<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda Twin Air metano turbo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Panda Twin Air metano turbo

blackblizzard82 ha scritto:
bah, io ne conosco e al momento sono tutti molto contenti, e non solo su 500 ma anche su Ypsilon.

effettivamente dicono un gran bene,io l'ho sentito girare e mi fa un po' sorridere quel rumorino ,pero'... ;) l'utilizzo a metano non comporterebbe problemi di sorta al sistema twin air no? tanto l'attuatore deve centellinare la miscela indipendentemente da quella che e'..
 
renatom ha scritto:
Mi pare un tantino più a buon mercato della benzina, anche senza considerare la tassazione! ;)

Tutto questo non cambia il fatto che il processo di estrazione-trasporto-distribuzione del metano per autotrazione si mangia oltre il 25% dell'energia contenuta nel metano stesso, oltre alle inevitabili dispersioni che alimentano l'effetto serra, cosa che non si verifica nella distribuzione di rete.
 
danilorse ha scritto:
capnord ha scritto:
danilorse ha scritto:
alexmed ha scritto:
La trovo anche io molto interessante. Auto piccola, maneggevole, ecologica, economica nei consumi.

Anch'io la trovo molto interessante a livello tecnico.
Ma se consideriamo che parliamo di una utilitaria di segmento A, i 3750? di differenza tra la motorizzazione base (1.2 fire da 69cv venduita a 10200?) e la twinair a metano sono troppi.
Alla fine il fire non e' cosi' distante nelle prestazioni (0-100 in 14,2s contro i 12,8 della NP) e a livello costi del carburante il risparmio dovrebbe attestarsi circa al 50% e se consideriamo 10000km/annui di media, significa circa 600 euro in meno all'anno. Vuol dire che solo dopo 7 anni si inizia ad ammortizzare la differenza sul prezzo di acquisto.
Mi domando se ne vale la pena !!

Non è proprio così. con l'attuale 1.2 np ci faccio 330 km con 12 euro di metano.
Con il benzina anche se fai 15 km/l ai prezzi attuali fai poco più di 100 km. Quindi si risparmia più di 2 terzi.

Rifacendo i calcoli con i tuoi dati, si inizia a risparmiare dal 6° sesto anno (in precedenza ho scritto 7 erroneamente dovevo scrivere 8).
Il tutto sempre considerando 10000 km/anno e ipotizzando di andare sempre a metano, senza allungare i percorsi per fare il pieno.
Rimango del parere che la differenza e' troppa. Con la vecchia versione, andava meglio e la differenza era sotto i 3000? e il punto di pareggio era tra il 4° e il 5° anno.

Chi fà 10.000 km l'anno non prende un'auto a metano, comunque gli incentivi azzerano la differenza.
 
blackblizzard82 ha scritto:
bah, io ne conosco e al momento sono tutti molto contenti, e non solo su 500 ma anche su Ypsilon.

Ho piacere per loro, ma se leggi sul forum Fiat di 4r i commenti in merito ai consumi del twin air montato sulla Panda e sulla Ypsilon i proprietari parlano di percorrenze reali in città di 11/12 km/lt....se questo ti pare consumare poco??
 
gallongi ha scritto:
Avete letto la prova della piccola a metano? I risultati sono ottimi e il serbatoio benzina di dimensioni umane consente di ovviare il problema della scarsa distribuzione..imho e' davvero interessante come gradevolezza e costi di gestione rispetto all'aspirato che deve andare indietro,parlo x i pendolari che hanno comodità del metano vicino ...che dite?
ho letto eri l'articolo. trovo che sia interessante; il maggior costo lo,si recupera facilmente. Tuttavia il pronlemacsta nel numero eiguo dei dstributori.
Dovessi passare al gas, sarei più propenso al gpl

Poi, le idee si cambiano.....
 
Rambogrigio ha scritto:
gallongi ha scritto:
Avete letto la prova della piccola a metano? I risultati sono ottimi e il serbatoio benzina di dimensioni umane consente di ovviare il problema della scarsa distribuzione..imho e' davvero interessante come gradevolezza e costi di gestione rispetto all'aspirato che deve andare indietro,parlo x i pendolari che hanno comodità del metano vicino ...che dite?

MHA!!! Io dico che questo bicilindrico non ha nulla di miracoloso, anzi, consuma tantissimo ed è rumoroso oltre ad essere poco elastico, se turbavano l'attuale 1.4 4 cilindri da 70 cv ne veniva fuori una vera bomba ed i consumi restavano irrisori. Certe scelte commerciali dedite perlopiù al risparmio assoluto dei costi e spacciate per innovazioni rivoluzionarie non le condivido affatto. In pratica un mezzo Flop!!

Bellissima questa risposta, che denota un' attenta lettura del breve test effettuato da 4R; infatti i risultati sono diametralmente opposti a quanto hai scritto, con numeri enormemente migliori di quelli ottenuti dal 1,4 aspirato da 70 cv, in particolare consumi ed elasticità imparagonabili!
Ah....già, è Fiat, da bocciare a prescindere, dimenticavo.....
Saluti
 
Rambogrigio ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
bah, io ne conosco e al momento sono tutti molto contenti, e non solo su 500 ma anche su Ypsilon.

Ho piacere per loro, ma se leggi sul forum Fiat di 4r i commenti in merito ai consumi del twin air montato sulla Panda e sulla Ypsilon i proprietari parlano di percorrenze reali in città di 11/12 km/lt....se questo ti pare consumare poco??

Ma per favore...
Con il fire 1.2 con 100k sul groppone faccio in scioltezza i 15, al bicilindrico che fa gli 11 non ci credo manco se lo vedo.

L'ultimo utente qui in zf che aveva fatto un analisi molto attenta (di alcuni mesi) di un twinair appena preso (e aumentando i km il motore si slega) faceva i 16-17 tranquillamente, sopra i 20 in ECO e stando attento a risparmiare.

Categorico che non faccia i 26-27 come dicono i test di omologazione, ma gli 11 non li fa nemmeno col serbatoio bucato trainando un caravan.
 
procida ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
gallongi ha scritto:
Avete letto la prova della piccola a metano? I risultati sono ottimi e il serbatoio benzina di dimensioni umane consente di ovviare il problema della scarsa distribuzione..imho e' davvero interessante come gradevolezza e costi di gestione rispetto all'aspirato che deve andare indietro,parlo x i pendolari che hanno comodità del metano vicino ...che dite?

MHA!!! Io dico che questo bicilindrico non ha nulla di miracoloso, anzi, consuma tantissimo ed è rumoroso oltre ad essere poco elastico, se turbavano l'attuale 1.4 4 cilindri da 70 cv ne veniva fuori una vera bomba ed i consumi restavano irrisori. Certe scelte commerciali dedite perlopiù al risparmio assoluto dei costi e spacciate per innovazioni rivoluzionarie non le condivido affatto. In pratica un mezzo Flop!!

Bellissima questa risposta, che denota un' attenta lettura del breve test effettuato da 4R; infatti i risultati sono diametralmente opposti a quanto hai scritto, con numeri enormemente migliori di quelli ottenuti dal 1,4 aspirato da 70 cv, in particolare consumi ed elasticità imparagonabili!
Ah....già, è Fiat, da bocciare a prescindere, dimenticavo.....
Saluti

A me piu' che un test mi sembra uno spot pubblicitario. Nell'articolo vengono riportate poche impressioni e inoltre pubblicano solo i dati dichiarati, sbagliando pure il dato di accelerazione da 0-100 della Classic che e' di 14,9 e non 16 come erroneamente scritto (con alimentazione a metano).
Inoltre mancano informazioni sul comportamento stradale, che e' sempre stato un limite delle versioni a metano della Panda Classic a causa del telaio rialzato della 4x4. Tra l'altro in questo reparto la nuova Panda NP deve avere importanti novita', in quanto la vecchia Classic NP pesava 190kg in piu' della versione di riferimento, differenza che nel nuovo modello e' scesa a 105kg. Considerando che la capacita' delle bombole e' rimasta uguale ( 72 litri), sarebbe interessante sapere come han fatto a risparmiare cosi' tanti chili.
 
bumper morgan ha scritto:
gallongi ha scritto:
Avete letto la prova della piccola a metano? I risultati sono ottimi e il serbatoio benzina di dimensioni umane consente di ovviare il problema della scarsa distribuzione..imho e' davvero interessante come gradevolezza e costi di gestione rispetto all'aspirato che deve andare indietro,parlo x i pendolari che hanno comodità del metano vicino ...che dite?
ho letto eri l'articolo. trovo che sia interessante; il maggior costo lo,si recupera facilmente. Tuttavia il pronlemacsta nel numero eiguo dei dstributori.
Dovessi passare al gas, sarei più propenso al gpl

Poi, le idee si cambiano.....

purtroppo il problema della rete e' fortemente limitativo,addirittura in sardegna non esistono tanto per dirne una...ma il fatto che abbia un serbatoio di benzina adeguato all'auto e' gia' qualcosa...touran e passat hanno un serbatoietto che non fa stare troppo tranquilli..
 
procida ha scritto:
Bellissima questa risposta, che denota un' attenta lettura del breve test effettuato da 4R; infatti i risultati sono diametralmente opposti a quanto hai scritto, con numeri enormemente migliori di quelli ottenuti dal 1,4 aspirato da 70 cv, in particolare consumi ed elasticità imparagonabili!
Ah....già, è Fiat, da bocciare a prescindere, dimenticavo.....
Saluti

eh gia',i dati parlano chiaro e x questo leggendo attentamente ( cosa che qui qualcuno non ha fatto e sappiamo chi ;) ) la prova si evince come finalmente un motore a metano sia anche godibile alla guida.... ;)
 
gallongi ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
gallongi ha scritto:
Avete letto la prova della piccola a metano? I risultati sono ottimi e il serbatoio benzina di dimensioni umane consente di ovviare il problema della scarsa distribuzione..imho e' davvero interessante come gradevolezza e costi di gestione rispetto all'aspirato che deve andare indietro,parlo x i pendolari che hanno comodità del metano vicino ...che dite?
ho letto eri l'articolo. trovo che sia interessante; il maggior costo lo,si recupera facilmente. Tuttavia il pronlemacsta nel numero eiguo dei dstributori.
Dovessi passare al gas, sarei più propenso al gpl

Poi, le idee si cambiano.....

purtroppo il problema della rete e' fortemente limitativo,addirittura in sardegna non esistono tanto per dirne una...ma il fatto che abbia un serbatoio di benzina adeguato all'auto e' gia' qualcosa...touran e passat hanno un serbatoietto che non fa stare troppo tranquilli..

La rete di ditribuzione del metano non e' sviluppata come quella del gpl, quindi i potenziali acquirenti devono valutare se sui loro percorsi abituali sono presenti distributori, altrimenti non si riuscira' mai a recuperare la differenza di prezzo.
Per quanto riguarda i serbatoi della benzina, mi sembra che la legge italiana non preveda il pagamento del bollo per le auto alimentate con solo carburante ecologico (metano e gpl). Per rientrare in questa categoria, il serbatoio della benzina non deve superare i 15 litri (come avviene per alcune vw e opel).
Non capisco come mai Fiat non abbia fatto questa scelta o per lo meno non la offra come opzione. Penso che molti utenti apprezzerebbero il fatto di non pagare un bollo che supera i 100 euro ogni anno !!
 
danilorse ha scritto:
Non capisco come mai Fiat non abbia fatto questa scelta o per lo meno non la offra come opzione. Penso che molti utenti apprezzerebbero il fatto di non pagare un bollo che supera i 100 euro ogni anno !!

idea mia: credo che sia meglio puntare sulla sfruttabilita' dell'auto piuttosto che risparmiare quei cento euro l'anno che non cambiano la vita... :rolleyes: pensa che bello chi ha la passat tsi 1.4 che se non trova metano a benzina fa pochi km,hai un'auto sfruttabile a meta' mentre la panda e' guidabilissima,spaziosa come la normale,economica e veramente bi fuel... ;)
 
blackblizzard82 ha scritto:
magari dico una porcata, ma il bollo non era esente per tutte le vetture bi-fuel che non superavano i 100kw di potenza? o sono leggi regionali?

Per il bollo ogni regione ha le sue fisime, ma ad esempio le auto monovalenti (serbatoio benzina sotto i 15 litri) lo hanno ridotto del 75% in tutta Italia, ed in lombardia è gratis.
 
Back
Alto