<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> panda vs citygo a metano | Il Forum di Quattroruote

panda vs citygo a metano

http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/fiat-panda-e-skoda-citigo-a-confronto-le-varianti-a-metano-video?comeFrom=forum_QRT

una sola cosa non mi convince del test. la panda costa 2.250 euro più della corrispettiva versione benzina, la skoda 2.500. dicono che si spende un terzo meno rispetto la benzina, ma poi parlano di un recupero del maggior esborso in circa 30.000 km. i conti non mi tornano...
 
ucre ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/fiat-panda-e-skoda-citigo-a-confronto-le-varianti-a-metano-video?comeFrom=forum_QRT

una sola cosa non mi convince del test. la panda costa 2.250 euro più della corrispettiva versione benzina, la skoda 2.500. dicono che si spende un terzo meno rispetto la benzina, ma poi parlano di un recupero del maggior esborso in circa 30.000 km. i conti non mi tornano...

Sì, probabilmente siamo più vicini ai 60.000 km
 
E' corretto 30.000 km.
Un'auto come la panda percorre dai 22 ai 25 km con un metro cubo di metano che dalle mie parti stà a 0,995. Per fare 30.000 km ci vorrebbero circa 1300 euro. Per farli a benzina ce ne vorrebbero 3600 circa ( calcolando 15 km/l e benzina a 1,80). Ergo 3600 - 1300 = 2300.
 
mettiamo che il consumo sia:
25 km per kg di metano che corrispondono a
16.6 al litro di benzina

qui a bari il metano sta 0.985, la verde 1.689

occorreranno 4 kg di metano per fare 100 km che a 0.985 euro/kg sono 3.94 euro per 100 km

occorreranno 6.02 litri di verde per fare 100 km che a 1.689 sono 10.12 euro per 100 km.

a metano risparmi quindi 6.18 euro ogni 100 km.

diamine, è vero. ad occhio sembrava ci volesse di più per ammortizzare la spesa, invece si risparmiano 618 euro ogni 10.000 km, quindi in 40.000 km si è ammortizzato il maggior esborso
 
ehm anche girando solo a metano si consuma benzina (qualche km ogni volta che si accede e quando si richiede potenza, anzi c'è una diceria riguardante interventi del benzina coatti anche in condizioni "da metano") quindi io toglierei 1? ogni 100km al risparmio.

prendendo per esempio 15.000km all'anno, appena si inizia a risparmiare bisogna subito fare la revisione delle bombole (circa 200? per la panda) più eventuali (probabili) problemi vari (collettori bruciati, valvole pazze, pistoni ammaccati).
 
insomma, non è proprio corretto. in famiglia abbiamo una grande punto metano del 2008.

si usano circa 10 euro di verde ogni 4, 5 MESI! la revisione delle bombole va fatta ogni 4 anni e ci è costata 150 euro.

in proporzione, la grande punto metano rispetto la mia punto multijet spende 25 euro meno ogni 1.000 km. manutenzione fino a dora, in 110.000 km, oltre le bombole è stata identica alla versione benzina..
 
per il mero risparmio il metano. il gpl se si viaggia spesso in autostrada. con gli impianti gpl attuali le prestazioni non cambiano rispetto il benzina di partenza, ma conti fatti consuma quanto un diesel equivalente.

a mio avviso, tra diesel e gpl il vantaggio su quest'ultimo risiede nel non avere noie su dpf, egr e i soliti problemi riguardanti i diesel se usati in condizioni non ottimali.

un mio amico ha la bravo turbo gpl, e davvero va proprio bene. un collega la mito 1.4 con un after market a iniezione liquida, 4 anni e ancora benissimo
 
ucre ha scritto:
per il mero risparmio il metano. il gpl se si viaggia spesso in autostrada. con gli impianti gpl attuali le prestazioni non cambiano rispetto il benzina di partenza, ma conti fatti consuma quanto un diesel equivalente.

a mio avviso, tra diesel e gpl il vantaggio su quest'ultimo risiede nel non avere noie su dpf, egr e i soliti problemi riguardanti i diesel se usati in condizioni non ottimali.

un mio amico ha la bravo turbo gpl, e davvero va proprio bene. un collega la mito 1.4 con un after market a iniezione liquida, 4 anni e ancora benissimo
la bravo turbo gpl? non c'è solo l'aspirato da 90cv? sapevo che il tjet 120cv gpl veniva proposto solo su mito, delta e giulietta.
 
ottovalvole ha scritto:
ucre ha scritto:
per il mero risparmio il metano. il gpl se si viaggia spesso in autostrada. con gli impianti gpl attuali le prestazioni non cambiano rispetto il benzina di partenza, ma conti fatti consuma quanto un diesel equivalente.

a mio avviso, tra diesel e gpl il vantaggio su quest'ultimo risiede nel non avere noie su dpf, egr e i soliti problemi riguardanti i diesel se usati in condizioni non ottimali.

un mio amico ha la bravo turbo gpl, e davvero va proprio bene. un collega la mito 1.4 con un after market a iniezione liquida, 4 anni e ancora benissimo
la bravo turbo gpl? non c'è solo l'aspirato da 90cv? sapevo che il tjet 120cv gpl veniva proposto solo su mito, delta e giulietta.

ha il t jet 120 cv a benzina. probabilmente aftermarket pure lui. non ho chiesto, ma da passeggero che ero posso solo dire che spinge bene, sei marce, silenzio sconosciuto a diesel. a 3.000 giri di sesta stava intorno a 120
 
ucre ha scritto:
per il mero risparmio il metano. il gpl se si viaggia spesso in autostrada. con gli impianti gpl attuali le prestazioni non cambiano rispetto il benzina di partenza, ma conti fatti consuma quanto un diesel equivalente.
Per chi fa molta autostrada il gpl e' sconsigliato, perche' a causa delle alte temperature sottopone la testata, ed in particolare le sedi valvole, ad una usura precoce. Per le lunghe perorrenze autostradali, la migliore motorizzazione e' il gasolio.
Il gpl invece e' indicato per l'uso cittadino ed extraurbano, dove lo stress termico della testata e' molto basso.
 
appena si inizia a risparmiare bisogna subito fare la revisione delle bombole (circa 200? per la panda) più eventuali (probabili) problemi vari (collettori bruciati, valvole pazze, pistoni ammaccati).

[/quote]

cose che su altre auto non succedono?? e la revisione non la fanno le altre auto??

mettilo come costo fisso un po' su tutte.
 
per il discorso del gpl, io personalmente ho avuto un'auto a gpl trasformata a 15.000 km e gettata con 220.000 km. l'amico di cui sopra con la bravo t jet, viaggia per lavoro in autostrada e non ha mai avuto problemi. anche il mio collega con la mito e quest'ultimo ha il piede abbastanza pesante. ah, un mio conoscente con l'alfa 147 1.6 twin spark 120 cv mi diceva di aver fatto da tempo l'impianto ad iniezione liquida. anche lui soddisfattissimo e mai problemi collegati all'impianto.

per esperienza personale, alla mia vecchia auto nei 200.000 km percorsi ho dovuto far prima rettificare il polmone della bombola, poi sostituirlo. al gpl ogni 10 anni credo vada sostituita la bombola, io non lo feci perchè preferì sostituire l'auto :D

per il metano, la grande punto di mia sorella macina km su km, non ha ancora mai registrato le valvole ed ha 110.000 km. al momento della revisione delle bombole sono andate via 150 euro, ma se si conta che almeno qui in puglia per chi acquista un auto nuova a metano per i primi 5 anni non paga il bollo (circa 150 euro l'anno), comunque la revisione sta pagata almeno per 5 volte. i difetti dell'auto sono gli stessi della stessa versione benzina e delle attuali auto a carburazione magra. mangia un po d'olio sin da nuova (forse per lubrificare le sedi valvole, quando smonto un po di cosuccie per fare la manutenzione trovo sempre il corpo farfallato bello oliato) e un pelino di refrigerante. manutenzione identica al benzina, son sempre stato curioso di provare la 1.4 benzina perchè la natural power ha rapporti molto più corti della punto 1.2 benzina che abbiamo in casa, a 3000 giri di quinta è a 95 orari, ma tiene tranquillamente lunghe tratte autostradali e il motore è silenziosissimo anche oltre i 4.000 giri. con quest'auto mio cognato ha fatto in giornata bari roma andata e ritorno per fare un corso di arbitraggio e, non solo l'ha fatto viaggiando sempre a metano, ma senza aver alcun tipo di problema.

secondo me il metano conviene sempre, il gpl invece ha costi di gestioni pari o vicini al gasolio, però io lo valuterei vedendo i problemi dei diesel attuali con dpf, rigenerazioni forzate, iniettori sballati (di cui sono stato vittima anch'io e non escludo sia per via della pessima qualità del carburante)
 
yakanet ha scritto:
cose che su altre auto non succedono?? e la revisione non la fanno le altre auto??

mettilo come costo fisso un po' su tutte.

perdonami se non ho fatto una lista infinita perdendo tempo a cercare prezzi per tutte le auto a metano esistenti, conoscevo solo il costo per la panda a metano e l'ho usato come esempio.

Per ucre: non vuol dire che siano perfette, tranquillo che conosco tante persone (mi duole dirlo, ma sopratutto donne), che sono andate avanti senza aver mai aperto il cofano non riscontrando nessun problema apparente. Io stesso sono andato avanti con una frizione mezza spaccata quando avevo la francese, poi di colpo un giorno si è rotta (140.000km), ma l'usura esisteva già da molto tempo.

ps. sbaglio o tu eri quello in crisi con la punto?
 
Back
Alto