<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parabrezza rotto, consigli? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Parabrezza rotto, consigli?

Grazie a tutti per le risposte!

Per Pandemonio: per manovra incauta intendo uno smontaggio fatto male che poi compromette la tenuta, un danneggimento del veicolo, ecc. Volevo far fare la riparazione nell'autorimessa dell'ufficio ma è un po' scura. Sarebbe comodissimo, ma non so se fidarmi.

Per rickyjungle: devo chiamare l'assicurazione per conoscere i centri convenzionati con loro.

Per drusus: mi pari ben informato. Sei forse del mestiere? Un viaggio di 100 km oggi e 500 domani è un azzardo? Tutta autostrada. Preferirei usare la mia auto, dato che rischio di trovare neve.
Le crepe fino a ieri erano due, praticante all'attaccatura dello specchietto.
Una orizzontale di 10cm è una verticale di 5 cm. Tra loro sono a circa 90 gradi.

In teoria la convenzione è più commerciale che tassativa, dal sito dell'assicurazione comunque dovresti recuperare le informazioni, ogni assicurazione fa convenzioni un pò con tutti, perché se vado dal riparatore mio amico lui deve riceve il rimborso se io ho la polizza che ho pagato. Posso anche essere in una zona non coperta dai loro "centri convenzionati" ed aver necessità di sostituirlo perché se no non riesco a continuare il viaggio insicurezza.

Per esempio io ho Axa e questi sono quelli che mi da dal sito:
Carglass (multinazionale che ha la proprietà anche della catena Doctorglass)
Glassdrive (di propiretà della SaintGobai, che produce anche, cristalli per auto)
Motorglass (di proprietà di uno che conosco :) che ha le convenzioni con vedi sotto*)
Maestri della grandine
Carclinic

Quindi c'è convenzione per tutti concorrenti e non...

Io ho usato Motorglass perché ce l'ho sotto casa e mi veniva comodo...



*
 
Grazie a tutti per le risposte!

Per drusus: mi pari ben informato. Sei forse del mestiere? Un viaggio di 100 km oggi e 500 domani è un azzardo? Tutta autostrada. Preferirei usare la mia auto, dato che rischio di trovare neve.
Le crepe fino a ieri erano due, praticante all'attaccatura dello specchietto.
Una orizzontale di 10cm è una verticale di 5 cm. Tra loro sono a circa 90 gradi.

Ho lavorato per la multinazionale sopra citata che produce cristalli per auto, e mi sono occupato anche dell'automazione delle linee di produzione parabrezza, vi leggo da molto ed ho scritto questo mio primo messaggio proprio perché ho informazioni di prima mano... Riguardo al tuo vetro, difficile parlare senza vedere, ma se la crepa é vicina al bordo non vedo particolari criticità, continuerà a camminare fino al primo bordo che incontra e stop...
 
In teoria la convenzione è più commerciale che tassativa, dal sito dell'assicurazione comunque dovresti recuperare le informazioni, ogni assicurazione fa convenzioni un pò con tutti, perché se vado dal riparatore mio amico lui deve riceve il rimborso se io ho la polizza che ho pagato. Posso anche essere in una zona non coperta dai loro "centri convenzionati" ed aver necessità di sostituirlo perché se no non riesco a continuare il viaggio insicurezza.

Per esempio io ho Axa e questi sono quelli che mi da dal sito:
Carglass (multinazionale che ha la proprietà anche della catena Doctorglass)
Glassdrive (di propiretà della SaintGobai, che produce anche, cristalli per auto)
Motorglass (di proprietà di uno che conosco :) che ha le convenzioni con vedi sotto*)
Maestri della grandine
Carclinic

Quindi c'è convenzione per tutti concorrenti e non...

Io ho usato Motorglass perché ce l'ho sotto casa e mi veniva comodo...



*

Grazie rickjungle, ma io sto in Svizzera...
Comunque adesso guardo, di centri qua attorno ce ne sarà uno solo, immagino. Comunque la sostanza non cambia: oggi sono chiusi e domani io viaggio.
 
Ho lavorato per la multinazionale sopra citata che produce cristalli per auto, e mi sono occupato anche dell'automazione delle linee di produzione parabrezza, vi leggo da molto ed ho scritto questo mio primo messaggio proprio perché ho informazioni di prima mano... Riguardo al tuo vetro, difficile parlare senza vedere, ma se la crepa é vicina al bordo non vedo particolari criticità, continuerà a camminare fino al primo bordo che incontra e stop...

Grazie ancora drusus; sull'automazione siamo allora quasi colleghi! :)
Ora sono in un altro ambito, ma sempre di automazione si tratta.

Quanto al danno... sono sceso a vedere ed è comparsa una nuova crepa, orizzontale, opposta alla precedente e lunga il doppio :(
 
Grazie ancora drusus; sull'automazione siamo allora quasi colleghi! :)
Ora sono in un altro ambito, ma sempre di automazione si tratta.

Quanto al danno... sono sceso a vedere ed è comparsa una nuova crepa, orizzontale, opposta alla precedente e lunga il doppio :(
Io mi occupo di robot e plc...
Comunque dal punto di impatto continueranno a generarsi altre crepe e di sicuro lo dovrai sostituire, ma il viaggio che ti aspetta lo farei in tranquillità...
 
Io mi occupo di robot e plc...
Comunque dal punto di impatto continueranno a generarsi altre crepe e di sicuro lo dovrai sostituire, ma il viaggio che ti aspetta lo farei in tranquillità...

Io risalgo all'era "geologica" degli S5 :D.
Ho poi lasciato l'automazione della produzione per passare a quella delle autostrade e delle ferrovie e quindi alla gestione dei progetti. Adesso l'automazione la vedo un po' da lontano, ma rimane una scuola di pensiero assolutamente importante, oltre che una fonte di esperienze significative (tipo messe in servizio a Natale sotto pressione :rolleyes:).
 
Aggiungo solo una nota: attenzione a cosa ti montano.
Spesso le catene convenzionate montano parabrezza di marca e qualità discutibili.


Non direi, è tutto il contrario, è probabile che chi ne fa uno ogni tanto usi roba simile.

Come dicevo prima GlassDrive, per esempio è stato creato dalla SaintGobain, ed essendo il produttore a monte dei cristalli per auto, nei suoi centri cosa invia? roba scadente o SaintGobain?

Tieni presente che un parabrezza a livello industriale non costa le centinaia di euro che paghi tu o l'assicurazione.

Il parabrezza di un Range Rover Sport (il primo modello non l'attuale) con il filamento dello sbrinamento e quant'altro, all'assicurazione mi sembra costi 1200€ o li intorno, il centro specializzato non credo arrivi a pagarlo 200€...

Diversamente se non su specifica richiesta, nei centri specializzati NON hai il vetro con il marchio del costruttore di auto, perché quelli vanno in catena di montaggio, e nei concessionari, ma quest'ultimi neanche più tanto.

Non sto a spiegare il perché o il percome, ma sono cose che so per presa diretta non per sentito dire o illazioni...
 
Ecco una interessante informazione: ricambio originale o no? Data la situazione non ho tempo di attendere, per cui prenderò quello che c'è. Ma cosa è meglio? In termini di resistenza, deformazioni, sicurezza in caso di incedente, ecc.

Ricordo poi che con la Civic mi misero un terribile parabrezza con fascia verde superiore che mi infastidiva parecchio...
 
Back
Alto