<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda quarta generazione... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Panda quarta generazione...

Che si decidano col family feeling, questa sembra sul davanti una Tipo, la gamma 500 invece è completamente diversa. O scorporano i marchi (500 e Fiat) oppure così sarà sempre una cosa indefinita. Tra l'altro il marchio "Panda" potrebbe essere perfino più spendibile di quello Fiat.
 
In Italia si vendono tante panda non solo perché siamo nazionalisti (o forse lo sono quelli che possono spendere poco, invece quelli che hanno più budget puntano direttamente ad altro...) ma per una serie di fattori.
Tra questi ritengo (non in ordine di importanza):
- Il prezzo: non è la più economica ma nemmeno la più cara ma un'elevata disponibilità di km0 la rende una delle più economiche o comunque è ad immediata consegna.
- E' l'unico modello fiat (dato che la punto non si farà) che è coerente e si rinnova sin dagli anni 80 senza mancare nei listini come accade in altri segmenti del marchio, di conseguenza si è fatto un nome. Auto piccola in Italia è sinonimo di panda, specie tra le donne, negli anziani o nelle famiglie come seconda auto da affidare anche ai figli senza troppe remore ed è guidabile dai neopatentati tranne le versioni a gasolio.
- Questa generazione è fatta in Italia, quindi chi privilegia il lavoro italiano ha un motivo in più per propendere per la panda.
- E' facilmente rivendibile e mantiene un buon valore usata
- Ha una dotazione di serie e optional abbastanza al passo e non paga troppo dalla concorrenza. Offre anche la frenata automatica che manca addirittura su altri modelli più grandi del gruppo.
- Ha motori storici (escluso il twinair) che sono facilmente riparabili e generalmente non ad un costo elevato. Di solito non danno grandi rogne.
- L'ultima serie è qualitativamente piacevole e abbastanza spaziosa.
Non è la più sapziosa ma nel suo segmento si difende bene nonostante gli anni del pianale tant'è che la mancanza di spazio non è un difetto.
- E' disponibile sia a benzina, gpl, metano, diesel, 4x4, 4x4 con differenziali per uso fuoristrada...nessuna citycar ha una gamma così, questo fa sì che la panda assorba anche il segmento delle piccole fuoristrada ad esempio.
- Ha uno stile esterno simpatico e rassicurante adatto al gusto italiano e specie al bacino di clienti che normalmente comprano auto di questo segmento. Altre auto sono altrettanto carine, ad esempio la twingo, molte altre "strane" come il trio PSA-toyota, altre troppo serie tipo la UP. A mio parere solo le coreane possono compararsi come vere concorrenti. Forse la twingo, ma paga un po' la maggiore complessità meccanica e forse il prezzo, è quasi una segmento B come dotazioni.

Insomma non poco.

Nel resto d'europa si paga la nomea fiat, lo stile che magari non piace, la scarsa diffusione delle concessionarie fiat specie nei mercati dove vanno di più le segmento A.
Inoltre la concorrenza si è fatta avanti e la panda non vince su ogni fronte ormai anche se rimane forse quella (o tra quelle) che offre il miglior compromesso, quindi buona parte dei "plus" che ci sono qui in Italia non ci sono all'estero o sono meno valorizzati.
 
La Panda non è la più economica. Anzi, nelle versioni 4x4 può raggiungere dei prezzi davvero importanti.

Il fatto è che è la più equilibrata, non c'è alcuna concorrente versatile come lei. La Ka+ è più spaziosa, ma consuma di più. La C1 è invece più parca, ma è più povera (sedile con poggiatesta integrato e vetro posteriore a compasso)...etc etc...La piccola Panda è senza magari eccellere in tutti i criteri però si posiziona nella parte alta della classifica.

Mio padre con la sua GPL lounge è contentissimo
 
La povertà crescente in Italia è un motivo della grandezza, in termini numerici, del segmento A nel suo complesso: mi prendo la Panda invece della Punto perchè costa meno, questo è pacifico.
Il discorso che facevo è un altro: in Italia nel 2016 son state immatricolate circa 316000 segmento A, di cui 147200 Panda, il 46,5% del segmento.
1 Fiat Panda 147.291
2 Fiat 500 45.405
3 Smart fortwo 19.462
4 Toyota Aygo 13.468
5 Hyundai i10 13.433
Se al cumulato europeo segmento A togliamo le immatricolazioni italiane, che per i discorsi fatti appena sopra concorrono per circa il 29% di tutto il segmento, la classifica viene completamente ribaltata con Panda che scende addirittura dal podio, passata da 500, Up, I10, Twingo, Aygo ed altro ancora. Di fatto in Europa, cercando una segmento A, le scelte si differenziano abbastanza a parte in Italia, dove ci si fionda su Panda o 500.
Di certo il fatto che in Italia si scelga Panda e non Punto è perciò indice di povertà, ma il fatto che si scelga Panda e non Aygo o I10 è indice di altro, che non si ritrova altrove.
direi che per almeno la up per fare confronto alla pari bisogna togliere le tedesche (e non so se incide molto) e per la twngo le francesi (e qui credo incida di più)
 
Back
Alto