Be, buono tra batteria e motore, pensavo di più diciamo uno zainetto da escursionista...Poco meno di 7kg
Be, buono tra batteria e motore, pensavo di più diciamo uno zainetto da escursionista...Poco meno di 7kg
i mezzi pesanti, sono un obbligo.Io farei un passo oltre. Non intendo penalizzare nè osptacolare alcun tipo di veicolo. Però, se i nostri centri storici ed urbani in genere, sono strutturati per piccoli mezzi ruotati (che fossero a trazione animale o a braccia poco cambia), pedoni, etc, oorre che restino fruibili a tutti. Se devo fare girare auto grando come e più di certi monolocali e mezzi pesanti, ci rimettono di salute ed incolumità gli utenti deboli, in primis pedoni e ciclisti. Se la strada non può essere di tutti, in primis vanno tutelati questi ultimi. Lascerei spazi adeguati per marciapiedi e piste ciclabili separate dai primi. Nello spazio che avanza, se sufficiente agli altri mezzi a dimensione crescente, salvo che mezzi di dimensione maggiore siano autorizzati per esigenze dimostrabili e circoscritte.
Per le "sudate" da pedalata, posso assicurare, che anche le signore, anche in età senile, possono tranqullamente pedalare, magari con la spesa nei cestini o le borse al manubrio, ancha soli 10km/h, in genere non serve coprire grandi distanze... separiamo l'attrezzo sportivo (che poi ne vedo pochi di maglie rosa o gialle che valorizzano davvero velocipedi da svariate migliaia di euro) da un oggetto per il commuting cittadino che puo costare (nuovo) da 100 a 500€...
Dove sta scritto?i mezzi pesanti, sono un obbligo
Le emergenze, è un conto, i mezzi commerciali solo se autorizzati, altrimenti fai le consegne con furgoni più piccoli, come in tante città europee.devi far arrivare i vvff e le ambulanze ovunque, oltre al fatto che, comunque, possono servire camion anche per traslochi o edilizia
Il fatto è che non siano invasi da auto parcheggiate e che possano essere percorribili da carrozzine per disabili e bambini.tutte le strade milanesi hanno i marciapiedi, alcuni esageratamente larghi, altri stretti.
non sta' scritto, basta pensarci.Dove sta scritto?
questo e' un non problema, le regole ci sono, basta farle rispettare.Il fatto è che non siano invasi da auto parcheggiate e che possano essere percorribili da carrozzine per disabili e bambini.
Sì, nel dedalo delle calliA Venezia?
Il contributo di accesso viene applicato solo da Aprile a Luglio, nei fine settimana più alcuni giorni caldi, e serve unicamente per l'accesso a determinate zone (la città antica, in cui in quei giorni devi sgomitare manco fossi nella metro di Tokyo all'ora di punta). Queste compagnie di turismo extra low cost, più infestanti delle piattole, portavano i turisti esclusivamente in queste zone, a sbafo, altro che entrare nei musei ...Pagano la tassa d'ingresso ed i biglietti ai trasporti e di accesso ai siti d'interesse culturale, perchè la cultura dev'essere mercificata?
Mah, a sbafo come può essere in qualsiasi città... Sono di più ma... Non è corretto limitare la visione ai meno abbienti. O Obbligare chi ha meno possibilità a un sacrificio non indifferente.Il contributo di accesso viene applicato solo da Aprile a Luglio, nei fine settimana più alcuni giorni caldi, e serve unicamente per l'accesso a determinate zone (la città antica, in cui in quei giorni devi sgomitare manco fossi nella metro di Tokyo all'ora di punta). Queste compagnie di turismo extra low cost, più infestanti delle piattole, portavano i turisti esclusivamente in queste zone, a sbafo, altro che entrare nei musei ...
Trovo ancora ridicolmente basso il ticket di accesso, lo moltiplicherei per 4 abbinandoci però un coupen di ingresso per qualche sito
Sono già autorizzati per emergenza.se chiami i pompieri
La ditta incaricata si fa autorizzare per quanto serve.se devi ristrutturare il tetto o la facciata
Dall'altra parte del palazzo c'è la doppia pista ciclabileesempio:
![]()
Street View · Google Maps
Verken een plaats op een nog interactievere manier in Google Maps.maps.app.goo.gl
questa e' via daimler (dove c'e' la mercedes, la conosco perche' ci vado da una vita)
a sx c'e' la mercedes, a destra c'erano campi.
han tirato su una marea di palazzoni, fitti che manco a ny. quella e' la strada, non potevano fare i palazzi 5 metri piu' in dentro, e fare una bella ciclabile e la strada piu' larga?
quella strada una volta, era a due corsie, nessuno ci parcheggiava, non essendoci nulla, arrivava in fondo, dove ci sono dei corrieri.
ora e' un budello, non c'e' parcheggio e, se ci passi in bici, o vai sul marciapiede o in strada, dove rischi le penne, perche' la strada e' troppo stretta con le auto in sosta.
tralascio il mio pensiero sull'architetto che ha pensato di mettere tutti i bidoni della munnezza, in bella vista dalla strada.
ah, quando passano a raccogliere i rifiuti, ovviamente te la fai a passo di camion della spazzatura, perche' non hai nessun'altra possibilita', eppure tutti produciamo rifiuti, possibile che, gli architetti, ne siano esenti e non sappiano cosa siano? fate una rientranza per poter far sostare temporaneamente i mezzi della raccolta.
son partiti da un campo, non avevano nessun vincolo, eppure...
quello che intendo, e' che devi prevedere lo spazio per farceli passare.Sono già autorizzati per emergenza.
arizona77 - 10 giorni fa
perdegola1 - 22 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa