<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pareri/Opinioni/Giudizi su nuovi piccoli motori Turbo Benzina... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pareri/Opinioni/Giudizi su nuovi piccoli motori Turbo Benzina...

procida ha scritto:
skamorza ha scritto:
io ho provato giulietta con il 1.4 litri da 170 cv (è il famoso multiair?)
l'ho trovato eccellente: molto fluido e corposo sin dai bassi regimi, elastico ma pieno, brillante e silenzioso. non mi pronucio sull'allungo perchè il motore era nuovissimo e non mi metto a tirare le marce, ma l'impressione è stata di una certa propensione.
la cosa che più mi ha colpito è stata la silenziosità e la totale assenza di vibrazioni, cosa che su molti td anche di pregio non è scontata.

Stesse impressioni; aggiungo che la rumorosità, se un pò ti metti a tirare, ricorda finalmente i motori di un tempo, perchè è piacevolmente cupa e grintosa; confermo che il 170 cv è multiair e aggiungo che il tuo n.n. è davvero....gustoso (Buonissima la sk-c-amorza molisana!!).
Ciao

Si', il 1.4 multiair pare sia proprio una favola. E attendo di provare magari il 1750... :twisted:
 
Non sapevo che il Fiat avesse principi diversi da tutti gli altri....
Io ho chiesto pareri per valutare bene poi un futuro acquisto, visto che ormai tutte le case hanno motori di questo tipo...
 
Se cerchi su internet troverai diverse spiegazioni crica il funzionamento del Multiair.
In sostanza, a differenza di ogni altro motore, puo' variare a piacere fase, alzata e incrocio delle valvole.

Comunque, Multiair a parte, che e' l'unico motore di bassa cilindrata turbo che mi sento di coinsigliare, per il resto ti consiglio vivamente di acquistare un'auto con un motore aspirato di cilindrata maggiore.
 
Capisco.
Il problema è che l'auto che vorrei fare io (Nuova Astra Sports Tourer) non ha un'aspirato degno della macchina, secondo me.
E se dovessi fare anche un 1.6 o 1.8 andrei sul 2.0 diesel allora...
 
@octane: non capisco perchè un piccolo turbo deve consumare come un aspirato di pari potenza.
Considerando una guida normale (che, almeno per il sottoscritto significa accelerazioni tranquille, poche frenate e cambiate sempre sotto 2200/2600 giri/minuto) quello che cerco è la coppia e un turbo l'ha mette tutta a disposizione a 1800/200 giri, non a 3500/4500 come un aspirato.
Se si cercano i cavalli son d'accordo che il consumo è molto simile, ma credo che cercando la coppia le cose cambino, o sto sbagliando? :?
 
io, personalmente, mi sono trovato malissimo...avevo un 1.4 tjet da 120cv sotto una gpunto....poca spinta, pareva più che altro un discreto aspirato di cilindrata magari più alta, ma consumi da pazzi...mai oltre i 12 al litro e rispettando sempre sempre i limiti....con picchi negativi anche a 4 o 5 al litro...
Ripeto, era la versiona da 120cv, magari le abarth e le mito da 155cv e la sesta marcia sono più divertenti e magari consumano il giusto....in ogni modo il divertimento penso si trovi altrove....
 
SteelSaviour ha scritto:
@octane: non capisco perchè un piccolo turbo deve consumare come un aspirato di pari potenza.
Considerando una guida normale (che, almeno per il sottoscritto significa accelerazioni tranquille, poche frenate e cambiate sempre sotto 2200/2600 giri/minuto) quello che cerco è la coppia e un turbo l'ha mette tutta a disposizione a 1800/200 giri, non a 3500/4500 come un aspirato.
Se si cercano i cavalli son d'accordo che il consumo è molto simile, ma credo che cercando la coppia le cose cambino, o sto sbagliando? :?

Coppia e potenza sono espressioni diverse della stessa cosa.
Se vuoi compiere lavoro, devi bruciare benzina.
Il turbo non fa che caricare piu' miscela nello stesso volume.
Esempio: un 1.2 di cilindrata sovralimentato a 1 bar, equivale a un 2.4 in termini di caricamento del cilindro, ipotizzando di lavorare a un regime in cui l'efficienza volumetrica del dell'aspirato sia 1.
Richiedere coppia a basso regime o spingere per una velocita' elevata richiedono entrambi di bruciare molta benzina.

Da notare che, siccome l'efficienza del motore dipende dal rapporto di compressione, e un turbo benzina deve avere un rapporto di compressione geometrico molto basso, per evitare detonazione, se si lavora sotto il regime di funzionamento del turbo, l'efficienza si riduce notevolmente.
Se invece si fa lavorare il turbo, si brucia come un motore equivalente alla cilindrata risultante da quella geometrica moltiplicata per la pressione di sovralimentazione (molto approssimativamente, poi ci sono numerosi altri fattori dinamici in gioco ma sarebbe troppo complesso trattarne e non aggiunge niente al succo della questione).
Il vantaggio del turbo e' un PICCOLO aumento d'efficienza (molto piccolo) dovuto a una certa riduzione delle perdite di pompaggio rispetto a un motore aspirato di cilindrata superiore, e a una migliore efficienza di riempimento del cilindro.
E' un vantaggio che si paga salato, pero', in termini di risposta del motore e di costi di manutenzione a lungo termine.
Inoltre, siccome le turbine col tempo si usurano (e tanto piu' rapidamente se le si guida male, perche' un turbo va guidato con certi criteri che nessuno o quasi osserva), il vantaggio e' destinato a calare inesorabilmente fino a svanire e diventare anzi un problema.
 
Mi piace la Nuova Astra Sports Tourer.
Faccio 15/18000 km all'anno, ma non è detto che non aumentino.
Giornalmente faccio pochissima strada per il lavoro, ma nel tempo libero mi caspita anche di girare.
Preciso che la vorrei tenere più a lungo possibile.

Vedi un po tu i motori che ci sono per questa macchina...
 
*Fede* ha scritto:
Mi piace la Nuova Astra Sports Tourer.
Faccio 15/18000 km all'anno, ma non è detto che non aumentino.
Giornalmente faccio pochissima strada per il lavoro, ma nel tempo libero mi caspita anche di girare.
Preciso che la vorrei tenere più a lungo possibile.

Vedi un po tu i motori che ci sono per questa macchina...

Detto questo...motore semplice, di generosa cubatura e di non eccelsa potenza specifica.
 
*Fede* ha scritto:
Mi piace la Nuova Astra Sports Tourer.
Faccio 15/18000 km all'anno, ma non è detto che non aumentino.
Giornalmente faccio pochissima strada per il lavoro, ma nel tempo libero mi caspita anche di girare.
Preciso che la vorrei tenere più a lungo possibile.

Vedi un po tu i motori che ci sono per questa macchina...

A fronte di brevi spostamenti quotidiani ti sconsiglio vivamente anche il turbodiesel: se non fai tragitti lunghi di frequente, il rischio di intasamento del filtro anti-particolato e di diluizione dell'olio motore per reflusso di gasolio è molto alto e ciò comporta noie dispendiose da risolvere.
 
99octane ha scritto:
SteelSaviour ha scritto:
@octane: non capisco perchè un piccolo turbo deve consumare come un aspirato di pari potenza.
Considerando una guida normale (che, almeno per il sottoscritto significa accelerazioni tranquille, poche frenate e cambiate sempre sotto 2200/2600 giri/minuto) quello che cerco è la coppia e un turbo l'ha mette tutta a disposizione a 1800/200 giri, non a 3500/4500 come un aspirato.
Se si cercano i cavalli son d'accordo che il consumo è molto simile, ma credo che cercando la coppia le cose cambino, o sto sbagliando? :?

Coppia e potenza sono espressioni diverse della stessa cosa.
Se vuoi compiere lavoro, devi bruciare benzina.
Il turbo non fa che caricare piu' miscela nello stesso volume.
Esempio: un 1.2 di cilindrata sovralimentato a 1 bar, equivale a un 2.4 in termini di caricamento del cilindro, ipotizzando di lavorare a un regime in cui l'efficienza volumetrica del dell'aspirato sia 1.
Richiedere coppia a basso regime o spingere per una velocita' elevata richiedono entrambi di bruciare molta benzina.

Da notare che, siccome l'efficienza del motore dipende dal rapporto di compressione, e un turbo benzina deve avere un rapporto di compressione geometrico molto basso, per evitare detonazione, se si lavora sotto il regime di funzionamento del turbo, l'efficienza si riduce notevolmente.
Se invece si fa lavorare il turbo, si brucia come un motore equivalente alla cilindrata risultante da quella geometrica moltiplicata per la pressione di sovralimentazione (molto approssimativamente, poi ci sono numerosi altri fattori dinamici in gioco ma sarebbe troppo complesso trattarne e non aggiunge niente al succo della questione).
Il vantaggio del turbo e' un PICCOLO aumento d'efficienza (molto piccolo) dovuto a una certa riduzione delle perdite di pompaggio rispetto a un motore aspirato di cilindrata superiore, e a una migliore efficienza di riempimento del cilindro.
E' un vantaggio che si paga salato, pero', in termini di risposta del motore e di costi di manutenzione a lungo termine.
Inoltre, siccome le turbine col tempo si usurano (e tanto piu' rapidamente se le si guida male, perche' un turbo va guidato con certi criteri che nessuno o quasi osserva), il vantaggio e' destinato a calare inesorabilmente fino a svanire e diventare anzi un problema.

praticamente stai contraddicendo quello che un pò tutti dicono sul forum. cioè che sti turbo benza "piccoli", vanno bene e consumano poco. poi va bene che i dati dichiarati dalle case sui consumi siano fuorvianti ma sono comuqnue indicativi delle percorrenze. e ancora conferme arrivano dalle riviste specializzate.
da quel che dici poi il discorso varrebbe pure per i turbodiesel o sbaglio?
da ultimo vorrei chiederti quali sono i criteri per guidare correttamente un turbo cui fai riferimento?
 
C'è anche da dire che gli attuali 2.0 Turbo Diesel non sono poi così parchi nei consumi.
Io penso che fra un 1.4 Turbo Benzina e un 2.0 CDTI ci siamo 3/4 km/litro di differenza.
Ecco xchè sto valutando bene il tutto... Sono in una soglia limite diciamo...
 
Back
Alto