E allora perchè spendere tutti questi soldi in infrastrutture per disabili? Non vedo tutte queste carrozzine che le usano... (io mi dissocio)
A parte che 4 milioni di euro in strutture per disabili probabilmente il mio comune lì spende in 200 anni devo spiegare la differenza tra l'esigenza di una persona disabile e quella di un ciclista?
I posti per disabili non si fanno nella speranza che in futuro ci siano più persone che li utilizzano.
Le piste ciclabili si.
Almeno nella mia zona la bici viene usata poco ma anche dopo che hanno realizzato le nuove piste non posso dire di aver visto più ciclisti.
Ne che quelli che ci sono usino le piste ciclabili.
Alla fine i benefici di quest'opera da 4 milioni di euro praticamente non ci sono,restano solo i disagi.
Aggiungo che se domani malauguratamente un ciclista di quelli che,inspiegabilmente secondo me,si ostina a non utilizzare la pista ciclabile dovesse entrare in collisione con un'auto nemmeno l'ambulanza per soccorrere lui potrebbe arrivare perché la carreggiata è stata ristretta a tal punto che quando c'è traffico è impossibile lasciar passare i mezzi di soccorso.
Prima coi marciapiedi di larghezza normale lo spazio era sufficiente e al limite si poteva salire sul marciapiede magari sfruttando gli scivoli dei passi carrabili per dare strada.
Adesso con 2 metri in meno di carreggiata e i paletti dove sei rimani.
Se ti dico che perfino i volontari della croce rossa che fanno servizio sulle ambulanze si sono lamentati credimi.
Ultima modifica: