Ernst? ha scritto:Andrew_89 ha scritto:Ernst? ha scritto:Per me, al di là della comunicazione su laguna coupè... è stata fatta un'auto mezza incompiuta e un pò azzardata. Parte dalla base (si scarsissimo successo) della berlina, è una grossa coupè costosa che già di per sè vende poco (ma se è generalista ancora meno). Insomma... gli ingredienti del flop c'erano tutti. L'hanno fatta perché la concept era stupenda ed era stata accolta con tanto entusiasmo. Però poi si sono messi i dettagli da auto di serie (portiere più corte, fari a globulo, cerchi banali, assetto più alto, ecc.) ed ha perso molto del suo fascino.
Non dico che sia brutta... per me resta molto bella. Però, per far spostare il cliente da coupè premium su un generalista (da A5 a laguna coupè per intenderci)... o becchi la linea (e i dettagli) del secolo oppure nisba.
Stesso discorso vale per la four ciugar degli anni 90 (lì però c'erano pecche anche di contenuti tecnici e meccanici).![]()
Concordo si e no!
Cioè è normale (purtroppo) che da una concept si perdano molti particolari, se l'avessero lasciata come era la concept probabilmente il prezzo era pari a una tedesca!
La base inoltre, anche se è della Laguna, non è niente male! Infatti tecnicamente parlando, alla Laguna III non manca nulla, quello che le manca davvero è l'appeal, un bel design!
Forse il prezzo potrebbe all'inizio lasciare perplessi, ma se consideri che per prendere una coupè della triade tedesca equipaggiata allo stesso modo spendi anche 20 mila ? in + (e rinunci a chicche come le 4 route sterzanti), non mi sembra proprio costosa! Sicuramente di primo impatto, chi legge il listino, potrebbe essere portato a scartarla, poichè magari non si fa fare neanche un preventivo!...![]()
Sì ma se leggessi il post dedicato alla laguna coupè su caradisiac... capiresti il perché del floppone.
Numeri alti non ne avrebbe mai fatti ma... in patria ne avrebbero vendute almeno un pò. E invece... mentre il coupè fece il pieno dei consensi... la versione di serie fece il pieno delle critiche perché le tante (troppe in verità) modifiche rispetto al concept furono tutte nella direzione opposta, togliendo fascino, sportività e pulizia del design. Cosa fli costava lasciare una bocca al frontale ufuale a quella del concept? E mettergli dei fendinebbia ben integrati? E non metterci i fanali sporgenti? E dare un taglio alla portiera un pò più lungo e meno verticale? Insomma... sono stati proprio i particolari della messa in serie a deludere. Ci sono auto che dal concept alla serie (vedi la juke) non perdono nulla. Altre invece che perdono quasi tutto il fascino.
Per la Koleos fu uguale. Il concept non era malissimo ed aveva una sua personalità. L'auto in serie è sgraziata, tozza e con un bruttissimo effetto panettone.
![]()
Ora vado a leggere anche l'altro tuo post, perchè effettivamente le vendite di questo modello non le ho seguite con molta attenzione!
Comunque è sicuramente un difetto della Renault quello di fare splendidi concept e poi tirare fuori vetture normali (nel senso che non spiccano per nessun elemento in particolare)! E' pur vero che nel momento in cui hanno lanciato la coupè, era in voga il pensiero (interno alla Renault) del creare auto + anonime rispetto a prima, pensando che questo le facesse guadagnare qualche vettura venduta in +, e sappiamo che non è stato così!
Però non credo che tutto il problema delle vendite della coupè dipenda dalla linea non uguale al concept, ma da un insieme di fattori, primo su tutti il fatto che una coupè tedesca è sempre meglio vista di una qualsiasi altra di un marchio generalista! Purtroppo non possiamo neanche essere certi del fatto che se l'avessero lasciata come la concept (con le opportune modifiche necessarie per farla diventare un auto di serie), avrebbe avuto + successo...