agricolo
0
renatom ha scritto:OK, non è che il gas naturale non ha impatto, ma, credo che, rispetto al petrolio, facendo la somma di tutto, sia un po' più pulito.
Forse un po', ma non tutto 'sto gran che.
renatom ha scritto:OK, non è che il gas naturale non ha impatto, ma, credo che, rispetto al petrolio, facendo la somma di tutto, sia un po' più pulito.
alexmed ha scritto:La trovo anche io molto interessante. Auto piccola, maneggevole, ecologica, economica nei consumi.
blackblizzard82 ha scritto:Rambogrigio ha scritto:MHA!!! Io dico che questo bicilindrico non ha nulla di miracoloso, anzi, consuma tantissimo ed è rumoroso oltre ad essere poco elastico, se turbavano l'attuale 1.4 4 cilindri da 70 cv ne veniva fuori una vera bomba ed i consumi restavano irrisori. Certe scelte commerciali dedite perlopiù al risparmio assoluto dei costi e spacciate per innovazioni rivoluzionarie non le condivido affatto. In pratica un mezzo Flop!!
hai detto praticamente tutto l'opposto di ciò che è in realtà il bicilidrico, complimenti
cmq non vorrei deluderti ma il 1.4 turbo esiste già, si chiama t-jet![]()
danilorse ha scritto:alexmed ha scritto:La trovo anche io molto interessante. Auto piccola, maneggevole, ecologica, economica nei consumi.
Anch'io la trovo molto interessante a livello tecnico.
Ma se consideriamo che parliamo di una utilitaria di segmento A, i 3750? di differenza tra la motorizzazione base (1.2 fire da 69cv venduita a 10200?) e la twinair a metano sono troppi.
Alla fine il fire non e' cosi' distante nelle prestazioni (0-100 in 14,2s contro i 12,8 della NP) e a livello costi del carburante il risparmio dovrebbe attestarsi circa al 50% e se consideriamo 10000km/annui di media, significa circa 600 euro in meno all'anno. Vuol dire che solo dopo 7 anni si inizia ad ammortizzare la differenza sul prezzo di acquisto.
Mi domando se ne vale la pena !!
capnord ha scritto:danilorse ha scritto:alexmed ha scritto:La trovo anche io molto interessante. Auto piccola, maneggevole, ecologica, economica nei consumi.
Anch'io la trovo molto interessante a livello tecnico.
Ma se consideriamo che parliamo di una utilitaria di segmento A, i 3750? di differenza tra la motorizzazione base (1.2 fire da 69cv venduita a 10200?) e la twinair a metano sono troppi.
Alla fine il fire non e' cosi' distante nelle prestazioni (0-100 in 14,2s contro i 12,8 della NP) e a livello costi del carburante il risparmio dovrebbe attestarsi circa al 50% e se consideriamo 10000km/annui di media, significa circa 600 euro in meno all'anno. Vuol dire che solo dopo 7 anni si inizia ad ammortizzare la differenza sul prezzo di acquisto.
Mi domando se ne vale la pena !!
Non è proprio così. con l'attuale 1.2 np ci faccio 330 km con 12 euro di metano.
Con il benzina anche se fai 15 km/l ai prezzi attuali fai poco più di 100 km. Quindi si risparmia più di 2 terzi.
Che la benzina costerebbe meno se avesse le stesse tasse del metano... sbaglio?a_gricolo ha scritto:jaccos ha scritto:è il metano che ha un prezzo artificiale, poi cmq (e ci mancherebbe!) agevolato fiscalmente.
e io che ho detto?
Rambogrigio ha scritto:Bhè vallo a chiedere a quelli che hanno la 500 con il twin air se sono contenti
jaccos ha scritto:Che la benzina costerebbe meno se avesse le stesse tasse del metano... sbaglio?a_gricolo ha scritto:jaccos ha scritto:è il metano che ha un prezzo artificiale, poi cmq (e ci mancherebbe!) agevolato fiscalmente.
e io che ho detto?
alexmed ha scritto:Rambogrigio ha scritto:Bhè vallo a chiedere a quelli che hanno la 500 con il twin air se sono contenti
Da che ne so io sono contenti.
a_gricolo ha scritto:alexmed ha scritto:Rambogrigio ha scritto:Bhè vallo a chiedere a quelli che hanno la 500 con il twin air se sono contenti
Da che ne so io sono contenti.
il mio compare di nozze l'ha definita "un debito"
alexmed ha scritto:La trovo anche io molto interessante. Auto piccola, maneggevole, ecologica, economica nei consumi.
-Logan- ha scritto:Senza contare che attualmente Fiat fa degli incentivi sulla gamma a gas fino a 5000 ?...
Comunque non so quanto converrebbe prendere un'auto a metano nuova con soli 10k km all'anno, soprattutto senza incentivi.
Tornando in topic, questa Panda mi da l'idea di lavoro fatto proprio bene, finalmente.
Innanzitutto la progettazione del motore ha previsto fin da subito la doppia alimentazione, di modo che entrambi i carburanti ad esempio sono gestiti dalla stessa centralina, e poi finalmente l'integrazione dei due carburanti è totale, senza tasti in plancia rudimentali e visibilmente posticci.
Kentauros - 19 giorni fa
gbortolo - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa