, anche se non con urgenza, per consentire a mia figlia di essere indipendente. Vivere in un paesino di campagna ha molti rovesci di medaglia. Qualche volta mi chiedo se abbia anche un lato dritto :rolleyes:.

Poi visto che la partita s'è riaperta un giro sul tubo è d'obbligo:
 
c'è una cosa da considerare quando si compra un'auto. Il nuovo modello potrebbe 'non' piacere. Se loro stravolgono lo stile di adesso, come credo che vogliano fare, ne uscirà una yeti stile suv qualsiasi che si vede per strada.....il modello attuale ha una sua ben precisa identità. Quindi o si salta sul carro attuale o magari arriva un carro più anonimo, chi lo può sapere. Per quanto riguarda gli altri aspetti credo che metteranno solo un infotainment di ultimo grido, ma anche lì.....serve?
come abbiamo visto Lainz ha trovato buoni per lui anche altri interni, a che serve aspettare sempre il futuro e nuove presunte choccanti migliorie?

E' proprio quel che temo, ovvero che la nuova sia un po' fotocopia della Ateca, magari con console diversa e qualche minima differenza di dettaglio, visto che escono dalla medesima fabbrica.
E quindi saranno larghe uguale ...
 
Back
Alto