<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda quarta generazione... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Panda quarta generazione...

I modelli più venduti in Europa nel 2016 (varie fonti web)
1. Volkswagen Golf, 492.952 (-7,8%)
2. Renault Clio, 315.115 (+3,0%)
3. Volkswagen Polo, 308.561 (+1,9%)
4. Ford Fiesta, 300.528 (-4,4%)
5. Opel Corsa, 264.844 (-1,9%)
6. Opel Astra 253.483 (+29,6%)
7. Peugeot 208, 249.047 (+8,0%)
8. Nissan Qashqai, 234.340 (+0,9%)
9. Skoda Octavia, 230.255 (+5,6%)
10. Renault Captur, 217.105 (+11,1%)
11. Ford Focus, 214.435 (-8,5%)
12. Volkswagen Passat, 208.575 (-8,4%)
13. Peugeot 308, 195.653 (-9,1%)
14. Toyota Yaris, 193.969 (+5,2%)
15. Fiat Panda, 191.617 (+10,5%) - 1a segmento A


Penso che l'interessante sia sapere quante panda hanno venduto in Italia delle 191000 europee ;)
 
Danilorse è un tipo molto preciso e il suo dato "statisticamente" è giusto, la Panda è la segmento A più venduta in Europa.

Jazzaro ha solo fatto notare come la componente italiana delle vendite sia determinante per quel 1° posto.

Comunque quel rendering mi sembra pessimo. Speriamo che non sia così la 4a generazione..............
no,secondo me non sarà come in quel rendering,ad esempio,quando stava per arrivare la terza generazione,c'erano tanti rendering in rete,ma non ci avevano indovinato per niente.
rendering.jpg
rendering 2.jpg
 
Penso che l'interessante sia sapere quante panda hanno venduto in Italia delle 191000 europee ;)

E' stato già scritto ed avallato qualche post più indietro che il contributo delle vetture immatricolate in Italia è stato determinante.

Ecco il dato (fonti web).
1 Fiat Panda 147.291 (vendite totali 2016 in Italia)

Nei primi 4 mesi 2017 erano 60.000 ca. in Italia e 74.000 ca. in Europa (fonti UNRAE e carsalesbase.com)
 
Ultima modifica:
E' stato già scritto ed avallato qualche post più indietro che il contributo delle vetture immatricolate in Italia è stato determinante.

Ecco il dato (fonti web).
1 Fiat Panda 147.291 (vendite totali 2016 in Italia)

Nei primi 4 mesi 2017 erano 60.000 ca. in Italia e 74.000 ca. in Europa (fonti UNRAE e carsalesbase.com)


Non avevo letto,grazie della precisazione ;)
 
Più che esterofili il dato dimostra la (sconfortante) capacità di spesa che abbiamo.
La capacità di spesa è mostrata dalla grandezza dei segmenti, in Italia il segmento A è florido sia per il costo medio delle auto che per la cronica difficoltà di parcheggio.
La composizione del segmento A dice invece altro.
 
Secondo me, riuscendo ad attingere alla valida scuola di giovani design che si ritrovano in casa, si potrebbe creare una proposta formale che, ovviamente non dimenticando opzioni e tecnologia che fanno una moderna fascia A, potesse ricollegarsi alla nonna Panda, quella dei primissimi anni 80, restando così unica, esclusiva e non confondibile con la concorrenza...Chissà....![/QUOTE interni come quella vecchia solo rimodernizzati,ed aggiornati alle normative euroncap con la stessa modularità dei sedili
 
La capacità di spesa è mostrata dalla grandezza dei segmenti, in Italia il segmento A è florido sia per il costo medio delle auto che per la cronica difficoltà di parcheggio.
La composizione del segmento A dice invece altro.
Più o meno come negli altri paesi europei dove però a guidare le vendite sono vetture di seg.B e C.
Se la Panda fa mercato a se (comprese le migliaia e migliaia di altre seg.A) non può essere indifferente una povertà crescente.
 
Più o meno come negli altri paesi europei dove però a guidare le vendite sono vetture di seg.B e C.
Se la Panda fa mercato a se (comprese le migliaia e migliaia di altre seg.A) non può essere indifferente una povertà crescente.
La povertà crescente in Italia è un motivo della grandezza, in termini numerici, del segmento A nel suo complesso: mi prendo la Panda invece della Punto perchè costa meno, questo è pacifico.
Il discorso che facevo è un altro: in Italia nel 2016 son state immatricolate circa 316000 segmento A, di cui 147200 Panda, il 46,5% del segmento.
1 Fiat Panda 147.291
2 Fiat 500 45.405
3 Smart fortwo 19.462
4 Toyota Aygo 13.468
5 Hyundai i10 13.433
Se al cumulato europeo segmento A togliamo le immatricolazioni italiane, che per i discorsi fatti appena sopra concorrono per circa il 29% di tutto il segmento, la classifica viene completamente ribaltata con Panda che scende addirittura dal podio, passata da 500, Up, I10, Twingo, Aygo ed altro ancora. Di fatto in Europa, cercando una segmento A, le scelte si differenziano abbastanza a parte in Italia, dove ci si fionda su Panda o 500.
Di certo il fatto che in Italia si scelga Panda e non Punto è perciò indice di povertà, ma il fatto che si scelga Panda e non Aygo o I10 è indice di altro, che non si ritrova altrove.
 
La povertà crescente in Italia è un motivo della grandezza, in termini numerici, del segmento A nel suo complesso: mi prendo la Panda invece della Punto perchè costa meno, questo è pacifico.
Il discorso che facevo è un altro: in Italia nel 2016 son state immatricolate circa 316000 segmento A, di cui 147200 Panda, il 46,5% del segmento.
1 Fiat Panda 147.291
2 Fiat 500 45.405
3 Smart fortwo 19.462
4 Toyota Aygo 13.468
5 Hyundai i10 13.433
Se al cumulato europeo segmento A togliamo le immatricolazioni italiane, che per i discorsi fatti appena sopra concorrono per circa il 29% di tutto il segmento, la classifica viene completamente ribaltata con Panda che scende addirittura dal podio, passata da 500, Up, I10, Twingo, Aygo ed altro ancora. Di fatto in Europa, cercando una segmento A, le scelte si differenziano abbastanza a parte in Italia, dove ci si fionda su Panda o 500.
Di certo il fatto che in Italia si scelga Panda e non Punto è perciò indice di povertà, ma il fatto che si scelga Panda e non Aygo o I10 è indice di altro, che non si ritrova altrove.


E per una volta c'è pure un bel confronto del segmento su quattroruote ( panda vs Hyundai i10)
 
La povertà crescente in Italia è un motivo della grandezza, in termini numerici, del segmento A nel suo complesso: mi prendo la Panda invece della Punto perchè costa meno, questo è pacifico.
Il discorso che facevo è un altro: in Italia nel 2016 son state immatricolate circa 316000 segmento A, di cui 147200 Panda, il 46,5% del segmento.
1 Fiat Panda 147.291
2 Fiat 500 45.405
3 Smart fortwo 19.462
4 Toyota Aygo 13.468
5 Hyundai i10 13.433
Se al cumulato europeo segmento A togliamo le immatricolazioni italiane, che per i discorsi fatti appena sopra concorrono per circa il 29% di tutto il segmento, la classifica viene completamente ribaltata con Panda che scende addirittura dal podio, passata da 500, Up, I10, Twingo, Aygo ed altro ancora. Di fatto in Europa, cercando una segmento A, le scelte si differenziano abbastanza a parte in Italia, dove ci si fionda su Panda o 500.
Di certo il fatto che in Italia si scelga Panda e non Punto è perciò indice di povertà, ma il fatto che si scelga Panda e non Aygo o I10 è indice di altro, che non si ritrova altrove.
o,magari uno si compra la panda non per il prezzo ma perchè gli piace,io ho visto parecchie persone che non hanno problemi finanziari,girare in panda
 
Back
Alto