<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PAPA Francesco | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

PAPA Francesco

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stamane ho letto la notizia e ci sono rimasto, sembrava sulla via della convalescenza, impegni pub fino a ieri …

Che Riposi in Pace.
 
Non vorrei che si fosse affaticato troppo negli ultimi giorni...
Non si risparmiava di certo, nonostante tutti i suoi problemi di salute. Un uomo veramente ammirevole, a prescindere dal fatto che fosse il Papa.
Ieri, vedendo un po' di filmati di repertorio, mi sono reso conto ancora di più quanto fosse amato dalla gente più semplice, e quanto a lui piacesse stare in mezzo alla gente più semplice, senza mai risparmiarsi in abbracci, baci e carezze.
Già solo questo fa di lui un grande Papa.
 
Umana pietà, da parte mia, null'altro.
Anche con questo papa la chiesa cattolica ha continuato a tener ferma la presa sulla vita politica italiana, e quindi a voler imporre i propri dogmi anche ai non credenti (o diversamente credenti).
Morto un papa se ne fa un altro, è vero, ma comunque oggi è morto un nemico dei miei diritti.
Punto.
 
Mi manca già... ne abbiamo avvertito la vicinanza tutti noi della "Famiglia Francescana" con cui ho trascorso gli ultimi giorni. L'immenso vuoto è sovracompensato da questi anni in cui ha valorizzato i Valori del Santo poverello d'Assisi. Ultimo con gli ultimi... mi mancheranno i suoi "Angelus" che ascoltavo per radio la domenica mattina rientrando a casa, dopo il servizio al santuario, ed il suo: "Per favore, non dimenticatevi di pregare per me.".
Spero di riabbracciarti, un giorno non lontano.
 
R.I.P.
Mi stava simpatico... l'uscita sulla "frociaggine" o quella del tirare un pugno in risposta, sono da antologia.

Spero che chi verrà, sia in grado di rapportarsi come lui, con fedeli e non.
 
Umana pietà, da parte mia, null'altro.
Anche con questo papa la chiesa cattolica ha continuato a tener ferma la presa sulla vita politica italiana, e quindi a voler imporre i propri dogmi anche ai non credenti (o diversamente credenti).
Morto un papa se ne fa un altro, è vero, ma comunque oggi è morto un nemico dei miei diritti.
Punto.
Mi pare un piagnisteo vittimista ed esagerato, anche offensivo. Comunque, qui dentro non si può parlare di politica né di religione, quindi meglio che mi fermi qui, anzi non avresti proprio dovuto toccare il tema azzardando discorsi da bar.
Fine.
 
Ieri sera ci è venuta voglia di vedere "Conclave", anche solo per vedere se si rivelerà profetico.
Comunque bel film, ottimi attori, con finale a sorpresa poco probabile (ma non del tutto impossibile).

Ho visto la lista dei candidati papabili, e l'unico per cui faccio il tifo (da agnostico e non simpatizzante della Chiesa cattolica come istituzione, per chiarezza) è anche l'unico che ho conosciuto di persona e che ho apprezzato molto a livello umano. Avevo 15-16 anni, i tempi del liceo, e avevo preso parte a una famosa associazione cattolica; non perché fossi credente (anzi, ero più polemico di oggi sulla religione), ma perché lì avevo trovato un sacco di amici, e perché mi piaceva quello che facevamo: assistenza agli anziani poveri, ai bambini orfani negli istituti, e così via.
Il papabile in questione (non faccio il nome, ma qualcuno avrà capito di chi si tratta: ora occupa una posizione molto importante e a volte appare intervistato in tv) all'epoca era per noi una guida, un punto di riferimento con il dono della simpatia: faceva battute spiritose che avevano molta presa su noi adolescenti, aiutato dalla sua faccia un po' buffa. A me mi prendeva bonariamente in giro per qualche particolare del mio aspetto fisico e, il giorno del mio compleanno (16 anni), a sorpresa mi fece gli auguri pubblicamente durante una riunione facendomi sentire al centro dell'attenzione.
Insomma, tra tutti i candidati, spero sia lui il prossimo Papa.
 
Ricordiamo che qui commemoriamo una personalità appena scomparsa e che rivestiva un ruolo molto importante in una Istituzione anch'essa molto importante. Come accaduto per altre personalità pubbliche nel recente passato. Quindi si prescinde da opinioni religiose e/o di politica ecclesiastica. Non sarebbe la sede adeguata per riflessioni di questa portata
 
Umana pietà, da parte mia, null'altro.
Anche con questo papa la chiesa cattolica ha continuato a tener ferma la presa sulla vita politica italiana, e quindi a voler imporre i propri dogmi anche ai non credenti (o diversamente credenti).
Morto un papa se ne fa un altro, è vero, ma comunque oggi è morto un nemico dei miei diritti.
Punto.
Ti ha mai impedito di esercitare i tuoi diritti?
Come sei libero tu di esprimere le tue opinioni, lo era anche lui.

Non sono praticante e sono realmente un pessimo esempio di cristiano, ma rimango intristito da attacchi come questo ad una figura che si è spesa letteralmente fino all’ultimo respiro per ciò in cui credeva (e in cui credono miliardi di persone da circa 20 secoli).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto