<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> parcheggio bici a milano... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

parcheggio bici a milano...

questo è un altro problema e non lo metto mica in dubbio, l'incuria da noi è un problema inutile non sottolinearlo, poi probabilmente in parte deriva anche dal fatto che purtroppo secondo me verrebbe utilizzato da pochi e quindi interesserebbe a pochi . Dico purtroppo perchè io torno al mio solito mantra, se tu non puoi utilizzare la bicicletta per oggettivi impedimenti c'è un altro che la può utilizzare e questo libera spazio anche a te , come lo liberano i tanti che vanno con le 2 ruote , quindi perchè non aiutarlo? risulterebbe comodo sia a te che a lui.
su questo non so d'accordo
aiutare chi va in bici, da quello che ho visto, non aiuta chi va in auto.
anzi, e' esattamente l'opposto.
si sfavorisce l'auto per favorire la bici.
se levi corsie e parcheggi, anche se riduci le auto, non favorisci chi rimane.
il principio e' questo: invece di alzare il livello di qualita', lo si abbassa finche' la bici/bus non saranno meno scomodi.
ma non migliori la vita degli utenti, sposti il punto di riferimento piu' in basso.
quello che accade con le auto elettriche, non han migliorato i prezzi o le caratteristiche, han peggiorato i prezzi delle auto termiche, cosi' un giorno, saranno si' piu' convenienti quelle elettriche, ma non a fronte di un miglioramento, ma ad un peggioramento della concorrenza.

e facendo cosi', mi pare si vada solo indietro, d'altronde le bici, le si usavano alla fine dell'ottocento. nei film di fantascienza, si immaginavano auto volanti, teletrasporto, mezzi fantastici... invece, siamo tornati alla bicicletta ed al monopattino :(
 
su questo non so d'accordo
aiutare chi va in bici, da quello che ho visto, non aiuta chi va in auto.
anzi, e' esattamente l'opposto.
si sfavorisce l'auto per favorire la bici.
se levi corsie e parcheggi, anche se riduci le auto, non favorisci chi rimane.
il principio e' questo: invece di alzare il livello di qualita', lo si abbassa finche' la bici/bus non saranno meno scomodi.
ma non migliori la vita degli utenti, sposti il punto di riferimento piu' in basso.
quello che accade con le auto elettriche, non han migliorato i prezzi o le caratteristiche, han peggiorato i prezzi delle auto termiche, cosi' un giorno, saranno si' piu' convenienti quelle elettriche, ma non a fronte di un miglioramento, ma ad un peggioramento della concorrenza.

e facendo cosi', mi pare si vada solo indietro, d'altronde le bici, le si usavano alla fine dell'ottocento. nei film di fantascienza, si immaginavano auto volanti, teletrasporto, mezzi fantastici... invece, siamo tornati alla bicicletta ed al monopattino :(

ma che una cosa dell'800 non vada bene perchè a 200 anni non è una legge, ci sono cose antiche che vanno bene anche ai giorni nostri.
Li è da capire il metodo per portare alcuni ad usare altri mezzi, però dobbiamo partire dal presupposto che tutti in auto non ce lo possiamo permettere, ma non parlo di inquinamento di cui non ho le competenze, ma di semplice traffico, se invece si pensa che una città può gestire un traffico fatto solo di auto allora è un altro discorso, per me non è cosi soprattutto per le città nostrane, ma in linea di massima non mi sembra che la situazione sia migliore anche in città con caratteristiche differenti in cui si è potuta fare una urbanizzazione più a portata di auto.
 
Qui c'è stato per circa un anno il servizio di bike sharing ma saccheggiavano e vandalizzavano sia le bici che le rastrelliere dove depositarle quindi è andato tutto in fumo,o meglio sono andati in fumo i soldi che il comune ha speso per un servizio che A nessuno richiedeva perché la bici è secondo me l'unico mezzo che conviene sempre avere di proprietà e B è stato abbandonato da subito a se stesso in balia di chi per noia o per vocazione si diverte a danneggiare quello che trova.
Sinceramente anche a me tira un po' una certa parte del corpo quando vedo che le istituzioni italiane sono solo capaci di copiare le non iniziative degli altri paesi,solo che spesso le fanno e le mantengono peggio e soprattutto non tengono conto che ci sono delle differenze culturali che fanno si che la stessa idea in un posto sia valida e in un altro sia una vaccata annunciata.
Lo fanno gli olandesi e norvegesi facciamolo anche noi e poi va a finire che si buttano un sacco di soldi per qualcosa che,magari sbagliando,gli italiani non vogliono usare.
 
io però sono abituato a discutere di un argomento ben preciso, se mi si chiede di parlare dei parcheggi delle biciclette parlo di quelli e non vado sulle rent bike che sono un altra cosa, altrimenti si apre un topic sulle biciclette in città generico e si parla di quello , io mi ci tengo fuori che non mi interessa visto che tanto immagino il tenore della discussione e ci partecipa chi lo desidera
 
ma che una cosa dell'800 non vada bene perchè a 200 anni non è una legge, ci sono cose antiche che vanno bene anche ai giorni nostri.
Li è da capire il metodo per portare alcuni ad usare altri mezzi, però dobbiamo partire dal presupposto che tutti in auto non ce lo possiamo permettere, ma non parlo di inquinamento di cui non ho le competenze, ma di semplice traffico, se invece si pensa che una città può gestire un traffico fatto solo di auto allora è un altro discorso, per me non è cosi soprattutto per le città nostrane, ma in linea di massima non mi sembra che la situazione sia migliore anche in città con caratteristiche differenti in cui si è potuta fare una urbanizzazione più a portata di auto.
certo che no, la pentola a pressione, ha piu' di 300 anni, e la si usa ancora.
le cose che erano buone, son state mantenute, quelle che non erano buone no, o soppiantate da oggetti/tecnologie diverse.
se le bici son diventate un mezzo per divertirsi o far attivita' fisica, e secondarie per il trasporto, ci sara' stato un motivo, e non e' perche' non c'erano strade o erano piene di auto, visto che son nate quando le auto erano trainate dai cavalli.
 
certo che no, la pentola a pressione, ha piu' di 300 anni, e la si usa ancora.
le cose che erano buone, son state mantenute, quelle che non erano buone no, o soppiantate da oggetti/tecnologie diverse.
se le bici son diventate un mezzo per divertirsi o far attivita' fisica, e secondarie per il trasporto, ci sara' stato un motivo, e non e' perche' non c'erano strade o erano piene di auto, visto che son nate quando le auto erano trainate dai cavalli.

non so cosa dirti, io penso che se per andare in un posto con la bici ci metto 10 minuti , compreso anche il parcheggiarla , e mi è costato quasi zero, e con la macchina ci metto 20minuti a me viene il dubbio che chi potendo usare la bicicletta va in auto è un masochista che continua a derubricare la bicicletta solo come strumento per fare sport. Ma siccome a me sembra che a tanti piaccia stare nel traffico, perchè altrimenti non mi spiego la ritrosia di cercare almeno di trovare una soluzione , che ci stiano , contenti loro
 
Si parla comunque di postazioni per il parcheggio delle biciclette e del pericolo di vandalismo.
Che siano a noleggio o di proprietà dei singoli ciclisti credo che i rischi siano gli stessi.

Non voglio fare polemiche però scrivere immagino il tenore della discussione fa un po' passare la voglia di scrivere.
È un po' come scrivere se aprite dei topic e partecipate ci fate un favore,se non lo fate ce ne fate due.

Comunque tornando in topic io se dovessi utilizzare la bici non sarei propenso né a posteggiarla a pagamento perché oggettivamente uno usa la bici anche per risparmiare.
Ne a lasciarla per strada.
Se non avessi troppa strada da fare opterei per una bici pieghevole e,sempre ipotizzando di poterlo fare,me la porterei in ufficio perché comunque il rischio di trovarne due c'è sempre.
 
Si parla comunque di postazioni per il parcheggio delle biciclette e del pericolo di vandalismo.
Che siano a noleggio o di proprietà dei singoli ciclisti credo che i rischi siano gli stessi.

Non voglio fare polemiche però scrivere immagino il tenore della discussione fa un po' passare la voglia di scrivere.
È un po' come scrivere se aprite dei topic e partecipate ci fate un favore,se non lo fate ce ne fate due.

Comunque tornando in topic io se dovessi utilizzare la bici non sarei propenso né a posteggiarla a pagamento perché oggettivamente uno usa la bici anche per risparmiare.
Ne a lasciarla per strada.
Se non avessi troppa strada da fare opterei per una bici pieghevole e,sempre ipotizzando di poterlo fare,me la porterei in ufficio perché comunque il rischio di trovarne due c'è sempre.

non era quello il senso del mio intervento, che del resto non era di moderazione altrimenti era in verde, volevo semplicemente dire che se si discute di una cosa deve essere quella secondo me , se si allarga la cosa diventa un topic pro o contro le bicicletta, se è cosi è bene saperlo perchè ad esempio io non ci partecipo da utente perchè non mi interessa, altri se vogliono ci partecipano
 
Secondo me il topic non è contro le bici ma è critico verso un servizio che appare un po' costoso.
Poi vedremo se i ciclisti lo utilizzeranno.
Io ne conosco alcuni che penso non vorrebbero pagare la sosta,anche se custodita.
Ci sta anche come ragionamento.
La bici si usa secondo me per varie ragioni.
Innanzitutto perché piace pedalare e ci si tiene in forma.
Ma anche per motivi pratici e economici.
Spostarsi in bici significa spendere zero per il carburante e per il parcheggio.
Poi anche parcheggiare una bici in certi punti non è semplice ma rispetto a trovare un posto,anche a pagamento,per un'auto è un altro mondo.
Se parcheggiare una bici costa di più rispetto a parcheggiare un'auto imho c'è qualcosa che non torna.
 
ti porta al mare :D
li' vicino c'e' anche via viterbo, via lucca, via berna e via basilea... chissa' cosa pensava, chi ha assegnato i nomi in quella zona :D


Beh,
in tutte le citta' ci sono i quartieri
di citta
di nazioni
di musicisti
di poeti
di navigatori/viaggiatori
di battaglie....

Giu', al mare,
come ben sai
ci sono di mezzo pianeti e costellazioni

Ma paesoni come Bisceglie
??
Come se a FE ci fossero
via Rozzano
via Rho....

:emoji_wink::emoji_wink:
 
questa discussione è tutta figlia dell'idea che la bicicletta è relegata ad un giocattolo quindi non la si prende sul serio
Non è questione di "giocattolo", bensì di assoluta pericolosità ove nel traffico (con incroci, cambi di corsia ecc...) convivono mezzi così diversi per massa, protezione degli utenti, velocità e visibilità.
 
purtroppo la realta' a cui uno si riferisce, e' quella che vede.
io, come nafnlaus, immagino che, tempo un anno, quel posto puzzera' di piscio, sara' tutto colorato con pessimo gusto (perche' a fare un tag con una bomboletta son capaci tutti, ma a fare un murales degno, purtroppo, son pochi) e, se tutto va bene, buona parte dei meccanismi di "alza abbassa" saranno rotti, per incuria o mancanza di manutenzione.
se poi verro' smentito, saro' ben contento.
ma questo e' quello che vedo succedere spesso dentro milano.
si spendono i soldi per fare le cose, e poi ce le si dimentica. zero manutenzione, unita all'incivilta' della fauna locale, fanno sì che, tutto cio' che puo' essere danneggiato... venga danneggiato.


Beh....

Li' bisognerebbe beccarne qualcuno ogni tanto....
....E dare a lui una ( bella divisa ) pitturata a strisce

ahaahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
 
Ultima modifica:
Secondo me il topic non è contro le bici ma è critico verso un servizio che appare un po' costoso.
Poi vedremo se i ciclisti lo utilizzeranno.
Io ne conosco alcuni che penso non vorrebbero pagare la sosta,anche se custodita.
Ci sta anche come ragionamento.
La bici si usa secondo me per varie ragioni.
Innanzitutto perché piace pedalare e ci si tiene in forma.
Ma anche per motivi pratici e economici.
Spostarsi in bici significa spendere zero per il carburante e per il parcheggio.
Poi anche parcheggiare una bici in certi punti non è semplice ma rispetto a trovare un posto,anche a pagamento,per un'auto è un altro mondo.
Se parcheggiare una bici costa di più rispetto a parcheggiare un'auto imho c'è qualcosa che non torna.

Sono abbastanza d'accordo, però penso che se la bicicletta deve essere considerata una tra le varie opzioni di mobilità qualche cosro lo deve avere, assicurativo o anche di parcheggio, certo un costo ragionevole
 
Back
Alto