<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda Pomigliano | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Panda Pomigliano

passerotti ha scritto:
alkiap ha scritto:
E' plausibile che su Panda non venga offerto un navigatore a schermo grande in quanto poco richiesto sulla precedente. Un navigatore da mille Euro peserebbe del 10% sul prezzo di listino, una valore piuttosto elevato
Anche 500 e Punto Evo offrono come unico navigatore il TomTom integrato

Anche sulle Volkswagen non offrono il navigatore ma lo spazio viene lasciato.
Poi bisognerebbe smetterla di riservare certe dotazioni solo da un segmento in poi. Perché la Panda non potrebbe meritarsi un navigatore? Ci sono aziende di servizi (Enel, Telecom, ecc..) che scelgono come auto di servizio la Panda.
Non pretendo che te lo mettino di serie ma che almeno, come nel modello attuale, si lasci un vano adatto per inserire un apparecchio che non sporga e che abbia un display ben visibile.

Guarda è una scelta e come tale può avere i suoi "contro". 8)
Si è optato (credo) come in Gp per la soluzione "tom-tom", molto più economica e versatile. Vorrà dire che chi sceglierà un apparecchio audio after market lo prenderà nella classica configurazione mono DIN.
Enel e Telecom, le auto le noleggiano, i navi se servono li tengono di loro ;)
Oh poi vorrà dire che avendo una vecchia Panda hai fatto benissimo a prederla non aspettando la nuova :D
 
GenLee ha scritto:
passerotti ha scritto:
alkiap ha scritto:
E' plausibile che su Panda non venga offerto un navigatore a schermo grande in quanto poco richiesto sulla precedente. Un navigatore da mille Euro peserebbe del 10% sul prezzo di listino, una valore piuttosto elevato
Anche 500 e Punto Evo offrono come unico navigatore il TomTom integrato

Anche sulle Volkswagen non offrono il navigatore ma lo spazio viene lasciato.
Poi bisognerebbe smetterla di riservare certe dotazioni solo da un segmento in poi. Perché la Panda non potrebbe meritarsi un navigatore? Ci sono aziende di servizi (Enel, Telecom, ecc..) che scelgono come auto di servizio la Panda.
Non pretendo che te lo mettino di serie ma che almeno, come nel modello attuale, si lasci un vano adatto per inserire un apparecchio che non sporga e che abbia un display ben visibile.

Guarda è una scelta e come tale può avere i suoi "contro". 8)
Si è optato (credo) come in Gp per la soluzione "tom-tom", molto più economica e versatile. Vorrà dire che chi sceglierà un apparecchio audio after market lo prenderà nella classica configurazione mono DIN.
Enel e Telecom, le auto le noleggiano, i navi se servono li tengono di loro ;)
Oh poi vorrà dire che avendo una vecchia Panda hai fatto benissimo a prederla non aspettando la nuova :D

La soluzione TOM-TOM ad innesto in plancia è un semplice modo per avere un navigatore universale senza accollarsi i costi di riprogettazione. Ci avevano già sbattuto la testa con il Connect NAV+, nato già vecchio al momento della presentazione. La stessa soluzione ad innesto è stata riproposta anche sulla nuova Y, spostata però sul montante sinistro, suscitando diverse critiche compreso quelle di Quattroruote.
Fiat propone questo e ci dobbiamo adattare. Altri invece optano per un sistema di navigazione fisso di due tipi: assieme all'autoradio oppure sopra la plancia (cfr Clio, Aygo, ecc..). Navigatori a 1 DIN ci sono di marca con display estraibile oppure con mini display (tipo Skyway per intenderci).
La soluzione 2 DIN è più versatile perchè dà la possibilità di fare di tutto. Rivedendo la limitazione a 1 DIN mi sembra di essere tornato ai tempi della Multipla....
 
passerotti ha scritto:
GenLee ha scritto:
passerotti ha scritto:
alkiap ha scritto:
E' plausibile che su Panda non venga offerto un navigatore a schermo grande in quanto poco richiesto sulla precedente. Un navigatore da mille Euro peserebbe del 10% sul prezzo di listino, una valore piuttosto elevato
Anche 500 e Punto Evo offrono come unico navigatore il TomTom integrato

Anche sulle Volkswagen non offrono il navigatore ma lo spazio viene lasciato.
Poi bisognerebbe smetterla di riservare certe dotazioni solo da un segmento in poi. Perché la Panda non potrebbe meritarsi un navigatore? Ci sono aziende di servizi (Enel, Telecom, ecc..) che scelgono come auto di servizio la Panda.
Non pretendo che te lo mettino di serie ma che almeno, come nel modello attuale, si lasci un vano adatto per inserire un apparecchio che non sporga e che abbia un display ben visibile.

Guarda è una scelta e come tale può avere i suoi "contro". 8)
Si è optato (credo) come in Gp per la soluzione "tom-tom", molto più economica e versatile. Vorrà dire che chi sceglierà un apparecchio audio after market lo prenderà nella classica configurazione mono DIN.
Enel e Telecom, le auto le noleggiano, i navi se servono li tengono di loro ;)
Oh poi vorrà dire che avendo una vecchia Panda hai fatto benissimo a prederla non aspettando la nuova :D

La soluzione TOM-TOM ad innesto in plancia è un semplice modo per avere un navigatore universale senza accollarsi i costi di riprogettazione. Ci avevano già sbattuto la testa con il Connect NAV+, nato già vecchio al momento della presentazione. La stessa soluzione ad innesto è stata riproposta anche sulla nuova Y, spostata però sul montante sinistro, suscitando diverse critiche compreso quelle di Quattroruote.
Fiat propone questo e ci dobbiamo adattare. Altri invece optano per un sistema di navigazione fisso di due tipi: assieme all'autoradio oppure sopra la plancia (cfr Clio, Aygo, ecc..). Navigatori a 1 DIN ci sono di marca con display estraibile oppure con mini display (tipo Skyway per intenderci).
La soluzione 2 DIN è più versatile perchè dà la possibilità di fare di tutto. Rivedendo la limitazione a 1 DIN mi sembra di essere tornato ai tempi della Multipla....

Ribadisco: non ho intenzione di giustificare scelte progettuali.
In ogni casp buona parte delle persone oggi preferisce avere sintolettore di serie magari con bluetooth e prendere (se non ha già) il navi portatile. Per i più esigenti prendere after market un autoradio+impianto di migliore qualità. E' probabile che Fiat abbia seguito tale ragionamento: che poi, come al solito, "furbamente", punti sempre al risparmio, lo sappiamo, purtroppo... :?
 
Per me molto ma molto meglio un navigatore separato, magari con cavi nascosti tipo sulla Punto Evo, che uno integrato in plancia: il primo ha il vantaggio 1) di poter farlo sparire ad occhi di malintenzionati 2) di essere facilmente aggiornabile/sostituibile quando diventa obsoleto 3) di non dover lasciare tutta l'auto in officina in caso di guasto al navigatore
 
puma84 ha scritto:
Per me molto ma molto meglio un navigatore separato, magari con cavi nascosti tipo sulla Punto Evo, che uno integrato in plancia: il primo ha il vantaggio 1) di poter farlo sparire ad occhi di malintenzionati 2) di essere facilmente aggiornabile/sostituibile quando diventa obsoleto 3) di non dover lasciare tutta l'auto in officina in caso di guasto al navigatore
I navigatori fissi non è che siano tanto facili da rubare: quelli originali hanno un codice di sicurezza che viene richiesto se lo rimetti in un'altra auto. Quelli after market si sfilano con delle chiavette speciali e hanno pure loro il codice.
Secondo me è più pericoloso lasciare il TOM-TOM ad innesto o posticcio sulla staffa a ventosa.Al momento la soluzione più intelligente e l'apparecchio 2DIN che contiene sul frontale il navigatore estraibile. Questo si può interfacciare con i comandi al volante, il segnale odometrico e la rete CAN-BUS dell'auto e mantiene la possibilità di togliere il navigatore per scongiurare furti oppure utilizzarlo a piedi o su un'altra vettura.
 
passerotti ha scritto:
Secondo me è più pericoloso lasciare il TOM-TOM ad innesto o posticcio sulla staffa a ventosa.Al momento la soluzione più intelligente e l'apparecchio 2DIN che contiene sul frontale il navigatore estraibile. Questo si può interfacciare con i comandi al volante, il segnale odometrico e la rete CAN-BUS dell'auto e mantiene la possibilità di togliere il navigatore per scongiurare furti oppure utilizzarlo a piedi o su un'altra vettura.

Guarda che i Tom tom su staffa che fa uscire Fiat dalla fabbrica sono integrati con l'auto non è come avere un tom tom su ventosa. Ci sono i comandi al volante e funzioni integrate. Leggi per esempio questa pagina:

http://www.puntoevo.it/it/Punto_EVO_Blue_And_Me_Tom_Tom

Per esempio puoi leggere che, riporto un passo:

L?integrazione del TomTom® con Blue&MeTM fa in modo che sia possibile fare proprio tutto: con i comandi vocali o con i comandi al volante è possibile telefonare e ascoltare la propria musica preferita con una qualità del suono davvero eccellente, mentre sul display di Blue&MeTM-TomTom® si può visualizzare la rubrica e le ultime telefonate. Ma non è tutto, perché Blue&MeTM - TomTom® pensa anche all?ambiente. Incorporato è infatti il rivoluzionario sistema eco:Drive info che durante il viaggio rileva ed elabora lo stile di guida del guidatore e fornisce ? in tempo reale ? i suggerimenti utili per ridurre l'impatto ambientale e ottimizzare i consumi, utilizzando i cambi di marcia e l'acceleratore in base alla tipologia di strada che si sta percorrendo.
 
alexmed ha scritto:
passerotti ha scritto:
Secondo me è più pericoloso lasciare il TOM-TOM ad innesto o posticcio sulla staffa a ventosa.Al momento la soluzione più intelligente e l'apparecchio 2DIN che contiene sul frontale il navigatore estraibile. Questo si può interfacciare con i comandi al volante, il segnale odometrico e la rete CAN-BUS dell'auto e mantiene la possibilità di togliere il navigatore per scongiurare furti oppure utilizzarlo a piedi o su un'altra vettura.

Guarda che i Tom tom su staffa che fa uscire Fiat dalla fabbrica sono integrati con l'auto non è come avere un tom tom su ventosa. Ci sono i comandi al volante e funzioni integrate. Leggi per esempio questa pagina:

http://www.puntoevo.it/it/Punto_EVO_Blue_And_Me_Tom_Tom

Per esempio puoi leggere che, riporto un passo:

L?integrazione del TomTom® con Blue&MeTM fa in modo che sia possibile fare proprio tutto: con i comandi vocali o con i comandi al volante è possibile telefonare e ascoltare la propria musica preferita con una qualità del suono davvero eccellente, mentre sul display di Blue&MeTM-TomTom® si può visualizzare la rubrica e le ultime telefonate. Ma non è tutto, perché Blue&MeTM - TomTom® pensa anche all?ambiente. Incorporato è infatti il rivoluzionario sistema eco:Drive info che durante il viaggio rileva ed elabora lo stile di guida del guidatore e fornisce ? in tempo reale ? i suggerimenti utili per ridurre l'impatto ambientale e ottimizzare i consumi, utilizzando i cambi di marcia e l'acceleratore in base alla tipologia di strada che si sta percorrendo.
Lo so che il TOM-TOM della GPunto è informaticamente integrato. Ma è riservato a pochi modelli Fiat. Altri invece conservano ancora i vecchi naviigatori.
 
passerotti ha scritto:
Lo so che il TOM-TOM della GPunto è informaticamente integrato. Ma è riservato a pochi modelli Fiat. Altri invece conservano ancora i vecchi naviigatori.

Quello della Y è integrato e suppongo che anche quello della Panda lo sarà, non credi?
 
Sicuramente tutti i futuri modelli avranno l'integrazione.
Fiat ha avuto un certo periodo di "diversità" anni fa, ma oggi si è spostata su due soluzioni:
InstanctNav per modelli medi (Bravo,Giulietta,159 ecc) , TomTom per modelli più economici.

Passerotti, tu hai (giustamente) pretese elevate in quanto acquirente della Panda più costosa; tuttavia, il cliente medio su cui è orientata l'offerta ha aspettative molto inferiori, in quanto molto inferiore è la cifra che spende.
La Panda è "tarata" su chi compra la 1.2 Dynamic da 10.000?, piuttosto che su chi compra la 4x4 Cross
Questa è una pecca Fiat, che da molti anni ha poco da offrire a chi può/vuole spendere qualcosa più della media
 
alexmed ha scritto:
passerotti ha scritto:
Lo so che il TOM-TOM della GPunto è informaticamente integrato. Ma è riservato a pochi modelli Fiat. Altri invece conservano ancora i vecchi naviigatori.

Quello della Y è integrato e suppongo che anche quello della Panda lo sarà, non credi?
Sarebbe l'ora! Hanno speso un sacco di soldi negli anni precedenti per far fare alla Marelli il navigatore Connect NAV montato prima sulla Stilo e poi sulla Panda, Croma, Doblò che poi non ha avuto il successo sperato per la vetustà delle soluzioni adottate e per le restrizioni imposte da Fiat per spendere meno.
Speriamo che riescano ad unificare il sistema di navigazione anche se sulla nuova Y lo hanno collocato in una posizione infelice, segno evidente che qualcuno non capisce che al centro della plancia è la posizione più congeniale.
 
alkiap ha scritto:
Sicuramente tutti i futuri modelli avranno l'integrazione.
Fiat ha avuto un certo periodo di "diversità" anni fa, ma oggi si è spostata su due soluzioni:
InstanctNav per modelli medi (Bravo,Giulietta,159 ecc) , TomTom per modelli più economici.

Passerotti, tu hai (giustamente) pretese elevate in quanto acquirente della Panda più costosa; tuttavia, il cliente medio su cui è orientata l'offerta ha aspettative molto inferiori, in quanto molto inferiore è la cifra che spende.
La Panda è "tarata" su chi compra la 1.2 Dynamic da 10.000?, piuttosto che su chi compra la 4x4 Cross
Questa è una pecca Fiat, che da molti anni ha poco da offrire a chi può/vuole spendere qualcosa più della media

Concordo in pieno!
A me sembra che Fiat non sia più capace di risparmiare. Se lasci lo spazio adatto ovvero un buco in plancia unificato o unificabile, poi si può modulare la dotazione sul segmento di appartenenza della vettura. Volkswagen, per esempio, quel buco lo lascia e non mette per forza il navigatore RNS-510 su tutti i modelli ma un autoradio che "fa da tappo".
Poi starà a quelle minoranza di clienti decidere se attingere dalla lista degli optional o da un prodotto after-market per riempire quel buco con un sistema di navigazione che lo soddisfa di più.
Se invece già diversifichi l'offerta con il TOM-TOM e l'Instant-NAV per assurdo il prodotto destinato ai modelli più economici (Tom-Tom) ha più capacità di aggiornamento (mappe, autovelox, ecc...) di quello dei modelli medi.
Sembra che chi decide per i modelli base non lavori nella stessa azienda che produce i modelli medi.....
 
alkiap ha scritto:
Sicuramente tutti i futuri modelli avranno l'integrazione.
Fiat ha avuto un certo periodo di "diversità" anni fa, ma oggi si è spostata su due soluzioni:
InstanctNav per modelli medi (Bravo,Giulietta,159 ecc) , TomTom per modelli più economici.

Passerotti, tu hai (giustamente) pretese elevate in quanto acquirente della Panda più costosa; tuttavia, il cliente medio su cui è orientata l'offerta ha aspettative molto inferiori, in quanto molto inferiore è la cifra che spende.
La Panda è "tarata" su chi compra la 1.2 Dynamic da 10.000?, piuttosto che su chi compra la 4x4 Cross
Questa è una pecca Fiat, che da molti anni ha poco da offrire a chi può/vuole spendere qualcosa più della media
non penso proprio,tutti a dire che costano tanto ma le piu' vendute sono le top di gamma
 
Back
Alto