<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda mjt 75 o 95 cavalli? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Panda mjt 75 o 95 cavalli?

Grazie per le dritte ragazzi.
Il discorso vale anche per la tipo 1.6 da 120cv per caso?
Si, nel senso che facendo molta autostrada è preferibile la 1.6 con cambio a 6 marce (e cubatura maggiore) rispetto alla 1.3 con cambio a 5 marce (che non ha i rapporti lunghi come quello della Punto). Se ho ben capito la domanda
 
Si, nel senso che facendo molta autostrada è preferibile la 1.6 con cambio a 6 marce (e cubatura maggiore) rispetto alla 1.3 con cambio a 5 marce (che non ha i rapporti lunghi come quello della Punto). Se ho ben capito la domanda
concordo con te, ma tratte da 50 km di autostrada sono stra stra fattibilissime con una Panda 1.3.
è chiaro che una Punto od una Tipo (magari 1.6) sono meglio, ma se l'esigenza è quella di risparmiare credo che una Panda 1.3 se li mangia senza problemi 25k km all'anno
 
La Punto 1.3 multijet euro 6 ha i rapporti lunghi della 85 cv euro 5. Fateci caso: sullo 0-100 il dato dichiarato è 13,1 sec., contro gli 11,7 della precedente 95 cv euro 5
Su 4ruote la Punto mjt eu6 la danno a 11.7 sullo 0-100, con consumi dichiarati molto simili alla Panda. Segno che i rapporti al cambio forse sono gli stessi, visto che la differenza di peso tra i due modelli e' di "soli" 85kg.
Secondo me la vecchia versione della punto da 85cv aveva dei rapporti piu' lunghi. Sulla EU6 mi sa che hanno ottimizzato il rendimento del motore riuscendo ad ottenere gli stessi consumi con prestazioni migliori.
 
Su 4ruote la Punto mjt eu6 la danno a 11.7 sullo 0-100, con consumi dichiarati molto simili alla Panda. Segno che i rapporti al cambio forse sono gli stessi, visto che la differenza di peso tra i due modelli e' di "soli" 85kg.
Secondo me la vecchia versione della punto da 85cv aveva dei rapporti piu' lunghi. Sulla EU6 mi sa che hanno ottimizzato il rendimento del motore riuscendo ad ottenere gli stessi consumi con prestazioni migliori.
Credo ci sia un errore di stampa sul listino perché anche il sito Fiat dà 13,1 sec. sullo 0-100
 
Scusate se mi intrometto per una curiosità tecnica che è venuta fuori e che non sapevo: credevo che la differenza tra la 75 e la 95 cavalli fosse solo di mappatura, invece da come dite la 95cv ha in più l'intercooler e la turbina a geometria variabile?
 
Scusate se mi intrometto per una curiosità tecnica che è venuta fuori e che non sapevo: credevo che la differenza tra la 75 e la 95 cavalli fosse solo di mappatura, invece da come dite la 95cv ha in più l'intercooler e la turbina a geometria variabile?
69 e 75cv hanno la turbina a geometria fissa, 90/95 e 85 hanno la geometria variabile, mentre l’intercooler che io sappia lo hanno tutte
 
Scusate se mi intrometto per una curiosità tecnica che è venuta fuori e che non sapevo: credevo che la differenza tra la 75 e la 95 cavalli fosse solo di mappatura, invece da come dite la 95cv ha in più l'intercooler e la turbina a geometria variabile?
È la classica leggenda popolare. In molti (troppi) credono che il motore sia solo il monoblocco. Quindi che la variazione di potenza sia una questione di mappatura e che con una taroccatura di questa si possa fare un upgrade ai livelli superiori.
Niente di più sbagliato. Ciò può valere, forse, per uno o due motori in commercio, ma per tutti gli altri ci sono parecchie componenti diverse e/o assenti nelle versioni con potenza inferiore.
Spesso ci sono anche differenze di assetto, non solo di motore.
 
È la classica leggenda popolare. In molti (troppi) credono che il motore sia solo il monoblocco. Quindi che la variazione di potenza sia una questione di mappatura e che con una taroccatura di questa si possa fare un upgrade ai livelli superiori.
Niente di più sbagliato. Ciò può valere, forse, per uno o due motori in commercio, ma per tutti gli altri ci sono parecchie componenti diverse e/o assenti nelle versioni con potenza inferiore.
Spesso ci sono anche differenze di assetto, non solo di motore.

Capito, rimane da capire se anche la 75cv ha l'intercooler....
Comunque per esempio sulla 500 abarth tra il modello da 135 e quello da 160cv era solo questione di mappatura (per lo meno cosi mi hanno sempre detto), cosa invece diversa per il modello da 180cv che invece ha una Garrett ec....
 
Capito, rimane da capire se anche la 75cv ha l'intercooler....
Comunque per esempio sulla 500 abarth tra il modello da 135 e quello da 160cv era solo questione di mappatura (per lo meno cosi mi hanno sempre detto), cosa invece diversa per il modello da 180cv che invece ha una Garrett ec....

Io ho avuto una Punto Evo 75 CV e ti confermo che aveva l'intercooler.
 
Capito, rimane da capire se anche la 75cv ha l'intercooler....
Comunque per esempio sulla 500 abarth tra il modello da 135 e quello da 160cv era solo questione di mappatura (per lo meno cosi mi hanno sempre detto), cosa invece diversa per il modello da 180cv che invece ha una Garrett ec....
Bisognerebbe prendere un catalogo ricambi di entrambi i motori. Se hanno tutti i componenti con lo stesso codice, allora è una questione di mappatura.
Ma sarà difficile che sia così. Ha l'intercooler? Sì, ma è lo stesso?
Già la turbina è diversa.
Poi c'è da analizzare la trasmissione, che dovrà tollerare l'aumento.

IL tutto al netto del fatto che l'auto uscirà completamente dall'omologazione stradale, senza contare la frode sul bollo.
 
Tutto dipende da cosa si vuole fare, solo rimappatura non'è in grado di aumentare la coppia motrice solo in piccolissima percentuale,può dare un carattere "sportivo " alla erogazione del motore cioè innalzare il numero di giri dove viene erogata la coppia massima e nella maggior parte dei casi viene sparata in un ristretto numero di giri, dando l'impressione di un aumento di spinta che invece è uguale a prima erogata in modo diverso aumentano i CV per via del calcolo matematico e dell'innalzamento del range di coppia. Per avere una contro prova analizzate i listini delle riviste dove pubblicano anche il dato di coppia dei motori e noterete che tantissimi motori di Nm coppia identica dichiarano Potenza CV molto diversa anche 20/30 CV in più tutto dipende dal numero di giri massimo che viene erogata ,quelli che dichiarano più CV normalmente vengono erogati a 800/1200 giri in più, se vogliamo un motore plastico per la guida di tutti i giorni meglio scegliere motori con coppia massima in basso, se invece vogliamo " correre" scegliamo motori con coppia più in alto possibile bruschi da guidare tranquilli e sopratutto in percorsi cittadini. Poi la barzelletta che rimappare aumentare potenza e ridurre i consumi la lascerei a chi crede nella befana .NB non ho ancora visto nessuno prima e dopo la rimappatura andare sul banco ,uno neutro per comtrollare
 
Back
Alto