Bauscia
0
su questo non so d'accordoquesto è un altro problema e non lo metto mica in dubbio, l'incuria da noi è un problema inutile non sottolinearlo, poi probabilmente in parte deriva anche dal fatto che purtroppo secondo me verrebbe utilizzato da pochi e quindi interesserebbe a pochi . Dico purtroppo perchè io torno al mio solito mantra, se tu non puoi utilizzare la bicicletta per oggettivi impedimenti c'è un altro che la può utilizzare e questo libera spazio anche a te , come lo liberano i tanti che vanno con le 2 ruote , quindi perchè non aiutarlo? risulterebbe comodo sia a te che a lui.
aiutare chi va in bici, da quello che ho visto, non aiuta chi va in auto.
anzi, e' esattamente l'opposto.
si sfavorisce l'auto per favorire la bici.
se levi corsie e parcheggi, anche se riduci le auto, non favorisci chi rimane.
il principio e' questo: invece di alzare il livello di qualita', lo si abbassa finche' la bici/bus non saranno meno scomodi.
ma non migliori la vita degli utenti, sposti il punto di riferimento piu' in basso.
quello che accade con le auto elettriche, non han migliorato i prezzi o le caratteristiche, han peggiorato i prezzi delle auto termiche, cosi' un giorno, saranno si' piu' convenienti quelle elettriche, ma non a fronte di un miglioramento, ma ad un peggioramento della concorrenza.
e facendo cosi', mi pare si vada solo indietro, d'altronde le bici, le si usavano alla fine dell'ottocento. nei film di fantascienza, si immaginavano auto volanti, teletrasporto, mezzi fantastici... invece, siamo tornati alla bicicletta ed al monopattino