<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> parcheggio bici a milano... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

parcheggio bici a milano...

purtroppo la realta' a cui uno si riferisce, e' quella che vede.
io, come nafnlaus, immagino che, tempo un anno, quel posto puzzera' di piscio, sara' tutto colorato con pessimo gusto (perche' a fare un tag con una bomboletta son capaci tutti, ma a fare un murales degno, purtroppo, son pochi) e, se tutto va bene, buona parte dei meccanismi di "alza abbassa" saranno rotti, per incuria o mancanza di manutenzione.
se poi verro' smentito, saro' ben contento.
ma questo e' quello che vedo succedere spesso dentro milano.
si spendono i soldi per fare le cose, e poi ce le si dimentica. zero manutenzione, unita all'incivilta' della fauna locale, fanno sì che, tutto cio' che puo' essere danneggiato... venga danneggiato.
Purtroppo è proprio così. E non certo solo a Milano, anzi altrove è anche peggio.
E' proprio una questione di mentalità : guardare avanti, per prevenire i (prevedibili) problemi, è molto poco nelle corde della gran parte dei pubblici amministratori..... può anche essere che, inizialmente, ci mettano qualcuno per gestione / manutenzione, ma prima o poi qualcuno salterà fuori dicendo che bisogna tagliare i costi, e si sa come andrà a finire. Salvo eccezioni eccezionali.
 
Non capisco dove sia lo scandalo di questi parcheggi, cioè:
se voglio posso parcheggiare gratis alla rastrelliera ( con il rischio che sparisca ).
Se voglio posso parcheggiare in un luogo più monitorato e sicuro ( la sicurezza al 100% non ce l’hai nemmeno se la lasci a casa) pago un servizio, che visti i prezzi pubblicati sono il costo di un’aperitivo a Milano.

Con l’auto non si farebbe la medesima cosa? Se vuoi la parcheggi in strada, se hai paura che sparisca la metti in un parcheggio privato e paghi.

Quindi mi sembra una presa di posizione contro la bicicletta o contro la città ( o tutti e 2).

Aggiungo che il fatto che le biciclette spariscono è un tema grave e nazionale, il cui compito sarebbe delle forze di pubblica sicurezza, che fanno riferimento al ministero dell’Interno.
 
Beh, cosa c'è mai di strano ? a Milano le strade sono molte, e così bisogna pescare un po' di nomi qua e là, non basta solo via Roma, via Napoli, via Torino.....

Per te no,
per me si'

Per lavoro, negli anni, ho visitato
-migliaia di clienti in
-migliaia di strade con
-migliaia di nomi, i piu' diversi....

Mai trovata una strada col nome di un semplice comune
( a meno non avesse importanza storica: tipo una battaglia del Risorgimento )
 
Per te no,
per me si'

Per lavoro, negli anni, ho visitato
-migliaia di clienti in
-migliaia di strade con
-migliaia di nomi, i piu' diversi....

Mai trovata una strada col nome di un semplice comune
( a meno non avesse importanza storica: tipo una battaglia del Risorgimento )
Da me, se non me ne sono dimenticata qualcuna, grosso modo in ordine di abitanti
Via Roma
Via Genova
Via Milano
Via Torino
Piazza Venezia
Via Trento
Via Udine
Via Gorizia
Via Gemona
Via Tolmezzo
Via Venzone
(rimanendo sui comuni dell'attuale Italia, poi ci sono i comuni istriani e qualche citazione estera)
 
Da me, se non me ne sono dimenticata qualcuna, grosso modo in ordine di abitanti
Via Roma
Via Genova
Via Milano
Via Torino
Piazza Venezia
Via Trento
Via Udine
Via Gorizia
Via Gemona
Via Tolmezzo
Via Venzone
(rimanendo sui comuni dell'attuale Italia, poi ci sono i comuni istriani e qualche citazione estera)


E quindi per dire....

Gemona
Tolmezzo
Venzone

sono comuni comunque comuni della Regione

Anche a Ferrara ci sono vie con toponimo di un comune*
( ma Bisceglie sta in tutt' altra Regione )

*
Via Cento
Via Comacchio
Via Copparo
Via Pomposa..

( Ma dobbiamo incaponirci in una questione di lana caprina che mi ricordano....)

??

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue:
 
Ultima modifica:
Qui le traverse di corso Vercelli hanno quasi tutte il nome di capoluoghi di provincia di altre regioni.
Ravenna,Bergamo,Padova,Verona,Venezia,Cagliari,Bologna,Palermo,bari,napoli,Trento...
Poi ci sono corso Torino,viale Roma,via Gorizia...
Anche fiume.
 
Per te no,
per me si'

Per lavoro, negli anni, ho visitato
-migliaia di clienti in
-migliaia di strade con
-migliaia di nomi, i piu' diversi....

Mai trovata una strada col nome di un semplice comune
( a meno non avesse importanza storica: tipo una battaglia del Risorgimento )
Ma, che solitamente ci siano o non ci siano strade con nomi del genere, non vedo quale possa essere il problema...... alle strade si deve pur dare un nome - a meno che si voglia fare col sistema tipo Usa di numerarle - e quindi da qualche parte bisogna pur trovarli, 'sti nomi, e specie quando le strade sono migliaia ci vuole un poco di inventiva nel mettere insieme un bel po' di nomi, non bastano solo i nomi più noti e scontati, tutto qui.
 
....a pagamento!!!!
hahahahahahahahahah

mi sono rotolato dal ridere quando l'ho letto
50 centesimi all'ora, per parcheggiare in modo "sicuro" (definizione tutta da dimostrare) una bici.
se consideriamo che, nel posto di un'auto, ci stanno almeno 6-8 biciclette, rende di piu' questo delle strisce blu.


cominciano a stringere le chiappe, quando finiranno le auto, ci sara' siccita' per le casse del comune, meglio cominciare ad addestrare i sudditi, alle nuove gabelle.
prevedo una tassa di possesso nei prossimi 5 anni :D

l'idea non è male e può funzionare perchè in quelle zone le biciclette vengono rubata, ancora di più se sono ebike (quindi costano di più).
non vuoi farti fregare la bici? la metti li dentro e paghi. per chi lavora, diventano 3,5 euro a giorno.
 
Ma, che solitamente ci siano o non ci siano strade con nomi del genere, non vedo quale possa essere il problema...... alle strade si deve pur dare un nome - a meno che si voglia fare col sistema tipo Usa di numerarle - e quindi da qualche parte bisogna pur trovarli, 'sti nomi, e specie quando le strade sono migliaia ci vuole un poco di inventiva nel mettere insieme un bel po' di nomi, non bastano solo i nomi più noti e scontati, tutto qui.

Problema....

??
Nessuno:
solo una
( credo e spero )
legittima curiosita'.

Anzi ti diro'....
Io sono andato a vedere dove si trova questa strada....
E confermo,
( ancora di piu' la mia meraviglia ),
la trovo proprio curiosa quasta strada ( il nome ) nel complesso in cui e' posta
 
Ultima modifica:
l'idea non è male e può funzionare perchè in quelle zone le biciclette vengono rubata, ancora di più se sono ebike (quindi costano di più).
non vuoi farti fregare la bici? la metti li dentro e paghi. per chi lavora, diventano 3,5 euro a giorno.
tu sei sicuro che li' siano al "sicuro"?
se ci fosse un omino a guardarle, forse.
io non ci scommetterei comunque troppo, visto che ciulano pezzi di auto anche nei parcheggi con telecamere e addetti che dovrebbero, almeno ogni tanto, buttarci un occhio.
quello e' solo un posteggio come il marciapiede accanto, solo che lo paghi.

in merito alle bici elettriche, sono ignorante, ne ho usata una, ma non l'ho caricata.
hanno una presa standard?
perche' li' parla della possibilita' di ricaricarle ma, se mi devo portare il caricatore mio... e lasciarlo li', faccio solo un favore al ladro, che non avra' nemmeno bisogno di comprare un caricatore per la sua "nuova" bici :D

Non capisco dove sia lo scandalo di questi parcheggi, cioè:
se voglio posso parcheggiare gratis alla rastrelliera ( con il rischio che sparisca ).
Se voglio posso parcheggiare in un luogo più monitorato e sicuro ( la sicurezza al 100% non ce l’hai nemmeno se la lasci a casa) pago un servizio, che visti i prezzi pubblicati sono il costo di un’aperitivo a Milano.

Con l’auto non si farebbe la medesima cosa? Se vuoi la parcheggi in strada, se hai paura che sparisca la metti in un parcheggio privato e paghi.

Quindi mi sembra una presa di posizione contro la bicicletta o contro la città ( o tutti e 2).

Aggiungo che il fatto che le biciclette spariscono è un tema grave e nazionale, il cui compito sarebbe delle forze di pubblica sicurezza, che fanno riferimento al ministero dell’Interno.
il post non l'ho aperto contro le bici, ma io guardo lungo, e penso male.
cominciano mettendo questi posteggi a pagamento... e, tra una anno, compariranno nuovi cartelli col divieto di lasciare le bici in giro.
i soldi che entrano dai parcheggi blu e dalle multe, li devono integrare in qualche modo. ogni 5 metri di pista ciclabile, significano un'auto in meno a pagamento, a 2 euro l'ora.
quei soldi devono tornare in qualche modo nelle casse e, il progetto e' "leviamo le auto, promuoviamo le bici e poi le facciamo pagare"

penso male e sono malfidente: sì, lo so. ma ormai son cosi'


che poi, le bici, si possono portare in metro. perche' lasciarla li', portatela fino al lavoro, non costa nulla (se non la rottura dove ci sono solo le scale)
 
il post non l'ho aperto contro le bici, ma io guardo lungo, e penso male.
cominciano mettendo questi posteggi a pagamento... e, tra una anno, compariranno nuovi cartelli col divieto di lasciare le bici in giro.

però Bauscia da uno come me che è favorevole all'utilizzo della bicicletta, al di dentro delle regole, di vedere le biciclette buttate a destra o manca, legate alla prima cosa che si trova, o sui marciapiedi non piace , per me resta sempre valido quello che dicevo prima, la bicicletta può assurgere ad un mezzo di trasporto ma quindi non può costare zero, certo non è che usare la bicicletta deve avere un costo eccessivo ma che non possa prevedere un minimo di costi non lo trovo giusto.
 
però Bauscia da uno come me che è favorevole all'utilizzo della bicicletta, al di dentro delle regole, di vedere le biciclette buttate a destra o manca, legate alla prima cosa che si trova, o sui marciapiedi non piace , per me resta sempre valido quello che dicevo prima, la bicicletta può assurgere ad un mezzo di trasporto ma quindi non può costare zero, certo non è che usare la bicicletta deve avere un costo eccessivo ma che non possa prevedere un minimo di costi non lo trovo giusto.
son d'accordo ma, al tempo stesso son anche realista.
li hai visti?
belli eh, nulla da dire.
porte automatiche, che si aprono con la tessera, vetri scintillanti... e' una figata, non lo discuto.
quanto pensi che dureranno?
a Natale saranno ricoperti di tag, le porte saranno guaste e dentro, se siamo fortunati, c'e' un senzatetto che sorveglia altrimenti, ci sara' un "parcheggiatore" abusivo che ti indichera' dove parcheggiare la bici in cambio di un euro.
prima si deve cambiare la mentalita' della popolazione, poi si fanno queste cose.
 
son d'accordo ma, al tempo stesso son anche realista.
li hai visti?
belli eh, nulla da dire.
porte automatiche, che si aprono con la tessera, vetri scintillanti... e' una figata, non lo discuto.
quanto pensi che dureranno?
a Natale saranno ricoperti di tag, le porte saranno guaste e dentro, se siamo fortunati, c'e' un senzatetto che sorveglia altrimenti, ci sara' un "parcheggiatore" abusivo che ti indichera' dove parcheggiare la bici in cambio di un euro.
prima si deve cambiare la mentalita' della popolazione, poi si fanno queste cose.

su questo sono d'accordo anche io e penso che effettivamente ci vuole un cambio di passo da parte di diversi attori coinvolti che si va da chi fa manutenzione, a chi deve controllare e a chi deve usare il servizio
 
Back
Alto