<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> parcheggio bici a milano... | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

parcheggio bici a milano...

E allora perchè spendere tutti questi soldi in infrastrutture per disabili? Non vedo tutte queste carrozzine che le usano... (io mi dissocio)

A parte che 4 milioni di euro in strutture per disabili probabilmente il mio comune lì spende in 200 anni devo spiegare la differenza tra l'esigenza di una persona disabile e quella di un ciclista?
I posti per disabili non si fanno nella speranza che in futuro ci siano più persone che li utilizzano.
Le piste ciclabili si.
Almeno nella mia zona la bici viene usata poco ma anche dopo che hanno realizzato le nuove piste non posso dire di aver visto più ciclisti.
Ne che quelli che ci sono usino le piste ciclabili.
Alla fine i benefici di quest'opera da 4 milioni di euro praticamente non ci sono,restano solo i disagi.
Aggiungo che se domani malauguratamente un ciclista di quelli che,inspiegabilmente secondo me,si ostina a non utilizzare la pista ciclabile dovesse entrare in collisione con un'auto nemmeno l'ambulanza per soccorrere lui potrebbe arrivare perché la carreggiata è stata ristretta a tal punto che quando c'è traffico è impossibile lasciar passare i mezzi di soccorso.
Prima coi marciapiedi di larghezza normale lo spazio era sufficiente e al limite si poteva salire sul marciapiede magari sfruttando gli scivoli dei passi carrabili per dare strada.
Adesso con 2 metri in meno di carreggiata e i paletti dove sei rimani.
Se ti dico che perfino i volontari della croce rossa che fanno servizio sulle ambulanze si sono lamentati credimi.
 
Ultima modifica:
siamo partiti dal parcheggio delle biciclette come tema del topic, siamo passati alla tassa per entrare a Venezia e ora siamo arrivati ai passo carraio, ma un minimo di freno agli OT si riesce a farlo in autonomia?
 
Quel fatto fruttare è un divieto con tanto di punti patente.
quello e' un caso particolare, intanto non e' un marciapiede, visto che c'e' lo scivolo. dovrebbe essere un passo carraio, ma non lo e' ancora, al momento della foto.
quindi, non ci sono punti di decurtazione, e probabilmente manco la multa, visto che non c'e' il passo carraio.

e restano finezze, solo per stuzzicarci :D
intanto, nessuno ha ancora risposto alla domanda fondamentale, perche' non fanno i parcheggi dove ci sarebbe lo spazio per farli?
attenzione, vale anche per le bici eh.
in quel bel quartierone pollaio nuovo, se io volessi andare in bici dal mio palazzone a quello 500 metri dopo, la bici dove la metto?
 
Imho piaccia o no ogni opera,specialmente se pubblica,che viene realizzata è soggetta a una valutazione tra costi e benefici.
Se un'opera costa tanto e serve poco imho il bilancio è negativo.
Visto che siamo partiti dai posteggi custoditi per le bici secondo me si vedrà e distanza di un anno o due se è stata una buona idea o meno.
Se rimarrà poco utilizzata o addirittura cadrà nel degrado saranno stati soldi buttati.
Se molte delle persone che già usano la bici vorranno utilizzarli sarà stata una buona idea.
Se addirittura la richiesta supererà l'offerta di posti sarà stata ottima e probabilmente ne verranno realizzati altri.
Lo stesso ragionamento si può fare per tutte le opere.
Poi anche quelle inutili e inutilizzate a qualcuno avranno portato dei benefici quindi ci sarà sempre qualcuno entusiasta.
Ma a differenza di un posto auto per disabili o di uno scivolo qui si parla di opere e servizi pensati per la collettività e non per rispondere a un'esigenza individuale.
Per fare un esempio da parecchi anni nella mia strada vengono raccolte le firme per fare installare un semaforo a richiesta per i pedoni all'incrocio col corso principale.
Sarebbe utile?
Sicuramente perché lì attraversare fa paura e in passato qualcuno è stato messo sotto.
Ma a quante persone?
Ai soli residenti della strada.
Troppo pochi perché il loro interesse possa prevalere su quello collettivo al punto da convincere l'amministrazione che il semaforo serve e non importa se il rosso rallenterebbe ulteriormente il traffico su una delle arterie più trafficate della città.
Quindi il semaforo non lo fanno,possiamo anche metterci a piangere ma è così.
 
on ci sono punti di decurtazione, e probabilmente manco la multa, visto che non c'e' il passo carraio
Non esistono solo i passi carrai, esistono anche l marciapiedi, posto che quello scivolo potrebbe essere appunto per un passaggio pendonale (apputno con facilitazione disabili). Inutile che cerchi alibi. Lì non si parcheggia, punto.
 
Non esistono solo i passi carrai, esistono anche l marciapiedi, posto che quello scivolo potrebbe essere appunto per un passaggio pendonale (apputno con facilitazione disabili). Inutile che cerchi alibi. Lì non si parcheggia, punto.
e' lo scivolo di un passo carraio, la foto e' di streetview di 5 anni fa, se vai a quella piu' recente, vedrai che li' c'e' un bel palazzone.
e non ci sono strisce pedonali.
comunque non discuto mica, li' non ci si dovrebbe parcheggiare.
ma se qualcuno lo fa, ci si puo' chiedere il perche', o no?
 
Se non trovi parcheggio, la molli più lontano, non sul marciapiede, che resta tale anche se c'è un passo carraio, tanto che i pedoni in transito hanno la precedenza quando entri ed esci.
 
sì, vabbe', sempre col buonismo strappalacrime, citando i disabili.
stiamo parlando di una strada nel nulla, coi cantieri.
e ho gia' scritto che e' in divieto.
e se guardi lo street view, non ci sono posti in tutta la strada, e ancora i palazzi erano da costruire.
ripeto la mia domanda, forse non l'ho scritta abbastanza volte.
se c'e' tutto quello spazio, perche' non fanno i parcheggi?
cos'hanno, di cosi' terribile, le auto parcheggiate, che non si possono tollerare?
 
Io credo che le discussioni si fanno in generale non riguardo casi specifici, quello che hanno fatto di preciso su di un arteria di Roma o Milano non è che descrive ne come vorrei che fosse fatto io e ne come viene fatto altrove, su questi discorsi si buttano giù proposte o desiderate generalizzate .
Se poi tutte le discussioni devono essere incentrate su di una giunta di una città dell'Italia lascio volentieri la il topic a chi ci abita , è una questione specifica
 
se c'e' tutto quello spazio, perche' non fanno i parcheggi?
cos'hanno, di cosi' terribile, le auto parcheggiate, che non si possono tollerare?
Se come detto in precedenza la zona la conosci, affermare che non ci sono parcheggi è poco veritiero.
Se poi la concezione di parcheggio è quella di tutte le 2 auto per appartamento per i 30/40 appartamenti per palazzo parcheggiate di fronte al citofono , beh siamo un attimino nel mondo dell’inpossibile.
Come rientra nell’impossibile le richieste fantasiose di aver piste ciclabili in ogni via. O il pretendere che chi ti offre un servizio in più rispetto alla rastrelliera stradale lo faccia a gratis.
 
Racontalo ad un disabile bloccato che non può andare da nessuna parte.
Da figlio di madre disabile, ogni dannato weekend in cui fanno i tornei di calcio ci sono i fenomeni che parcheggiano sul marciapiede ( perché giustamente poi la carrozzina o io passeggino devono passare per strada e mica sul marciapiede).
Come quando si fermano dove ci sono le fermate. E come sono contento che quando passa la locale ( troppo di rado) gli molla il regalino.
 
Da figlio di madre disabile, ogni dannato weekend in cui fanno i tornei di calcio ci sono i fenomeni che parcheggiano sul marciapiede ( perché giustamente poi la carrozzina o io passeggino devono passare per strada e mica sul marciapiede).
Come quando si fermano dove ci sono le fermate. E come sono contento che quando passa la locale ( troppo di rado) gli molla il regalino.
Quando li vedi, chiama la Polizia Locale.
 
Qualcuno dirà che questo commento è anti bici ma imho è solo anti stupidità.
Notizia di ieri un ciclista di 77 anni è stato investito a Novara in corso della vittoria.


Per chi non ci è mai stato io che ho esattamente la metà degli anni non mi fiderei mai a percorrere quella strada in bici perché è molto trafficata,non tanto larga e ci sono tante traverse e poca visibilità perché ci sono sempre vetture parcheggiate da entrambi i lati del corso.
Inoltre a 100 metri di distanza c'è questa
AC9h4noznBjuYX80GxlyJBTMyfd_GMc9bAqxKGYgpjvlNlkO3fxtRe6VVLwM-ZtiG05FmZYNPNBqNXMFpC5Lblzk23TF6shCc2PwE5qkYGY2ewvpNrpNOsp95KFUos5rNageZpBH5SRXjg=s1390-w754-h1390-rw


Una pista pedonale ciclabile che attraversa il parco delle ex ferrovie nord e corre parallela al corso della vittoria.
Per dire che si possono realizzare tutte le infrastrutture del mondo per rendere più sicuro andare in bici ma se poi non vengono usate sono soldi buttati.
Speriamo che il ciclista si riprenda.
 
Back
Alto