<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pareri sulla voyager | Il Forum di Quattroruote

pareri sulla voyager

visto che nessuno ha aperto un post sulla voyager lo apro io.
nel panorama europeo non si sentiva il bisogno di un auto di queste dimensioni,comunque e' ben fatto con delle soluzioni interessanti soprattutto come scompaiono i sedili posteriori,cosa reputo completamente sbagliata e' il motore logico era il 2 litri 170cv o al massimo il nuovo V6 al posto del 2.7
 
porazzi63 ha scritto:
visto che nessuno ha aperto un post sulla voyager lo apro io.
nel panorama europeo non si sentiva il bisogno di un auto di queste dimensioni,comunque e' ben fatto con delle soluzioni interessanti soprattutto come scompaiono i sedili posteriori,cosa reputo completamente sbagliata e' il motore logico era il 2 litri 170cv o al massimo il nuovo V6 al posto del 2.7
ridetto mille volte :D non esiste solo il mercato europeo :D
i numeri non li farà qui, probabilmente, e di sicuro non su marte :lol: ma possibilità ne ha parecchie
cordalmente tolo
 
tolo52meo ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
visto che nessuno ha aperto un post sulla voyager lo apro io.
nel panorama europeo non si sentiva il bisogno di un auto di queste dimensioni,comunque e' ben fatto con delle soluzioni interessanti soprattutto come scompaiono i sedili posteriori,cosa reputo completamente sbagliata e' il motore logico era il 2 litri 170cv o al massimo il nuovo V6 al posto del 2.7
ridetto mille volte :D non esiste solo il mercato europeo :D
i numeri non li farà qui, probabilmente, e di sicuro non su marte :lol: ma possibilità ne ha parecchie
cordalmente tolo

rimani pure al mercato italiano , in svizzera di voyager ne circolano parecchi
 
porazzi63 ha scritto:
visto che nessuno ha aperto un post sulla voyager lo apro io.
nel panorama europeo non si sentiva il bisogno di un auto di queste dimensioni,comunque e' ben fatto con delle soluzioni interessanti soprattutto come scompaiono i sedili posteriori,cosa reputo completamente sbagliata e' il motore logico era il 2 litri 170cv o al massimo il nuovo V6 al posto del 2.7
Io invece trovo che il 2,8 sia stata la soluzione migliore, sicuramente migliore del 2,0 170Cv. D'altra parte molti altri mezzi pesanti adottano turbodiesel 4 cilindri con clindrata spinta come propulsori, vedi il Land Cruiser ad esempio.
 
porazzi63 ha scritto:
visto che nessuno ha aperto un post sulla voyager lo apro io.
nel panorama europeo non si sentiva il bisogno di un auto di queste dimensioni,comunque e' ben fatto con delle soluzioni interessanti soprattutto come scompaiono i sedili posteriori,cosa reputo completamente sbagliata e' il motore logico era il 2 litri 170cv o al massimo il nuovo V6 al posto del 2.7

Gli stalli di sosta sono 2,5X5 m. Intanto il Voyager sporgerà di 22 cm (a meno che non si sfrutti lo sbalzo dentro un'aiuola). Non so se la larghezza dello stallo sarà sufficiente per aprire le portiere.
Penso a tutte le volte che ci arrabbiamo quando nei parcheggi ci infilano a fianco un Daily e non riusciamo nemmeno ad entrare in macchina. Probabilmente la Voyager troverà ampio parcheggio nella sua patinata brochure.
 
tolo52meo ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
visto che nessuno ha aperto un post sulla voyager lo apro io.
nel panorama europeo non si sentiva il bisogno di un auto di queste dimensioni,comunque e' ben fatto con delle soluzioni interessanti soprattutto come scompaiono i sedili posteriori,cosa reputo completamente sbagliata e' il motore logico era il 2 litri 170cv o al massimo il nuovo V6 al posto del 2.7
ridetto mille volte :D non esiste solo il mercato europeo :D
i numeri non li farà qui, probabilmente, e di sicuro non su marte :lol: ma possibilità ne ha parecchie
cordalmente tolo

Pertanto se un italiano avesse in mente di sostituire la propria già voluminosa Phedra con una Voyager dovrebbe trasferie la propria residenza nel Sud Dakota dove esistono parcheggi idonei anche per l'autocisterna di Duel?
Ho la sensazione che Lancia perderà quota nel segmento, ovviamente per colpa degli italiani che non capiscono.
Saluti
 
passerotti ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
visto che nessuno ha aperto un post sulla voyager lo apro io.
nel panorama europeo non si sentiva il bisogno di un auto di queste dimensioni,comunque e' ben fatto con delle soluzioni interessanti soprattutto come scompaiono i sedili posteriori,cosa reputo completamente sbagliata e' il motore logico era il 2 litri 170cv o al massimo il nuovo V6 al posto del 2.7

Gli stalli di sosta sono 2,5X5 m. Intanto il Voyager sporgerà di 22 cm (a meno che non si sfrutti lo sbalzo dentro un'aiuola). Non so se la larghezza dello stallo sarà sufficiente per aprire le portiere.
Penso a tutte le volte che ci arrabbiamo quando nei parcheggi ci infilano a fianco un Daily e non riusciamo nemmeno ad entrare in macchina. Probabilmente la Voyager troverà ampio parcheggio nella sua patinata brochure.
a quei prezzi nelle nostre strade è preferibile l'espace.
lunga come il freemont, con un motore 2000 di potenza superiore, prestazioni migliori e prezzi simili.
e che ha sempre oltre 3metri cubi di bagagliaio, oltre a sette posti veri come il voyager.
e una linea meno "da furgone"...
 
rgs1000 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
visto che nessuno ha aperto un post sulla voyager lo apro io.
nel panorama europeo non si sentiva il bisogno di un auto di queste dimensioni,comunque e' ben fatto con delle soluzioni interessanti soprattutto come scompaiono i sedili posteriori,cosa reputo completamente sbagliata e' il motore logico era il 2 litri 170cv o al massimo il nuovo V6 al posto del 2.7
ridetto mille volte :D non esiste solo il mercato europeo :D
i numeri non li farà qui, probabilmente, e di sicuro non su marte :lol: ma possibilità ne ha parecchie
cordalmente tolo

Pertanto se un italiano avesse in mente di sostituire la propria già voluminosa Phedra con una Voyager dovrebbe trasferie la propria residenza nel Sud Dakota dove esistono parcheggi idonei anche per l'autocisterna di Duel?
Ho la sensazione che Lancia perderà quota nel segmento, ovviamente per colpa degli italiani che non capiscono.
Saluti

oddio.. forse non hai capito.....
l'italiano si comprerà quello che gli pare più adatto.
Ed io, che sono un tifoso della casa torinese, spero che un mucchio di cinesi, thailandesi, brasiliani ecc ecc comprino auto prodotte dal gruppo 8)
gli italiani sono convinto capiscano perfettamente quello che conviene comprare, ma spero anche gli abitanti dei paesi citati dove furgoni di questo calibro sono piuttosto diffusi.
Insomma, vogliamo accettarlo o no che l'europa, ed in particolare l'italia sono mercati estremamente marginali per l'avvenire di fiat??? :rolleyes:
cordialmnete tolo
 
[/quote]
ridetto mille volte :D non esiste solo il mercato europeo :D
i numeri non li farà qui, probabilmente, e di sicuro non su marte :lol: ma possibilità ne ha parecchie
cordalmente tolo[/quote]

Pertanto se un italiano avesse in mente di sostituire la propria già voluminosa Phedra con una Voyager dovrebbe trasferie la propria residenza nel Sud Dakota dove esistono parcheggi idonei anche per l'autocisterna di Duel?
Ho la sensazione che Lancia perderà quota nel segmento, ovviamente per colpa degli italiani che non capiscono.
Saluti[/quote]

oddio.. forse non hai capito.....
l'italiano si comprerà quello che gli pare più adatto.
Ed io, che sono un tifoso della casa torinese, spero che un mucchio di cinesi, thailandesi, brasiliani ecc ecc comprino auto prodotte dal gruppo 8)
gli italiani sono convinto capiscano perfettamente quello che conviene comprare, ma spero anche gli abitanti dei paesi citati dove furgoni di questo calibro sono piuttosto diffusi.
Insomma, vogliamo accettarlo o no che l'europa, ed in particolare l'italia sono mercati estremamente marginali per l'avvenire di fiat??? :rolleyes:
cordialmnete tolo[/quote]

Anchio sono un Lancista, ed è proprio per questo che vorrei modelli adatti al Paese in cui sono nato io e, guarda caso, anche la Lancia.
Non è una grande consolazione sapere che la Casa vende modelli eccezionali per gli esquimesi quando non c'è più una berlina media che faccia concorrenza all'a4 e simili.
Per cui, per quanto la cosa possa non interessare alla maggioranza della popolazione, non accetto di essere marginalizzato proprio dalla mia marca preferita quando le case straniere sono ben felici di venirmi a proporre i loro prodotti.
Saluti
 
Però, scusate, questo discorso delle dimensioni a me ormai sembra relativo. Il palazzo dove abito io e quelli intorno hanno ormai 30'anni, anche in quelli di nuova costruzione i box non sono molto più grandi dei vecchi (anzi si va risparmiando spazio), eppure in questo periodo sono passate le mode delle station wagon, dei monovolume e dei SUV. Visto l'andazzo non escluderei a priori che in futuro non arrivi la moda dei van, leggo già di alcuni estimatori tra gli sportivi, le famiglie, ecc...
può darsi che mi sbagli, la sfera magica non ce l'ho, tuttavia sono mezzi pratici e non più ingombranti e beoni dei bestioni di adesso.
Giustamente super5 dice che Renault ha un 2,0 più prestazionale e lo posso credere, tuttavia non credo che l'espace sia rifinito e curato come un Voyager.
Vedremo che ne pensa il mercato. Il vecchio Voyager ha avuto buone vendite in fondo, soprattutto se contiamo che il marchio Chrysler in Italia era tutt'altro che diffuso.Sotto vari aspetti l'ho sempre ritenuto il vero concorrente di Phedra
 
crank ha scritto:
Giustamente super5 dice che Renault ha un 2,0 più prestazionale e lo posso credere, tuttavia non credo che l'espace sia rifinito e curato come un Voyager.
l'espace è rifinito e curato come un voyager, in certi aspetti è pure meglio.
e ha delle vere poltrone separate su ogni fila. l'unica differenza è che non ha le porte posteriori scorrevoli, ma da quando è andata via la vel satis, è l'unico modello di alta gamma della renault.
è sicuramente poco pubblicizzato, ma nonstante sia in vendita da quasi 10 anni, con continui (e silenziosi) aggiornamenti è sempre al livello della migliore concorrenza.
gli interni seguono uno stile tutto diverso rispetto al voyager, perchè sono minimalisti, e non scadono nell'opulenza tipica americana.
http://garagecar.blogspot.com/2010/10/renault-espace-iv-2011-small-changes-in.html

in passato si, era meno rifinito (ma parliamo dei primi anni 90, non è che il voyager fosse questo splendore... :D )
 
NEWsuper5 ha scritto:
passerotti ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
visto che nessuno ha aperto un post sulla voyager lo apro io.
nel panorama europeo non si sentiva il bisogno di un auto di queste dimensioni,comunque e' ben fatto con delle soluzioni interessanti soprattutto come scompaiono i sedili posteriori,cosa reputo completamente sbagliata e' il motore logico era il 2 litri 170cv o al massimo il nuovo V6 al posto del 2.7

Gli stalli di sosta sono 2,5X5 m. Intanto il Voyager sporgerà di 22 cm (a meno che non si sfrutti lo sbalzo dentro un'aiuola). Non so se la larghezza dello stallo sarà sufficiente per aprire le portiere.
Penso a tutte le volte che ci arrabbiamo quando nei parcheggi ci infilano a fianco un Daily e non riusciamo nemmeno ad entrare in macchina. Probabilmente la Voyager troverà ampio parcheggio nella sua patinata brochure.
a quei prezzi nelle nostre strade è preferibile l'espace.
lunga come il freemont, con un motore 2000 di potenza superiore, prestazioni migliori e prezzi simili.
e che ha sempre oltre 3metri cubi di bagagliaio, oltre a sette posti veri come il voyager.
e una linea meno "da furgone"...

Allora e' meglio puntare ad un Freemont, con 7 posti veri, un ottimo mjt 2.0 e sopratutto acquistabile con circa 10.000 euro in meno !!
 
danilorse ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
a quei prezzi nelle nostre strade è preferibile l'espace.
lunga come il freemont, con un motore 2000 di potenza superiore, prestazioni migliori e prezzi simili.
e che ha sempre oltre 3metri cubi di bagagliaio, oltre a sette posti veri come il voyager.
e una linea meno "da furgone"...
Allora e' meglio puntare ad un Freemont, con 7 posti veri, un ottimo mjt 2.0 e sopratutto acquistabile con circa 10.000 euro in meno !!
no.
perchè è una falsa monovolume.
a partire dalla soglia del baule da pick up (80 cm da terra!)

ed è parecchio indietro a comfort, finiture e anche spazio. quei 10mila ? (che non sono tali perchè pure l'espace è assai scontata) ci sono tutti di differenza.
l'ottimo 2000 mjet poi è perfettamente paragonabile all'ottimo 2000 dci (che tra l'altro è affidabilissimo e non ha mai dato problemi nemmeno col filtro dpf)
 
Back
Alto