<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parere acquisto nuova auto | Il Forum di Quattroruote

Parere acquisto nuova auto

Buongiorno a tutti. Devo acquistare una nuova auto e sbirciando per i vari siti e configurando i vari modelli, avrei fatto una cernita delle auto che potrebbero soddisfare le mie esigenze.
Dico subito che percorro meno di 15.000km l'anno, con un 40% di urbano (non città ma comunque con percorsi brevi), un 40% di extraurbano ed un 20% di misto con salite.
Ho la necessità di avere un buon bagagliaio (diciamo dai 300 litri in su), ma non vorrei auto più lunghe di 4.15-4.20 metri. Non vorrei nemmeno auto con l'abitacolo troppo basso (sono alto 1.85 e mi piace un minimo di comodità).
Avrei visto le seguenti auto:

Fiat 500L con motorizzazioni 1.4T-Jet 120 cv e 1.6MJ 105 cv
Ford Fiesta 1.0 ecoboost 100 cv
Hyundai i20 1.4 crdi 90 cv
Hyundai ix20 1.4 crdi 90 cv e 1.6 mpi
Lancia Y 0.9 Twin air
Nissan Note 1.2 DIG-S e 1.5 Dci 90 cv
Toyota Yaris 1.3 VVTi e 1.4 D
Toyota Verso-S 1.3 VVTi e 1.4 D
Renault Capture 1.5 Dci

Lo so che facendo al massimo 15.000km l'anno, un diesel non sarebbe molto indicato (rigenerazioni Dpf e diluizione olio motore), però per alcuni di questi modelli è la motorizzazione più indicata, visto che le motorizzazioni benzina sono un po spente nelle prestazioni (ad esempio, in salita mi ci troverei male o in autostrada sarebbe problematico un sorpasso veloce).
Da questo elenco tolgo Citroen e Peugeot (già avute e mi ci sono trovato malissimo come assistenza).
In più tolgo anche Opel, Vw e simili, poichè ho visto che non potrei montare le catene (da me nevica davvero poco e per quei 2 giorni potrei arrangiarmi benissimo con le catene).
Come tetto massimo di spesa, potrei arrivare al massimo a 24.000 euro (al lordo poi degli sconti).
D'accordo che devo provarle e poi decidere (cosa che farò con le auto elencate e magari prendendo in considerazione i Vostri eventuali suggerimenti), ma non essendo mai salito, non posso esprimere giudizi.
Chiedo quindi a Voi un parere di massima sia sui modelli, ma soprattutto sulle motorizzazioni, visto che un pelino di verve e brio nelle prestazioni ci stanno sempre bene.
Grazie anticipatamente.
 
ezechiele88 ha scritto:
Buongiorno a tutti. Devo acquistare una nuova auto e sbirciando per i vari siti e configurando i vari modelli, avrei fatto una cernita delle auto che potrebbero soddisfare le mie esigenze.
Dico subito che percorro meno di 15.000km l'anno, con un 40% di urbano (non città ma comunque con percorsi brevi), un 40% di extraurbano ed un 20% di misto con salite.
Ho la necessità di avere un buon bagagliaio (diciamo dai 300 litri in su), ma non vorrei auto più lunghe di 4.15-4.20 metri. Non vorrei nemmeno auto con l'abitacolo troppo basso (sono alto 1.85 e mi piace un minimo di comodità).
Avrei visto le seguenti auto:

Fiat 500L con motorizzazioni 1.4T-Jet 120 cv e 1.6MJ 105 cv
Ford Fiesta 1.0 ecoboost 100 cv
Hyundai i20 1.4 crdi 90 cv
Hyundai ix20 1.4 crdi 90 cv e 1.6 mpi
Lancia Y 0.9 Twin air
Nissan Note 1.2 DIG-S e 1.5 Dci 90 cv
Toyota Yaris 1.3 VVTi e 1.4 D
Toyota Verso-S 1.3 VVTi e 1.4 D
Renault Capture 1.5 Dci

Lo so che facendo al massimo 15.000km l'anno, un diesel non sarebbe molto indicato (rigenerazioni Dpf e diluizione olio motore), però per alcuni di questi modelli è la motorizzazione più indicata, visto che le motorizzazioni benzina sono un po spente nelle prestazioni (ad esempio, in salita mi ci troverei male o in autostrada sarebbe problematico un sorpasso veloce).
Da questo elenco tolgo Citroen e Peugeot (già avute e mi ci sono trovato malissimo come assistenza).
In più tolgo anche Opel, Vw e simili, poichè ho visto che non potrei montare le catene (da me nevica davvero poco e per quei 2 giorni potrei arrangiarmi benissimo con le catene).
Come tetto massimo di spesa, potrei arrivare al massimo a 24.000 euro (al lordo poi degli sconti).
D'accordo che devo provarle e poi decidere (cosa che farò con le auto elencate e magari prendendo in considerazione i Vostri eventuali suggerimenti), ma non essendo mai salito, non posso esprimere giudizi.
Chiedo quindi a Voi un parere di massima sia sui modelli, ma soprattutto sulle motorizzazioni, visto che un pelino di verve e brio nelle prestazioni ci stanno sempre bene.
Grazie anticipatamente.

hai MP
 
ezechiele88 ha scritto:
Lo so che facendo al massimo 15.000km l'anno, un diesel non sarebbe molto indicato (rigenerazioni Dpf e diluizione olio motore)
Senza entrare nel merito dei modelli da te proposti, con i percorsi da te descritti (40% urbano + 40% extraurbano + 20% misto con salite) non avrai problemi di sorta col DPF. Basta un minimo di attenzione.
 
zero c. ha scritto:
mmm...vediamo se indovino il contenuto dell'MP:

- i coreani mangiano i cocker quindi non comprare Hyundai
- le italiane...per carità
- ford...pure
- le francesi sono bidet d'oltralpe

cosa resta ?
 
La 500L sembra proprio fatta su misura per le tue esigenze.
In seconda battuta, anche se mi entusiasma molto meno, la Hyundai ix20 1.6
 
zero c. ha scritto:
ezechiele88 ha scritto:
Buongiorno a tutti. Devo acquistare una nuova auto e sbirciando per i vari siti e configurando i vari modelli, avrei fatto una cernita delle auto che potrebbero soddisfare le mie esigenze.
Dico subito che percorro meno di 15.000km l'anno, con un 40% di urbano (non città ma comunque con percorsi brevi), un 40% di extraurbano ed un 20% di misto con salite.
Ho la necessità di avere un buon bagagliaio (diciamo dai 300 litri in su), ma non vorrei auto più lunghe di 4.15-4.20 metri. Non vorrei nemmeno auto con l'abitacolo troppo basso (sono alto 1.85 e mi piace un minimo di comodità).
Avrei visto le seguenti auto:

Fiat 500L con motorizzazioni 1.4T-Jet 120 cv e 1.6MJ 105 cv
Ford Fiesta 1.0 ecoboost 100 cv
Hyundai i20 1.4 crdi 90 cv
Hyundai ix20 1.4 crdi 90 cv e 1.6 mpi
Lancia Y 0.9 Twin air
Nissan Note 1.2 DIG-S e 1.5 Dci 90 cv
Toyota Yaris 1.3 VVTi e 1.4 D
Toyota Verso-S 1.3 VVTi e 1.4 D
Renault Capture 1.5 Dci

Lo so che facendo al massimo 15.000km l'anno, un diesel non sarebbe molto indicato (rigenerazioni Dpf e diluizione olio motore), però per alcuni di questi modelli è la motorizzazione più indicata, visto che le motorizzazioni benzina sono un po spente nelle prestazioni (ad esempio, in salita mi ci troverei male o in autostrada sarebbe problematico un sorpasso veloce).
Da questo elenco tolgo Citroen e Peugeot (già avute e mi ci sono trovato malissimo come assistenza).
In più tolgo anche Opel, Vw e simili, poichè ho visto che non potrei montare le catene (da me nevica davvero poco e per quei 2 giorni potrei arrangiarmi benissimo con le catene).
Come tetto massimo di spesa, potrei arrivare al massimo a 24.000 euro (al lordo poi degli sconti).
D'accordo che devo provarle e poi decidere (cosa che farò con le auto elencate e magari prendendo in considerazione i Vostri eventuali suggerimenti), ma non essendo mai salito, non posso esprimere giudizi.
Chiedo quindi a Voi un parere di massima sia sui modelli, ma soprattutto sulle motorizzazioni, visto che un pelino di verve e brio nelle prestazioni ci stanno sempre bene.
Grazie anticipatamente.

hai MP

Risposto
 
Viste le esigenze di spazio e bagagliaio, banalmente, trovo migliori 500L, ix20, Note e Verso S. In particolare, segnalerei l'ottimo rapporto qualità/prezzo della Note.
 
Nevermore80 ha scritto:
zero c. ha scritto:
mmm...vediamo se indovino il contenuto dell'MP:

- i coreani mangiano i cocker quindi non comprare Hyundai
- le italiane...per carità
- ford...pure
- le francesi sono bidet d'oltralpe

cosa resta ?

I coreani li conosco bene, avendo lavorato a suo tempo in una concessionaria Daewoo. Nel 2001 erano molto ma molto diversi come qualità del prodotto (non come organizzazione, che era impensabile per gran parte delle case europee).
Il salto di qualità l'ho notato (un mio vicino ha la ix20 e non ho ancora trovato difetti di assemblaggio, pur avendola guardata bene).
Le italiane: nel mio caso, posso parlarne bene. Non qualità eccelsa ma neanche scadente. Ho avuto una Y10 per 20 anni e non mi è rimasto mai nulla in mano. Cruscotto che aveva la sua età ma mai sbiancato. Unico problema meccanico è stata la guarnizione della testata che perdeva (che era un classico dei motori Fire). Però mai rimasto a piedi. stranamente ho trovato un assistenza che mi ha supportato sempre. Sinceramente all'inizio non avrei mai pensato che quell'auto potesse andare avanti per 20. Altro conoscente con la Punto del 1994 che gira ancora. Cigoleranno le porte, ma la macchina va bene.
Ford: ne ho avute 2...Fiesta e Ka. Trovato molto bene (probabile che la concessionaria che me le aveva vendute aveva ed ha persone serie).
Le francesi invece non bene, soprattutto come assistenza (zero). Belle auto (Peugeot) ma quando la ritiri, non ti conoscono più.
Renault non l'ho mai provata e sinceramente vorrei vedere se è allo stesso livello di Peugeot.
 
EdoMC ha scritto:
Viste le esigenze di spazio e bagagliaio, banalmente, trovo migliori 500L, ix20, Note e Verso S. In particolare, segnalerei l'ottimo rapporto qualità/prezzo della Note.

Il problema più grosso è proprio il motore a benzina, che nel caso della 500L (1.4Tjet) consuma come una petroliera ed ha un bollo altino. Stesso discorso per la ix20 e per la Verso S. Si sente la mancanza di un piccolo turbo benzina tipo il 1.2 o 1.4 tsi Vw che assicura una buona ripresa senza consumare uno sproposito. Ho visto che quasi tutte le case propongono motori benzina per girare in città, oppure passano direttamente ai diesel (i dati delle immatricolazioni parlano chairo ed i diesel sono arrivati al 60% del totale...quindi è logico che le case puntino a dove si vende maggiormante)
 
ezechiele88 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
zero c. ha scritto:
mmm...vediamo se indovino il contenuto dell'MP:

- i coreani mangiano i cocker quindi non comprare Hyundai
- le italiane...per carità
- ford...pure
- le francesi sono bidet d'oltralpe

cosa resta ?

I coreani li conosco bene, avendo lavorato a suo tempo in una concessionaria Daewoo. Nel 2001 erano molto ma molto diversi come qualità del prodotto (non come organizzazione, che era impensabile per gran parte delle case europee).
Il salto di qualità l'ho notato (un mio vicino ha la ix20 e non ho ancora trovato difetti di assemblaggio, pur avendola guardata bene).

Vorrei spezzare una lancia a favore delle coreane di 15 anni fa. Ho visto, qualche giorno fa, quando ho portato l'auto a cambiare le gomme, una Hyundai Accent sul ponte: sospensioni a ruote indipendenti, cosa nulla scontata su una vettura di quel prezzo.
 
ezechiele88 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Viste le esigenze di spazio e bagagliaio, banalmente, trovo migliori 500L, ix20, Note e Verso S. In particolare, segnalerei l'ottimo rapporto qualità/prezzo della Note.

Il problema più grosso è proprio il motore a benzina, che nel caso della 500L (1.4Tjet) consuma come una petroliera ed ha un bollo altino. Stesso discorso per la ix20 e per la Verso S. Si sente la mancanza di un piccolo turbo benzina tipo il 1.2 o 1.4 tsi Vw che assicura una buona ripresa senza consumare uno sproposito. Ho visto che quasi tutte le case propongono motori benzina per girare in città, oppure passano direttamente ai diesel (i dati delle immatricolazioni parlano chairo ed i diesel sono arrivati al 60% del totale...quindi è logico che le case puntino a dove si vende maggiormante)

Ti dico per esperienza che il motore a benzina risente tantissimo dello stile di guida. Io ho un 1.6 da 115 cv su una tonnellata e mezza di macchina, con un corretto uso del cambio e dosando bene il gas, riesco a fare tranquillamente 15-16 km/l. Su un 2.7 da 228cv, se guido non da nonno ma da buon padre di famiglia (nonostante non abbia figli nè moglie...), i 12 km/l non sono un problema. Col tuo budget, comunque, potresti anche salire di categoria, e li i 1.4 turbo sono alle prese con aerodinamica migliore e quindi consumi più contenuti. Rimanendo nel segmento B hai considerato una SW? Tipo Ibiza, Clio ecc...?
 
EdoMC ha scritto:
ezechiele88 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Viste le esigenze di spazio e bagagliaio, banalmente, trovo migliori 500L, ix20, Note e Verso S. In particolare, segnalerei l'ottimo rapporto qualità/prezzo della Note.

Il problema più grosso è proprio il motore a benzina, che nel caso della 500L (1.4Tjet) consuma come una petroliera ed ha un bollo altino. Stesso discorso per la ix20 e per la Verso S. Si sente la mancanza di un piccolo turbo benzina tipo il 1.2 o 1.4 tsi Vw che assicura una buona ripresa senza consumare uno sproposito. Ho visto che quasi tutte le case propongono motori benzina per girare in città, oppure passano direttamente ai diesel (i dati delle immatricolazioni parlano chairo ed i diesel sono arrivati al 60% del totale...quindi è logico che le case puntino a dove si vende maggiormante)

Ti dico per esperienza che il motore a benzina risente tantissimo dello stile di guida. Io ho un 1.6 da 115 cv su una tonnellata e mezza di macchina, con un corretto uso del cambio e dosando bene il gas, riesco a fare tranquillamente 15-16 km/l. Su un 2.7 da 228cv, se guido non da nonno ma da buon padre di famiglia (nonostante non abbia figli nè moglie...), i 12 km/l non sono un problema. Col tuo budget, comunque, potresti anche salire di categoria, e li i 1.4 turbo sono alle prese con aerodinamica migliore e quindi consumi più contenuti. Rimanendo nel segmento B hai considerato una SW? Tipo Ibiza, Clio ecc...?

Lo sò che un benzina risente tanto dello stile di guida, come del resto anche un piccolo diesel (diciamo un 1.4 70cv). Li puoi avere un grande aiuto se hai 6 marce e comunque se hai il turbo. Non vorrei andare oltre come lunghezza complessiva superiore ai 4.15 metri (esigenze di parcheggio e soprattutto di box auto). Le SW le escludo anche perchè non ho proprio quell'esigenza di bagaggliaio così enorme (nemmeno io ho figli). Il mio budget è 24000 euro ma con gli sconti spero di arrivare a 20000 ed anche un pochino sotto. Come segmento superiore, avevo addocchiato il Golf 1.4 tsi che, complice una migliore aereodinamica, ha consumi molto bassi per essere un benzina. Purtroppo se devo rimanere entro certe dimensioni, devo indirizzarmi verso le monovolumi compatte e quindi trovare un compromesso tra consumi e bagagliaio.
Ti dirò anche che è mia intenzione tenere la macchina fino a fine vita, in quanto non conviene sostituirla prima, anche se ci sono spese da effettuare.
E' un buon momento per acquistare le auto (riesci a strappare buoni prezzi), ma è anche uno dei momenti dove devi scegliere il modello che sfrutterai appieno, visto che se permuti una vettura oggi, è un bagno di sangue sempre ed ovunque.
 
Back
Alto