<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda Twin Air metano turbo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Panda Twin Air metano turbo

blackblizzard82 ha scritto:
magari dico una porcata, ma il bollo non era esente per tutte le vetture bi-fuel che non superavano i 100kw di potenza? o sono leggi regionali?

dipende credo vari da regione a regione: esempio,in piemonte un'auto a gpl nuova ha esenzione del bollo perenne,in liguria per 5 anni....
 
gallongi ha scritto:
danilorse ha scritto:
Non capisco come mai Fiat non abbia fatto questa scelta o per lo meno non la offra come opzione. Penso che molti utenti apprezzerebbero il fatto di non pagare un bollo che supera i 100 euro ogni anno !!

idea mia: credo che sia meglio puntare sulla sfruttabilita' dell'auto piuttosto che risparmiare quei cento euro l'anno che non cambiano la vita... :rolleyes: pensa che bello chi ha la passat tsi 1.4 che se non trova metano a benzina fa pochi km,hai un'auto sfruttabile a meta' mentre la panda e' guidabilissima,spaziosa come la normale,economica e veramente bi fuel... ;)

Penso che chi compra un'auto a metano lo fa per andare esclusivamente a metano e quindi quei 15 litri di benzina bastano e avanzano, visto che permettono comunque di percorrere almeno 150km e che i distributori di benzina in Italia si trovano in ogni angolo.
 
blackblizzard82 ha scritto:
magari dico una porcata, ma il bollo non era esente per tutte le vetture bi-fuel che non superavano i 100kw di potenza? o sono leggi regionali?

Che io sappia,dipende dalla capacità del sebatoio della benzina.

Se hai un serbatoio benzina "normale", hai comunque il vantaggio di essere equiparato all'ultima classe Euro x, anche se l'auto è vecchia.
 
a_gricolo ha scritto:
Tutto questo non cambia il fatto che il processo di estrazione-trasporto-distribuzione del metano per autotrazione si mangia oltre il 25% dell'energia contenuta nel metano stesso, oltre alle inevitabili dispersioni che alimentano l'effetto serra, cosa che non si verifica nella distribuzione di rete.

Io sapevo che i distributori di metano sono allacciati alla rete .... come una normale abitazione .... solo che lo pompano a più di 200bar : Che perdite e consumi di energia avrebbero ?
 
umbiBerto ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Tutto questo non cambia il fatto che il processo di estrazione-trasporto-distribuzione del metano per autotrazione si mangia oltre il 25% dell'energia contenuta nel metano stesso, oltre alle inevitabili dispersioni che alimentano l'effetto serra, cosa che non si verifica nella distribuzione di rete.

Io sapevo che i distributori di metano sono allacciati alla rete .... come una normale abitazione .... solo che lo pompano a più di 200bar : Che perdite e consumi di energia avrebbero ?
Hai detto niente... 200 bar è un livello di pressione molto oneroso da raggiungere, i compressori necessitano di parecchia energia per arrivare a quel punto.
 
danilorse ha scritto:
Penso che chi compra un'auto a metano lo fa per andare esclusivamente a metano e quindi quei 15 litri di benzina bastano e avanzano, visto che permettono comunque di percorrere almeno 150km e che i distributori di benzina in Italia si trovano in ogni angolo.

dipende dove vivi..dalle mie parti,io gia' potrei perche' ce l'ho comodo ma ce n'e' uno in una zona molto vasta...
 
danilorse ha scritto:
Penso che chi compra un'auto a metano lo fa per andare esclusivamente a metano e quindi quei 15 litri di benzina bastano e avanzano, visto che permettono comunque di percorrere almeno 150km e che i distributori di benzina in Italia si trovano in ogni angolo.

Chi compra un'auto a metano lo fa esclusivamente per andare a metano, è vero. Il fatto è che sai un serbatoio così piccolo hai una macchina che paghi 13.000? e che non puoi sfruttare per fare un lungo viaggio. Basta viaggiare di domenica e ti ritrovi attaccato al tram perchè i distributori non funzionano. Ovviamente mi dirai, si ma chi prende la Panda mica lo fa per i lunghi viaggi? Fesseria assoluta, ho un mio amico sposato con bimba e 4-5 volte l'anno si fa Milano-Napoli.

Di questa auto in sostanza abbiamo detto:
Non va bene perchè costa troppo
Era meglio il vecchio Fire, costava di meno e non era così fiacco
Il TwinAir è una ciofeca, consuma un botto ed è rumorosissimo
Ci stanno spacciando un motore pessimo per tecnologico
Quattroruote ha fatto una finta prova, chiara pubblicità a Fiat

Per favore ragazzi... dai, non spariamo sempre merda a go go!
 
cannoncino ha scritto:
Di questa auto in sostanza abbiamo detto:
Non va bene perchè costa troppo
Era meglio il vecchio Fire, costava di meno e non era così fiacco
Il TwinAir è una ciofeca, consuma un botto ed è rumorosissimo
Ci stanno spacciando un motore pessimo per tecnologico
Quattroruote ha fatto una finta prova, chiara pubblicità a Fiat

Per favore ragazzi... dai, non spariamo sempre merda a go go!

concordo...a me sembra un'ottima proposta davvero...e sono poco incline sia alla fiat sia ai carburanti alternativi,quindi vale di piu'... :D ;)
 
cannoncino ha scritto:
danilorse ha scritto:
Penso che chi compra un'auto a metano lo fa per andare esclusivamente a metano e quindi quei 15 litri di benzina bastano e avanzano, visto che permettono comunque di percorrere almeno 150km e che i distributori di benzina in Italia si trovano in ogni angolo.

Chi compra un'auto a metano lo fa esclusivamente per andare a metano, è vero. Il fatto è che sai un serbatoio così piccolo hai una macchina che paghi 13.000? e che non puoi sfruttare per fare un lungo viaggio. Basta viaggiare di domenica e ti ritrovi attaccato al tram perchè i distributori non funzionano. Ovviamente mi dirai, si ma chi prende la Panda mica lo fa per i lunghi viaggi? Fesseria assoluta, ho un mio amico sposato con bimba e 4-5 volte l'anno si fa Milano-Napoli.

Di questa auto in sostanza abbiamo detto:
Non va bene perchè costa troppo
Era meglio il vecchio Fire, costava di meno e non era così fiacco
Il TwinAir è una ciofeca, consuma un botto ed è rumorosissimo
Ci stanno spacciando un motore pessimo per tecnologico
Quattroruote ha fatto una finta prova, chiara pubblicità a Fiat

Per favore ragazzi... dai, non spariamo sempre merda a go go!

Premetto che sono un sostenitore delle auto italiane, ma non ho le fette di salame sugli occhi e mi creo le mie opinioni da solo senza per questo imporle agli altri.
In merito al serbatoio, mi sono solo chiesto come mai Fiat non offra questa opzione a richiesta, visto che molti potrebbero esserne interessati.
Per il resto la twinair NP costa 13950? contro 10200? della fire 1.2 (quasi il 40% in piu'). Per me e' tanto anche considerando che la 1.3 mjt costa 12400? (o preso a riferimento le versioni Pop).
In merito al twinair ho solo espresso dubbi sulla poca coppia sotto i 1500 giri, come peraltro fa notare 4ruote nella pseudoprova assieme al fatto che il motore e' poco silenzioso.
In merito alla prova (che prova non e' perche' sono solo impressioni di guida), per me e' poco esauriente, evidenziando dei dati che sono quelli dichiarati (nell 0-100 hanno sbagliato il tempo della vecchia NP indicando 16,0 anziche' 14,9) e non commentano il comportamento stradale, che sicuramente ha grosse differenze rispetto alle versioni normali a seguito dei 100kg in piu' e dell'assetto rialzato di 3,5 dovuto al pianale della 4x4.
Mi sembra che nessuno abbia messo in dubbio il concentrato tecnologico del twinair. I dubbi nascono nei confronti con il Fire, che tecnologicamente e' indietro di 20 anni, ma all'atto pratico costa molto meno e ha comunque prestazioni dignitose per un utilitaria.
Tutto cio' non e' spandere merda, ma cercare di approfondire le valutazioni, che poi ognuno filtrera' in base alle sue specifiche esigenze o preferenze.
Aggiungo solo, che sto consigliando a mia madre l'acquisto di una nuova Panda 1.2 fire per sostituire la sua vecchia Punto dotata del medesimo motore nella vecchia versione da 75cv (sempre che Marchionne non decida di chiudere tutto !!!).
 
danilorse ha scritto:
Premetto che sono un sostenitore delle auto italiane, ma non ho le fette di salame sugli occhi e mi creo le mie opinioni da solo senza per questo imporle agli altri.
In merito al serbatoio, mi sono solo chiesto come mai Fiat non offra questa opzione a richiesta, visto che molti potrebbero esserne interessati.
Per il resto la twinair NP costa 13950? contro 10200? della fire 1.2 (quasi il 40% in piu'). Per me e' tanto anche considerando che la 1.3 mjt costa 12400? (o preso a riferimento le versioni Pop).
In merito al twinair ho solo espresso dubbi sulla poca coppia sotto i 1500 giri, come peraltro fa notare 4ruote nella pseudoprova assieme al fatto che il motore e' poco silenzioso.
In merito alla prova (che prova non e' perche' sono solo impressioni di guida), per me e' poco esauriente, evidenziando dei dati che sono quelli dichiarati (nell 0-100 hanno sbagliato il tempo della vecchia NP indicando 16,0 anziche' 14,9) e non commentano il comportamento stradale, che sicuramente ha grosse differenze rispetto alle versioni normali a seguito dei 100kg in piu' e dell'assetto rialzato di 3,5 dovuto al pianale della 4x4.
Mi sembra che nessuno abbia messo in dubbio il concentrato tecnologico del twinair. I dubbi nascono nei confronti con il Fire, che tecnologicamente e' indietro di 20 anni, ma all'atto pratico costa molto meno e ha comunque prestazioni dignitose per un utilitaria.
Tutto cio' non e' spandere merda, ma cercare di approfondire le valutazioni, che poi ognuno filtrera' in base alle sue specifiche esigenze o preferenze.
Aggiungo solo, che sto consigliando a mia madre l'acquisto di una nuova Panda 1.2 fire per sostituire la sua vecchia Punto dotata del medesimo motore nella vecchia versione da 75cv (sempre che Marchionne non decida di chiudere tutto !!!).

Il prezzo è un tantino alto, anche se bisogna vedere se ti fanno più sconto sul classico Fire oppure su questo TwinAir.
Il motore perde un pochino di coppia sotto i 1500rpm però ne guadagna tantissima dopo in confronto al vecchio Fire, questione di gusti se meglio una oppure l'altra.
Mi auguro che tua mamma compri il nuov Pandino ;)

P.S. La mia Punto 1.2 69cv ( o 60cv???) parte anche con la seconda!
 
...il problema è SOLO commerciale: listini troppo ambiziosi per tutta la gamma Nuova Panda. L'altro giorno un mio amico, che deve comprare a breve una piccola a gasolio, mi ha raccontato che il prezzo "vero" di una Panda mjt è molto vicino ai 17.000 euro (se includi esp,clima,radio,ecc -cioè il minimo indispensabile per un'auto 2013!) ; a quel punto anche lui (che è da sempre cliente FIAT) ha dovuto rivolgersi alla concorrenza...
Purtroppo la versione twinair NP non fa certo eccezione...
 
sumotori64 ha scritto:
...il problema è SOLO commerciale: listini troppo ambiziosi per tutta la gamma Nuova Panda. L'altro giorno un mio amico, che deve comprare a breve una piccola a gasolio, mi ha raccontato che il prezzo "vero" di una Panda mjt è molto vicino ai 17.000 euro (se includi esp,clima,radio,ecc -cioè il minimo indispensabile per un'auto 2013!) ; a quel punto anche lui (che è da sempre cliente FIAT) ha dovuto rivolgersi alla concorrenza...
Purtroppo la versione twinair NP non fa certo eccezione...

Questa e' una politica che ho sempre contestato a Fiat.
I listini sono piuttosto alti, ma spesso quando si va a fare il preventivo i prezzi scendono di parecchio e oggi piu' che mai. Per esempio la Panda base che costerebbe 10.200? e' in offerta a 8900? con la possibilita' di un ulteriore sconto di 1000? per le auto in pronta consegna. Penso che dei listini piu' realistici farebbero solo bene, evitando di frastornare i potenziali clienti che a furia di offerte rischiano di non capire piu' nulla.
 
sumotori64 ha scritto:
...il problema è SOLO commerciale: listini troppo ambiziosi per tutta la gamma Nuova Panda. L'altro giorno un mio amico, che deve comprare a breve una piccola a gasolio, mi ha raccontato che il prezzo "vero" di una Panda mjt è molto vicino ai 17.000 euro (se includi esp,clima,radio,ecc -cioè il minimo indispensabile per un'auto 2013!) ; a quel punto anche lui (che è da sempre cliente FIAT) ha dovuto rivolgersi alla concorrenza...
Purtroppo la versione twinair NP non fa certo eccezione...

Capisco che si rivolga alla concorrenza,17.000? mi sembrano davvero esagerati..
 
gallongi ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
...il problema è SOLO commerciale: listini troppo ambiziosi per tutta la gamma Nuova Panda. L'altro giorno un mio amico, che deve comprare a breve una piccola a gasolio, mi ha raccontato che il prezzo "vero" di una Panda mjt è molto vicino ai 17.000 euro (se includi esp,clima,radio,ecc -cioè il minimo indispensabile per un'auto 2013!) ; a quel punto anche lui (che è da sempre cliente FIAT) ha dovuto rivolgersi alla concorrenza...
Purtroppo la versione twinair NP non fa certo eccezione...

Capisco che si rivolga alla concorrenza,17.000? mi sembrano davvero esagerati..

Attenzione che 17.000? e' il prezzo di listino di una Panda 1.3mjt lounge dotata di tutti gli optional disponibili. Se si va in concessionaria a fare il preventivo quel prezzo scende di almeno 1500?, e se ci si accontenta di esemplari in pronta consegna il risparmio puo' arrivare facilmente a 2500?.

Mi ripeto, non bisogna fermarsi ai prezzi dei listini ma bisogna confrontare i preventivi dei concessionari e si potra' anche avere la sorpresa che l'auto della marca xxx dal listino piu' basso nella realta' verra' a costare di piu' di un'altra che apparentemente era piu' cara.
 
alexmed ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
alexmed ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
Bhè vallo a chiedere a quelli che hanno la 500 con il twin air se sono contenti

Da che ne so io sono contenti.

il mio compare di nozze l'ha definita "un debito"

Il mio compagno di merende uno spettacolo. :D

è semplicemente insuperabile... ;)

Attached files /attachments/1406889=16506-imm 500 7.jpg
 
Back
Alto