<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> parcheggio bici a milano... | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

parcheggio bici a milano...

Tornando al topic dei parcheggi per bici, mi soffermo su 2 considerazioni:

Un parcheggio per bici occupa circa 1m2

Un parcheggio per auto 15m2

Dati vari presi dal web
Ottimistico il primo, pessimistico il secondo. Una bici in uno spazio lungo un metro e largo 50 cm non ci sta neanche se la pressi, uno stallo auto non per disabili lungo 5 metri e largo 3 non credo di averlo mai trovato. Comunque, ci mancherebbe solo che le bici occupassero lo stesso spazio delle auto...
 
credo che farebbero solo il loro lavoro, per dire che per tornare al discorso che facevo prima, c'è un brodo culturale che coinvolge anche chi dovrebbe controllare e per cui alcuni mezzi di trasporto non sono visti come tali in strada, e quindi gli è permesso quello che non gli dovrebbe essere permesso, e lo dice uno che tempo fa si prese un cazziatone perchè aveva osato fermare chi non doveva fermare in bici contro mano ..penso l'unico nella storia ...

Concordo con te sul fatto che le responsabilità che sono in capo a chiunque si sposti sulle strade anche se non guida un mezzo a motore o non guida proprio un mezzo vengono sottovalutate.
Forse la bici viene ancora vista come un gioco o un passatempo e non come un mezzo di trasporto a tutti gli effetti.
Però mi chiedo come si possa fare invertire questa tendenza e responsabilizzare anche gli altri utenti della strada.
Forse alla base del problema c'è la quasi totale impunità di cui godono gli automobilisti che da la sponda per il benaltrismo.
Se provi a dire al pedone o al ciclista che non può passare col rosso la risposta che parte in automatico è andate a prendervela con gli automobilisti.
Che poi è la risposta valida per tutto perché c'è sempre qualcuno più "cattivo" colpevole di ben altre violazioni a cui appellarsi per sminuire le proprie.
Passare col rosso in auto è molto grave.
In bici così così.
A piedi vabbè che vuoi che sia un peccato veniale.
Aggiungo che secondo me alcuni mezzi vengono utilizzati anche per godere della massima impunità,per poter parcheggiare dove capita,salire sul marciapiede,andare contromano... Insomma fare tutte quelle cose che evidentemente tanti vorrebbero fare anche in auto ma mannaggia non possono.
 
Ultima modifica:
Anche il fatto che dal punto di vista degli spazi le auto,soprattutto se con una sola persona a bordo,sono il mezzo di trasporto meno efficiente perché occupa più spazio credo sia fuori discussione.
Non ricordo che marchio di auto fosse,giapponese o coreano,ma avevano fatto un spot in cui mostravano solo gli occupanti senza i veicoli in per strada mettendo tragicamente in evidenza quanto spazio richiedeva ogni singola auto.
Messaggio anche controproducente per una casa automobilistica.
 
Infatti sono 6x2.5, infatti ci parcheggio quasi comodamente con una auto da quasi 5x2m2 ed ho spazio di manovra davanti e dietro e per aprire le porte.

Le misure standard non sono quelle....
Dimensioni-parcheggio.jpg.webp



...comunque, è l'ennesima punta al capello, un posteggio per camper è ancora più grande....
 
Le misure standard non sono quelle....
Dimensioni-parcheggio.jpg.webp



...comunque, è l'ennesima punta al capello, un posteggio per camper è ancora più grande....
Certo che se io srivo raviolo e mi si risponde tortellino.... 6X2.5m2 sono necessari nei parcheggi longitudinali, dove puoi entrare e manovrare con auto come la mia outback ma anche più grandi e sono quelli che vengono destinati in parte alle rastrelliere. una rastrelliera, in 6m ci fa stere 10 bici, quindi 1auto=10 bici, dubito che un'auto porti 10 passeggeri.
 
Certo che se io srivo raviolo e mi si risponde tortellino.... 6X2.5m2 sono necessari nei parcheggi longitudinali, dove puoi entrare e manovrare con auto come la mia outback ma anche più grandi e sono quelli che vengono destinati in parte alle rastrelliere. una rastrelliera, in 6m ci fa stere 10 bici, quindi 1auto=10 bici, dubito che un'auto porti 10 passeggeri.
Quando a fare la punta allo stuzzicadenti ci si mette in due, succede che si va avanti a discutere del nulla. Mi pare assolutamente ovvio che se si destina a parcheggio una certa area ci stanno più bici che auto, errore mio aver risposto con una precisazione poco precisa, ma ancora più inutile.
 
Concordo con te sul fatto che le responsabilità che sono in capo a chiunque si sposti sulle strade anche se non guida un mezzo a motore o non guida proprio un mezzo vengono sottovalutate.
Forse la bici viene ancora vista come un gioco o un passatempo e non come un mezzo di trasporto a tutti gli effetti.
Però mi chiedo come si possa fare invertire questa tendenza e responsabilizzare anche gli altri utenti della strada.
Forse alla base del problema c'è la quasi totale impunità di cui godono gli automobilisti che da la sponda per il benaltrismo.
Se provi a dire al pedone o al ciclista che non può passare col rosso la risposta che parte in automatico è andate a prendervela con gli automobilisti.
Che poi è la risposta valida per tutto perché c'è sempre qualcuno più "cattivo" colpevole di ben altre violazioni a cui appellarsi per sminuire le proprie.
Passare col rosso in auto è molto grave.
In bici così così.
A piedi vabbè che vuoi che sia un peccato veniale.
Aggiungo che secondo me alcuni mezzi vengono utilizzati anche per godere della massima impunità,per poter parcheggiare dove capita,salire sul marciapiede,andare contromano... Insomma fare tutte quelle cose che evidentemente tanti vorrebbero fare anche in auto ma mannaggia non possono.

te l'ho detto cosa secondo me si dovrebbe fare, devi rendere ogni mezzo di trasporto su strada responsabilizzato , e la responsabilizzazione la crei con assicurazione, bollo, sicurezza e via dicendo , poi se non va bene perchè chi vuole usare questi mezzi lo vuole fare gratuitamente allora non li usano. Certo non è che dico che per usare la bicicletta devi spendere 100 euro di bollo e 100 di assicurazione, ma qualcosi si perchè secondo me è quello il modo per cui si comincia a considerare la bicicletta un mezzo di trasporto, ma da parte di tutti , non sono dei ciclisti.
Poi se funzioni non lo so , perchè ci devono essere più soggetti che si impegnano in questa cosa e sempre da capire se ci sia la voglia di farlo.
 
Back
Alto