<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda Twin Air metano turbo | Il Forum di Quattroruote

Panda Twin Air metano turbo

Avete letto la prova della piccola a metano? I risultati sono ottimi e il serbatoio benzina di dimensioni umane consente di ovviare il problema della scarsa distribuzione..imho e' davvero interessante come gradevolezza e costi di gestione rispetto all'aspirato che deve andare indietro,parlo x i pendolari che hanno comodità del metano vicino ...che dite?
 
gallongi ha scritto:
Avete letto la prova della piccola a metano? I risultati sono ottimi e il serbatoio benzina di dimensioni umane consente di ovviare il problema della scarsa distribuzione..imho e' davvero interessante come gradevolezza e costi di gestione rispetto all'aspirato che deve andare indietro,parlo x i pendolari che hanno comodità del metano vicino ...che dite?

MHA!!! Io dico che questo bicilindrico non ha nulla di miracoloso, anzi, consuma tantissimo ed è rumoroso oltre ad essere poco elastico, se turbavano l'attuale 1.4 4 cilindri da 70 cv ne veniva fuori una vera bomba ed i consumi restavano irrisori. Certe scelte commerciali dedite perlopiù al risparmio assoluto dei costi e spacciate per innovazioni rivoluzionarie non le condivido affatto. In pratica un mezzo Flop!!
 
Rambogrigio ha scritto:
MHA!!! Io dico che questo bicilindrico non ha nulla di miracoloso, anzi, consuma tantissimo ed è rumoroso oltre ad essere poco elastico, se turbavano l'attuale 1.4 4 cilindri da 70 cv ne veniva fuori una vera bomba ed i consumi restavano irrisori. Certe scelte commerciali dedite perlopiù al risparmio assoluto dei costi e spacciate per innovazioni rivoluzionarie non le condivido affatto. In pratica un mezzo Flop!!

hai detto praticamente tutto l'opposto di ciò che è in realtà il bicilidrico, complimenti :D

cmq non vorrei deluderti ma il 1.4 turbo esiste già, si chiama t-jet :D
 
alexmed ha scritto:
La trovo anche io molto interessante. Auto piccola, maneggevole, ecologica, economica nei consumi.

piccola e maneggevole sì, ecologica no, economica solo perchè il metano costa artificialmente meno dei combustibili liquidi.
 
a_gricolo ha scritto:
alexmed ha scritto:
La trovo anche io molto interessante. Auto piccola, maneggevole, ecologica, economica nei consumi.

piccola e maneggevole sì, ecologica no, economica solo perchè il metano costa artificialmente meno dei combustibili liquidi.

Ecologica perchè no? Il metano inquina come un benzina?

Economica solo... perchè.. embè? Fino a che il metano costa poco per un motivo o per l'altro rimane economica nei consumi, mica ci mettiamo a filosofeggiare sui motivi quando andiamo al distributore.
 
a_gricolo ha scritto:
alexmed ha scritto:
La trovo anche io molto interessante. Auto piccola, maneggevole, ecologica, economica nei consumi.

piccola e maneggevole sì, ecologica no, economica solo perchè il metano costa artificialmente meno dei combustibili liquidi.

Non è esattamente così:
- il metano è molto più economico della benzina già di costo industriale
- la combustione è un po' più pulita, visto che mancano alcune schifezze presenti nella benzina.
 
renatom ha scritto:
- la combustione è un po' più pulita, visto che mancano alcune schifezze presenti nella benzina.

La combustione, ma il processo di estrazione-compressione del metano è estremamente impattante sul clima.
 
renatom ha scritto:
E il petrolio no?

Vedi i vari disastri.

Non è che una cosa escluda l'altra. Tu sai meglio di me che la filiera del metano per autotrazione è inefficiente e quanto il metano sia un gas serra molto più pericoloso della CO2. La mia idea l'ho già espressa più volte: il metano è perfetto per impieghi a punto fisso alimentati da rete. Le bombole le lascerei perdere
 
a_gricolo ha scritto:
alexmed ha scritto:
La trovo anche io molto interessante. Auto piccola, maneggevole, ecologica, economica nei consumi.

piccola e maneggevole sì, ecologica no, economica solo perchè il metano costa artificialmente meno dei combustibili liquidi.
Un pò si e un pò no. Il prezzo del metano se non ricordo male è indicizzato a quello della benzina e ne segue l'andamento con un ritardo di qualche mese. Quindi casomai è il metano che ha un prezzo artificiale, poi cmq (e ci mancherebbe!) agevolato fiscalmente.
 
Back
Alto