<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parere su seat Mii | Il Forum di Quattroruote

Parere su seat Mii

Salve, vorrei il vostro parere sulla seat mii a metano (secondo voi potrebbe avere qualche problema in salita?) che sto per acquistare:
Ho 2 preventivi, il primo fatto puntando al massimo risparmio possibile, il secondo un pelo più accessoriato.

1) Mii reference ecofuel 5 porte con reference promo pack (clima e pacchetto color 450 euro) + seat pack (180 euro) viene chiavi in mano 13.500 euro (arrivando a circa 12.100 con lo sconto).
Unici dettagli che mi hanno fatto storcere il naso, chiusura centralizzata senza telecomando e alzavetri manuali (manco una lada 100...)

2) Mii style ecofuel 5 porte con seat pack e cerchi in lega viene chiavi in mano 14.700 euro ( 13.100 con lo sconto).

Io preferirei prendere la reference perchè quei 2 accessori lì non mi giustificano 1000 euro di differenza, e credo che al momento di rivenderla la style potrebbe valere non più di 300 euro in più della reference.
Però, tenendo conto che, se tutto va bene, tra circa 5 anni (e 60000 km) dovrei rivenderla, potrei avere difficoltà a vendere l'auto sprovvista di accessori diffusissimi come telecomando e alzavetri elettrici?

Quanto ad agevolazioni fiscali, si va dal motore che è solo 1.0 di cilindrata al bollo che dovrei pagare al 25% poichè la Mii è monofuel.
Dal punto di vista delle spese di gestione ci sono spiacevoli sorprese sulle bombole di metano? Perchè io provengo da un 1.3 a benzina...
 
per quanto riguarda le spese extra, solo la revisione delle bombole del metano ogni 4 anni. si paga solo la manodopera dell'installatore perchè devono montarle e smontarle o metterne delle equivalenti. il mese scorso mio cognato ha pagato 150 euro per quelle della grande punto a metano, ma non è che pagheresti tanto. ho sentito di gente che ha pagato 60 euro e di gente che ha pagato 200 euro

per quanto riguarda la vettura, se puoi provala... quanti cv ha? il 1000 benzina del gruppo vw l'ho guidato su una lupo e non è proprio una scheggia, anzi... e a metano la cosa peggiora.

gli alzavetri con la manovella a mio avviso non si possono proprio vedere.... solo quelli però. se l'auto ti piace e soddisfa le tue esigenze, cerca di girare per concessionari e spuntare il prezzo migliore
*
P.S.: hai una percorrenza annua comunuqe bassa, valuta la sorella skoda che in promozione (non so con che optional) a benzina ti viene quasi la metà, era a 6.990 euro fino al mese scorso

qui qualche notizia sulla propulsione

http://www.metanoauto.com/modules.php?name=News&file=article&sid=5610&mode=thread&order=0&thold=0
 
Se valuti il massimo risparmio, con il tuo chilometraggio e con il tempo che hai intenzione di tenere l'auto, il metano ti conviene poco...
Sai quanti km ci fai a benzina con 6000 ? di differenza?
 
Anch'io ti sconsiglio la versione a metano se tieni l'auto solo 5 anni x 60.000km.
La rivenderesti quando inizi a risparmiare rispetto alla versione a benzina.

In merito alle prestazioni, sicuramente non saranno entusiasmanti, perche' con soli 69cv e circa 100kg in piu' peso (rispetto alla versione standard) non si puo' sperare in miracoli.

Per quanto riguarda i vetri elettrici non pensavo che ci fossero ancora auto che non li montano. Comunque immagino che siano disponibili come optional.
Tieni inoltre presente che Seat come Vw e Skoda, non permette al guidatore di comandare il finestrino lato passeggero e che ai posti posteriori i finestrini non scendono ma sono solo apribili a compasso.
 
Rothen ha scritto:
Salve, vorrei il vostro parere sulla seat mii a metano (secondo voi potrebbe avere qualche problema in salita?) che sto per acquistare:
Ho 2 preventivi, il primo fatto puntando al massimo risparmio possibile, il secondo un pelo più accessoriato.

1) Mii reference ecofuel 5 porte con reference promo pack (clima e pacchetto color 450 euro) + seat pack (180 euro) viene chiavi in mano 13.500 euro (arrivando a circa 12.100 con lo sconto).
Unici dettagli che mi hanno fatto storcere il naso, chiusura centralizzata senza telecomando e alzavetri manuali (manco una lada 100...)

2) Mii style ecofuel 5 porte con seat pack e cerchi in lega viene chiavi in mano 14.700 euro ( 13.100 con lo sconto).

Io preferirei prendere la reference perchè quei 2 accessori lì non mi giustificano 1000 euro di differenza, e credo che al momento di rivenderla la style potrebbe valere non più di 300 euro in più della reference.
Però, tenendo conto che, se tutto va bene, tra circa 5 anni (e 60000 km) dovrei rivenderla, potrei avere difficoltà a vendere l'auto sprovvista di accessori diffusissimi come telecomando e alzavetri elettrici?

Quanto ad agevolazioni fiscali, si va dal motore che è solo 1.0 di cilindrata al bollo che dovrei pagare al 25% poichè la Mii è monofuel.
Dal punto di vista delle spese di gestione ci sono spiacevoli sorprese sulle bombole di metano? Perchè io provengo da un 1.3 a benzina...

Fra qualche anno, quando presumibilmente dovrò cambiare la mia Punto NP, prenderò in considerazione quest'auto che di base è un ottimo modello e finalmente un'alternativa al "monopolio" Fiat per cui, mancanze più o meno grandi a parte, mi sembra assurdo ridurre tutto a un "non ci sono le bocchette centrali"... Se uno accetta le mancanze e/o se non pesano sul giudizio finale, qual è il problema...? Per cui se la tua percorrenza è compatibile con un modello a metano (direi almeno 25-30 mila km l'anno), se hai impianti vicini, se non prevedi frequetissimi spostamenti importanti sulla rete autostradale e se il modello ti piace, prendilo in considerazione. L'alimentazione monovalente poi ti permette di pagare ovunque 1/4 del bollo. Solo però vorrei non dico metterti in guardia ma quantomeno consigliarti di avere un po' di pazienza, se puoi permettertelo. Questo motore è appena stato lanciato e ancora non sappiamo se e quanto si rivelerà affidabile nel tempo. Fossi io a dover scegliere aspetterei quantomeno sei mesi se non proprio un anno e nel frattempo seguirei su un sito specializzato i commenti dei possessori... ;)
 
Mi permetto un brevissimo OT.
Io 13.000 euro, per una Seat Mii, non li spenderei.
Con quella cifra trovi auto aziendali, poco chilometrate e garantite..probabilmente "migliori" della Mii.
Fine OT e mi scuso per la franchezza.
 
gdd78 ha scritto:
mi sembra assurdo ridurre tutto a un "non ci sono le bocchette centrali"...

lo è commentarlo se non si capisce cosa si legge, è evidente che non lo comprerei non perchè non ha le bocchete ma anche perchè non ha le bocchete visto il costo, per me, esorbitante...
 
matteomatte1 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
mi sembra assurdo ridurre tutto a un "non ci sono le bocchette centrali"...

lo è commentarlo se non si capisce cosa si legge, è evidente che non lo comprerei non perchè non ha le bocchete ma anche perchè non ha le bocchete visto il costo, per me, esorbitante...
sono più le cose che mancano che quelle che ci sono....il tutto a soli 12500 euro scontata! Non so il costo della Panda a metano (sicuramente più alto) ma una Panda Classic è indubbiamente superiore su tutti i fronti,se poi la si trova usata ancora meglio! Poi non sò....si paga un bollo al 25%,quindi il 25% di 150 euro? E quanto sarà mai sta cifra stronomica in 5 anni? E se si resta senza metano? a piedi? O è meglio pagare un bollo al 100% e avere la doppia alimentazione? Come ha suggerito qualcun'altro comprerei la Mii o la Citigo a benzina alla metà del prezzo,almeno il bollettino sarà più leggero,la macchina sarà meno usurata,avrò meno spese di manutenzione....insomma anche se apparentemente sembra di pagare tanto di benzina col tempo ci si guadagna in salite,pensieri e forse anche soldi (quantomeno si va in pareggio).
 
Rothen ha scritto:
Salve, vorrei il vostro parere sulla seat mii a metano (secondo voi potrebbe avere qualche problema in salita?) che sto per acquistare:
Ho 2 preventivi, il primo fatto puntando al massimo risparmio possibile, il secondo un pelo più accessoriato.

1) Mii reference ecofuel 5 porte con reference promo pack (clima e pacchetto color 450 euro) + seat pack (180 euro) viene chiavi in mano 13.500 euro (arrivando a circa 12.100 con lo sconto).
Unici dettagli che mi hanno fatto storcere il naso, chiusura centralizzata senza telecomando e alzavetri manuali (manco una lada 100...)

2) Mii style ecofuel 5 porte con seat pack e cerchi in lega viene chiavi in mano 14.700 euro ( 13.100 con lo sconto).

Io preferirei prendere la reference perchè quei 2 accessori lì non mi giustificano 1000 euro di differenza, e credo che al momento di rivenderla la style potrebbe valere non più di 300 euro in più della reference.
Però, tenendo conto che, se tutto va bene, tra circa 5 anni (e 60000 km) dovrei rivenderla, potrei avere difficoltà a vendere l'auto sprovvista di accessori diffusissimi come telecomando e alzavetri elettrici?

Quanto ad agevolazioni fiscali, si va dal motore che è solo 1.0 di cilindrata al bollo che dovrei pagare al 25% poichè la Mii è monofuel.
Dal punto di vista delle spese di gestione ci sono spiacevoli sorprese sulle bombole di metano? Perchè io provengo da un 1.3 a benzina...

ma qualche preventivo della Panda no eh
costa cosi tanto di più?
non sto dicendo a listino :!:
 
Ambuzia ha scritto:
Mi permetto un brevissimo OT.
Io 13.000 euro, per una Seat Mii, non li spenderei.
Con quella cifra trovi auto aziendali, poco chilometrate e garantite..probabilmente "migliori" della Mii.
Fine OT e mi scuso per la franchezza.

con 13/15.000 Euri....si puo' ( r ) aggiungere una Mi ( N ) i
in ottime condizioni
 
Personalmente ti sconsiglio la Mii, così come le sorelle, per gli scarsissimi interni: lamiera ovunque, bocchette centrali non orientabili (le aveva la cinquecento degli anni '90...), comando alzacristallo destro posto solo su portiera destra (costringe dunque il guidatore se in auto da solo a pericolose contorsioni), sulla 5p i vetri posteriori si aprono solo a compasso, quindi non li puoi abbassare, sulla 3p invece ogni volta che ribalti un sedile devi regolarne di nuovo l'inclinazione.
 
Back
Alto