SteelSaviour ha scritto:
@octane: non capisco perchè un piccolo turbo deve consumare come un aspirato di pari potenza.
Considerando una guida normale (che, almeno per il sottoscritto significa accelerazioni tranquille, poche frenate e cambiate sempre sotto 2200/2600 giri/minuto) quello che cerco è la coppia e un turbo l'ha mette tutta a disposizione a 1800/200 giri, non a 3500/4500 come un aspirato.
Se si cercano i cavalli son d'accordo che il consumo è molto simile, ma credo che cercando la coppia le cose cambino, o sto sbagliando? :?
Coppia e potenza sono espressioni diverse della stessa cosa.
Se vuoi compiere lavoro, devi bruciare benzina.
Il turbo non fa che caricare piu' miscela nello stesso volume.
Esempio: un 1.2 di cilindrata sovralimentato a 1 bar, equivale a un 2.4
in termini di caricamento del cilindro, ipotizzando di lavorare a un regime in cui l'efficienza volumetrica del dell'aspirato sia 1.
Richiedere coppia a basso regime o spingere per una velocita' elevata richiedono entrambi di bruciare molta benzina.
Da notare che, siccome l'efficienza del motore dipende dal rapporto di compressione, e un turbo benzina deve avere un rapporto di compressione geometrico molto basso, per evitare detonazione, se si lavora sotto il regime di funzionamento del turbo, l'efficienza si riduce notevolmente.
Se invece si fa lavorare il turbo, si brucia come un motore equivalente alla cilindrata risultante da quella geometrica moltiplicata per la pressione di sovralimentazione (molto approssimativamente, poi ci sono numerosi altri fattori dinamici in gioco ma sarebbe troppo complesso trattarne e non aggiunge niente al succo della questione).
Il vantaggio del turbo e' un PICCOLO aumento d'efficienza (molto piccolo) dovuto a una certa riduzione delle perdite di pompaggio rispetto a un motore aspirato di cilindrata superiore, e a una migliore efficienza di riempimento del cilindro.
E' un vantaggio che si paga salato, pero', in termini di risposta del motore e di costi di manutenzione a lungo termine.
Inoltre, siccome le turbine col tempo si usurano (e tanto piu' rapidamente se le si guida male, perche' un turbo va guidato con certi criteri che nessuno o quasi osserva), il vantaggio e' destinato a calare inesorabilmente fino a svanire e diventare anzi un problema.