<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pareri/Opinioni/Giudizi su nuovi piccoli motori Turbo Benzina... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Pareri/Opinioni/Giudizi su nuovi piccoli motori Turbo Benzina...

L'Astra Sports Tourer pesa 2 tonnellate, ci vorrebbe un 3.000 benzina aspirato per muoverla. Fossi in te cambierei auto e se vuoi tenerla a lungo eviterei i turbo.
 
jackari ha scritto:
99octane ha scritto:
SteelSaviour ha scritto:
@octane: non capisco perchè un piccolo turbo deve consumare come un aspirato di pari potenza.
Considerando una guida normale (che, almeno per il sottoscritto significa accelerazioni tranquille, poche frenate e cambiate sempre sotto 2200/2600 giri/minuto) quello che cerco è la coppia e un turbo l'ha mette tutta a disposizione a 1800/200 giri, non a 3500/4500 come un aspirato.
Se si cercano i cavalli son d'accordo che il consumo è molto simile, ma credo che cercando la coppia le cose cambino, o sto sbagliando? :?

Coppia e potenza sono espressioni diverse della stessa cosa.
Se vuoi compiere lavoro, devi bruciare benzina.
Il turbo non fa che caricare piu' miscela nello stesso volume.
Esempio: un 1.2 di cilindrata sovralimentato a 1 bar, equivale a un 2.4 in termini di caricamento del cilindro, ipotizzando di lavorare a un regime in cui l'efficienza volumetrica del dell'aspirato sia 1.
Richiedere coppia a basso regime o spingere per una velocita' elevata richiedono entrambi di bruciare molta benzina.

Da notare che, siccome l'efficienza del motore dipende dal rapporto di compressione, e un turbo benzina deve avere un rapporto di compressione geometrico molto basso, per evitare detonazione, se si lavora sotto il regime di funzionamento del turbo, l'efficienza si riduce notevolmente.
Se invece si fa lavorare il turbo, si brucia come un motore equivalente alla cilindrata risultante da quella geometrica moltiplicata per la pressione di sovralimentazione (molto approssimativamente, poi ci sono numerosi altri fattori dinamici in gioco ma sarebbe troppo complesso trattarne e non aggiunge niente al succo della questione).
Il vantaggio del turbo e' un PICCOLO aumento d'efficienza (molto piccolo) dovuto a una certa riduzione delle perdite di pompaggio rispetto a un motore aspirato di cilindrata superiore, e a una migliore efficienza di riempimento del cilindro.
E' un vantaggio che si paga salato, pero', in termini di risposta del motore e di costi di manutenzione a lungo termine.
Inoltre, siccome le turbine col tempo si usurano (e tanto piu' rapidamente se le si guida male, perche' un turbo va guidato con certi criteri che nessuno o quasi osserva), il vantaggio e' destinato a calare inesorabilmente fino a svanire e diventare anzi un problema.

praticamente stai contraddicendo quello che un pò tutti dicono sul forum. cioè che sti turbo benza "piccoli", vanno bene e consumano poco. poi va bene che i dati dichiarati dalle case sui consumi siano fuorvianti ma sono comuqnue indicativi delle percorrenze. e ancora conferme arrivano dalle riviste specializzate.
da quel che dici poi il discorso varrebbe pure per i turbodiesel o sbaglio?
da ultimo vorrei chiederti quali sono i criteri per guidare correttamente un turbo cui fai riferimento?

la tecnologia è migliorata molto ma arrivare a spron battuto con un turbo e spegnerlo di botto non fa mai bene.......con le prime saab non ripartivi più....lo stesso in partenza raggiungere la giusta temperatura prima di tirargli fuori le cannette è doveroso...a volte vedo gente che sbiella i tdi appena accesi... :cry:
 
lsdiff ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Mi piace la Nuova Astra Sports Tourer.
Faccio 15/18000 km all'anno, ma non è detto che non aumentino.
Giornalmente faccio pochissima strada per il lavoro, ma nel tempo libero mi caspita anche di girare.
Preciso che la vorrei tenere più a lungo possibile.

Vedi un po tu i motori che ci sono per questa macchina...

A fronte di brevi spostamenti quotidiani ti sconsiglio vivamente anche il turbodiesel: se non fai tragitti lunghi di frequente, il rischio di intasamento del filtro anti-particolato e di diluizione dell'olio motore per reflusso di gasolio è molto alto e ciò comporta noie dispendiose da risolvere.

non direi,visto che dice che per i fine settimana fa' viaggi lunghi il filtro si stasa da se',
te lo dico io che in 2 anni e 1/2 ho fatto solo 18000km,
si' ,uso gasolio bludiesel teck per evitare le rigenerazioni e l aumento dell olio motore,
nei primi 8000km era aumentato di mezzo litro,poi col gasolio buono non e' piu' successo.
la media di consumo reale,e' di 16.5km/l su 18000km, faccio 70% urbano 20% extra 10% autostrada.
iin autostrada a 110km/ora faccio tranquillamente i 22km/l.
octavia 1.9tdi con tappo al culo :D
 
jo74bg ha scritto:
lsdiff ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Mi piace la Nuova Astra Sports Tourer.
Faccio 15/18000 km all'anno, ma non è detto che non aumentino.
Giornalmente faccio pochissima strada per il lavoro, ma nel tempo libero mi caspita anche di girare.
Preciso che la vorrei tenere più a lungo possibile.

Vedi un po tu i motori che ci sono per questa macchina...

A fronte di brevi spostamenti quotidiani ti sconsiglio vivamente anche il turbodiesel: se non fai tragitti lunghi di frequente, il rischio di intasamento del filtro anti-particolato e di diluizione dell'olio motore per reflusso di gasolio è molto alto e ciò comporta noie dispendiose da risolvere.

non direi,visto che dice che per i fine settimana fa' viaggi lunghi il filtro si stasa da se',
te lo dico io che in 2 anni e 1/2 ho fatto solo 18000km,
si' ,uso gasolio bludiesel teck per evitare le rigenerazioni e l aumento dell olio motore,
nei primi 8000km era aumentato di mezzo litro,poi col gasolio buono non e' piu' successo.
la media di consumo reale,e' di 16.5km/l su 18000km, faccio 70% urbano 20% extra 10% autostrada.
iin autostrada a 110km/ora faccio tranquillamente i 22km/l.
octavia 1.9tdi con tappo al culo :D
non è detto, può intasarsi lo stesso durante la settimana, perchè spendere 3 mila euro in più per risparmiare 15 centesimi al distributore?
 
Gunsite ha scritto:
jo74bg ha scritto:
lsdiff ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Mi piace la Nuova Astra Sports Tourer.
Faccio 15/18000 km all'anno, ma non è detto che non aumentino.
Giornalmente faccio pochissima strada per il lavoro, ma nel tempo libero mi caspita anche di girare.
Preciso che la vorrei tenere più a lungo possibile.

Vedi un po tu i motori che ci sono per questa macchina...

A fronte di brevi spostamenti quotidiani ti sconsiglio vivamente anche il turbodiesel: se non fai tragitti lunghi di frequente, il rischio di intasamento del filtro anti-particolato e di diluizione dell'olio motore per reflusso di gasolio è molto alto e ciò comporta noie dispendiose da risolvere.

non direi,visto che dice che per i fine settimana fa' viaggi lunghi il filtro si stasa da se',
te lo dico io che in 2 anni e 1/2 ho fatto solo 18000km,
si' ,uso gasolio bludiesel teck per evitare le rigenerazioni e l aumento dell olio motore,
nei primi 8000km era aumentato di mezzo litro,poi col gasolio buono non e' piu' successo.
la media di consumo reale,e' di 16.5km/l su 18000km, faccio 70% urbano 20% extra 10% autostrada.
iin autostrada a 110km/ora faccio tranquillamente i 22km/l.
octavia 1.9tdi con tappo al culo :D
non è detto, può intasarsi lo stesso durante la settimana, perchè spendere 3 mila euro in più per risparmiare 15 centesimi al distributore?

Effettivamente molti si buttano sul diesel senza considerare bene ogni parametro. Poi dipende anche da che macchina si vuole e che motori ha disponibili....
Questo DPF sembra proprio una bella bega per chi non fa abbastanza strada giornalmente... Ma ogni quanto parte la rigenerazione automatica?
Se quelle automatiche non si fanno spesso ti obbliga a farle forzatamente se non erro....
 
con un piccolo turbo 1.4 riesci a fare di media i 12/13, che secondo me sono quello che ci si deve aspettare, usandolo senza stare attento a pigiare sul gas, con benefici elevati sui tratti extraurbani ( dove ad esempio per averlo provato, il 1.4 140 cavalli gof 5 segnava un bel 23,4 km con un litro a 90kmh costanti e un bel 17,9 a 110kmh),
intorno ai 130 aspettati 12 km con un litro e se stai sui 150 diciamo 10 kml.
con un bel turbo diesl 1.9 o 2.0 aspettati una media reale intorno ai 15/16 con un litro senza badare troppo all'acceleratore;
considera la differenza di percorrenza se invece viaggi spesso cn un filo di gas;
con un piccolo turbo con un filo di gas farei medie intorno ai 15/16 con un litro mentre con un turbodiesel di grossa cilindrata aspettai un 19/20 con un litro;
diciamo che se sei uno poco attento a pigiare sul gas ( come nel mio caso) la differenza tra un diesel e un benzina non è mai elevata; ( considera che avevo una a2 td 1.4 e facevo medie intorno ai 15 con un litro.... e con un 1.3 benzina ne faccio in media 13 con un litro...).
per la durata direi che essendo turbo sia il diesel che il bezina sono sullo stesso piano; e anche se fra sei o sette anni metti che rompi una turbina con 500/600 euro te la cavi e sei aposto per altri 6/7 anni...
certo che se non vuoi brio e un mulo di motore che per muoverti però devi scendere a spingere mentre va, allora direi un aspirato poco potente.....ci fai 300 mila km senza metterci le mani....ma che palle alla guida!!!!
 
d15/11 ha scritto:
per la durata direi che essendo turbo sia il diesel che il bezina sono sullo stesso piano; e anche se fra sei o sette anni metti che rompi una turbina con 500/600 euro te la cavi e sei aposto per altri 6/7 anni...

500-600 euro per una turbina mi sembrerebbe molto ottimistico, credo che i costi si avvicinino più al doppio o al triplo...

Credo che sia difficile spendere meno di 1200-1500 euro per una sostituzione turbina, naturalmente correggetemi se sbaglio.
 
Di solito sto attendo nella guida e cerco di consumare il meno possibile con le dovute accortezze. Ovviamente ci sono anche i momenti dove per il piacere di guida me ne sbatto e guido più sportivo, ma quello è un discorso a parte.
Come presumevo io, e mi confermi tu, la differenza di percorrenze fra un 1.4 turbo benzina e un 2.0 CDTI è di 3/4 km ogni litro di carburante. Quindi non esorbitante, visto poi gli altri costi che ha un 2.0 CDTI rispetto ad un 1.4 turbo benzina. E consideriamo anche il DPF!!!!
Come spese di manutenzioni ordinarie e straordinarie, secondo me siamo li...
 
il costo di una turbina rigenerata, montata in una officina non autorizzata credo sia attendibile una richiesta di 600/800 euro, ma può darsi anche di più....in ogni caso sia che scelga la versione diesel che quella benzina la probabilità di romperla è la stessa;
la differenza d consumo tra un piccolo benzina turbo e un diesel di cilindrata grossa è plausibile in 3/4 km al litro in più, che ovviamente sono tantissimi.
ad esempio, con il prezzo di 1.41 la benina e 1,32 il diesel per percorrer 20 mila km con il benzina spenderesti 2169 euro mentre con il diesel 1587.
che non è poco per nulla, praticamente su 5 anni il diesel ti cosa di consumi 6 mila euro in meno.....
se la mettiamo meno tragica diciamo che il benzina ti costa 50 euro in più al mese rispetto alla diesel.
dipende poi quanto costa la versione diesel e la versione benzina; e da li vedere dove sarebbe il punto di pareggio.
altrimenti te la fai a benzina e se dopo 5/6 mesi vedi che ti sveni, monti un bell'impianto a gpl ( come ho fatto io) e a quel punto risparmi e ti diverti....senza rinunce.
Io ad esempio per la mia esperienza a gpl, non avrei dubbi sul farla a benzina e nella peggiore delle ipotesi la gaserei. io sto per gasare un 320 6 cilindri che avrà che con 1,40 euro percorre 20 km senza pensare a spingere poco sul gas.
 
Si si ovviamente dovrò fare bene i calcoli non solo con i consumi, ma anche per le altre spese...
Sinceramente l'idea di mettere il gas non mia alletta!
Anche xchè non so se questi nuivi turbo benzina lo digeriscono....
 
d15/11 ha scritto:
il costo di una turbina rigenerata, montata in una officina non autorizzata credo sia attendibile una richiesta di 600/800 euro, ma può darsi anche di più....in ogni caso sia che scelga la versione diesel che quella benzina la probabilità di romperla è la stessa;
la differenza d consumo tra un piccolo benzina turbo e un diesel di cilindrata grossa è plausibile in 3/4 km al litro in più, che ovviamente sono tantissimi.
ad esempio, con il prezzo di 1.41 la benina e 1,32 il diesel per percorrer 20 mila km con il benzina spenderesti 2169 euro mentre con il diesel 1587.
che non è poco per nulla, praticamente su 5 anni il diesel ti cosa di consumi 6 mila euro in meno.....
se la mettiamo meno tragica diciamo che il benzina ti costa 50 euro in più al mese rispetto alla diesel.
dipende poi quanto costa la versione diesel e la versione benzina; e da li vedere dove sarebbe il punto di pareggio.
altrimenti te la fai a benzina e se dopo 5/6 mesi vedi che ti sveni, monti un bell'impianto a gpl ( come ho fatto io) e a quel punto risparmi e ti diverti....senza rinunce.
Io ad esempio per la mia esperienza a gpl, non avrei dubbi sul farla a benzina e nella peggiore delle ipotesi la gaserei. io sto per gasare un 320 6 cilindri che avrà che con 1,40 euro percorre 20 km senza pensare a spingere poco sul gas.

turbo e gpl insieme?
 
d15/11 ha scritto:
.
per la durata direi che essendo turbo sia il diesel che il bezina sono sullo stesso piano; e anche se fra sei o sette anni metti che rompi una turbina con 500/600 euro te la cavi e sei aposto per altri 6/7 anni...

la mia di TURBINA ha 12 anni e non sembra volersi spaccare.
 
Gunsite ha scritto:
jo74bg ha scritto:
lsdiff ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Mi piace la Nuova Astra Sports Tourer.
Faccio 15/18000 km all'anno, ma non è detto che non aumentino.
Giornalmente faccio pochissima strada per il lavoro, ma nel tempo libero mi caspita anche di girare.
Preciso che la vorrei tenere più a lungo possibile.

Vedi un po tu i motori che ci sono per questa macchina...

A fronte di brevi spostamenti quotidiani ti sconsiglio vivamente anche il turbodiesel: se non fai tragitti lunghi di frequente, il rischio di intasamento del filtro anti-particolato e di diluizione dell'olio motore per reflusso di gasolio è molto alto e ciò comporta noie dispendiose da risolvere.

non direi,visto che dice che per i fine settimana fa' viaggi lunghi il filtro si stasa da se',
te lo dico io che in 2 anni e 1/2 ho fatto solo 18000km,
si' ,uso gasolio bludiesel teck per evitare le rigenerazioni e l aumento dell olio motore,
nei primi 8000km era aumentato di mezzo litro,poi col gasolio buono non e' piu' successo.
la media di consumo reale,e' di 16.5km/l su 18000km, faccio 70% urbano 20% extra 10% autostrada.
iin autostrada a 110km/ora faccio tranquillamente i 22km/l.
octavia 1.9tdi con tappo al culo :D
non è detto, può intasarsi lo stesso durante la settimana, perchè spendere 3 mila euro in più per risparmiare 15 centesimi al distributore?

Si ok, ma nell'arco di un tot di anni, tipo 10, fra minor consumo e minor costo del carburante ti ripaghi alla grande la differenza nell'acquisto...
 
Back
Alto