<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parcheggio a Venezia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Parcheggio a Venezia

leon83 ha scritto:
di turisti con le braccine corte non ce ne facciamo nulla!!!!!! meglio che andate da altre parti di gente che insozza piazza san marco e la intriga sedendosi per terra ne abbiamo a bizzeffe!
Città come Venezia o Firenze o Roma "hanno a bizzeffe" turisti di ogni genere, sempre e da sempre. Gli abitanti (così come i commercianti, gli amministratori ecc.) di quelle città nemmeno potrebbero immaginare una vera assenza di turisti e le sue conseguenze, per la semplice ragione che mai l'hanno vista in tutta la loro vita, così come è capitato ai loro genitori, nonni, bisnonni ecc.

Indubbiamente, come in tutte le cose, sarebbe bello poter giovarsi degli aspetti positivi rifiutando quelli negativi, ma la medaglia senza rovesci ancora non esiste.

Ovviamente anche tra i turisti, così come in tutte le categorie di persone, ci sono gli individui maleducati, che meritano senz'altro di essere ostacolati o addirittura castigati in quanto tali, non in quanto turisti.

Per quanto riguarda avere "le braccine corte", bisogna vedere che cosa si intende con tale espressione. Personalmente, quando anni fa ancora viaggiavo e facevo il turista, prima che le strade venissero invase dall'odierna isteria normativa e multaiola, dopo essermi accorto ad esempio che per una bottiglia di normalissima acqua minerale nel centro di una di tali città venivano chiesti 4-5euro, presi l'abitudine di portarmi dietro le bottiglie di acqua comprate vicino a casa a un prezzo 15 volte più basso. Così come mi porterei senz'altro appresso un panino preparato a casa se per comprarlo sul posto mi venisse chiesto di pagare 10 o 20 volte il suo effettivo valore. Se questo vuol dire avere le braccine corte, allora le ho senz'altro, anche se di solito per definire questo mio spregevole comportamento uso un'altra locuzione:
"non avere scritto in fronte giocondo".
 
marimasse ha scritto:
leon83 ha scritto:
di turisti con le braccine corte non ce ne facciamo nulla!!!!!! meglio che andate da altre parti di gente che insozza piazza san marco e la intriga sedendosi per terra ne abbiamo a bizzeffe!
Città come Venezia o Firenze o Roma "hanno a bizzeffe" turisti di ogni genere, sempre e da sempre. Gli abitanti (così come i commercianti, gli amministratori ecc.) di quelle città nemmeno potrebbero immaginare una vera assenza di turisti e le sue conseguenze, per la semplice ragione che mai l'hanno vista in tutta la loro vita, così come è capitato ai loro genitori, nonni, bisnonni ecc.

Indubbiamente, come in tutte le cose, sarebbe bello poter giovarsi degli aspetti positivi rifiutando quelli negativi, ma la medaglia senza rovesci ancora non esiste.

Ovviamente anche tra i turisti, così come in tutte le categorie di persone, ci sono gli individui maleducati, che meritano senz'altro di essere ostacolati o addirittura castigati in quanto tali, non in quanto turisti.

Per quanto riguarda avere "le braccine corte", bisogna vedere che cosa si intende con tale espressione. Personalmente, quando anni fa ancora viaggiavo e facevo il turista, prima che le strade venissero invase dall'odierna isteria normativa e multaiola, dopo essermi accorto ad esempio che per una bottiglia di normalissima acqua minerale nel centro di una di tali città venivano chiesti 4-5euro, presi l'abitudine di portarmi dietro le bottiglie di acqua comprate vicino a casa a un prezzo 15 volte più basso. Così come mi porterei senz'altro appresso un panino preparato a casa se per comprarlo sul posto mi venisse chiesto di pagare 10 o 20 volte il suo effettivo valore. Se questo vuol dire avere le braccine corte, allora le ho senz'altro, anche se di solito per definire questo mio spregevole comportamento uso un'altra locuzione:
"non avere scritto in fronte giocondo".

turismo vuol dire portare soldi se non porti soldi stai pure a casa! è a causa della moltitudine di turisti che ha venezia che poco a poco sio sta svuotando perchè invasa da negozzi di souvenir a poco prezzo! meglio pochi turisti ( che la rendono ancora più bella) che molti che la sporcano , intasano e non la rendono godibile ne ai turisti ne a chi ci abita!!
 
sono due cose completamente distinte, il costo del parcheggio e quello di certi articoli.

il costo del parcheggio è determinato sia dalla scarsa disponibilità di spazi in prossimità (il che succede anche in altre città e posti molto meno belli, come gli aeroporti, ad esempio) che dalla decisione di agevolare un tipo di "consumo" rispetto ad un altro.

far pagare il prezzo a giornata invece che a ore, significa favorire il turista (che rimane almeno una giornata) rispetto a chi va a Venezia per fatti suoi, che si ferma magari un'ora o due.
riportato sulla giornata, i 24 &#8364; diventano un euro l'ora, meno che ai parcometri in centro a brescia (e ho detto tutto)

il costo dei beni nelle città turistiche dipende sì dalla offerta, ma anche da abitudini fantasiose dei turisti.
non puoi paragonare la bottiglia d'acqua presa al bar a Venezia con quella presa al super; prova a vedere quanto paghi una bottiglia d'acqua presa al bar da qualsiasi parte, e vedi che i costi saranno anche diversi ma non di molto.
la bottiglia costa cara principalmente perché in centro a Venezia non c'è la esselunga. punto.
se invece che dedicarsi a consumi che a casa sua nessuno fa, tipo comprare l'acqua in pasticceria, uno va a Venezia e pranza al ristorante si accorge che paga certamente di più che a Roccaburinadisotto, ma quel di più ragionevole e giustificato dai luoghi e dai conseguenti maggiori costi del ristoratore
 
belpietro ha scritto:
sono due cose completamente distinte, il costo del parcheggio e quello di certi articoli.

il costo del parcheggio è determinato sia dalla scarsa disponibilità di spazi in prossimità (il che succede anche in altre città e posti molto meno belli, come gli aeroporti, ad esempio) che dalla decisione di agevolare un tipo di "consumo" rispetto ad un altro.

far pagare il prezzo a giornata invece che a ore, significa favorire il turista (che rimane almeno una giornata) rispetto a chi va a Venezia per fatti suoi, che si ferma magari un'ora o due.
riportato sulla giornata, i 24 &#8364; diventano un euro l'ora, meno che ai parcometri in centro a brescia (e ho detto tutto)

il costo dei beni nelle città turistiche dipende sì dalla offerta, ma anche da abitudini fantasiose dei turisti.
non puoi paragonare la bottiglia d'acqua presa al bar a Venezia con quella presa al super; prova a vedere quanto paghi una bottiglia d'acqua presa al bar da qualsiasi parte, e vedi che i costi saranno anche diversi ma non di molto.
la bottiglia costa cara principalmente perché in centro a Venezia non c'è la esselunga. punto.
se invece che dedicarsi a consumi che a casa sua nessuno fa, tipo comprare l'acqua in pasticceria, uno va a Venezia e pranza al ristorante si accorge che paga certamente di più che a Roccaburinadisotto, ma quel di più ragionevole e giustificato dai luoghi e dai conseguenti maggiori costi del ristoratore

Diciamo che comunque a Venezia i costi salgono ulteriormente per i costi distributivi, in quanto tutte le merci vengono distribuite attraverso motobarche e non attraverso i normali sistemi di altre citta'. Ciao
 
leon83 ha scritto:
...se non porti soldi stai pure a casa!...
Se "portare soldi" vuol dire pagare 15 o 20 quel che ragionevolmente e onestamente non dovrebbe costare più di 5, allora io non porto soldi di sicuro, per la semplice ragione che non sopporto l'idea di essere gabbato. Se un meccanico mi mettesse in conto 10ore di manodopera per il cambio dell'olio, non "porterei soldi" neanche in officina.
Non credo di essere un esaltato. Io non pretendo che in un lussuoso e famosissimo bar nel centro storico di una città famosa in tutto il mondo un bicchiere di acqua minerale costi 2 centesimi (i 30cent di una bottiglia da un litro e mezzo comprata al mega centro commerciale divisi per i 15 bicchieri che con essa si possono riempire). Nello stesso tempo però non accetto che in quella città, nelle zone frequentate dai turisti, non si riesca a trovare un negozio o un punto vendita in generale in cui comprare quella stessa bottiglia non dico a 30cent ma almeno a 60 o 70.
 
belpietro ha scritto:
...se...uno va a Venezia e pranza al ristorante si accorge che paga certamente di più ... ma quel di più ragionevole e giustificato dai luoghi e dai conseguenti maggiori costi del ristoratore...
Sui conseguenti maggiori costi del ristoratore non metterei proprio la mano sul fuoco, anche perché il mio discorso non è riferito esclusivamente alla città di Venezia ma, come ho scritto, a tutte quelle città che sono automaticamente interessate da cospicuo e costante flusso di turisti. Nel caso del ristoratore veneziano indubbiamente certe merci, arrivando con le barche, potranno avere dei costi maggiori (immagino che il pesce costi quindi pochissimo), ma nel caso di Firenze o Roma o Parigi ecc. le barche non servono di sicuro.

L'abitudine di attribuire tutte le "colpe" ai turisti definendoli arroganti, taccagni, ignoranti, sporchi e cattivi e sempre in malafede mi ricorda molto quanto accade, ad esempio, nel caso di quei vigili urbani che classificano in maniera analoga chi protesta per le sempre più frequenti multe assurde e che si dichiarano regolarmente immacolati, limpidamente ligi al proprio dovere, esenti da qualsivoglia scorrettezza o slealtà o, se anche ammettono di essersi comportati in maniera poco nobile, subito precisano che lo hanno fatto solo ed esclusivamente per cause di forza maggiore, essendo obbligati ad eseguire anche gli ordini più insulsi.

Io dico che se enormi moltitudini di utenti della strada manifestano una omogenea opinione tutt'altro che lusinghiera circa il comportamento dei vigili, sostenere che si tratti di un gigantesco complotto basato su totali falsità è un tantino pretenzioso, se non spudoratamente ipocrita.
 
leon83 ha scritto:
di turisti con le braccine corte non ce ne facciamo nulla!!!!!! meglio che andate da altre parti di gente che inzozza piazza san marco e la intriga sedendosi per terra ne abbiamo a bizzeffe!

Vuoi che la gente si sieda per aria?

Comunque ben lontano me ne sto, soprattutto per la persistente puzza di pesce marcio che aleggia colà.
 
marimasse ha scritto:
leon83 ha scritto:
...se non porti soldi stai pure a casa!...
Se "portare soldi" vuol dire pagare 15 o 20 quel che ragionevolmente e onestamente non dovrebbe costare più di 5, allora io non porto soldi di sicuro, per la semplice ragione che non sopporto l'idea di essere gabbato. Se un meccanico mi mettesse in conto 10ore di manodopera per il cambio dell'olio, non "porterei soldi" neanche in officina.
Non credo di essere un esaltato. Io non pretendo che in un lussuoso e famosissimo bar nel centro storico di una città famosa in tutto il mondo un bicchiere di acqua minerale costi 2 centesimi (i 30cent di una bottiglia da un litro e mezzo comprata al mega centro commerciale divisi per i 15 bicchieri che con essa si possono riempire). Nello stesso tempo però non accetto che in quella città, nelle zone frequentate dai turisti, non si riesca a trovare un negozio o un punto vendita in generale in cui comprare quella stessa bottiglia non dico a 30cent ma almeno a 60 o 70.

ma sai quanto costa un affitto a venezia??? a volte arrivano in zone centrali anche a 10.000 euro mese per un bar di 50 mq .... a venezia ci sono diversi supermercati c'e la coop e pure il billa ovvio che non ce ne sono uno ogni 100 metri come nelle citta più grandi basta aprire gli occhi... mi raccomando l'immondizia nei cestini non mettetela nei sacchetti se no sono 160 euro di multa .. a monterosso una bottigli d'acqua in super mercato costa circa 2 euro
 
mikuni ha scritto:
leon83 ha scritto:
di turisti con le braccine corte non ce ne facciamo nulla!!!!!! meglio che andate da altre parti di gente che inzozza piazza san marco e la intriga sedendosi per terra ne abbiamo a bizzeffe!

Vuoi che la gente si sieda per aria?

Comunque ben lontano me ne sto, soprattutto per la persistente puzza di pesce marcio che aleggia colà.

che si siedano nei bar o nei ristoranti!!! non in mezzo alla strada che la gente deve saltarli per passare e se poi li sfiori vogliono pure avere ragione !! io se vado in gita e sono stanco mi prendo da bere in un bar o vado nei parchi non mi siedo a bordo strada o in mezzo al marciapiede se poi voi siete abituati dioversamente bhe civilizzatevi che sarebbe ora ... sempre meglio della puzza di pipi dei turisti!
 
marimasse ha scritto:
belpietro ha scritto:
...se...uno va a Venezia e pranza al ristorante si accorge che paga certamente di più ... ma quel di più ragionevole e giustificato dai luoghi e dai conseguenti maggiori costi del ristoratore...
Sui conseguenti maggiori costi del ristoratore non metterei proprio la mano sul fuoco, anche perché il mio discorso non è riferito esclusivamente alla città di Venezia ma, come ho scritto, a tutte quelle città che sono automaticamente interessate da cospicuo e costante flusso di turisti. Nel caso del ristoratore veneziano indubbiamente certe merci, arrivando con le barche, potranno avere dei costi maggiori (immagino che il pesce costi quindi pochissimo), ma nel caso di Firenze o Roma o Parigi ecc. le barche non servono di sicuro.

L'abitudine di attribuire tutte le "colpe" ai turisti definendoli arroganti, taccagni, ignoranti, sporchi e cattivi e sempre in malafede mi ricorda molto quanto accade, ad esempio, nel caso di quei vigili urbani che classificano in maniera analoga chi protesta per le sempre più frequenti multe assurde e che si dichiarano regolarmente immacolati, limpidamente ligi al proprio dovere, esenti da qualsivoglia scorrettezza o slealtà o, se anche ammettono di essersi comportati in maniera poco nobile, subito precisano che lo hanno fatto solo ed esclusivamente per cause di forza maggiore, essendo obbligati ad eseguire anche gli ordini più insulsi.

Io dico che se enormi moltitudini di utenti della strada manifestano una omogenea opinione tutt'altro che lusinghiera circa il comportamento dei vigili, sostenere che si tratti di un gigantesco complotto basato su totali falsità è un tantino pretenzioso, se non spudoratamente ipocrita.

il pesce non costa pochissimo anzi! . se hanno dovuto creare dei vigilantes per dare un po di decoro un motivo ci sarà!
 
belpietro ha scritto:
sono due cose completamente distinte, il costo del parcheggio e quello di certi articoli.

il costo del parcheggio è determinato sia dalla scarsa disponibilità di spazi in prossimità (il che succede anche in altre città e posti molto meno belli, come gli aeroporti, ad esempio) che dalla decisione di agevolare un tipo di "consumo" rispetto ad un altro.

far pagare il prezzo a giornata invece che a ore, significa favorire il turista (che rimane almeno una giornata) rispetto a chi va a Venezia per fatti suoi, che si ferma magari un'ora o due.
riportato sulla giornata, i 24 &#8364; diventano un euro l'ora, meno che ai parcometri in centro a brescia (e ho detto tutto)

Considerazioni condivisibi in parte. Se uno arriva in tarda mattinata e va via il giorno dopo nel pomeriggio paga 2 giornate intere per sostare poco piu' di una ...
L'idea che il turista sia un pollo (meglio se grasso e cappone - che non protesta) da spennare alla lunga non paga. Non per niente nei centri storici ovunque chiudono le "vecchie botteghe" di lusso lasciando spazio a jeanserie, pizzettari e kebabbari vari che avendo un target lowcost e spese ridotte all'osso prosperano comunque.
 
leon83 ha scritto:
mikuni ha scritto:
leon83 ha scritto:
di turisti con le braccine corte non ce ne facciamo nulla!!!!!! meglio che andate da altre parti di gente che inzozza piazza san marco e la intriga sedendosi per terra ne abbiamo a bizzeffe!

Vuoi che la gente si sieda per aria?

Comunque ben lontano me ne sto, soprattutto per la persistente puzza di pesce marcio che aleggia colà.

che si siedano nei bar o nei ristoranti!!! non in mezzo alla strada che la gente deve saltarli per passare e se poi li sfiori vogliono pure avere ragione !! io se vado in gita e sono stanco mi prendo da bere in un bar o vado nei parchi non mi siedo a bordo strada o in mezzo al marciapiede se poi voi siete abituati dioversamente bhe civilizzatevi che sarebbe ora ... sempre meglio della puzza di pipi dei turisti!

Su quest'ultimo punto dovete ringraziare quel gran genio del sindaco che ha creato i bagni pubblici piu' cari di tutti ... alla fine il turista la fa nel canale anche per spregio a certi balzelli
 
migliazziblu ha scritto:
belpietro ha scritto:
sono due cose completamente distinte, il costo del parcheggio e quello di certi articoli.

il costo del parcheggio è determinato sia dalla scarsa disponibilità di spazi in prossimità (il che succede anche in altre città e posti molto meno belli, come gli aeroporti, ad esempio) che dalla decisione di agevolare un tipo di "consumo" rispetto ad un altro.

far pagare il prezzo a giornata invece che a ore, significa favorire il turista (che rimane almeno una giornata) rispetto a chi va a Venezia per fatti suoi, che si ferma magari un'ora o due.
riportato sulla giornata, i 24 &#8364; diventano un euro l'ora, meno che ai parcometri in centro a brescia (e ho detto tutto)

il costo dei beni nelle città turistiche dipende sì dalla offerta, ma anche da abitudini fantasiose dei turisti.
non puoi paragonare la bottiglia d'acqua presa al bar a Venezia con quella presa al super; prova a vedere quanto paghi una bottiglia d'acqua presa al bar da qualsiasi parte, e vedi che i costi saranno anche diversi ma non di molto.
la bottiglia costa cara principalmente perché in centro a Venezia non c'è la esselunga. punto.
se invece che dedicarsi a consumi che a casa sua nessuno fa, tipo comprare l'acqua in pasticceria, uno va a Venezia e pranza al ristorante si accorge che paga certamente di più che a Roccaburinadisotto, ma quel di più ragionevole e giustificato dai luoghi e dai conseguenti maggiori costi del ristoratore

Diciamo che comunque a Venezia i costi salgono ulteriormente per i costi distributivi, in quanto tutte le merci vengono distribuite attraverso motobarche e non attraverso i normali sistemi di altre citta'. Ciao

Oddio vorrei far notare che il centro di Venezia ha meno di 60K abitanti e il compleso dei residenti è inferiore a 300K persone. Meno di un quartiere medio di Roma. Stiamo parlando di un grosso paesotto. Le motobarche "navigano" per poche centinaia di metri, mica attraversano l'Atlantico ...
 
Epme ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
belpietro ha scritto:
sono due cose completamente distinte, il costo del parcheggio e quello di certi articoli.

il costo del parcheggio è determinato sia dalla scarsa disponibilità di spazi in prossimità (il che succede anche in altre città e posti molto meno belli, come gli aeroporti, ad esempio) che dalla decisione di agevolare un tipo di "consumo" rispetto ad un altro.

far pagare il prezzo a giornata invece che a ore, significa favorire il turista (che rimane almeno una giornata) rispetto a chi va a Venezia per fatti suoi, che si ferma magari un'ora o due.
riportato sulla giornata, i 24 &#8364; diventano un euro l'ora, meno che ai parcometri in centro a brescia (e ho detto tutto)

il costo dei beni nelle città turistiche dipende sì dalla offerta, ma anche da abitudini fantasiose dei turisti.
non puoi paragonare la bottiglia d'acqua presa al bar a Venezia con quella presa al super; prova a vedere quanto paghi una bottiglia d'acqua presa al bar da qualsiasi parte, e vedi che i costi saranno anche diversi ma non di molto.
la bottiglia costa cara principalmente perché in centro a Venezia non c'è la esselunga. punto.
se invece che dedicarsi a consumi che a casa sua nessuno fa, tipo comprare l'acqua in pasticceria, uno va a Venezia e pranza al ristorante si accorge che paga certamente di più che a Roccaburinadisotto, ma quel di più ragionevole e giustificato dai luoghi e dai conseguenti maggiori costi del ristoratore

Diciamo che comunque a Venezia i costi salgono ulteriormente per i costi distributivi, in quanto tutte le merci vengono distribuite attraverso motobarche e non attraverso i normali sistemi di altre citta'. Ciao

Oddio vorrei far notare che il centro di Venezia ha meno di 60K abitanti e il compleso dei residenti è inferiore a 300K persone. Meno di un quartiere medio di Roma. Stiamo parlando di un grosso paesotto. Le motobarche "navigano" per poche centinaia di metri, mica attraversano l'Atlantico ...

ha meno di 60.000 abitanti perchè a causa dei turisti tutti i negozi vitali per viverci stanno chiudendo per aprire souvenirs... poche centinaia di metri???? ma sei mai stato a venezia????
 
Epme ha scritto:
leon83 ha scritto:
mikuni ha scritto:
leon83 ha scritto:
di turisti con le braccine corte non ce ne facciamo nulla!!!!!! meglio che andate da altre parti di gente che inzozza piazza san marco e la intriga sedendosi per terra ne abbiamo a bizzeffe!

Vuoi che la gente si sieda per aria?

Comunque ben lontano me ne sto, soprattutto per la persistente puzza di pesce marcio che aleggia colà.

che si siedano nei bar o nei ristoranti!!! non in mezzo alla strada che la gente deve saltarli per passare e se poi li sfiori vogliono pure avere ragione !! io se vado in gita e sono stanco mi prendo da bere in un bar o vado nei parchi non mi siedo a bordo strada o in mezzo al marciapiede se poi voi siete abituati dioversamente bhe civilizzatevi che sarebbe ora ... sempre meglio della puzza di pipi dei turisti!

Su quest'ultimo punto dovete ringraziare quel gran genio del sindaco che ha creato i bagni pubblici piu' cari di tutti ... alla fine il turista la fa nel canale anche per spregio a certi balzelli
magari la facessero nel canale ( venezia non ha le fogne ) la fanno sui portoni , sui negozzi , sui palazzi storici, davanti ai bar aperti, con la gente che guarda .... prova a svuotare un wc chimico da una barca poi ne riparliamo!
 
Back
Alto