<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pareri sulla voyager | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

pareri sulla voyager

io invece condivido il voyager.non per altro ma e' un must nella categoria,quest'auto vende grandi numeri da 15 anni ed e' tutto sommato adeguata a diventare lancia in quanto e' abbastanza lussuosa gia' di suo. condivido molto di piu la scelta di far diventare la voyager una lancia,piuttosto che la 300c una thema (opinione del tutto personale si intende..)inoltre consideriando che il voyager vende grandi numeri da anni con motorizzazioni di cilindrata superiore e il mercato lo apprezza.(anche in questo caso ribadisco il confronto con thema che secondo me doveva montare un 2 litri da 190cv anziche' un 3 litri con quella potenza)il voyager quindi e' la piu' LANCIA di tutte le crysler,e son felice che non lo abbiano mutato.saluti
 
NEWsuper5 ha scritto:
danilorse ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
a quei prezzi nelle nostre strade è preferibile l'espace.
lunga come il freemont, con un motore 2000 di potenza superiore, prestazioni migliori e prezzi simili.
e che ha sempre oltre 3metri cubi di bagagliaio, oltre a sette posti veri come il voyager.
e una linea meno "da furgone"...
Allora e' meglio puntare ad un Freemont, con 7 posti veri, un ottimo mjt 2.0 e sopratutto acquistabile con circa 10.000 euro in meno !!
no.
perchè è una falsa monovolume.
a partire dalla soglia del baule da pick up (80 cm da terra!)

ed è parecchio indietro a comfort, finiture e anche spazio. quei 10mila ? (che non sono tali perchè pure l'espace è assai scontata) ci sono tutti di differenza.
l'ottimo 2000 mjet poi è perfettamente paragonabile all'ottimo 2000 dci (che tra l'altro è affidabilissimo e non ha mai dato problemi nemmeno col filtro dpf)

Non vorrei sbagliarmi: ma prima c'era la Voyager (che negli anni passati ha venduto, nelle sue varie generazioni) e la Grande Voyager, sostituite, rispettivamente, dal Freemont e Voyager nuovi. Un errore, a mio avviso. Una "litte" Voyager della nuova generazione, sarebbe stata più adatta quaggiù da noi.Un pò più piccola, con due motori (2,0 e 2,8 ), avrebbe venduto di più....
 
in gamma Chrysler oltre al nuovo Gran Voyager (l'attuale Lancia Voyager) è rimasto per un po' di tempo il vecchio Voyager in configurazione corta (nella precedente gamma c'era due versioni)...

il tempo delle monovolume full size è finito oramai da diversi anni...

le quote sono state via via erose dal segmento appena inferiore che ha visto uscire e proliferare tante variabili... Scenic 7ps, Zafira, S-max e new C-max 7ps, Touran, ecc... e appunto lo stesso Freemont...

anche le case automobilistiche lo sanno bene tant'è che questi modelli XL vengono sostituiti con poca frequenza e rimangono sul mercato per anni per ammortizzare i costi (basti vedere l'Espace ma anche Galaxy e Sharan sono stati sostituiti dopo parecchio)...

inutile quindi riproporre 2 versioni (corta e lunga) visto il poco appeal del mercato per questi mezzi...
 
GenLee ha scritto:
Non vorrei sbagliarmi: ma prima c'era la Voyager (che negli anni passati ha venduto, nelle sue varie generazioni) e la Grande Voyager, sostituite, rispettivamente, dal Freemont e Voyager nuovi. Un errore, a mio avviso. Una "litte" Voyager della nuova generazione, sarebbe stata più adatta quaggiù da noi.Un pò più piccola, con due motori (2,0 e 2,8 ), avrebbe venduto di più....
esatto.
nella passata generazione di voyager, strettamente derivata da quella di metà anni 90, i modelli erano due.
voyager e grand voyager.

ma era così anche per le ultime due espace. ora in listino è rimasta la grand espace, che ha perso solo il nomignolo "grand". anche perchè la corta era sui 4,60 metri, ed è stata sositutita dalla scenic lunga.

mentre in casa chrysler non è stato proprio replicato il modello corto. si è preferito puntare sul crossover con altro marchio controllato.
la voyager attuale, uscita qualche anno fa , è solo il modello lungo.
 
Devo dire che da fresco possessore di VW Sharan, dopo essere andato per curiosità a vedere questa Voyager, non sono rimasto favorevolmente impressionato.
Una volta entrato, la primissima sensazione è stata: uuuuu :shock: :shock: :shock: caspita! che interni opulenti, che spettacolo altro che la mia Sharan, ma poi, appena ho allungato la mano qua e là.... :? :? :? ho notato nell'ordine: plastiche RIGIDE per tutta la plancia e pannelli porta, portabicchieri di fattura veramente economica, pulsanati vari e comandi .... poco convincenti, alette parasole leggere leggere ecc....
Direte che queste sono piccolezze, ma su un'auto da 40 e passa mila euro si notano: la qualità percepita è NOTEVOLMENTE inferiore alla Sharan.
La "cura" Lancia doveva spingersi più in profondità, questa è ancora una Chrysler !!!
In confronto, a mio modesto parere, la precedente Phedra era molto più Lancia di questa Voyager, molto più "calda" e rifinita di questa.
Poi la scelta dei motori e le dimensioni sono, sempre a mio avviso, fuori luogo per il nostro mercato.
Bye
:)
 
MINGOMAGICO ha scritto:
io invece condivido il voyager.non per altro ma e' un must nella categoria,quest'auto vende grandi numeri da 15 anni ed e' tutto sommato adeguata a diventare lancia in quanto e' abbastanza lussuosa gia' di suo. condivido molto di piu la scelta di far diventare la voyager una lancia,piuttosto che la 300c una thema (opinione del tutto personale si intende..)inoltre consideriando che il voyager vende grandi numeri da anni con motorizzazioni di cilindrata superiore e il mercato lo apprezza.(anche in questo caso ribadisco il confronto con thema che secondo me doveva montare un 2 litri da 190cv anziche' un 3 litri con quella potenza)il voyager quindi e' la piu' LANCIA di tutte le crysler,e son felice che non lo abbiano mutato.saluti

Io sono di parere opposto. Ho visto entrambe le auto ieri in Lancia e devo dire che pur non apprezzando questa politica di ricarrozzamento, ho apprezzato la nuova Thema, in particolare gli interni veramente di buon livello considerando la provenienza USA. Non posso dire altrettanto del Voyager, che propone degli interni troppo americaneggianti che non mi sono piaciuti per niente oltre ad avere delle dimensioni veramente enormi .
Il Voyager ha avuto un grande successo con le generazioni precedenti. Ma questa ultima versione non mi sembra assolutamente all'altezza delle vecchie.
 
NEWsuper5 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Non vorrei sbagliarmi: ma prima c'era la Voyager (che negli anni passati ha venduto, nelle sue varie generazioni) e la Grande Voyager, sostituite, rispettivamente, dal Freemont e Voyager nuovi. Un errore, a mio avviso. Una "litte" Voyager della nuova generazione, sarebbe stata più adatta quaggiù da noi.Un pò più piccola, con due motori (2,0 e 2,8 ), avrebbe venduto di più....
esatto.
nella passata generazione di voyager, strettamente derivata da quella di metà anni 90, i modelli erano due.
voyager e grand voyager.

ma era così anche per le ultime due espace. ora in listino è rimasta la grand espace, che ha perso solo il nomignolo "grand". anche perchè la corta era sui 4,60 metri, ed è stata sositutita dalla scenic lunga.

mentre in casa chrysler non è stato proprio replicato il modello corto. si è preferito puntare sul crossover con altro marchio controllato.
la voyager attuale, uscita qualche anno fa , è solo il modello lungo.

Però una eventuale versione corta, sarebbe stata più "umana", credo lunga sui 4,80-4,90 m: l'attuale, ben 5,22 m, vista dal vivo, fa davvero "impressione"... :D
 
autofede2009 ha scritto:
in gamma Chrysler oltre al nuovo Gran Voyager (l'attuale Lancia Voyager) è rimasto per un po' di tempo il vecchio Voyager in configurazione corta (nella precedente gamma c'era due versioni)...

il tempo delle monovolume full size è finito oramai da diversi anni...

le quote sono state via via erose dal segmento appena inferiore che ha visto uscire e proliferare tante variabili... Scenic 7ps, Zafira, S-max e new C-max 7ps, Touran, ecc... e appunto lo stesso Freemont...

anche le case automobilistiche lo sanno bene tant'è che questi modelli XL vengono sostituiti con poca frequenza e rimangono sul mercato per anni per ammortizzare i costi (basti vedere l'Espace ma anche Galaxy e Sharan sono stati sostituiti dopo parecchio)...

inutile quindi riproporre 2 versioni (corta e lunga) visto il poco appeal del mercato per questi mezzi...

Alla Fiat (quindi eventualmente Lancia) manca proprio un vero MPV medio 7 posti con l'appeal che dici :)
 
sampeiramo ha scritto:
Devo dire che da fresco possessore di VW Sharan, dopo essere andato per curiosità a vedere questa Voyager, non sono rimasto favorevolmente impressionato.
Una volta entrato, la primissima sensazione è stata: uuuuu :shock: :shock: :shock: caspita! che interni opulenti, che spettacolo altro che la mia Sharan, ma poi, appena ho allungato la mano qua e là.... :? :? :? ho notato nell'ordine: plastiche RIGIDE per tutta la plancia e pannelli porta, portabicchieri di fattura veramente economica, pulsanati vari e comandi .... poco convincenti, alette parasole leggere leggere ecc....
Direte che queste sono piccolezze, ma su un'auto da 40 e passa mila euro si notano: la qualità percepita è NOTEVOLMENTE inferiore alla Sharan.
La "cura" Lancia doveva spingersi più in profondità, questa è ancora una Chrysler !!!
In confronto, a mio modesto parere, la precedente Phedra era molto più Lancia di questa Voyager, molto più "calda" e rifinita di questa.
Poi la scelta dei motori e le dimensioni sono, sempre a mio avviso, fuori luogo per il nostro mercato.
Bye
:)
Non ho mai visto la sharan dal vivo ma la versione seat si... paragonando quest'ultima con la voyager ho avuto la medesima impressione.
Sali sulla lancia e rimani incantato, fai un giro di prova... avverti che rispetto al dsg si sente il cambio delle marce e dici "magari è perchè la macchina è fredda... nessun problema".
Poi si passa meglio ai dettagli e ci si accorge della vera consistenza delle plastiche.
E' anche vero che a parità di accessori vw e seat possono addirittura superare il listino lancia...
I veri nei a mio avviso sono;
- Lunghezza superiore ai 5 mt. (dove la parcheggio?);
- Motore 4 cilindri di 2.8 di cilindrata (cosa mi costa l'assicurazione?), la concorrenza propone i 2.0.

La vedo competitiva nella versione full optional intorno ai 35.000,00 altrimenti i dubbi restano (le officine e i centri di ricambistica saranno già preparate?)
 
danilorse ha scritto:
MINGOMAGICO ha scritto:
io invece condivido il voyager.non per altro ma e' un must nella categoria,quest'auto vende grandi numeri da 15 anni ed e' tutto sommato adeguata a diventare lancia in quanto e' abbastanza lussuosa gia' di suo. condivido molto di piu la scelta di far diventare la voyager una lancia,piuttosto che la 300c una thema (opinione del tutto personale si intende..)inoltre consideriando che il voyager vende grandi numeri da anni con motorizzazioni di cilindrata superiore e il mercato lo apprezza.(anche in questo caso ribadisco il confronto con thema che secondo me doveva montare un 2 litri da 190cv anziche' un 3 litri con quella potenza)il voyager quindi e' la piu' LANCIA di tutte le crysler,e son felice che non lo abbiano mutato.saluti

Io sono di parere opposto. Ho visto entrambe le auto ieri in Lancia e devo dire che pur non apprezzando questa politica di ricarrozzamento, ho apprezzato la nuova Thema, in particolare gli interni veramente di buon livello considerando la provenienza USA. Non posso dire altrettanto del Voyager, che propone degli interni troppo americaneggianti che non mi sono piaciuti per niente oltre ad avere delle dimensioni veramente enormi .
Il Voyager ha avuto un grande successo con le generazioni precedenti. Ma questa ultima versione non mi sembra assolutamente all'altezza delle vecchie.

Ho già espresso la mia disistima x chi ha deciso l'operazione chrisler thema, invece ritengo il voyager un veicolo dignitoso e con alcune doti. Certo se ami andare nel centro storico di Gubbio o di Gallipoli potrai avere qualche problema.
Va bene invece per autostrade e viaggi lunghi ma comodi,
In america si vende bene ma per loro costa l 'equivalente di una polo. Quanto ai motori la Vw fa bene a montare sui suoi 5 metri un diesel duemila, gli americani invece - si sa - fanno le cose in grande. Il rapporto qualità/prezzo non credo tuttavia sia tanto migliore sui prodotti del gruppo Volkswagen.
 
stamattina avendo 5 minuti liberi di puro relax ho fatto un salto al Motor village di zona. Fuori c'era un voyager osservato da una coppia di mezza età. La cosa interessante è che ho notato che sono poi risaliti su un vecchio Chrysler Voyager con in mano i depliant illustrativi del nuovo marchiato Lancia.
Comunque è davvero enorme, se avesse il marchio Iveco, quasi lo si potrebbe prendere per un Daily
 
allora,

sono al terzo Espace e la settimana scorsa sono andato a vedere il Lancia Voyager. Il mese scorso ho provato il Galaxy, Sharan e Alhambra.
Confermo che chi ha realmente bisogno di spazio ha solo due alternative: Espace e Voyager appunto.
Di fatto il monovolume con il miglior rapporto dimensioni esterne/interne è l'Espace (peccato non facciano più il corto, 4m,65cm....). Tra l'altro con il 2.0dci/175cv và che è una meraviglia.
Il Vojager (ho due amici che cè l'hanno), ha il problema della taglia eccessiva oggettivamente e del vecchio motoore 2,8L. Per il resto, internamente e eccellente.

Tutti i restanti monovolumi oramai non prevedono più l'asportazione dei sedili cosa che fà perdere notevolmente la capacità di carico in altezza a dispetto delle dimenzioni esterne. Infatti non è possibile su queste, avere il piano di carico all'altezza del pianale.

Penso che acquisterò un altro Espace
 
Back
Alto